CAF - Coppa d'AFRICA e altro

Per gli appassionati di calcio straniero e internazionale
Rispondi
Avatar utente
Jesi 1927
Messaggi: 16701
Iscritto il: 14 ottobre 2008, 21:36
Località: Jesi

Re: Calcio africano - COPPA D'AFRICA e altro

Messaggio da Jesi 1927 »

ars72 ha scritto:COPPA D'AFRICA 2013

Sorteggiati i gironi:


Group A: Sudafrica, Capo Verde, Marocco, Angola.

Group B: Ghana, DR Congo, Niger, Mali.

Group C: Zambia, Burkina Faso, Etiopia, Nigeria.

Group D: Costa d'Avorio, Algeria, Tunisia, Togo.

Partita inaugurale Sudafrica-Capo Verde il 19/1 a Johannesburg
La finale il 10/2 a Johannesburg.
Bello tosto il Gruppo D con i favoriti ivoriani che se la dovranno vedere con 2 squadre di buona caratura come Algeria e Tunisia. Sorteggio all'apparenza soft per i campioni in carica dello Zambia, e per il Ghana mentre i Bafana Bafana dovranno sudarsi la qualificazione ai quarti!
Questa Jesina qui è una squadra fantastica, vogliamo la Champions League, al Carotti col Real Madrid!!!
Avatar utente
ars72
Messaggi: 68299
Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
Località: Roma est

Re: Calcio africano - COPPA D'AFRICA e altro

Messaggio da ars72 »

Coppa d’Africa 2013: gli “italiani” in gara

La Coppa d’Africa 2013 sarà, come da tradizione, una vetrina importante a livello internazionale per giovani e calciatori semi sconosciuti, vogliosi di mettere in mostra le proprie qualità, sperando di trovare l’ingaggio della vita. Accanto a quelli emergenti, tuttavia, ci saranno giocatori già affermati, famosi, alcuni dei quali veri e propri leader delle rispettive squadre di club, costrette a fare a meno delle loro prestazioni per alcune settimane.

Anche il calcio italiano “presterà” diversi elementi a Sud Africa 2013: dallo juventino Asamoah all’udinese Benatia, dal calciatore del Sassuolo Boakye al milanista Mesbah. Chi più chi meno creerà qualche problema ai rispettivi tecnici, costretti a sostituirli degnamente, sperando nel profondo del proprio cuore di riabbracciarli il prima possibile. Scopriamo, dunque, quali sono i calciatori che parteciperanno alla Coppa, analizzando il vuoto che lasceranno e come potrebbero essere sostituiti.

Va sottolineato che alcune delle selezioni NON hanno ancora comunicato gli elenchi ufficiali dei convocati; PER QUESTI CASI, ipotizziamo una probabile convocazione, in base alle presenze e alla costanza di chiamate con le rispettive rappresentative.

Kwadwo Asamoah, Ghana – Juventus: sarà senza dubbio il calciatore “italiano” più rappresentativo a Sud Africa 2013. Il centrocampista della Juventus, incluso nella lista provvisoria dei 25 pre convocati da parte del CT Appiah, sarà uno dei punti fermi della nazionale ghanese, una delle favorite per la vittoria finale. Dopo ottime stagioni in forza all’Udinese, il ventiquattrenne è cresciuto in maniera esponenziale dopo il suo approdo nelle fila dei campioni d’Italia, tanto da diventarne un titolare fisso e uno dei punti di forza. Considerando che, come detto, il Ghana potrebbe andare molto avanti nella competizione, la sua assenza sarà un problema di non poco conto, proprio per la spinta e la potenza fisica; mister Conte dovrebbe sostituirlo col cileno Isla, anche se nei giorni scorsi si era ipotizzato l’arrivo di un altro ex friulano, il colombiano Armero.

Ogenyi Eddy Onazi, Nigeria – Lazio: quella di Sud Africa 2013 potrebbe rivelarsi come una vetrina importantissima per il giovane centrocampista della Lazio. Classe 1992, il ragazzo si sta affacciando gradualmente all’interno della rosa della prima squadra, disputando anche qualche partita da titolare, soprattutto in Europa League; buon calciatore, Onazi potrà crescere ulteriormente. Nonostante i suoi vent’anni vanta già due presenze con la maglia delle super aquile nigeriane. Per il momento è stato inserito dal commissario tecnico Keshi nella lista dei papabili partecipanti alla Coppa; vedremo se farà effettivamente parte della spedizione della Nigeria, pronta al riscatto dopo la mancata partecipazione della scorsa edizione.

Richmond Boakye Yiadom, Ghana – Sassuolo: in realtà di proprietà della Juventus, il talentuoso attaccante ghanese potrebbe esplodere definitivamente in questa Coppa d’Africa. Agile, potente, col fiuto del gol, il giovanissimo Boakye dovrebbe far parte della lista definitiva delle 23 Black Stars convocate da mister Appiah. Qualora dovesse partire per il Sud Africa, sostituire il diciannovenne sarebbe davvero un bel problema per il tecnico modenese Di Francesco, specialmente se il Ghana dovesse arrivare in fondo alla competizione. Boakye, infatti, è uno degli elementi migliori della splendida formazione neroverde; schierato solitamente nel tridente con Catellani e l’altro gioiellino Berardi, è tra i protagonisti assoluti del primato del Sassuolo. Come detto, Sud Africa 2013 potrebbe essere il trampolino di lancio definitivo per la sua carriera.

Mounir El Hamdaoui, Marocco – Fiorentina: nato e cresciuto in Olanda, l’attaccante della Fiorentina ha deciso di sposare la causa della nazionale marocchina, di cui è tra i bomber principi. Al suo primo anno nella Serie A italiana, l’ex Ajax sta dimostrando molte delle qualità messe in luce nella Eredivise, quando segnava gol a raffica prima con la maglia dell’AZ, poi con quella dei lancieri di Amsterdam. Il tecnico dei Leoni dell’Atlante, Rachid Taoussi, lo ha inserito nell’elenco dei 24 pre convocati per Sud Africa 2013, lista dalla quale, evidentemente, verrà tagliato fuori un nome. Un problema di non poco conto per la Fiorentina, visto che il reparto avanzato della Viola non possiede tantissime punte; in più, se si tiene conto che spesso El Hamdaoui è entrato a partita in corsa segnando diversi gol, è facile comprendere l’importanza del marocchino per la squadra di Montella.

Mehdi Benatia, Marocco-Udinese : dopo Asamoah è il calciatore africano più noto nel nostro paese, il talentuoso difensore marocchino classe ’87 vuole riscattare la pessima prestazione fornita nello scorseo torneo in Guinea e guidare la sua nazionale il più lontano possibile, sperando che i problemi fisici tanto fastidiosi negli ultimi mesi siano solo un brutto ricordo e uno sforzo necessario per tenere duro e raggiungere importanti traguardi in una carriera che si prospetta per lui piena di soddisfazioni.

Emmanuel Badu, Ghana-Udinese: centrocampista silenzioso ma dal grande contibuto Badu col suo Ghana può arrivare fino in fondo alla manifestazione e convincere i più scettici in Italia sul suo valore. La sua tra le nazionali favorite alla vittoria finale conta molto sul suo apporto e per il giocatore classe ’90 già vincitore di un oro nel mondiale under 20 del 2009 con le black stars potrebbe essere un trampolino di lancio importante e di consacrazione del suo talento.

Djamel Mesbah, Algeria-Milan : tra i più noti nel nostro calcio ma non di certo per quello che ha mostrato negli ultimi mesi in maglia rossonera. Mesbah ha il compito di fare un ottimo torneo con la sua Algeria per tornare quello di Lecce che tanto piaceva a mezza serie A, in Sudafrica ha l’occasione di dare continuità e fare bene con una nazionale giovane e molto promettente pronta a dire la sua nonostante gli sfavori del pronostico.

Nwankwo Obiorah, Nigeria-Padova : tra le possibili rivelazioni della Coppa d’Africa 2013 c’è il centrocampista difensivo del Padova. Il giocatore classe 91 cresciuto in giro per l’europa ha voglia di farsi notare con la sua Nigeria non più la nazionale africana più temuta di un tempo ma piena di tanti talenti con voglia di rivalsa dopo le ultime pessime uscite in campo internazionale. Per Obiorah il Sudafrica è la vetrina di mercato migliore che gli potesse capitare: gli osservatori di mezzo mondo sono avvisati

( mondopallone.it )
Avatar utente
ars72
Messaggi: 68299
Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
Località: Roma est

Re: Calcio africano - COPPA D'AFRICA e altro

Messaggio da ars72 »

Coppa d’Africa: il Girone A

pochi giorni dall’inizio della ventinovesima edizione della Coppa d’Africa, comincia il nostro viaggio alla scoperta dei quattro Gironi che daranno vita alla prima parte della manifestazione continentale. Un’analisi per cercare di conoscere meglio le magnifiche sedici squadre nazionali che prenderanno parte alla rassegna del Continente Nero.

Partiamo dal Girone A, composto dai padroni di casa del Sud Africa, dall’Angola, dal Marocco, fresco vincitore della Coppa delle Nazioni Arabe, ma deludente nella scorsa Coppa d’Africa e dalla matricola Capo Verde. Le prime due gare si svolgeranno nel capientissimo Soccer City di Johannesburg, tre nel Moses Mabhida di Durban e una sola nel suggestivo Nelson Mandela Bay Stadium di Port Elizabeth.

SUD AFRICA. I bafana bafana (ovvero, “ragazzi, ragazzi”, loro soprannome e incitamento) hanno alle spalle un passato controverso e solo dalla caduta del governo segregazionista hanno potuto partecipare alle manifestazioni internazionali. Non hanno mai goduto di troppa fortuna ai Campionati Mondiali di calcio, dove mai hanno avuto accesso alle gare ad eliminazione diretta, e, per quanto riguarda la Coppa d’Africa, l’ultimo risultato degno di nota è stato il raggiungimento dei quarti di finale del 2002 in Mali, dopo che, nelle edizioni precedenti, ebbero grandi successi: il terzo posto del 2000, il secondo del 1998 e la storica vittoria del 1996 in casa. Chissà se anche in questa occasione potrà ripetersi l’emozione di conquistare il trofeo tra la propria gente…
Il Sud Africa è sicuramente una delle Nazionali del Continente Nero più note: chi non si ricorda delle assordanti Wuwuzelas, del colore sgargiante delle maglie o del meraviglioso gol di Siphiwe Tshabalala, che aprì gli scorsi Mondiali? Oggi non ci sono più quei nomi eccellenti come Benni McCarthy, pedina essenziale del Porto di Mourinho (non più in Nazionale per problemi fisici), lo storico capitano del Leeds United Lucas Radebe, Aaron Mokoena o Mark Fish, uno dei pochi bianchi in squadra, ma i bafana bafana risultano comunque tra i migliori team africani.
Da tenere d’occhio: Itumeleng Khune sarà sicuramente il portiere titolare e ha sempre ben figurato. In difesa, i nomi più importanti sono quelli di Gaxa dei Kaizer Chiefs e di Bongani Khumalo, ora in prestito al PAOK Salonicco. Più avanti si trova maggiore qualità, con giocatori di alto calibro come il già citato Tshabalala, Reneilwe Letsholonyane, Steven Pienaar, Teko Modise e il sempreverde Derlon Buckley, mentre in attacco, occhio a Mphela e Mashego, oltre che al pericoloso Bernard Parker.

ANGOLA. Le Palancas Negras (antilopi nere) sono entrate nella fase finale della Coppa d’Africa dopo aver eliminato lo Zimbabwe, grazie alla regola dei gol in trasferta (persero 3-1 ad Harare, per poi vincere 2-0 a Luanda). La Nazionale angolana è in crescita: ha partecipato per la prima volta ai Campionati del Mondo nel 2006 in Germania, ma non ha fatto molta strada, così come in Coppa d’Africa, dove può vantare solo due quarti di finale.
La gran parte dei calciatori finora convocati gioca in patria, specialmente nel Primero de Agosto o nel Petro Luanda, due delle più forti squadre del Paese. Va da sé che i più conosciuti siano coloro che sono tesserati in società europee, ma non per questo devono essere considerati i più temibili della formazione.
Da tenere d’occhio: Lamà è il Buffon angolano e vanta molte presenze, nonché molti interventi decisivi. In difesa balza all’occhio Francisco Zuela, che ha disputato ottime stagioni in Russia e Grecia; a centrocampo Djalma, sotto contratto con il Porto, e Job sono due pedine importanti, insieme agli esperti Gilberto, dell’AEL Limassol, e André Macanga. In attacco ci sono i due nomi più altisonanti, ovvero Mateus del Nacional de Madeira e Manucho del Real Valladolid, entrambi decisivi anche in Europa, ai quali si può affiancare il trentaduenne Flavio.

MAROCCO. I Leoni dell’Atlante si sono qualificati alla Coppa d’Africa battendo il Mozambico non senza grattacapi, dato che hanno dovuto vincere in casa (4-0), dopo essere stati sconfitti a Maputo per 2-0 durante la gara di andata. Sebbene non si siano più qualificati a un Mondiale dal 1998, i magrebini vantano una pregevole storia nella competizione continentale africana, avendo partecipato a più di metà delle sue edizioni e avendola vinta nel 1976. Il Marocco ospiterà il prestigioso torneo tra due anni e partirà per il Sud Africa non certo per fare la comparsa, soprattutto dopo la magra figura del 2012.
Molti dei giocatori del Marocco giocano in Europa (specialmente Francia, ma anche Spagna e Italia), anche se non mancano i tesserati ai club del loro Paese natale e vorranno certamente dimostrare di non essere da meno dei loro compagni europei.
Da tenere d’occhio: il portiere titolare è il veterano Nadir Lamyaghri, che saprà governare la difesa e dare quel tocco di esperienza e carisma; in difesa, oltre al “nostro” Mehdi Benatia, c’è da prestare attenzione all’esperto Chrétien Basser del Bursaspor e ad alcuni nomi che possono spuntare dalla Ligue 2. A centrocampo basterebbe nominare il poker Kharja, Boussoufa, Taarabt, El Ahmadi per intimidire gli avversari, ma se mettiamo anche in conto i giovani talenti Regattin, Belhanda e Assaidi, ecco che il quadro di una metà campo micidiale appare completo. Un bel 4-4-2 con Chamakh ed El Hamdaoui come terminali offensivi sembra ottimo, specialmente se in panchina siedono El Arabi e un bomber dai grandi numeri in Nazionale come Yassine Salhi.

CAPO VERDE. I Tubarões Azuis (Squali Azzurri) partecipano alla Coppa d’Africa in virtù della sorprendente vittoria contro il Camerun, ottenuta grazie al 2-0 di Praia, che ha reso ininfluente la sconfitta per 2-1 di Yaoundé. La Nazionale dell’arcipelago è alla sua prima manifestazione internazionale in assoluto e avrà dalla sua il supporto di tutti coloro che nutrono sempre una certa simpatia per le Cenerentole di ogni torneo.
I calciatori capoverdiani convocati (cliccare qui per la lista completa) sono tutti tesserati in clubs europei, ad eccezione dei tre portieri, e hanno una certa esperienza alle spalle. La maggior parte gioca in Portogallo o in Francia, ma anche Olanda, Romania e Cipro e questo fa sì che si formi un crogiolo di esperienze professionali che potrà rendere questa formazione imprevedibile.
Da tenere d’occhio: in difesa Fernando Varela è titolare nel Vaslui e, insieme al veterano Nando e a Guy Ramos, è quello con più esperienza. A centrocampo, occhio alla competenza del trentaquattrenne Ronny, a Heldon “Nhuck“, titlare del Maritimo di Madeira, e a Marco Soares. In attacco la pedina più temibile è Ryan Mendes, autore di ottime stagioni a Le Havre, ora al Lille; attenzione ai due ventunenni di scuola Benfica e Braga Djaniny e Zé Luis.

Concludendo, ogni squadra ha una motivazione specifica: il Sud Africa avrà il suo chiassoso e caloroso pubblico, l’Angola vuole proseguire la strada per diventare una grande d’Africa, il Marocco è animato da un forte spirito di rivalsa e Capo Verde subirà l’emozione dell’esordio, ma sarà aiutato dall’assenza di obiettivi fissati, se non combattere e non porre limiti alla provvidenza. Insomma, un Girone da non perdere!

Il calendario completo del Girone:

19 gennaio, ore 18:00: Sud Africa – Capo Verde (Soccer City, Johannesburg);
19 gennaio, ore 21:00: Angola – Marocco (Soccer City, Johannesburg);
23 gennaio, ore 17:00: Sud Africa – Angola (Moses Mabhida, Durban);
23 gennaio, ore 20:00: Marocco – Capo Verde (Moses Mabhida, Durban);
27 gennaio, ore 19:00: Marocco – Sud Africa (Moses Mabhida, Durban);
27 gennaio, ore 19:00: Capo Verde – Angola (Nelson Mandela Bay, Port Elizabeth).

( mondopallone.it )
Avatar utente
ars72
Messaggi: 68299
Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
Località: Roma est

Re: Calcio africano - COPPA D'AFRICA e altro

Messaggio da ars72 »

Coppa d’Africa: il Girone B

Dopo aver esaminato il girone A, parliamo adesso del gruppo B composto dal Ghana (tra le favorite del torneo), Mali quotato assieme alle black stars a passare senza troppi problemi la prima fase ,Niger e Congo che partono con gli sfavori del pronostico anche se dopo la favola Zambia in Africa possiamo aspettarci di tutto.
Le gare si svolgeranno al Nelson Mandela Bay Stadium fatta eccezione per Congo-Mali che si disputerà al Moses Mabhida Stadium.

GHANA. La selezione delle black stars favorite ad aggiudicarsi il gruppo B e ad accedere ai quarti di finale, sono assieme alla Costa d’Avorio la nazionale sulla carta più forte della Coppa d’Africa 2013. I brasiliani d’Africa possono vantare tra le loro fila giocatori di grande esperienza a livello internazionale e una storia recente davvero invidiabile, basti pensare che nelle ultime due edizioni si sono piazzati tra le prime quattro squadre del continente nero e per confermare la qualità da anni espressa in campo internazionale non bisogna dimenticarsi degli ultimi mondiali sudafricani dove i ghanesi sfiorarono la semifinale perdendo ai rigori contro l’Uruguay.
La maggior parte dei giocatori allenati da James Appiah milita nei campionati europei su tutti i nostri italiani molti noti ai tifosi bianconeri di Juventus e Udinese: Asamoah e Badu.

Da tenere d’occhio: qui i nomi sono tanti e la qualità è davvero alta, da Mensah ottimo difensore del Lione ai nostri Badu e Asamoah che sapranno governare il centrocampo grazie anche all’aiuto del talento di Ayew 23enne del Marsiglia fino ad arrivare a uno dei giocatori più noti di tutto il continente: Gyan Asamoah attualmente all’Al Ain negli Emirati in debito con la fortuna dopo il tragico errore dal dischetto nei mondiali del 2012.

MALI. Le aquile allenate dal francese Patrice Carteron vogliono stupire e tornare dopo quel lontano 1972 a disputare una finale cercando di migliorare quel secondo posto in un trionfo storico. Il terzo posto ottenuto in Guinea nel 2012 ai maliani non basta, la scalata non è impossibile la qualità non manca è un girone sulla carta abbastanza agevole può aiutare le aquile a volare in alto.
Tra i maliani c’è una ricca presenza di giocatori che militano nel campionato francese tra i convocati spicca anche il nome del milanista Traorè ancora oggetto del mistero per i tifosi rossoneri.
Da tenere d’occhio: squadra compatta che ha come guida e tra le stelle assolute del torneo Seydou Keyta centrocampista ex Barcellona, ma tra i calciatori africani più vincenti della storia del calcio. Assieme all’ex blaugrana si fanno spazio giocatori da ottime prospettive come Diabate attaccante del Bordeaux, Sow centrocampista del Lens dai piedi buoni e Maigà punta classe ’87 del West Ham possibile sorpresa delle aquile.

NIGER. le antilopi sono una nazionale in piena crescita. Alla seconda qualificazione consecutiva in Coppa d’Africa dopo non aver praticamente mai partecipato la selezione allenata da Gernot Rohr non è arrivata in Sudafrica per fare regali a nessuno. Dopo le tre sconfitte su tre match nella scorsa manifestazione il Niger cerca i primi punti e chissà anche una clamorosa qualificazione.
Molti giocatori sparsi tra Europa e Africa suddivisi tra Francia,Svezia nel vecchio continente con una buona maggioranza che milita nel continente nero.
Da tenere d’occhio: per le antilopi africane Sudafrica 2013 vuol dire vetrina. Quasi tutti ignoti al calcio che conti i calciatori del Niger hanno in Kamilou centravanti classe ’87 e in Maazou attaccante di 24 anni del LeMans i giocatori più pericolosi e da tenere sotto costante osservazione.

RD CONGO. I leopardi sono la matricola del girone. Da sette anni assenti in questa manifestazione tornano per dire la loro dopo una bella qualificazione ottenuta contro la Guinea Equatoriale. il massimo risultato ottenuto dai congolesi è la vittoria del 1974, ma più che al successo ad oggi quai un’utopia la nazionale allenata da Le Roy crede fortemente nella qualificazione ai quarti di finale in virtù degli ottimi progressi ottenuti negli ultimi anni.
Molti dei giocatori congolesi militano in europa, soprattutto in Belgio e in Francia, dove stanno crescendo molti dei talenti della nazionale africana, non mancano però gli”africani” in minoranza ma pronti a dire la loro e a scalzare i titolari più blasonati.
Da tenere d’occhio: giocatori giovani mischiati a un mix d’esperienza dei veterani da tempo fuori delle massime competizioni. Nella Repubblica Democratica del Congo sono due i nomi da tener d’occhio: Mbokani attaccante stella dell’Anderlecht dove segna a raffica ormai da due anni e Kumbela punta cresciuta in Germania e attualmente giocatore fondamentale dell’Eintracht Francoforte dove sta segnando con gran continuità.

( mondopallone.it )

Il calendario completo del Girone:

20 gennaio, ore 17:00: Ghana -RD Congo (Nelson Mandela Bay,Port Elizabeth);
20 gennaio, ore 20:00: Mali – Niger (Nelson Mandela Bay,Port Elizabeth);
24 gennaio, ore 17:00: Ghana – Mali (Nelson Mandela Bay,Port Elizabeth);
24 gennaio, ore 20:00: Niger – RD Congo (Nelson Mandela Bay,Port Elizabeth);
28 gennaio, ore 19:00: Niger – Ghana (Nelson Mandela Bay,Port Elizabeth);
28 gennaio, ore 19:00: RD Congo – Mali (Moses Mabhida,Durban).
Avatar utente
kira
Messaggi: 29562
Iscritto il: 21 settembre 2009, 18:19

Re: Calcio africano - COPPA D'AFRICA e altro

Messaggio da kira »

Le partite verranno trasmesse in chiaro?
Avatar utente
ars72
Messaggi: 68299
Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
Località: Roma est

Re: Calcio africano - COPPA D'AFRICA e altro

Messaggio da ars72 »

kira ha scritto:Le partite verranno trasmesse in chiaro?
se non ci saranno novità le partite dovrebbero essere trasmesse in diretta da Eurosport
Avatar utente
kira
Messaggi: 29562
Iscritto il: 21 settembre 2009, 18:19

Re: Calcio africano - COPPA D'AFRICA e altro

Messaggio da kira »

ars72 ha scritto:
kira ha scritto:Le partite verranno trasmesse in chiaro?
se non ci saranno novità le partite dovrebbero essere trasmesse in diretta da Eurosport
//159
Avatar utente
ars72
Messaggi: 68299
Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
Località: Roma est

Re: Calcio africano - COPPA D'AFRICA e altro

Messaggio da ars72 »

Niger, colletta per la nazionale in Coppa

(ANSA) - NIAMEY - Quasi 2 miliardi di franchi Cfa (3 milioni di euro) sono stati raccolti nel corso di una colletta televisiva organizzata in favore della nazionale del Niger, che partecipera' alla Coppa d'Africa di calcio 2013 (Can), in programma dal 19/1 al 10/2 in Sudafrica. ''Non siamo lontani dai 2 miliardi di franchi Cfa, e' formidabile'', ha detto un organizzatore della colletta, cominciata dalla Federcalcio locale e trasmessa in diretta tv locali. Lo Stato del Niger ha fornito la meta' della somma.


//43
Avatar utente
ars72
Messaggi: 68299
Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
Località: Roma est

Re: Calcio africano - COPPA D'AFRICA e altro

Messaggio da ars72 »

Calendario partite prima fase:

SUDAFRICA vs CAPO VERDE (A) 19/01/2013 ore 18:00 - Johannesburg
ANGOLA vs MAROCCO (A) 19/01/2013 ore 21:00 - Johannesburg
GHANA vs RD CONGO (B) 20/01/2013 ore 17:00 - Port Elizabeth
MALI vs NIGER (B) 20/01/2013 ore 20:00 - Port Elizabeth
ZAMBIA - ETIOPIA (C) 21/01/2013 ore 17:00 - Nelspruit
NIGERIA - BURKINA FASO (C) 21/01/2013 ore 20:00 - Nelspruit
COSTA D'AVORIO vs TOGO (D) 22/01/2013 ore 17:00 - Rustenburg
ALGERIA vs TUNISIA (D) 22/01/2013 ore 20:00 - Rustenburg
SUDAFRICA vs ANGOLA (A) 23/01/2013 ore 17:00 - Durban
MAROCCO vs CAPO VERDE (A) 23/01/2013 ore 20:00 - Durban
GHANA vs MALI (B) 24/01/2013 ore 17:00 - Port Elizabeth
NIGER vs RD CONGO (B) 24/01/2013 ore 20:00 - Port Elizabeth
ZAMBIA vs NIGERIA (C) 25/01/2013 ore 17:00 - Nelspruit
BURKINA FASO vs ETIOPIA (C) 25/01/2013 ore 20:00 - Nelspruit
COSTA D'AVORIO vs TUNISIA (D) 26/01/2013 ore 17:00 - Rustenburg
ALGERIA vs TOGO (D) 26/01/2013 ore 20:00 - Rustenburg
MAROCCO vs SUDAFRICA (A) 27/01/2013 ore 19:00 - Durban
CAPO VERDE vs ANGOLA (A) 27/01/2013 ore 19:00 - Port Elizabeth
NIGER vs GHANA (B) 28/01/2013 ore 19:00 - Port Elizabeth
RD CONGO vs MALI (B) 28/01/2013 ore 19:00 - Durban
BURKINA FASO vs ZAMBIA (C) 29/01/2013 ore 19:00 - Nelspruit
ETIOPIA vs NIGERIA (C) 29/01/2013 ore 19:00 - Rustenburg
ALGERIA vs COSTA D'AVORIO (D) 30/01/2013 ore 19:00 - Rustenburg
TOGO vs TUNISIA (D) 30/01/2013 ore 19:00 - Nelspruit
Avatar utente
ars72
Messaggi: 68299
Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
Località: Roma est

Re: Calcio africano - COPPA D'AFRICA e altro

Messaggio da ars72 »

COPPA d'AFRICA 2013

1a giornata

Gruppo A

Sudafrica-Capo Verde 0-0
Angola-Marocco 0-0
Avatar utente
Mds32
Messaggi: 6565
Iscritto il: 5 luglio 2009, 1:31
Località: Agnone

Re: Calcio africano - COPPA D'AFRICA e altro

Messaggio da Mds32 »

GRUPPO B:

Ghana-Congo 2-2
Mali-Niger 1-0

Mali 3
Ghana 1
Congo 1
Niger 0
Avatar utente
ars72
Messaggi: 68299
Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
Località: Roma est

Calcio africano - COPPA D'AFRICA e altro

Messaggio da ars72 »

Mds32 ha scritto:GRUPPO B:

Ghana-Congo 2-2
Mali-Niger 1-0

Mali 3
Ghana 1
Congo 1
Niger 0
RD Congo per non confonderli col Congo "belga",
potrebbero essere una sorpresa visto come hanno rimontato il Ghana.
L'esultanza ( e i capelli ) del portiere in ogni casonon si dimentica.
Avatar utente
ars72
Messaggi: 68299
Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
Località: Roma est

Re: Calcio africano - COPPA D'AFRICA e altro

Messaggio da ars72 »

http://www.youtube.com/watch?v=kk_bUDlSXhg

l'esultanza del portiere Kidiaba della Repubblica Democratica del Congo
Avatar utente
ars72
Messaggi: 68299
Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
Località: Roma est

Re: Calcio africano - COPPA D'AFRICA e altro

Messaggio da ars72 »

Gruppo C

Nigeria-Burkina Faso 1-1
Zambia-Etiopia 1-1

L'Etiopia ha sbagliato un rigore sullo 0-0, è rimasta in 10 per un fallo-killer del portiere ( tipo quello di Martina su Antognoni ::: ), è andata in svantaggio e alla fine ha rimontato in inferiorità numerica.



...

Per ora su 6 incontri una sola vittoria e 5 pareggi
Avatar utente
ars72
Messaggi: 68299
Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
Località: Roma est

Re: Calcio africano - COPPA D'AFRICA e altro

Messaggio da ars72 »

Gruppo D

Costa d'Avorio-Togo 2-1
Tunisia-Algeria 1-0
Rispondi