Il parametro di riferimento per stabilire il numero di posti spettanti non sono gli abitanti, ma il numero di Società iscritte ai rispettivi Comitati regionali (anche se, ovviamente, le due grandezze sono tra loro correlate).rambo cica ha scritto:Come si può obbiettare il fatto che la lombardia con 10M di abitanti abbia 3 promozioni quando molise con 300k. Umbria basilicata con 500k con 800k ne hanno 1 ciascuno?
Livello tecnico gironi serie D
- torquato flacco
- Messaggi: 1901
- Iscritto il: 26 febbraio 2008, 22:10
- Località: Venosa
Re: Livello tecnico gironi serie D
Genius Working
- chicco83
- Messaggi: 15102
- Iscritto il: 23 maggio 2010, 18:12
Re: Livello tecnico gironi serie D
Come è stato già detto prima di me la soluzione alternativa è garantire un ricambio a livello di serie D con una promozione in C e almeno 4 retrocessioni in D (con il monogirone lombardo almeno questa possibilità ci sarebbe cosa ben diversa invece inserendo le trentine come accaduto negli ultimi anni dove retrocedevano sempre loro).Se proprio non è possibile il monogirone, sarebbe interessante inserire nel girone B squadre che possano dare del filo da torcere alle formazioni lombarde (magari qualche piemontese forte come poteva essere il Novara quest'anno)o le venete o formazioni dell'Emilia Romagna o magari tornare a inserire le squadre sarde come richiedono ogni estateBuono Legnani ha scritto:
Soluzione alternativa? La Lombardia non deve avere diritto ai playoff? Si escludono le lombarde dalla classifica delle ripescabili?
- Buono Legnani
- Messaggi: 11496
- Iscritto il: 14 giugno 2010, 13:53
- Località: Castiù
- Contatta:
Re: Livello tecnico gironi serie D
In altre parole, siamo tornati al punto di partenza. La soluzione meno sbagliata è proprio il girone monoregionale.
-
- Messaggi: 2255
- Iscritto il: 6 luglio 2011, 16:45
- Località: Brescia
Re: Livello tecnico gironi serie D
La sparizione di club storici è vile questione di pecunia, oltre che di scelte errate che hanno fatto perdere categorie ai vari club (anche se la Trevigliese non so da quanto non sia in D...).torquato flacco ha scritto:Mah.. Credo che la soluzione semplice e logica sia dividere le lombarde tra più gironi (non esageriamo con 4, ma almeno 3), come del resto più o meno si sta facendo. Quelle della Lombardia occidentale con le piemontesi (magari dirottando quelle del basso Piemonte e le liguri con quelle dell'alta Toscana o, perchè no, le sarde), quelle della Lombardia nordorientale con le trentine e una parte delle venete, quelle della "bassa padana" con le emiliane.rambo cica ha scritto:Soluzione alternativa?
Dividere le lombarde tra i gironi A B C D con il rischio ne non ne retroceda nessuna salgano in 5
Oppure come è adesso fare un monogirone lombardo avendo così la sicurezza matematica che almeno 4 retrocedano e 1 salirà in C inserendo per dare senso di interregionalità 1-2 squadre che sicuramente non retrocederanno nè hanno ambizione di salire
Piuttosto, io credo che il problema del girone B non sia tanto quello della "monoregione", quanto del fatto che stanno approdando alla D rappresentative di piccoli centri, privi di tradizione e seguito, come il "fantomatico" Sangiuliano, il Villa d'Almé, la Real Calepina, mentre sono scomparse nei livelli inferiori realtà dal passato importante e con un grande bacino di pubblico, tipo la Romanese, la Trevigliese, il Sant'Angelo Lodigiano, il Pavia, il Vigevano...
Il discorso Lombardia è più complesso. C'è più pecunia che altrove, ci sono più squadre anche piccole (caso Renate) e così i tre gironi in Eccellenza, il sistema dei play off, i ripescaggi, non solo portano ad averne tante in D, ma anche alle attuali 10 in serie C. Un girone, insomma, è mezzo lombardo
- Web
- Messaggi: 6663
- Iscritto il: 6 settembre 2003, 21:09
- Località: Altare (Sv)
Re: Livello tecnico gironi serie D
Per la Trevigliese l'ultima in serie D risale addirittura al 1998-99
Chiunque puo essere chiunque (Luke Rhineheart - "L'uomo dei dadi")
- Gioventù Biancoceleste
- Messaggi: 29836
- Iscritto il: 27 settembre 2007, 12:39
- Località: Chiavari
Re: Livello tecnico gironi serie D
In effetti me la ricordo in D in quel periodo.Web ha scritto:Per la Trevigliese l'ultima in serie D risale addirittura al 1998-99
DELL'ENTELLA SEGUACI
-
- Messaggi: 27474
- Iscritto il: 29 maggio 2008, 20:42
- Località: Pontecurone (AL)
Re: Livello tecnico gironi serie D
Io mischierei anche un po le lombarde da inserire nel girone A, invece delle solite varesotte magari inserire bergamasche, cremasche, lodigiane...
Juventus & Derthona
-
- Messaggi: 1747
- Iscritto il: 14 febbraio 2008, 22:58
- Località: Pistoia
Re: Livello tecnico gironi serie D
Fabrizio Alandi: «Dopo oltre 15 anni la regola dei giovani obbligatori ha dimostrato nei numeri e sul campo di essere un fallimento totale! Dover far giocare i giovani per ‘decreto’ e non per i propri meriti non è valorizzare i ragazzi ma far giocare chi non è in grado! Basta vedere poi quanti di loro, usciti dall’età protetta da fuoriquota, vadano poi a giocare in Seconda categoria dall’Eccellenza!».
Voi cosa né pensate?
Voi cosa né pensate?
- Valerio
- Messaggi: 11131
- Iscritto il: 24 giugno 2011, 10:11
Re: Livello tecnico gironi serie D
Per me ha totalmente ragione: stagione dopo stagione sono moltissimi i cosidetti 'under' che quando non sono più in età per essere schierabili in Serie D scendono in Prima/Seconda/Terza categoria se non addirittura smettono. Sono favorevole alla rimozione di questo obbligo perchè non ha senso, abbassa notevolmente il livello tecnico della Serie D (ma anche dei campionati regionali) quando invece nei campionati regionali troviamo calciatori 'over' davvero bravi.Ale83 ha scritto:Fabrizio Alandi: «Dopo oltre 15 anni la regola dei giovani obbligatori ha dimostrato nei numeri e sul campo di essere un fallimento totale! Dover far giocare i giovani per ‘decreto’ e non per i propri meriti non è valorizzare i ragazzi ma far giocare chi non è in grado! Basta vedere poi quanti di loro, usciti dall’età protetta da fuoriquota, vadano poi a giocare in Seconda categoria dall’Eccellenza!».
Voi cosa né pensate?
- chicco83
- Messaggi: 15102
- Iscritto il: 23 maggio 2010, 18:12
Re: Livello tecnico gironi serie D
Diciamo che questa regola è stata creata con un intento (quello di agevolare la crescita degli under)ma nella realtà era solamente un pretesto per contenere le spese visto che facendo giocare gli under i club avrebbero risparmiato (e in certi campionati ricevono pure un contributo in base al minutaggio).E invece c'è stata la corsa ad accaparrarsi i migliori giovani andandoli a prendere anche da altre regioni o dall'estero e anche questo intento è andato a sparireValerio ha scritto:
Per me ha totalmente ragione: stagione dopo stagione sono moltissimi i cosidetti 'under' che quando non sono più in età per essere schierabili in Serie D scendono in Prima/Seconda/Terza categoria se non addirittura smettono. Sono favorevole alla rimozione di questo obbligo perchè non ha senso, abbassa notevolmente il livello tecnico della Serie D (ma anche dei campionati regionali) quando invece nei campionati regionali troviamo calciatori 'over' davvero bravi.
Anche secondo me bisognerebbe far giocare chi merita davvero a prescindere dall'età
-
- Messaggi: 27474
- Iscritto il: 29 maggio 2008, 20:42
- Località: Pontecurone (AL)
Re: Livello tecnico gironi serie D
Se una società decide di fare giocare i giovani per spendere meno è una loro scelta e sono pure liberi di farlo, entro qualche anno si vedranno i risultati.
Juventus & Derthona
-
- Messaggi: 1747
- Iscritto il: 14 febbraio 2008, 22:58
- Località: Pistoia
Re: Livello tecnico gironi serie D
chicco83 ha scritto:Diciamo che questa regola è stata creata con un intento (quello di agevolare la crescita degli under)ma nella realtà era solamente un pretesto per contenere le spese visto che facendo giocare gli under i club avrebbero risparmiato (e in certi campionati ricevono pure un contributo in base al minutaggio).E invece c'è stata la corsa ad accaparrarsi i migliori giovani andandoli a prendere anche da altre regioni o dall'estero e anche questo intento è andato a sparireValerio ha scritto:
Per me ha totalmente ragione: stagione dopo stagione sono moltissimi i cosidetti 'under' che quando non sono più in età per essere schierabili in Serie D scendono in Prima/Seconda/Terza categoria se non addirittura smettono. Sono favorevole alla rimozione di questo obbligo perchè non ha senso, abbassa notevolmente il livello tecnico della Serie D (ma anche dei campionati regionali) quando invece nei campionati regionali troviamo calciatori 'over' davvero bravi.
Anche secondo me bisognerebbe far giocare chi merita davvero a prescindere dall'età
Credo che più che l'intento di far crescere i giovani sia nata come conseguenza della "Sentenza Bosman" (1995) e la conseguente "invasione" di giocatori provenienti da altre Nazioni ed altri campionati. Da li in poi i ragazzi usciti dalla Primavera non avevano più "sbocco" in Serie A e B ciò nonostante da qualche parte andavano piazzati. Addirittura nel 1999 fu inserito l'obbligo in campo in Serie C di due giocatori del 1979 durò soltanto una stagione, poiché il sindacato Aic scatenò un putiferio. Mentre in Serie D, Eccellenza e Promozione è continuato e statistiche alla mano sono più quelli che finiscono in Prima e Seconda Categoria alla fine delle annate in "quota" di quelli che finiscono in Serie B ed A.
Potrebbero (ri) creare il Campionato Under 21 che per qualche anno è andato in scena(cuscinetto tra U.18 e prime squadre) Web se lo ricorderà sicuramente
- chicco83
- Messaggi: 15102
- Iscritto il: 23 maggio 2010, 18:12
Re: Livello tecnico gironi serie D
Probabilmente a livello alto (serie A e B)può anche darsi che la legge Bosman abbia avuto questo effetto anche se ai giorni nostri ci sono tante altre cause per cui ad esempio si preferisce un ragazzo magari preso dall'estero rispetto a un pari età italiano (specie ora che con il decreto crescita è ancora più conveniente).Rapportandolo ai campionati dilettanti c'è anche da dire che al giorno d'oggi sono sempre più le squadre che invece di investire nel settore giovanile (come credo fosse nell'intento di questo regolamento), continuano a investire in maniera massiccia nella prima squadra andando a pescare i giovani che devono giocare obbligatoriamente all'estero o in altre regioni e molto spesso si preferisce pagare una multa piuttosto che iscrivere la squadre giovanili nei rispettivi campionati.Diciamo che questo regolamento ognuno cerca di sfruttarlo a proprio piacimento andando oltre il fine per cui era stato introdotto.Chi per ricevere il contributo che la federazione da in base al minutaggio (molto spesso soldi che vengono già messi in preventivo per portare a termine la stagione), altri per risparmiare sul costo della rosa, e solo una minima parte perchè realmente gli under che scendono in campo meritano il posto da titolare rispetto agli altri elementi della rosa.Ale83 ha scritto:
Credo che più che l'intento di far crescere i giovani sia nata come conseguenza della "Sentenza Bosman" (1995) e la conseguente "invasione" di giocatori provenienti da altre Nazioni ed altri campionati. Da li in poi i ragazzi usciti dalla Primavera non avevano più "sbocco" in Serie A e B ciò nonostante da qualche parte andavano piazzati. Addirittura nel 1999 fu inserito l'obbligo in campo in Serie C di due giocatori del 1979 durò soltanto una stagione, poiché il sindacato Aic scatenò un putiferio. Mentre in Serie D, Eccellenza e Promozione è continuato e statistiche alla mano sono più quelli che finiscono in Prima e Seconda Categoria alla fine delle annate in "quota" di quelli che finiscono in Serie B ed A.
Potrebbero (ri) creare il Campionato Under 21 che per qualche anno è andato in scena(cuscinetto tra U.18 e prime squadre) Web se lo ricorderà sicuramente
-
- Messaggi: 1201
- Iscritto il: 24 luglio 2008, 19:11
- Località: Laus Pompeia
Re: Livello tecnico gironi serie D
Io preferirei una regola che obbligasse le società a far giocare 2 o 3 giovani cresciuti per tot anni nel proprio vivaio, piuttosto che andare a dare soldi ai procuratori di cannelli usciti dai vivai di Milan e Inter solo perché hanno il papà con i soldi. Ho visto giocare scarsoni impressionanti provenienti dalle beretti, per poi essere panchinati dopo 4 o 5 giornate e al loro posto mettere ragazzini della juniores, più attaccati alla maglia e con più umiltà.
Porterebbe le società a investire nei settori giovanili e a risparmiare soldi per prestiti e commissioni.
Porterebbe le società a investire nei settori giovanili e a risparmiare soldi per prestiti e commissioni.
USLV 1928
- chicco83
- Messaggi: 15102
- Iscritto il: 23 maggio 2010, 18:12
Re: Livello tecnico gironi serie D
Questa proposta sarebbe interessante secondo messaggio ha scritto:Io preferirei una regola che obbligasse le società a far giocare 2 o 3 giovani cresciuti per tot anni nel proprio vivaio, piuttosto che andare a dare soldi ai procuratori di cannelli usciti dai vivai di Milan e Inter solo perché hanno il papà con i soldi. Ho visto giocare scarsoni impressionanti provenienti dalle beretti, per poi essere panchinati dopo 4 o 5 giornate e al loro posto mettere ragazzini della juniores, più attaccati alla maglia e con più umiltà.
Porterebbe le società a investire nei settori giovanili e a risparmiare soldi per prestiti e commissioni.