Pagina 1 di 3

SUPER LEAGUE

Inviato: 19 aprile 2021, 0:45
da Mds32
La tanto chiacchierata Superlega alla fine è venuta alla luce

MILANO - FC Internazionale Milano si è unita alla fondazione – congiuntamente a 11 prestigiosi Club europei di calcio – di una nuova competizione calcistica infrasettimanale, la Super League, governata dai Club Fondatori.

FC Internazionale Milano ha aderito alla Super League in qualità di Club Fondatore con AC Milan, Arsenal FC, Atlético de Madrid, Chelsea FC, FC Barcelona, FC Internazionale Milano, Juventus FC, Liverpool FC, Manchester City, Manchester United, Real Madrid CF e Tottenham Hotspur. È previsto che altri tre club aderiranno come Club Fondatori prima della stagione inaugurale, che dovrebbe iniziare non appena possibile.

In futuro, i Club Fondatori auspicano l’avvio di consultazioni con UEFA e FIFA al fine di lavorare insieme cooperando per il raggiungimento dei migliori risultati possibili per la nuova Lega e per il calcio nel suo complesso.

La creazione della Super League arriva in un momento in cui la pandemia globale ha accelerato l'instabilità dell'attuale modello economico del calcio europeo. Inoltre, già da diversi anni, i Club Fondatori si sono posti l'obiettivo di migliorare la qualità e l’intensità delle attuali competizioni europee nel corso di ogni stagione e di creare un formato che consenta ai top club e ai loro giocatori di affrontarsi regolarmente.

La pandemia ha evidenziato la necessità di una visione strategica e di un approccio sostenibile dal punto di vista commerciale per accrescere valore e sostegno a beneficio dell'intera piramide calcistica europea. In questi ultimi mesi ha avuto luogo un ampio dialogo con gli stakeholders del calcio riguardo al futuro formato delle competizioni europee. I Club Fondatori credono che le misure proposte a seguito di questi colloqui non rappresentino una soluzione per le questioni fondamentali, tra cui la necessità di offrire partite di migliore qualità e risorse finanziarie aggiuntive per l'intera piramide calcistica.

FORMAT DELLA COMPETIZIONE

20 club partecipanti di cui 15 Club Fondatori e un meccanismo di qualificazione per altre 5 squadre, che verranno selezionate ogni anno in base ai risultati conseguiti nella stagione precedente.

Partite infrasettimanali con tutti i club partecipanti che continuano a competere nei loro rispettivi campionati nazionali, preservando il tradizionale calendario di incontri a livello nazionale che rimarrà il cuore delle competizioni tra club.

Inizio ad agosto, con i club partecipanti suddivisi in due gironi da dieci squadre, che giocheranno sia in casa che in trasferta e con le prime tre classificate di ogni girone che si qualificheranno automaticamente ai quarti di finale. Le quarte e quinte classificate si affronteranno in una sfida andata e ritorno per i due restanti posti disponibili per i quarti di finale. Il formato a eliminazione diretta, giocato sia in casa che in trasferta, verrà utilizzato per raggiungere la finale a gara secca che sarà disputata alla fine di maggio in uno stadio neutrale.
Dopo l’avvio della competizione maschile, non appena possibile, verrà avviata anche la corrispettiva Lega femminile, per contribuire allo sviluppo e al progresso del calcio femminile.

Il nuovo torneo annuale fornirà una crescita economica significativamente più elevata ed un supporto al calcio europeo tramite un impegno di lungo termine a versare dei contributi di solidarietà senza tetto massimo, che cresceranno in linea con i ricavi della lega. Questi contributi di solidarietà saranno sostanzialmente più alti di quelli generati dall’attuale competizione europea e si prevede che superino i 10 miliardi di euro durante il corso del periodo iniziale di impegno dei club. Inoltre, il torneo sarà costruito su una base finanziaria sostenibile con tutti i Club Fondatori che aderiscono ad un quadro di spesa.

In cambio del loro impegno, i Club Fondatori riceveranno un contributo una tantum pari a 3,5 miliardi di euro a supporto dei loro piani d’investimento in infrastrutture e per bilanciare l’impatto della pandemia Covid-19.

https://www.inter.it/it/news/2021/04/19 ... eague.html

Re: SUPER LEAGUE

Inviato: 19 aprile 2021, 1:48
da Jesi 1927
Come detto nel post della Champions League è iniziata la guerra, il fatto che Agnelli abbia rassegnato le sue dimissioni dalla UEFA e dall'ECA fa capire quanto ci credano i 12 club.

Direi intanto che un buon 90% dei commenti che vedo sui vari social sono negativi, in Inghilterra molti ex giocatori professionisti tra i quali diverse leggende di alcuni club si stanno scagliando contro questa decisione.


Di sicuro a questo punto però non c'è più nulla. Si vocifera di un rinvio o peggio di una cancellazione delle prossime partite delle Coppe Europee, ma in un quadro più grande potrebbero essere sospese tutte le gare relative ai 3 campionati interessati. Un grosso punto interrogativo va anche sull'imminente Campionato Europeo.

Sarà una lunghissima giornata.

Re: SUPER LEAGUE

Inviato: 19 aprile 2021, 10:41
da sergy452
Quindi si può parlare di nuovo anno zero per il calcio Europeo e Mondiale?
Si parla di 15 società fisse più 5 per meritocrazia scelte di anno in anno, ma se dovessero rifiutarsi?? Giocherebbe solo loro 12/15??

Re: SUPER LEAGUE

Inviato: 19 aprile 2021, 10:49
da vecchio appassionato
Ecco il rischio di veder cancellati secoli di storia di questo sport, il tutto per dare il via ad un campionato stile NBA.

Re: SUPER LEAGUE

Inviato: 19 aprile 2021, 10:52
da Jesi 1927

SUPER LEAGUE

Inviato: 19 aprile 2021, 15:07
da ars72
e c'è anche il sito ufficiale.

https://www.thesuperleague.it/

Re: SUPER LEAGUE

Inviato: 19 aprile 2021, 17:15
da Salva
ars72 ha scritto:e c'è anche il sito ufficiale.

https://www.thesuperleague.it/
Games will be played mid-week, and all clubs will remain in their domestic leagues.
Come faranno a disputare 25 più 38 giornate (escludendo coppe nazionali che le federazioni non aboliranno mai)?
Rose di 40 calciatori forse sarebbero insufficienti, ma soprattutto dove troverebbero le date?

Re: SUPER LEAGUE

Inviato: 19 aprile 2021, 18:14
da Jesi 1927
Salva ha scritto:
ars72 ha scritto:e c'è anche il sito ufficiale.

https://www.thesuperleague.it/
Games will be played mid-week, and all clubs will remain in their domestic leagues.
Come faranno a disputare 25 più 38 giornate (escludendo coppe nazionali che le federazioni non aboliranno mai)?
Rose di 40 calciatori forse sarebbero insufficienti, ma soprattutto dove troverebbero le date?
Il problema delle date non si pone, sono 7 partite a mese presumendo una stagione che parte ad Agosto e finisce a Maggio, quindi in 9 mesi.
Forse non è chiaro che a loro non interessa nulla se la partita fa schifo o se i giocatori sono stanchi, a loro interessa che il cinese, l'americano o qualsiasi new age guardi la partita con Ronaldo che salta 2 metri o Neymar che fa un no-look a caso.
Del resto chi avrà potere d'acquisto in futuro sarà quella platea, che è quella che già per la maggior parte può permettersi con regolarità di fare i sold-out in certi stadi con certi prezzi.


Il prossimo passo sarà l'organizzare questa competizione negli stadi di Football in America, con oltre 100.000 spettatori o in Cina dove ci sono centinaia di stadi costruiti nel deserto che si presteranno benissimo per le loro cornici. Quindi quando qualcuno andrà a San Siro lo troverà vuoto perché Inter-Atletico si giocherà a Los Angeles piuttosto che a Shanghai.

Re: SUPER LEAGUE

Inviato: 19 aprile 2021, 20:30
da sergy452
San Siro sarà usato per le partite casalinghe di Serie D del Club Milano.

Re: SUPER LEAGUE

Inviato: 19 aprile 2021, 20:40
da Luca88
Tipo l'Eurolega nel basket

Re: SUPER LEAGUE

Inviato: 19 aprile 2021, 20:59
da Calciofilo
Fanno vomitare

Re: SUPER LEAGUE

Inviato: 19 aprile 2021, 21:06
da Dorico
Nel basket accadde una cosa simile, l'Eurolega odierna è gestita da privati così come l'Eurocup.
Nella stagione 2000/01 ci furono due Coppe dei Campioni, da Wikipedia la storia della Suproleague:

Nel 2000 venne organizzata la sua prima ed unica edizione, nata a seguito di una contesa tra la FIBA e l'ULEB (Unione delle Leghe Europee di Pallacanestro).
Fino a quell'anno infatti l'Eurolega, massima competizione continentale, era organizzata dalla FIBA e gestita sotto la sua egida (fino al 1996 con il nome di Coppa dei Campioni) dal 1958 fino al 2000. Sorprendentemente, la FIBA non aveva registrato il marchio Eurolega e l'ULEB ne approfittò utilizzandolo senza avere implicazioni giuridiche, e costringendo così la FIBA a trovare un nuovo nome per la sua competizione.
La spaccatura tra le due parti inizialmente non sembrava poter essere ricomposta e i migliori club sono stati suddivisi tra le due leghe: tra le altre squadre, Panathīnaïkos, Maccabi Tel Aviv, CSKA Mosca, Scavolini Pesaro ed Efes Pilsen rimasero con la FIBA, mentre Olympiakos Pireo, Virtus Bologna, Real Madrid, Barcellona, TAU Vitoria e Benetton Treviso hanno aderito alla ULEB.
Nel maggio del 2001 l'Europa ha avuto due campioni continentali: la Virtus Bologna vincitrice della ULEB Euroleague e gli israeliani del Maccabi Tel Aviv vincitori della FIBA Suproleague.
Dopo questa stagione di transizione i leader delle due organizzazioni si sono convinti della necessità di elaborare un nuovo singolo torneo. La trattativa ha visto la ULEB in una netta condizione di superiorità e la FIBA non ha avuto altra scelta che accettare le sue condizioni. Di conseguenza, la Suproleague FIBA fu assorbita dall'Eurolega ULEB.


Nel basket oggi abbiamo Euroleague (l'elite assoluta), Eurocup (livello leggermente inferiore), Champions League (gestita dalla FIBA, stesso livello Eurocup) e FIBA Europe Cup (livello basso, la maggioranza squadre dell'Europa centrale e orientale).
Con la nascita della Conference League e la Superleague le analogie tra calcio e basket sono molte.

Re: SUPER LEAGUE

Inviato: 19 aprile 2021, 21:15
da vecchio appassionato
Dorico ha scritto:Nel basket accadde una cosa simile, l'Eurolega odierna è gestita da privati così come l'Eurocup.
Nella stagione 2000/01 ci furono due Coppe dei Campioni, da Wikipedia la storia della Suproleague:

Nel 2000 venne organizzata la sua prima ed unica edizione, nata a seguito di una contesa tra la FIBA e l'ULEB (Unione delle Leghe Europee di Pallacanestro).
Fino a quell'anno infatti l'Eurolega, massima competizione continentale, era organizzata dalla FIBA e gestita sotto la sua egida (fino al 1996 con il nome di Coppa dei Campioni) dal 1958 fino al 2000. Sorprendentemente, la FIBA non aveva registrato il marchio Eurolega e l'ULEB ne approfittò utilizzandolo senza avere implicazioni giuridiche, e costringendo così la FIBA a trovare un nuovo nome per la sua competizione.
La spaccatura tra le due parti inizialmente non sembrava poter essere ricomposta e i migliori club sono stati suddivisi tra le due leghe: tra le altre squadre, Panathīnaïkos, Maccabi Tel Aviv, CSKA Mosca, Scavolini Pesaro ed Efes Pilsen rimasero con la FIBA, mentre Olympiakos Pireo, Virtus Bologna, Real Madrid, Barcellona, TAU Vitoria e Benetton Treviso hanno aderito alla ULEB.
Nel maggio del 2001 l'Europa ha avuto due campioni continentali: la Virtus Bologna vincitrice della ULEB Euroleague e gli israeliani del Maccabi Tel Aviv vincitori della FIBA Suproleague.
Dopo questa stagione di transizione i leader delle due organizzazioni si sono convinti della necessità di elaborare un nuovo singolo torneo. La trattativa ha visto la ULEB in una netta condizione di superiorità e la FIBA non ha avuto altra scelta che accettare le sue condizioni. Di conseguenza, la Suproleague FIBA fu assorbita dall'Eurolega ULEB.


Nel basket oggi abbiamo Euroleague (l'elite assoluta), Eurocup (livello leggermente inferiore), Champions League (gestita dalla FIBA, stesso livello Eurocup) e FIBA Europe Cup (livello basso, la maggioranza squadre dell'Europa centrale e orientale).
Con la nascita della Conference League e la Superleague le analogie tra calcio e basket sono molte.
Si, ma nel basket non hanno mai visto 9.000 spettatori per una partita di Serie D (Anconitana-Fano negli anni 70).

Re: SUPER LEAGUE

Inviato: 19 aprile 2021, 21:18
da kira
La risposta dell'Uefa alla Superlega: "Ecco la nuova Champions, 36 club e girone unico con 10 gare a testa" : https://www.gazzetta.it/Calcio/Champion ... 4477.shtml

Re: SUPER LEAGUE

Inviato: 19 aprile 2021, 21:33
da ars72
vecchio appassionato ha scritto:
Dorico ha scritto:Nel basket accadde una cosa simile, l'Eurolega odierna è gestita da privati così come l'Eurocup.
Nella stagione 2000/01 ci furono due Coppe dei Campioni, da Wikipedia la storia della Suproleague:

Nel 2000 venne organizzata la sua prima ed unica edizione, nata a seguito di una contesa tra la FIBA e l'ULEB (Unione delle Leghe Europee di Pallacanestro).
Fino a quell'anno infatti l'Eurolega, massima competizione continentale, era organizzata dalla FIBA e gestita sotto la sua egida (fino al 1996 con il nome di Coppa dei Campioni) dal 1958 fino al 2000. Sorprendentemente, la FIBA non aveva registrato il marchio Eurolega e l'ULEB ne approfittò utilizzandolo senza avere implicazioni giuridiche, e costringendo così la FIBA a trovare un nuovo nome per la sua competizione.
La spaccatura tra le due parti inizialmente non sembrava poter essere ricomposta e i migliori club sono stati suddivisi tra le due leghe: tra le altre squadre, Panathīnaïkos, Maccabi Tel Aviv, CSKA Mosca, Scavolini Pesaro ed Efes Pilsen rimasero con la FIBA, mentre Olympiakos Pireo, Virtus Bologna, Real Madrid, Barcellona, TAU Vitoria e Benetton Treviso hanno aderito alla ULEB.
Nel maggio del 2001 l'Europa ha avuto due campioni continentali: la Virtus Bologna vincitrice della ULEB Euroleague e gli israeliani del Maccabi Tel Aviv vincitori della FIBA Suproleague.
Dopo questa stagione di transizione i leader delle due organizzazioni si sono convinti della necessità di elaborare un nuovo singolo torneo. La trattativa ha visto la ULEB in una netta condizione di superiorità e la FIBA non ha avuto altra scelta che accettare le sue condizioni. Di conseguenza, la Suproleague FIBA fu assorbita dall'Eurolega ULEB.


Nel basket oggi abbiamo Euroleague (l'elite assoluta), Eurocup (livello leggermente inferiore), Champions League (gestita dalla FIBA, stesso livello Eurocup) e FIBA Europe Cup (livello basso, la maggioranza squadre dell'Europa centrale e orientale).
Con la nascita della Conference League e la Superleague le analogie tra calcio e basket sono molte.
Si, ma nel basket non hanno mai visto 9.000 spettatori per una partita di Serie D (Anconitana-Fano negli anni 70).
Lo scorso anno il Palermo aveva 10mila abbonati..in questa stagione senza restrizioni probabilmente ne avremmo visti anche di più a Taranto e Messina.