OLIMPIADI DI PECHINO 2022 (04-20/02/2022)

Musica, Film, Meteorologia, Geografia e tutto quello che non riguarda il calcio
Rispondi
Avatar utente
kira
Messaggi: 29544
Iscritto il: 21 settembre 2009, 18:19

Re: OLIMPIADI TOKYO 2020 (dal 23/7 all'8/8 2021)

Messaggio da kira »

Cesarini-Rodini oro con dedica speciale
Il doppio senza PL azzurro Cesarini-Rodini taglia il traguardo per primo in 6:47.54, conquistando la medaglia d’oro davanti alla Francia (+0.14) e all’Olanda (+0.49). E' il primo oro nella storia del canottaggio azzurro femminile
Federica Cesarini e Valentina Rodini dedicano la vittoria alla famiglia di Filippo Mondelli, il canottiere del 4 di coppia morto lo scorso 29 aprile a 26 anni, a causa di un tumore. "Ieri non ci erano riusciti i nostri compagni del 4 di coppia, oggi invece - ha detto Cesarini - abbiamo portato Pippo con noi sul gradino più alto del podio".

Nuoto

4x200 sl femminili: oro e record del mondo per la Cina che ha preceduto gli Stati Uniti, argento, e l'Australia, bronzo e ha chiuso in 7' 40''33 migliorando il primato di 7'41''50 detenuto dal 2019 dall'Australia.

Paltrinieri argento negli 800 sl

Dopo l’oro di Rio 2016 nei 1500 sl, l’azzurro, nonostante la condizione non ottimale dopo aver contratto la mononucleosi, conquista una medaglia d’argento che vale tanto. L’azzurro, 2° al traguardo a +0.24 dallo statunitense Robert Finke (7:41.87), dopo una gara all’attacco riesce a tenere dietro l’ucraino Mykhailo Romanchuk (+0.46). L’argento è suo.

Nel canottaggio, bronzo per il doppio senza pesi leggeri maschile. Stefano Oppo e Pietro Willy Ruta vincono il bronzo dietro a Irlanda, oro olimpico in 6:06.43, e Germania (6:07.29). I due azzurri hanno tagliato il traguardo a +7.87 dagli irlandesi.

Un altro bronzo per l'Italia arriva dal fioretto a squadre femminile dopo il 45-23 con gli USA nella finalina. In pedana Arianna Errigo, Alice Volpi, Martina Batini ed Erica Cipressa.
Avatar utente
kira
Messaggi: 29544
Iscritto il: 21 settembre 2009, 18:19

Re: OLIMPIADI TOKYO 2020 (dal 23/7 all'8/8 2021)

Messaggio da kira »

Olimpiadi di Tokyo, veleni sullo scherma. Di Francisca: «Ct non all’altezza, Errigo emotiva». Velasco: «Parole disgustose»
L’oro olimpico di Londra attacca e riaffiorano vecchie ruggini: «Arianna è fortissima ma soffre troppo le gare importanti». L’intervento del mito del volley

Lei attacca, lui commenta e le risponde. La giornata del fioretto femminile a squadre, terminata per l’Italia con un bronzo ma anche con il ricordo del clamoroso flop nella semifinale con la Francia che ha impedito alle nostre di contendere l’oro alla Russia e di arrivare almeno all’argento, è diventata la pedana metaforica per un “duello” tra Elisa Di Francisca e Julio Velasco.

L’olimpionica di Londra 2012 ha commentato pesantemente la limitatissima gioia a cinque cerchi delle ex compagne, soprattutto pensando anche alla medaglia di legno (quarto posto) rimediato da Alice Volpi nell’individuale. All’ex c.t. del volley, durante i Giochi ospite fisso di Rai2, è stato chiesto un commento sull’uscita della Di Francisca e le sue frasi su di lei sono state una stroncatura. Cominciamo però da Elisa, tipo fumantino che nella vita non ha mai avuto peli sulla lingua e quando voleva dire qualcosa l’ha sempre fatto in modo diretto. Gli affondi sono stati due, uno per Arianna Errigo, che lei batteva nella finale di 9 anni fa (salvo poi vincere assieme l’oro a squadre, la medaglia che giovedì 29 luglio nella Makuhari Halle di Chiba non è stato possibile difendere) e con la quale la polemica procede fin dai giorni di Rio (ndr: tra le due ci fu una “rissa” verbale sulla condivisione del maestro Tomassini, poi la jesina nelle ultime fasi della carriera prima dello stop per la seconda maternità attaccò la ex compagna di stanza sulla situazione della squadra) e uno contro il c.t. Andrea Cipressa.

La Errigo l’ha “sistemata” così: «Forse l’ultimo assalto contro la Francia avrebbe dovuto farlo Alice Volpi. Arianna Errigo è fortissima sia fisicamente sia tecnicamente, ma soffre le gare importanti, soprattutto le Olimpiadi. Lo abbiamo visto ai Giochi di Rio (ndr: fu eliminata al secondo turno, mentre la Di Francisco fu seconda) e pure a Tokyo: è un peccato perché le altre ragazze hanno tirato bene mentre Arianna, che dovrebbe essere la punta della squadra, è mancata nel momento decisivo».

L’affondo dell’olimpionica
Non meno tenera con Cipressa: «Non è all’altezza, lo dicono i risultati. Serve una personalità più forte: a Londra con Stefano Cerioni alla guida, prendemmo 5 medaglie, tre delle quali d’oro. Non so se Stefano è disposto a tornare, ma ci vorrebbe lui». Investito di un parere, Velasco ha reagito con una critica a tutto tondo: «Queste sono affermazioni disgustose. Il problema non è se ha ragione o meno, se quell’atleta ha problemi nei momenti decisivi oppure no. È disgustoso il momento, sono sbagliati i tempi: non si deve parlare così, gratuitamente, di un collega e di un allenatore. Sembra che adesso cercare di essere buoni sia un difetto. L’educazione si basa sul reprimere cose che fanno male agli altri o che non fanno bene alla comunità. Il risultato che tutto ciò non è bello né per la scherma né per lo sport. Possiamo criticare, certo, ma questo è un attacco frontale. Ed è anche poco gradevole mettere il dito nella piaga proprio nel momento in cui le tue ex compagne stanno soffrendo. Proprio tu, che sei stata atleta e che sai che cosa si prova in queste circostanze…».

Rapporti tesi e vecchie ruggini
Elisa Di Francisca è fatta così, inutile pensare di cambiarla ora. Ha fatto altre polemiche, ha vinto, ha perso – pure subendo a sua volta grandi rimonte –, non ha mai fatto sconti nemmeno a sé stessa. Con la Errigo, poi, è una questione ormai incancrenita, una valanga nata da piccoli screzi e cresciuta nel tempo. Con Arianna che a sua volta ha replicato, provocato, duellato: pure lei ha la lingua lunga, se vuole. E adesso ha un problema non da poco: giustificare come mai, pur avendo tutto per essere la numero 1 del fioretto, è rimasta un passo al di qua della gloria definitiva. Ma ciò non toglie che l’affondo della ex amica sia stato pesante e formulato male: c’era modo di dire le stesse cose, ma in altro modo.

La lezione di Velasco
Quanto alla critica della Di Francisca a Cipressa, ogni parere è sacro. E può benissimo caldeggiare il ritorno di Cerioni – che sia tecnico di valore lo dimostra anche il lavoro fatto in Russia, detto che a Tokyo ha portato al bronzo il suo nuovo allievo, il ceco Alex Choupenitch –: ma dato che lei stessa ha ammesso nel libro scritto con Gaia Piccardi la relazione avuta con l’ex c.t., ecco che il pericolo di essere tacciata di “interessi privati” è più che reale. È stato insomma poco saggio da parte sua esporsi in quella maniera. Riassumendo: in questa querelle poco edificante, ci sembra che le parole più giuste le abbia pronunciate proprio Julio Velasco.

https://www.corriere.it/sport/olimpiadi ... c186.shtml
Avatar utente
kira
Messaggi: 29544
Iscritto il: 21 settembre 2009, 18:19

Re: OLIMPIADI TOKYO 2020 (dal 23/7 all'8/8 2021)

Messaggio da kira »

Scherma
La spada maschile esce ai quarti contro la Russia: 45-34. Italia penalizzata da una serie di decisioni arbitrali che non hanno convinto, come il mancato annullamento della stoccata russa nonostante si fosse rotta la punta della spada di Garozzo, come fatto notare dallo stesso arbitro all'azzurro, inoltre mentre veniva annullato il punto all'Italia per l'uscita di pedana dell'atleta, poco dopo in circostanza analoga, ossia uscita di pedana dello spadista russo, è stato invece confermato il punto alla Russia e a nulla sono servite le proteste dell'Italia, che è andata sotto di -3 e che probabilmente si è innervosita.

È la cinese Wu l'avversaria di Lucilla Boari nei quarti di finale del torneo di tiro con l'arco femminile. Il match è in programma alle 8.30 italiane. Wu, numero 18 del ranking (l'azzurra è la numero 23) ha battuto 7-1 negli ottavi la giapponese Miki Nakamura. mentre l'azzurra ha sconfitto 6-5 allo spareggio la bielorussa Hanna Marusava.

Nuoto - Panziera fuori dalla finale dei 200 dorso.

Atletica
Anna Bongiorni vola nella semifinale dei 100 m: la pisana, con 11”35 (-0.4), è terza nella propria batteria e trova l’accesso diretta alla semifinale. Una piccola-grande impresa. Eliminata invece Vittoria Fontana: 11”53 e settimo posto in batteria.

Nel Salto in alto, Tamberi è in finale: dopo un errore, supera 2.28, mentre è eliminato Sottile. La qualificazione diretta era fissata a 2.30, ma essendo rimasti in tredici (dei dodici previsti), i giudici decidono che può andar bene così. Appuntamento a domenica per la finale.
Avatar utente
ars72
Messaggi: 68209
Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
Località: Roma est

OLIMPIADI TOKYO 2020 (dal 23/7 all'8/8 2021)

Messaggio da ars72 »

Bronzo storico conquistato da Lucilla Boari nella prova individuale di arco femminile, prima volta ai Giochi per l'Italia.
L'azzurra ha battuto 7-1 nella finale per il terzo posto la statunitense Mackenzie Brown
Avatar utente
Mds32
Messaggi: 6561
Iscritto il: 5 luglio 2009, 1:31
Località: Agnone

Re: OLIMPIADI TOKYO 2020 (dal 23/7 all'8/8 2021)

Messaggio da Mds32 »

CALCIO

TORNEO FEMMINILE - QUARTI DI FINALE:

Gran Bretagna-Australia 3-4 d.t.s.
Svezia-Giappone 3-1
Paesi Bassi-Stati Uniti 2-2 d.t.s. (2-4 d.c.r.)
Canada-Brasile 0-0 d.t.s. (4-3 d.c.r.)

SEMIFINALI:

Stati Uniti-Canada
Australia-Svezia
Avatar utente
F.C.B.V.
Messaggi: 4449
Iscritto il: 26 novembre 2010, 19:53
Località: Monopoli (BA)

Re: OLIMPIADI TOKYO 2020 (dal 23/7 all'8/8 2021)

Messaggio da F.C.B.V. »

Nella staffetta mista dei 400 metri piani (che ho visto questa mattina su Rai 2), avevo capito che Stati Uniti e Repubblica Dominicana erano stati squalificati (i primi, in verità, non ho capito perché, ma per i dominicani il replay ha mostrato l'invasione di corsia di una delle due ragazze, che praticamente si è spostata dalla sua fino a quella due).
Poi però sul Wikipedia inglese, risulta che entrambe le nazionali sono andate in finale.

Un'altra cosa; ma Danielle Madam (la co-conduttrice di Lollobrigida a Notti Europee) e lanciatrice del peso non solo non l'ho vista tra gli iscritti della nostra squadra (niente di strano, perché potrebbe non essersi qualificata). Ma di lei si dice abbia vinto per 5 volte il campionato italiano di getto del peso e avendo 24 anni, è ragionevole pensare che l'abbia vinto dopo - almeno - il 2013. Ebbene, ho fatto una ricerca è la vincitrice del titolo 2020 è Chiara Rosa, che detiene saldamente il titolo dal 2006. Forse Madam pratica nell'indoor?
Densetsu no hīrō.
Avatar utente
biagio
Messaggi: 3396
Iscritto il: 22 luglio 2010, 5:35
Località: Pennsylvania,USA

Re: OLIMPIADI TOKYO 2020 (dal 23/7 all'8/8 2021)

Messaggio da biagio »

F.C.B.V. ha scritto:Nella staffetta mista dei 400 metri piani (che ho visto questa mattina su Rai 2), avevo capito che Stati Uniti e Repubblica Dominicana erano stati squalificati (i primi, in verità, non ho capito perché, ma per i dominicani il replay ha mostrato l'invasione di corsia di una delle due ragazze, che praticamente si è spostata dalla sua fino a quella due).
Poi però sul Wikipedia inglese, risulta che entrambe le nazionali sono andate in finale.

Un'altra cosa; ma Danielle Madam (la co-conduttrice di Lollobrigida a Notti Europee) e lanciatrice del peso non solo non l'ho vista tra gli iscritti della nostra squadra (niente di strano, perché potrebbe non essersi qualificata). Ma di lei si dice abbia vinto per 5 volte il campionato italiano di getto del peso e avendo 24 anni, è ragionevole pensare che l'abbia vinto dopo - almeno - il 2013. Ebbene, ho fatto una ricerca è la vincitrice del titolo 2020 è Chiara Rosa, che detiene saldamente il titolo dal 2006. Forse Madam pratica nell'indoor?
Statunitensi e dominicani riammessi dopo aver fatto appello. Non so i particolari dell'appello dominicano. Per gli americani si è trattato di un errore da parte degli ufficiali di gara. In pratica gli ufficiali dicono agli atleti esattamente dove posizionarsi per lo scambio, ma nessun ufficiale ha detto all'atleta statunitense dove mettersi per il primo cambio. Quindi, siccome lo sbaglio è da attribuire agli ufficiali, gli USA sono stati riammessi.

Madam ha vinto 5 campionati italiani giovanili, e un terzo posto negli assoluti.
Avatar utente
kira
Messaggi: 29544
Iscritto il: 21 settembre 2009, 18:19

Re: OLIMPIADI TOKYO 2020 (dal 23/7 all'8/8 2021)

Messaggio da kira »

Arriva una medaglia storica per l'Italia nella boxe femminile, Irma Testa, nella categoria dei 57 Kg, perde in semifinale dalla filippina Petecio 1-4 aggiudicandosi così il bronzo.

Bronzo negli 800 sl femminili per Simona Quadarella con 8’17’’35, preceduta dall'americana Ledecky (8’12’’57) e dall’australiana Titmus (8’13’’83), che fa segnare anche il record per l'Oceania

Pesi, Pizzolato è medaglia di bronzo, ha fallito il tentativo a 201 Kg nello slancio, ma è stato vicinissimo all'argento. Oro al cinese Lyu, che ha dominato la gara dall'inizio alla fine, argento al dominicano Bonnat.

Nel tiro con l'arco, Nespoli conquista l'argento. L'azzurro è stato sconfitto in finale dal turco Mete Gazoz per 6-4. Bronzo al giapponese Takaharu che ha battuto il giovane cinese di Taipei Tang Chin-Chun per 7-3.

Nel nuoto, la 4X100 mista mista italiana manca per un soffio il bronzo per soli 33 centesimi, dietro a Gran Bretagna, Cina e Australia.

Basket - l'Italia batte la Nigeria in una gara molto tirata e vola ai quarti.

Arriva un'altra medaglia per San Marino: nel tiro a volo Perilli e Gian Marco Berti vincono l'argento nel trap misto. Oro alla Spagna con Galvez e Fernandez, bronzo agli USA con Bernau e Burrows.
Avatar utente
kira
Messaggi: 29544
Iscritto il: 21 settembre 2009, 18:19

Re: OLIMPIADI TOKYO 2020 (dal 23/7 all'8/8 2021)

Messaggio da kira »

Simone Biles: "Soffro di twisties". Che cosa sono i "demoni" della ginnasta
"Non ho capito che cosa è successo, non sapevo dove mi trovavo nell'aria, mi sarei potuta bloccare", ha detto

"Soffro di twisties". Si chiamano così i "demoni nella testa" di Simone Biles. Nello slang della ginnastica sono il senso di vuoto, come una sensazione di galleggiare nello spazio, una perdita di consapevolezza della propria presenza, che colpisce gli atleti durante una prova sportiva. Sembra colpire soprattutto i golfisti, ma è un fenomeno già registrato anche nell'atletica, come testimoniano in queste ore le decine di messaggi via social arrivati alla star della ginnastica statunitense. Al centro Ariake, martedì scorso Biles aveva deciso di esibirsi con un Amanar, un salto molto complicato, con una torsione di due giri e mezzo. Il twistie sembra essersi manifestato al primo giro: "Non ho capito che cosa è successo, non sapevo dove mi trovavo nell'aria, mi sarei potuta bloccare", ha detto in conferenza stampa. Poi l'intervento delle sue compagne: "Ci è preso un colpo quando abbiamo capito quello che stava succedendo". Per questo Biles, lasciandole, ha detto loro di non voler "rischiare di farsi male, o fare qualcosa di stupido". Poi ha parlato via social della sua salute mentale, che vuole mettere al primo posto, alludendo proprio ai twisties. "Devo salvarmi dai miei demoni". Questo fenomeno di "perdita del senso dello spazio" è "complesso", spiega un allenatore francese all'Afp, ed è difficile da risolvere. Può essere "accentuato dalla pressione". Il ginnasta che ne è vittima "scivola nella paura di perdersi", e può farsi male seriamente. "Ho avuto i 'twisties' da quando avevo 11 anni. Non riesco a immaginare quanto spaventoso deve essere se accade durante una gara", ha detto Aleah Finnegan, una ginnasta americana. "Non hai controllo sul tuo corpo e su quello che fa", spiega, aggiungendo che è "difficile da spiegare a qualcuno che non fa ginnastica". La ginnasta svizzera Giulia Steingruber, specialista del volteggio, che partecipa alla finale all-around giovedì pomeriggio a Tokyo, ha anche raccontato di aver avuto un simile "blocco mentale" nel 2014. "Avevo molta paura" e "non riuscivo a scrollarmela di dosso", ha raccontato in un documentario. "Ha dovuto reimparare tutto un po' alla volta", ha detto il suo allenatore. Simone Biles, cinque volte medaglia olimpica a Rio, ha parlato della pressione che ha subito per mesi, scrivendo sui social che è stato "come sentirsi il peso di tutto il mondo sulle spalle". Il covid e il rinvio dei giochi, sembrano aver peggiorato la situazione. "Ringrazio per tutto l'amore che ho ricevuto", ha poi scritto con un messaggio via social a tutti coloro che le sono stati vicini, da Michelle Obama all'ultimi dei tifosi. "Mi hanno fatto capire di essere qualcosa di più degli ori che ho vinto, cosa che non avrei mai immaginato prima".

https://www.rainews.it/dl/rainews/media ... tml#foto-1
Avatar utente
F.C.B.V.
Messaggi: 4449
Iscritto il: 26 novembre 2010, 19:53
Località: Monopoli (BA)

Re: OLIMPIADI TOKYO 2020 (dal 23/7 all'8/8 2021)

Messaggio da F.C.B.V. »

biagio ha scritto: Statunitensi e dominicani riammessi dopo aver fatto appello. Non so i particolari dell'appello dominicano. Per gli americani si è trattato di un errore da parte degli ufficiali di gara. In pratica gli ufficiali dicono agli atleti esattamente dove posizionarsi per lo scambio, ma nessun ufficiale ha detto all'atleta statunitense dove mettersi per il primo cambio. Quindi, siccome lo sbaglio è da attribuire agli ufficiali, gli USA sono stati riammessi.

Madam ha vinto 5 campionati italiani giovanili, e un terzo posto negli assoluti.
OK, adesso è tutto più chiaro.
Densetsu no hīrō.
Avatar utente
F.C.B.V.
Messaggi: 4449
Iscritto il: 26 novembre 2010, 19:53
Località: Monopoli (BA)

Re: OLIMPIADI TOKYO 2020 (dal 23/7 all'8/8 2021)

Messaggio da F.C.B.V. »

So che Simon Biles è stata particolarmente sfortunata perché ha subito uno stupro; forse il twisties c'entra poco. Ho magari questo disturbo è la conseguenza di quello che ha dovuto subire!
Densetsu no hīrō.
Avatar utente
Mds32
Messaggi: 6561
Iscritto il: 5 luglio 2009, 1:31
Località: Agnone

Re: OLIMPIADI TOKYO 2020 (dal 23/7 all'8/8 2021)

Messaggio da Mds32 »

CALCIO

TORNEO MASCHILE - QUARTI DI FINALE

Giappone-Nuova Zelanda 0-0 d.t.s. (4-2 d.c.r.)
Spagna-Costa d'Avorio 5-3 d.t.s.
Corea del Sud-Messico 3-6
Brasile-Egitto 1-0

SEMIFINALI

Messico-Brasile
Giappone-Spagna
Avatar utente
ars72
Messaggi: 68209
Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
Località: Roma est

OLIMPIADI TOKYO 2020 (dal 23/7 all'8/8 2021)

Messaggio da ars72 »

Straordinario Marcell Jacobs: con il tempo di 9''84 stabilisce il record europeo e conquista la finale dei 100 metri in programma alle ore 14,50 italiane.
Avatar utente
Mds32
Messaggi: 6561
Iscritto il: 5 luglio 2009, 1:31
Località: Agnone

Re: OLIMPIADI TOKYO 2020 (dal 23/7 all'8/8 2021)

Messaggio da Mds32 »

Straordinarie imprese di Gianmarco Tamberi e Marcell Jacobs.

Il saltatore marchigiano conquista l'oro ex-aequo con il qatariota Barshim con la misura di 2.37m.

Ancora più grande l'impresa di Marcell Jacobs che con il tempo di 9"80 conquista uno storico oro nei 100 metri.
Avatar utente
kira
Messaggi: 29544
Iscritto il: 21 settembre 2009, 18:19

Re: OLIMPIADI TOKYO 2020 (dal 23/7 all'8/8 2021)

Messaggio da kira »

Fantastici Tamberi e Jacobs, abbiamo aspettato un po', ma alla fine abbiamo fatto il botto! Secondo me l'americano ha rosicato un poco, vedendo Jacobs andare a prendersi l'oro, l'ho visto piuttosto incredulo... :mrgreen:

Chi sarà l'erede di Usain Bolt come campione Olimpico dei 100 metri?: https://olympics.com/it/notizie/erede-u ... e-tokyo202

L'erede di Bolt è italiano! ::: //51

Che show Tamberi! :D
Rispondi