Curiosità società

per sapere piazzamenti e campionati disputati
Rispondi
Ale83
Messaggi: 1657
Iscritto il: 14 febbraio 2008, 22:58
Località: Pistoia

Re: Curiosità società

Messaggio da Ale83 »

kira ha scritto:Se non sbaglio Tommasi ne parlava già da un po' di voler abolire il vincolo sportivo per i dilettanti, sarebbe giusto per la vita professionale e non solo di tanti ragazzi, altrimenti tenuti in ostaggio dalle società.

Mi par di capire quindi che non ritenete giusto che un ragazzo sia vincolato con una società dai 14 anni ai 25 anni, è un pò quello che è successo nel 1995 con la "Sentenza Bosman" nei professionisti.Ma dal punto di vista delle società che conseguenze avremo? Sarebbe forse più giusto far durare il "vincolo" solo per la durata delle scuole superiori?(dai 14 anni ai 19 anni)
Ale83
Messaggi: 1657
Iscritto il: 14 febbraio 2008, 22:58
Località: Pistoia

Re: Curiosità società

Messaggio da Ale83 »

Gioventù Biancoceleste chi era l'allenatore della Sarzanese nelle Stagioni 2008/09 e 2009/10?
(Campionato che vinse il Virtus Entella?!)
Avatar utente
Gioventù Biancoceleste
Messaggi: 28835
Iscritto il: 27 settembre 2007, 12:39
Località: Chiavari

Re: Curiosità società

Messaggio da Gioventù Biancoceleste »

Ale83 ha scritto:Gioventù Biancoceleste chi era l'allenatore della Sarzanese nelle Stagioni 2008/09 e 2009/10?
(Campionato che vinse il Virtus Entella?!)
Ho cercato il nome dell'allenatore della Sarzanese in quelle due annate, ma purtroppo non l'ho trovato. Comunque nella stagione 2008-'09 nel girone A della Serie D la Sarzanese si classificò al 4° posto (disputando anche i playoff per eventuali ripescaggi in C2, dove perse la semifinale 4-2 contro il Casale), mentre l'Entella arrivò al 9° posto (quel campionato lo vinse la Biellese di mister Prina davanti allo Spezia, mister Prina che poi 2 anni dopo sarebbe approdato proprio sulla panchina dell'Entella).
Invece nella stagione 2009-'10 sempre nel girone A della Serie D l'Entella terminò al 2° posto e la Sarzanese al 5° (quel campionato infatti lo vinse il Savona), e così le due formazioni si affrontarono nella semifinale playoff e l'Entella vinse 3-1... poi al termine di quella stagione, durante l'estate 2010, l'Entella venne ripescata in C2.
DELL'ENTELLA SEGUACI
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 10959
Iscritto il: 24 giugno 2011, 10:11

Re: Curiosità società

Messaggio da Valerio »

Gioventù Biancoceleste ha scritto:
Ale83 ha scritto:Gioventù Biancoceleste chi era l'allenatore della Sarzanese nelle Stagioni 2008/09 e 2009/10?
(Campionato che vinse il Virtus Entella?!)
Ho cercato il nome dell'allenatore della Sarzanese in quelle due annate, ma purtroppo non l'ho trovato. Comunque nella stagione 2008-'09 nel girone A della Serie D la Sarzanese si classificò al 4° posto (disputando anche i playoff per eventuali ripescaggi in C2, dove perse la semifinale 4-2 contro il Casale), mentre l'Entella arrivò al 9° posto (quel campionato lo vinse la Biellese di mister Prina davanti allo Spezia, mister Prina che poi 2 anni dopo sarebbe approdato proprio sulla panchina dell'Entella).
Invece nella stagione 2009-'10 sempre nel girone A della Serie D l'Entella terminò al 2° posto e la Sarzanese al 5° (quel campionato infatti lo vinse il Savona), e così le due formazioni si affrontarono nella semifinale playoff e l'Entella vinse 3-1... poi al termine di quella stagione, durante l'estate 2010, l'Entella venne ripescata in C2.
Il tecnico del club spezzino nel 2008-2009 fu Massimo Plicanti, che ha allenato molte squadre tra le province di La Spezia e Massa Carrara sia tra i dilettanti che giovanili di club professionistici.

Nella stagione successiva (2009-2010) a guidare i rossoneri, fu invece, Stefano Sottili, ora apprezzato allenatore tra i professionisti, che era tornato nel club ligure dopo l'esperienza nella stagione 2007-2008 prima come calciatore e sul finire di stagione ricoprendo il doppio ruolo di calciatore/allenatore (nel 2008-2009 aveva guidato il Valle d'Aosta).

Ricordo benissimo di aver visto giocare (credo a Novi) in quegli anni tra le fila sarzanesi il fantasista Alessandro Cesarini, ora in forza al Siena, che in quegli anni di Sarzana sembrava (almeno a me) essere destinato ad una carriera ancora a più alti livelli rispetto a quella avuta.
Ale83
Messaggi: 1657
Iscritto il: 14 febbraio 2008, 22:58
Località: Pistoia

Re: Curiosità società

Messaggio da Ale83 »

Web se volessimo fare una ipotetica classifica delle squadre SARDE più blasonate, al primo posto ovviamente il Cagliari, mentre a seguire?
Avatar utente
Web
Messaggi: 6316
Iscritto il: 6 settembre 2003, 21:09
Località: Altare (Sv)

Re: Curiosità società

Messaggio da Web »

Chiedi agli amici sardi che ne sanno sicuramente più di me, sono molto attivi nel Forum. A memoria direi Olbia-Torres oggi e Carbosarda negli anni Cinquanta le due migliori
Chiunque puo essere chiunque (Luke Rhineheart - "L'uomo dei dadi")
leraffat
Messaggi: 118
Iscritto il: 22 giugno 2010, 0:24

Re: Curiosità società

Messaggio da leraffat »

Dopo il Cagliari, unica sarda ad essere transitata in A o B dal 1931 ad oggi, metterei:

2- Torres, con 31 presenze in 3za serie e 40 in 4ta serie dal 1927
3- Olbia, con 15 presenze in 3za e 41 in 4ta serie dal 1938
4- Carbonia, con 12 presenze in 3za e 22 in 4ta serie dal 1939

Tralasciando le meteore Arzachena (2 presenze recenti) e il San Giorgio (1 presenza nel lontano 1938), altre sarde in terza serie non si sono affacciate.
Proseguendo:

5- Tempio, con 29 presenze in 4ta serie dal 1946
6- Nuorese, con 27 presenze dal 1934
7- Calangianus con 20 presenze dal 1938
8- Alghero con 18 presenze dal 1938
9- Monteponi con 17 presenze dal 1927 al 1958
10- Montevecchio con 13 presenze dal 1939 al 1956

..ecc ecc ecc..

Menzione per Ilva e Tharros che non superano le 10-11 presenze in 4ta serie ma mettono insieme rispettivamente 41 e 33 gettoni in 5ta serie.
Avatar utente
ars72
Messaggi: 68208
Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
Località: Roma est

Re: Curiosità società

Messaggio da ars72 »

leraffat ha scritto:Dopo il Cagliari, unica sarda ad essere transitata in A o B dal 1931 ad oggi, metterei:

2- Torres, con 31 presenze in 3za serie e 40 in 4ta serie dal 1927
3- Olbia, con 15 presenze in 3za e 41 in 4ta serie dal 1938
4- Carbonia, con 12 presenze in 3za e 22 in 4ta serie dal 1939

Tralasciando le meteore Arzachena (2 presenze recenti) e il San Giorgio (1 presenza nel lontano 1938), altre sarde in terza serie non si sono affacciate.
Proseguendo:

5- Tempio, con 29 presenze in 4ta serie dal 1946
6- Nuorese, con 27 presenze dal 1934
7- Calangianus con 20 presenze dal 1938
8- Alghero con 18 presenze dal 1938
9- Monteponi con 17 presenze dal 1927 al 1958
10- Montevecchio con 13 presenze dal 1939 al 1956

..ecc ecc ecc..

Menzione per Ilva e Tharros che non superano le 10-11 presenze in 4ta serie ma mettono insieme rispettivamente 41 e 33 gettoni in 5ta serie.
Ma terza serie intendi C1?
Perché in C2 sono transitate Alghero, Tempio, Sant'Elena Quartu, Ilvamaddalena, Nuorese, Sorso, La Palma ..
Avatar utente
ars72
Messaggi: 68208
Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
Località: Roma est

Curiosità società

Messaggio da ars72 »

La notizia è di qualche mese fa, ma il sito www.museodelcomo.it che non conoscevo merita piu' di una visita

Molto interessante e accurato l'archivio coi tabellini delle partite e gli articoli dei giornali dedicati.

La storia del COMO

Il Como festeggia i suoi 113 anni con un patrocinio speciale al sito museodelcomo.it, un archivio di foto e dati per ripercorrere tutta la storia del club lariano.

“Un ricchissimo archivio di foto, dati e ritagli di giornale che ha l’obiettivo ambizioso di raccogliere e raccontare tutta la storia del Como. Un tuffo nel passato, nelle nostre radici, nei nostri valori. Un regalo a tutti i tifosi, un regalo per tutti noi. Il Como festeggia i suoi 113 anni con un patrocinio speciale. Quello del sito: museodelcomo.it”, si legge sul sito della società.

“Ogni giocatore, ogni partita, ogni stagione. Un lavoro certosino di ricerca e digitalizzazione di materiale analogico, da oggi a disposizione di tutti, in una vera e propria “enciclopedia” lariana, attraverso cui rivivere la storia del club di viale Sinigaglia. E la data di lancio non poteva che essere il 25 maggio, giorno in cui, nel bar Taroni di Como venne fondato il club”.

“Più di un secolo di storia, più di un secolo di una squadra che, anche attraverso le proprie gesta sportive, ha saputo e sa tuttora accogliere lo spirito, lo slancio, l’entusiasmo della sua città. Più di cento anni in cui si sono alternate vittorie, cavalcate storiche e momenti di difficoltà, sempre superati grazie alla vicinanza di una comunità che non ha mai fatto mancare il proprio sostegno. In tutte le categorie, sempre”.

“Il patrocinio di museodelcomo.it e il lavoro di Enrico Levrini, curatore di questa iniziativa, è quasi un unicum in tutto il calcio italiano e mondiale. Con un obiettivo ambizioso: quello di continuare raccogliere e archiviare ognuno dei giocatori passati da Como e tutte le partite ufficiali giocate dalla squadra. Per questo il sito è e sarà in continuo aggiornamento ed evoluzione. Perché raccogliere tutti i 41.245 giorni della nostra storia necessita profondità, metodo e tanta passione”.

“Questo patrocinio ci consente di raccontare la nostra società in un modo sempre più profondo. Verranno alla luce le storie di giocatori, uomini, periodi storici che meritano di diventare patrimonio di tutti. Il materiale che ha collezionato e reso a disposizione Enrico è prezioso per tutte le attività di comunicazione e per Como TV, e ci aiuterà a valorizzare ancora di più le attività che stiamo già svolgendo”, hanno dichiarato Goffredo d’Onofrio, Director of Sport Channel Development e Alessandro Camagni, Responsabile della Comunicazione.

“Finalmente sarà a disposizione di tutti, quanto ho raccolta in una vita – dice Enrico Levrini ideatore e curatore del sito museodelcomo.it – il sito sarà un ponte fra il glorioso passato e questa nuova società che crede nella sua storia. Ben poche società hanno la possibilità di raccontare la propria storia, così tanto materiale. Presto saranno caricati tutti i 503.000 file digitali della storia del Como, ma il sito è aperto anche a tutti i tifosi che possono mandare i loro ricordi e materiale ed arricchire ancor di più il sito.

https://www.calcioefinanza.it/2020/05/2 ... eodelcomo/

https://www.museodelcomo.it/
Ale83
Messaggi: 1657
Iscritto il: 14 febbraio 2008, 22:58
Località: Pistoia

Re: Curiosità società

Messaggio da Ale83 »

leraffat ha scritto:Dopo il Cagliari, unica sarda ad essere transitata in A o B dal 1931 ad oggi, metterei:

2- Torres, con 31 presenze in 3za serie e 40 in 4ta serie dal 1927
3- Olbia, con 15 presenze in 3za e 41 in 4ta serie dal 1938
4- Carbonia, con 12 presenze in 3za e 22 in 4ta serie dal 1939

Tralasciando le meteore Arzachena (2 presenze recenti) e il San Giorgio (1 presenza nel lontano 1938), altre sarde in terza serie non si sono affacciate.
Proseguendo:

5- Tempio, con 29 presenze in 4ta serie dal 1946
6- Nuorese, con 27 presenze dal 1934
7- Calangianus con 20 presenze dal 1938
8- Alghero con 18 presenze dal 1938
9- Monteponi con 17 presenze dal 1927 al 1958
10- Montevecchio con 13 presenze dal 1939 al 1956

..ecc ecc ecc..

Menzione per Ilva e Tharros che non superano le 10-11 presenze in 4ta serie ma mettono insieme rispettivamente 41 e 33 gettoni in 5ta serie.
Grazie Ragazzi! Ma la Torres & il Tempio rappresentano entrambe la città di Sassari?
Avatar utente
Jesi 1927
Messaggi: 16689
Iscritto il: 14 ottobre 2008, 21:36
Località: Jesi

Re: Curiosità società

Messaggio da Jesi 1927 »

Ale83 ha scritto:
leraffat ha scritto:Dopo il Cagliari, unica sarda ad essere transitata in A o B dal 1931 ad oggi, metterei:

2- Torres, con 31 presenze in 3za serie e 40 in 4ta serie dal 1927
3- Olbia, con 15 presenze in 3za e 41 in 4ta serie dal 1938
4- Carbonia, con 12 presenze in 3za e 22 in 4ta serie dal 1939

Tralasciando le meteore Arzachena (2 presenze recenti) e il San Giorgio (1 presenza nel lontano 1938), altre sarde in terza serie non si sono affacciate.
Proseguendo:

5- Tempio, con 29 presenze in 4ta serie dal 1946
6- Nuorese, con 27 presenze dal 1934
7- Calangianus con 20 presenze dal 1938
8- Alghero con 18 presenze dal 1938
9- Monteponi con 17 presenze dal 1927 al 1958
10- Montevecchio con 13 presenze dal 1939 al 1956

..ecc ecc ecc..

Menzione per Ilva e Tharros che non superano le 10-11 presenze in 4ta serie ma mettono insieme rispettivamente 41 e 33 gettoni in 5ta serie.
Grazie Ragazzi! Ma la Torres & il Tempio rappresentano entrambe la città di Sassari?
Il Tempio è di Tempio Pausania.
A Sassari l'altra squadra principale è il Latte Dolce.
Questa Jesina qui è una squadra fantastica, vogliamo la Champions League, al Carotti col Real Madrid!!!
Ale83
Messaggi: 1657
Iscritto il: 14 febbraio 2008, 22:58
Località: Pistoia

Re: Curiosità società

Messaggio da Ale83 »

Web ed Ars ma Patron Volpi intende disfarsi anche dell'Arzachena o porterà avanti l'impegno con la squadra sarda impegnata in Serie D?
Avatar utente
Web
Messaggi: 6316
Iscritto il: 6 settembre 2003, 21:09
Località: Altare (Sv)

Re: Curiosità società

Messaggio da Web »

No, ho appena letto che l'Arzachena se la tiene. Semmai dovrà decidere cosa fare col Rijeka, di cui detiene il 70 %
Chiunque puo essere chiunque (Luke Rhineheart - "L'uomo dei dadi")
Ale83
Messaggi: 1657
Iscritto il: 14 febbraio 2008, 22:58
Località: Pistoia

Re: Curiosità società

Messaggio da Ale83 »

Ragazzi se volessimo fare una classifica delle squadre più blasonate siciliane, ovviamente Catania e Palermo immagino ad i primi due posti, poi quali sarebbero le altre?
Ale83
Messaggi: 1657
Iscritto il: 14 febbraio 2008, 22:58
Località: Pistoia

Re: Curiosità società

Messaggio da Ale83 »

Oscurate dai club più blasonati delle capitali europee,le terze squadre calcistiche,hanno sempre dovuto combattere per ritagliarsi momenti di gloria. In Italia è stata la Lodigiani a "conquistare" il titolo di terza squadra calcistica di Roma portando al glorioso stadio Flaminio 1500/2000 tifosi romani. Peccato che non esista praticamente più.
Rispondi