Pagina 1 di 3

Obbligo under stagione 2012-'13 nelle regioni italiane

Inviato: 11 giugno 2010, 22:46
da Web
Apro questo interessante Topic tanto per fare un pò il punto della situazione. Fino a pochi anni fa quasi tutte le regioni usavano criteri analoghi nella regola degli under, ora è diventata una Babele. Mi piacerebbe pertanto che qui postaste quali sono gli obblighi in ogni regione per la prox stagione (alcuni Comitati hanno già disposto anche per ulteriori 1-2 stagioni) per quanto riguarda Eccellenza, Promozione e magari anche serie inferiori.
Lavoro non impossibile visto che in questo periodo sui Comunicati Ufficiali del Comitati Regionali le regole under vengono ben evidenziate

Re: Obbligo under stagione 2010-11 nelle regioni italiane

Inviato: 11 giugno 2010, 22:47
da Web
Dè il buon esempio iniziando dalla Liguria:

stagione 2010-11

Eccellenza e Promozione: 1 1991, 1 1992, 1 1993
1a categoria: 2 1990

nelle serie inferiori: nessun obbligo

Re: Obbligo under stagione 2010-11 nelle regioni italiane

Inviato: 12 giugno 2010, 0:39
da lupin
Non vorrei sbagliarmi, ma in Eccellenza Toscana occorre far giocare 2 '91 e 1 '92
Per le serie inferiori di preciso non lo so

Re: Obbligo under stagione 2010-11 nelle regioni italiane

Inviato: 12 giugno 2010, 2:40
da gothic3devil
In Abruzzo è così

ECCELLENZA:1 giocatore 1991, 2 giocatori 1992
PROMOZIONE:1 giocatore 1990, 1 giocatore 1991, 1 giocatore 1992
PRIMA CATEGORIA:1 giocatore 1989, 1 giocatore 1990
SECONDA CATEGORIA:1 giocatore 1987, 1 giocatore 1988

per la terza categoria non ci sono limitazioni

Re: Obbligo under stagione 2010-11 nelle regioni italiane

Inviato: 12 giugno 2010, 8:11
da forzaVB
Eccellenza Piemonte: un '90, un '91, un '92.

Re: Obbligo under stagione 2010-11 nelle regioni italiane

Inviato: 25 giugno 2010, 0:22
da MaGiC
Per quanto riguarda il Lazio nella prossima stagione avremo in eccellenza: un '90, due '91,un '92,mentre in promozione un '90,un '91,un '92 .

Re: Obbligo under stagione 2010-11 nelle regioni italiane

Inviato: 1 luglio 2010, 14:56
da kira
COMUNICATO UFFICIALE N° 125 DEL 25 MARZO 2010 - Comitato Regionale Calabria

Stagione Sportiva 2010/2011
Campionato ECCELLENZA e PROMOZIONE
n° 2 calciatori nati dal 1° gennaio 1991 in poi
n° 2 calciatori nati dal 1° gennaio 1992 in poi

Stagione Sportiva 2011/2012
Campionato ECCELLENZA e PROMOZIONE
n° 2 calciatori nati dal 1° gennaio 1993 in poi
n° 2 calciatori nati dal 1° gennaio 1994 in poi

Stagione Sportiva 2012/2013
Campionato ECCELLENZA
n° 1 calciatori nati dal 1° gennaio al 31 dicembre 1994 (* fidelizzato)
n° 1 calciatori nati dal 1° gennaio 1994 in poi
n° 2 calciatori nati dal 1° gennaio 1995 in poi

* Fidelizzato : il calciatore deve avere maturato almeno una intera Stagione Sportiva di tesseramento con la stessa società.

Campionato PROMOZIONE
n° 2calciatori nati dal 1°gennaio 1994 in poi
n° 2 calciatori nati dal 1° gennaio 1995 in poi

Re: Obbligo under stagione 2010-11 nelle regioni italiane

Inviato: 1 luglio 2010, 21:33
da Web
ma che senso ha arrivare fra due anni a mettere due 17enni e due 18 enni sempre in campo? A questo punto facciano un torneo under con 4-5 fuoriquota ed è uguale. Un giocatore si troverà già vecchio a 19 anni e nessuno con quattro ragazzini obbligatori darà spazio a 19enni, 20enni e giù di lì. Purtroppo questo esempio sta per essere seguito ovunque a quanto vedo

Re: Obbligo under stagione 2010-11 nelle regioni italiane

Inviato: 22 luglio 2010, 22:55
da andreb72
In UMBRIA si è esagerato un pò troppo sull'impiego dei giovani :

ECCELLENZA:
2010-2011: n.1 1991 - n.2 1992
2011-2012: n.1 1992 - n.1 1993 - n.1 1994
2012-2013: n.1 1993 - n.1 1994 "fedele" - n.1 1995

PROMOZIONE (UNICA CAT.CON SALTO DI DUE ANNI ANNUNCIATO A STAGIONE PASSATA IN CORSO CON C.U.del 03-02-2010!!):
2010- 2011:n.1 1991 - n.1 1992 - n.1 1993
2011- 2012:n.2 1993 - n.1 1994
2012- 2013:n.2 1994 - n.1 1995

Dunque credo che si siano anticipati troppo i tempi di impiego dei giovani "sottoquota", e ve lo garantisco io che alleno una squadra juniores di una società che si è salvata con qualche patema la stagione scorsa e vi assicuro che ci sono pochissimi ragazzi classe 1992-1993 pronti a giocare titolari.

Re: Obbligo under stagione 2010-11 nelle regioni italiane

Inviato: 1 agosto 2010, 18:14
da kira
CAMPANIA - Impiego Under Stagione 2010/2011

Coppa Italia Dilettanti fase regionale - Eccellenza - Promozione

1 (uno) nato dal 1° gennaio 1992
1 (uno) nato dal 1° gennaio 1991
1 (uno) nato dal 1° gennaio 1990


F.I.G.C. – L.N.D. – C.R. Campania – Comunicato Ufficiale n. 3 dell’8 luglio 2010

Re: Obbligo under stagione 2010-11 nelle regioni italiane

Inviato: 24 settembre 2010, 22:28
da morello
Emilia Romagna

Campionato di eccellenza 1 del 1991; 1 del 1992; e 1 del 1993: Addirittura nella Correggese ha segnato un '93 Ben Hassen nella gara contro il Bettola, mentre nella gara Correggese - Pallavicino di domenica scorsa terminata 1 a 1, per il pallavicino ha segnato il gol del pareggio Zanni classe 1994
Campionato di promozione 1 del 1991 e 1 del 1992

Re: Obbligo under stagione 2010-11 nelle regioni italiane

Inviato: 24 settembre 2010, 23:45
da andreb72
x Morello...
Ma è giusto così in linea di massima secondo me . Magari in Eccellenza si tira anche ad anticipare i tempi perchè è la categoria vicina alla SERIE D che ne ha quattro da molti anni. Mentre in Promozione come in Emilia Romagna il numero giusto è di due sottoquota di un' età abbastanza giovane, ma giusta.

Re: Obbligo under stagione 2010-11 nelle regioni italiane

Inviato: 25 settembre 2010, 0:38
da reatinoBGV
Eccellenza Lazio

1 giocatore 1990
2 Giocatori 1991
1 giocatore 1992


in totale ben 4 under!!

Re: Obbligo under stagione 2010-11 nelle regioni italiane

Inviato: 19 dicembre 2010, 16:26
da morello
Nelle fasi finali nazionali della Coppa Italia , e negli spareggi promozione, quale regolamento under viene applicato, visto che ogni regione ha un suo regolamento ?
Grazie.

Re: Obbligo under stagione 2010-11 nelle regioni italiane

Inviato: 20 dicembre 2010, 0:19
da Web
obbligatori un 91 e un 92 sempre in campo, ossia il minimo della normativa che poi, a livello regionale, può estesa sino ad un massimo di 4 under