Pagina 22 di 23

Re: Curiosità società

Inviato: 24 novembre 2024, 12:08
da torquato flacco
thatdamngigi ha scritto: 24 novembre 2024, 10:38 Gran lavoro!
Sarebbe interessante contare quante volte le squadre hanno "vinto" nella rispettiva regione, e stabilire la squadra più dominante. Anche perchè pure squadre come Napoli, Udinese, Pescara e Campobasso hanno avuto i loro periodi no.
Con qualche adeguamento sul foglio excel si può provare. Non l'ho fatto perché in molti casi occorrerebbe verificare se ci sono state fusioni, cambiamenti di denominazione e simili... Ad esempio, Alba e Fortitudo sono squadre che poi hanno dato origine alla Roma, lo stesso dicasi per le antesignane del Torino, della Sampdoria, della Fiorentina, del Napoli... Qui sarebbe necessario aggiungere un'altra convenzione più o meno "arbitraria": quando i primati andrebbero "sommati" e quando andrebbero considerate entità "differenti"...

Re: Curiosità società

Inviato: 24 novembre 2024, 12:17
da Jesi 1927
Grandissimo lavoro!
Complimenti!

Re: Curiosità società

Inviato: 24 novembre 2024, 22:15
da Web
Complimenti anche da parte mia!

Re: Curiosità società

Inviato: 25 novembre 2024, 16:38
da Ale83
Ciao Web volevo sapere la categoria disputata dal Porretta calcio dalla stagione 2000/01 alla stagione 2010/11 - Grazie

Re: Curiosità società

Inviato: 25 novembre 2024, 19:04
da Web
Ci hai pure giocato e non lo sai?? Cmq dovrebbe essere 00-02 1a categoria 02-08 Promo 08-10 1a categoria

Re: Curiosità società

Inviato: 26 novembre 2024, 9:06
da Ale83
Web ma l' Aladini Milano è una "costola" dell' Alcione oppure sono due realtà differenti ?

Re: Curiosità società

Inviato: 27 novembre 2024, 1:50
da Web
non ne ho idea

Re: Curiosità società

Inviato: 27 novembre 2024, 10:35
da ars72
torquato flacco ha scritto: 24 novembre 2024, 8:58 https://docs.google.com/spreadsheets/d/ ... ue&sd=true

Ecco il file che ho definito "albo d'oro regionale" in cui ho inserito, per ciascuna regione, la squadra che risulta "prima" in ciascun torneo disputato, da quando è attiva la FIGC (dal 1898).
Alcune precisazioni. Innanzitutto, ho utilizzato i dati Wikipedia, quelli più facilmente reperibili, ma non ho la pretesa di infallibilità, se qualcuno conosce fonti da cui si possano ricavare dati più attendibili, possiamo sempre integrare/rettificare la ricerca.
In secondo luogo, mi sono attenuto a un criterio giuridico-amministrativo formale per quanto riguarda l'identificazione delle "regioni". Per cui c'è da chiarire preliminarmente che fino al 1948 (quando è entrata in vigore la Costituzione repubblicana) il concetto di "regione" aveva una rilevanza secondaria, le regioni erano più che altro "espressioni geografiche", non avevano autonomie e poteri normativi, allora avevano molti più poteri amministrativi le province (in realtà, il sistema era fortemente accentrato nelle mani dello Stato). C'è poi da tenere presente alcune variazioni intercorse in occasione delle due guerre mondiali. Ad esempio, quello che oggi è il Trentino-Alto Adige, prima del 1948 era definito "Venezia Tridentina"; il Veneto era chiamato anche "Venezia Euganea" e comprendeva anche il Friuli, coincidente con la provincia di Udine (che allora comprendeva anche Pordenone, la cui provincia è stata costituita nel 1968); poi c'era la "Venezia Giulia", comprendendente Trieste, Gorizia, un ampio entroterra, l'Istria e Fiume (per questo, tali regioni erano definite "le tre Venezie", o "Triveneto"). Peraltro, Trento e Trieste ("Venezia Tridentina" e "Venezia Giulia") fino al 1918 erano sotto il dominio austriaco, per cui non ho tenuto conto di eventuali dati antecedenti. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, gran parte della Venezia Giulia è passata sotto la Jugoslavia, all'Italia rimase solo Gorizia e, dopo un periodo di controversie, Trieste (che per alcuni anni costituì un "Territorio libero", occupato dagli eserciti anglo-americani, neutrale, non appartenente né all'Italia, né alla Jugoslavia, che se lo contendevano). La ex Venezia Giulia era ridotta ad una porzione ristrettissima, per cui, la nuova Costituzione creò l'attuale Friuli-Venezia Giulia unendo Udine. Quindi, ai fini della mia "ricerca", fino al 1946 ho considerato Udine appartenente al Veneto, ed ho preso in considerazione i dati relativi alla Venezia Giulia di allora (comprendente quindi realtà come Fiume, Pola, Isola d'Istria, oggi non più italiane). Ho preso in considerazione la Valle d'Aosta dal 1946 (ma forse, più propriamente, avrei dovuto iniziare dal 1948, quando entrò in vigore formalmente la Costituzione), e il Molise dal 1963 (infatti, in un'occasione, Campobasso figura "primatista regionale" per l'Abruzzo).
In terzo luogo, una convenzione da me utilizzata, in questo caso "arbitraria" (se non siete d'accordo, possiamo rivederla): ho considerato "significative" ai fini dell'attribuzione del titolo di "primatista regionale" le sole edizioni in cui partecipavano a tornei nazionali "ufficiali" più di una squadra per la stessa regione (sempre in base ai dati reperiti da Wikipedia). Pertanto, non ho preso in considerazione il Genoa del primo torneo, in quanto era l'unica rappresentante ligure, così come per il Bologna, che in molte edizioni del primo decennio 900 era l'unica emiliana. Così come per la Basilicata, per moltissimi anni, l'unica compagine partecipante a tornei "nazionali" (Serie C o Prima Divisione) era il Potenza. Per questo, in molti casi, ho scritto "non disputato". Ho inserito "non assegnato" a casi in cui era in palio qualche titolo che poi è stato contestato (in Calabria, nel 1927-1928, era in palio un vero e proprio "titolo regionale", per cui si sarebbe dovuto disputare uno spareggio finale, che poi non si giocò per contrasti tra le parti in causa).
Per quanto riguarda il 1921-1922, in cui ci fu una "scissione" federale, ho preso in considerazione in generale i dati relativi alla FIGC (per cui il titolo nazionale fu assegnato alla Novese, anche se oggi vengono indicati entrambi, citando la Pro Vercelli come campione CCI): avrei dovuto eventualmente inserire entrambi i dati, ma ho preferito limitarmi alla FIGC, tranne per alcune regioni (tipo le Marche o la Sicilia), per le quali ho trovato dati significativi solo per la CCI.
Un'ultima annotazione: nei periodi bellici, i dati "ufficiali" non assegnano alcun titolo e considerano sospesa l'attività tra il 1915 e il 1919, nonchè tra il 1943 e il 1945 (anche se si fa riferimento a un "campionato di guerra Alta Italia" assegnato ai Vigili del Fuoco della Spezia). Sempre su Wikipedia, ho rilevato che furono in realtà disputati diversi tornei, limitati ad ambiti locali, che non sono stati presi in considerazione semplicemente perchè non erano su base "nazionale". Ai fini della mia ricerca li ho ritenuti comunque significativi, per cui, per alcune regioni, risultano dati relativi anche a tali annate.
Complimenti anche da parte mia..lavoro davvero interessante e prezioso che si può ulteriormente sviluppare regione per regione coi piazzamenti delle singole squadre nel ranking anno per anno.
Solitamente queste classifiche sono limitate ai derby regionali o cittadini, io seguivo sempre quella specifica tra Roma e Lazio..chi arrivava prima in classifica campionato per campionato. :)

Re: Curiosità società

Inviato: 28 novembre 2024, 4:37
da Gioventù Biancoceleste
torquato flacco ha scritto: 24 novembre 2024, 8:58 https://docs.google.com/spreadsheets/d/ ... ue&sd=true

Ecco il file che ho definito "albo d'oro regionale" in cui ho inserito, per ciascuna regione, la squadra che risulta "prima" in ciascun torneo disputato, da quando è attiva la FIGC (dal 1898).
Alcune precisazioni. Innanzitutto, ho utilizzato i dati Wikipedia, quelli più facilmente reperibili, ma non ho la pretesa di infallibilità, se qualcuno conosce fonti da cui si possano ricavare dati più attendibili, possiamo sempre integrare/rettificare la ricerca.
In secondo luogo, mi sono attenuto a un criterio giuridico-amministrativo formale per quanto riguarda l'identificazione delle "regioni". Per cui c'è da chiarire preliminarmente che fino al 1948 (quando è entrata in vigore la Costituzione repubblicana) il concetto di "regione" aveva una rilevanza secondaria, le regioni erano più che altro "espressioni geografiche", non avevano autonomie e poteri normativi, allora avevano molti più poteri amministrativi le province (in realtà, il sistema era fortemente accentrato nelle mani dello Stato). C'è poi da tenere presente alcune variazioni intercorse in occasione delle due guerre mondiali. Ad esempio, quello che oggi è il Trentino-Alto Adige, prima del 1948 era definito "Venezia Tridentina"; il Veneto era chiamato anche "Venezia Euganea" e comprendeva anche il Friuli, coincidente con la provincia di Udine (che allora comprendeva anche Pordenone, la cui provincia è stata costituita nel 1968); poi c'era la "Venezia Giulia", comprendendente Trieste, Gorizia, un ampio entroterra, l'Istria e Fiume (per questo, tali regioni erano definite "le tre Venezie", o "Triveneto"). Peraltro, Trento e Trieste ("Venezia Tridentina" e "Venezia Giulia") fino al 1918 erano sotto il dominio austriaco, per cui non ho tenuto conto di eventuali dati antecedenti. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, gran parte della Venezia Giulia è passata sotto la Jugoslavia, all'Italia rimase solo Gorizia e, dopo un periodo di controversie, Trieste (che per alcuni anni costituì un "Territorio libero", occupato dagli eserciti anglo-americani, neutrale, non appartenente né all'Italia, né alla Jugoslavia, che se lo contendevano). La ex Venezia Giulia era ridotta ad una porzione ristrettissima, per cui, la nuova Costituzione creò l'attuale Friuli-Venezia Giulia unendo Udine. Quindi, ai fini della mia "ricerca", fino al 1946 ho considerato Udine appartenente al Veneto, ed ho preso in considerazione i dati relativi alla Venezia Giulia di allora (comprendente quindi realtà come Fiume, Pola, Isola d'Istria, oggi non più italiane). Ho preso in considerazione la Valle d'Aosta dal 1946 (ma forse, più propriamente, avrei dovuto iniziare dal 1948, quando entrò in vigore formalmente la Costituzione), e il Molise dal 1963 (infatti, in un'occasione, Campobasso figura "primatista regionale" per l'Abruzzo).
In terzo luogo, una convenzione da me utilizzata, in questo caso "arbitraria" (se non siete d'accordo, possiamo rivederla): ho considerato "significative" ai fini dell'attribuzione del titolo di "primatista regionale" le sole edizioni in cui partecipavano a tornei nazionali "ufficiali" più di una squadra per la stessa regione (sempre in base ai dati reperiti da Wikipedia). Pertanto, non ho preso in considerazione il Genoa del primo torneo, in quanto era l'unica rappresentante ligure, così come per il Bologna, che in molte edizioni del primo decennio 900 era l'unica emiliana. Così come per la Basilicata, per moltissimi anni, l'unica compagine partecipante a tornei "nazionali" (Serie C o Prima Divisione) era il Potenza. Per questo, in molti casi, ho scritto "non disputato". Ho inserito "non assegnato" a casi in cui era in palio qualche titolo che poi è stato contestato (in Calabria, nel 1927-1928, era in palio un vero e proprio "titolo regionale", per cui si sarebbe dovuto disputare uno spareggio finale, che poi non si giocò per contrasti tra le parti in causa).
Per quanto riguarda il 1921-1922, in cui ci fu una "scissione" federale, ho preso in considerazione in generale i dati relativi alla FIGC (per cui il titolo nazionale fu assegnato alla Novese, anche se oggi vengono indicati entrambi, citando la Pro Vercelli come campione CCI): avrei dovuto eventualmente inserire entrambi i dati, ma ho preferito limitarmi alla FIGC, tranne per alcune regioni (tipo le Marche o la Sicilia), per le quali ho trovato dati significativi solo per la CCI.
Un'ultima annotazione: nei periodi bellici, i dati "ufficiali" non assegnano alcun titolo e considerano sospesa l'attività tra il 1915 e il 1919, nonchè tra il 1943 e il 1945 (anche se si fa riferimento a un "campionato di guerra Alta Italia" assegnato ai Vigili del Fuoco della Spezia). Sempre su Wikipedia, ho rilevato che furono in realtà disputati diversi tornei, limitati ad ambiti locali, che non sono stati presi in considerazione semplicemente perchè non erano su base "nazionale". Ai fini della mia ricerca li ho ritenuti comunque significativi, per cui, per alcune regioni, risultano dati relativi anche a tali annate.
Grandi complimenti per l'ottimo lavoro!

Re: Curiosità società

Inviato: 28 dicembre 2024, 16:19
da Ale83
Ciao Web,ma ad Ostia (90 Mila abitanti in Prov di Roma) hanno 3 squadre di calcio ?

Ostia Mare in Serie D / Pescatori Ostia in Eccellenza/ Rodolfo Morandi in Promozione?

Re: Curiosità società

Inviato: 28 dicembre 2024, 17:27
da Web
I Pescatori quest'anno sono in Promozione, cmq sulla risposta credo potranno essere più precisi gli amici esperti di calcio laziale

Re: Curiosità società

Inviato: 30 dicembre 2024, 9:29
da ars72
Ale83 ha scritto: 28 dicembre 2024, 16:19 Ciao Web,ma ad Ostia (90 Mila abitanti in Prov di Roma) hanno 3 squadre di calcio ?

Ostia Mare in Serie D / Pescatori Ostia in Eccellenza/ Rodolfo Morandi in Promozione?
Ostia piu' che provincia di Roma è nel comune di Roma.

Oltre all'Ostiamare che milita in serie D ci sono Pescatori Ostia, R. Morandi e Ostiantica nel girone A di Promozione dove c'è anche il Palocco che è limitrofo ad Ostia.
C'è poi un Città di Ostia in Terza categoria mentre lo Stagni di Ostia non c'è piu'.

Re: Curiosità società

Inviato: 30 dicembre 2024, 14:53
da Ale83
ars72 ha scritto: 30 dicembre 2024, 9:29
Ale83 ha scritto: 28 dicembre 2024, 16:19 Ciao Web,ma ad Ostia (90 Mila abitanti in Prov di Roma) hanno 3 squadre di calcio ?

Ostia Mare in Serie D / Pescatori Ostia in Eccellenza/ Rodolfo Morandi in Promozione?
Ostia piu' che provincia di Roma è nel comune di Roma.

Oltre all'Ostiamare che milita in serie D ci sono Pescatori Ostia, R. Morandi e Ostiantica nel girone A di Promozione dove c'è anche il Palocco che è limitrofo ad Ostia.
C'è poi un Città di Ostia in Terza categoria mentre lo Stagni di Ostia non c'è piu'.

Non pensavo ad Ostia ci fossero tutte queste squadre,chi è che ha la tradizione sportiva migliore tra queste ?

Re: Curiosità società

Inviato: 30 dicembre 2024, 15:09
da thatdamngigi
Ale83 ha scritto: 30 dicembre 2024, 14:53
ars72 ha scritto: 30 dicembre 2024, 9:29
Ale83 ha scritto: 28 dicembre 2024, 16:19 Ciao Web,ma ad Ostia (90 Mila abitanti in Prov di Roma) hanno 3 squadre di calcio ?

Ostia Mare in Serie D / Pescatori Ostia in Eccellenza/ Rodolfo Morandi in Promozione?
Ostia piu' che provincia di Roma è nel comune di Roma.

Oltre all'Ostiamare che milita in serie D ci sono Pescatori Ostia, R. Morandi e Ostiantica nel girone A di Promozione dove c'è anche il Palocco che è limitrofo ad Ostia.
C'è poi un Città di Ostia in Terza categoria mentre lo Stagni di Ostia non c'è piu'.

Non pensavo ad Ostia ci fossero tutte queste squadre,chi è che ha la tradizione sportiva migliore tra queste ?
Mi pare scontato che sia la squadra in D. Seconda direi il Pescatori Ostia che ha bazzicato l'Eccellenza.

Re: Curiosità società

Inviato: 31 dicembre 2024, 15:02
da Ale83
thatdamngigi ha scritto: 30 dicembre 2024, 15:09
Ale83 ha scritto: 30 dicembre 2024, 14:53
ars72 ha scritto: 30 dicembre 2024, 9:29

Ostia piu' che provincia di Roma è nel comune di Roma.

Oltre all'Ostiamare che milita in serie D ci sono Pescatori Ostia, R. Morandi e Ostiantica nel girone A di Promozione dove c'è anche il Palocco che è limitrofo ad Ostia.
C'è poi un Città di Ostia in Terza categoria mentre lo Stagni di Ostia non c'è piu'.

Non pensavo ad Ostia ci fossero tutte queste squadre,chi è che ha la tradizione sportiva migliore tra queste ?
Mi pare scontato che sia la squadra in D. Seconda direi il Pescatori Ostia che ha bazzicato l'Eccellenza.

"Scontato" fino ad un certo punto,non conoscendo la storia calcistica di Ostia degli ultimi trent'anni