ALTRI SPORT - Tutte le news

Musica, Film, Meteorologia, Geografia e tutto quello che non riguarda il calcio
Rispondi
Avatar utente
ars72
Messaggi: 68301
Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
Località: Roma est

Re: Gli Altri Sports - Tutte le news!

Messaggio da ars72 »

Rugby

Primo e storico successo dell'Italia sulla Francia nel 6 Nazioni
22-21 il finale

Le prime 3 giornate erano andate così

1 ˆ GIORNATA
ven 04-feb Galles vs Inghilterra 19-26
sab 05-feb Italia vs Irlanda 11-13
sab 05-feb Francia vs Scozia 34-21

2 ˆ GIORNATA
sab 12-feb Inghilterra vs Italia 59-13
sab 12-feb Scozia vs Galles 6-24
dom 13-feb Irlanda vs Francia 22-25
3 ˆ GIORNATA
sab 26-feb Italia vs Galles 16-24
sab 26-feb Inghilterra vs Francia 17-9
dom 27-feb Scozia vs Irlanda 18-21
4 ˆ GIORNATA
Avatar utente
kira
Messaggi: 29562
Iscritto il: 21 settembre 2009, 18:19

Re: Gli Altri Sports - Tutte le news!

Messaggio da kira »

Europei di Tuffi 2011 - Trampolino 3 m. Femminile: Purtroppo Tania Cagnotto non bissa l'oro ottenuto nel trampolino da 1 m. e dopo un eccellente preliminare in cui fa segnare il punteggio più alto (338,10), in finale sbaglia quasi tutto, chiude la 4° serie di tuffi al quinto posto, dietro ad un'ottima Marconi terza, e solo grazie all'ultimo tuffo (76,50 pt), in cui ritorna ad essere la vera Tania, riesce a conquistare il bronzo, purtroppo strappandolo all'altra italiana in gara, Maria Marconi. Questo il podio dai 3 m.:

1. Lindeberg (SVE, 347.10)
2. Bazhina (RUS, 325,55)
3. Cagnotto (ITA, 324,25)

4. Marconi (ITA, 321,55).

Non è un momento fortunato per la Marconi, che dopo aver mancato il bronzo nel trampolino da 1m per poco meno di 6 punti, oggi proprio all'ultimo salto della gara, quello di Tania, ha visto svanire la sua prima medaglia, un bronzo, dai 3m. per poco più di tre punti.
Avatar utente
kira
Messaggi: 29562
Iscritto il: 21 settembre 2009, 18:19

Re: Gli Altri Sports - Tutte le news!

Messaggio da kira »

Europei di Tuffi 2011 - 3 m Sincro Femminile - Oro per la coppia Cagnotto/Dallapè, le azzurre hanno poi dedicato le medaglie al Presidente Napolitano, insieme alla Batki, oro dai 10 m.

Così il podio:
1. Cagnotto-Dallapé (Ita) punti 320,40
2. Bazhina-Philoppova (Rus) 317,13
3. Dieckow-Freitag (Ger) 295,50.

Fra tre giorni Cagnotto e Dallapè partono per Mosca dove iniziano le World Series, confronto con le migliori con vista sui Mondiali. La competizione è a inviti, accedono i migliori otto al mondo nelle gare individuali e i migliori sei nel sincro, Tania Cagnotto gareggia dai tre metri sia da sola sia in coppia. A Mosca ci saranno tutte le tuffatrici più forti al mondo, comprese cinesi e canadesi, sarà una sorta di prova olimpica.
Per qualificarsi alle Olimpiadi di Londra 2012, a Tania Cagnotto basterà entrare in finale ai Mondiali nella gara da 3m., mentre per il sincro le due azzurre dovranno piazzarsi nei primi quattro posti a Shanghai. La Batki invece, oro dai 10 m., è già qualificata per Londra 2012.

Piattaforma Maschile: il podio:
1. Klein (Ger) 515,05 punti
2. Hausding (Ger) 506,10
3. Bondar (Ukr) 493,95
------

11. Scuttari (Ita) 393,45
12. Placidi (Ita) 347,45.
Avatar utente
ars72
Messaggi: 68301
Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
Località: Roma est

Re: Gli Altri Sports - Tutte le news!

Messaggio da ars72 »

La Russia piange Andrianov
Vinse 15 medaglie olimpiche


È morto a 58 anni per una patologia degenerativa il ginnasta più vincente della storia olimpica (7 ori conquistati). La Federazione internazionale lo aveva inserito nella Hall of Fame. Lascia la moglie Burda (ginnasta due volte olimpionica) e due figli

MOSCA (Russia), 22 marzo 2011 - Il russo Nikolai Andrianov, il più titolato ginnasta di tutti i tempi - 15 medaglie olimpiche, di cui sette d'oro - è morto nella sua casa di Vladimir, all'età di 58 anni. Lo ha annunciato la Federazione russa di ginnastica. "Abbiamo ricevuto la tragica notizia che Nikolai si è spento questo pomeriggio, era malato da tempo" ha detto in serata alla Reuters il ct della rappresentativa russa di ginnastica, Alexander Alexandrov.

patologia — Andrianov soffriva di una patologia neurologica degenerativa che gli impediva di muovere gli arti e di parlare. Il ginnasta russo detenne il record di medaglie olimpiche tra gli uomini fino ai Giochi di Pechino 2008, quando il nuotatore americano Michael Phelps lo superò, salendo a quota 16. Includendo anche le donne, Andrianov è il terzo atleta in assoluto come numero di medaglie olimpiche dopo la ginnasta russa Larisa Latynina (18) e appunto Phelps.

le vittorie — In particolare, Andrianov ha conquistato un oro, un argento e un bronzo alle Olimpiadi di Monaco 1972; quattro ori, due argenti e un bronzo a Montreal 1976; due ori, due argenti e un bronzo a Mosca 1980. Si era ritirato dalle competizioni poco dopo le Olimpiadi nel suo Paese. Nel 2001 la Federazione internazionale di ginnastica lo aveva messo nella Hall of Fame. Nikolai Andrianov lascia la moglie - la ginnasta Lyubov Burda, due volte campionessa olimpica - e i figli Vladimir e Sergei.

(gazzetta.it )
Avatar utente
ars72
Messaggi: 68301
Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
Località: Roma est

Re: Gli Altri Sports - Tutte le news!

Messaggio da ars72 »

INDIA
Giorni di festa ed euforia per l'India campione mondiale di cricket


Fuochi d’artificio, lacrime, canti e danze hanno animato la notte di sabato. Acclamati come eroi gli “uomini in blu”, i giocatori della nazionale. L’India ha battuto lo Sri Lanka per 277/4 a 274/6.

Mumbai (AsiaNews) – Da quattro giorni tutta l’India è in festa, dopo la storica vittoria della sua nazionale contro lo Sri Lanka alla Coppa del mondo di cricket 2011. L’India ha battuto lo Sri Lanka per 277/4 a 274/6. Momenti di euforia collettiva, lacrime di gioia e abbracci s’inseguono da quando il capitano della squadra indiana Mahendra Singh “Mahi” Dhoni ha segnato l’ultima corsa allo stadio Wankhede, superando di sei wickets la squadra singalese e portando a casa il titolo. Fuochi d’artificio hanno illuminato la notte di sabato, per gridare al mondo il trionfo dell’India.
Yuvraj Singh, all-rounder della squadra, è stato eletto “uomo-torneo” per questa Coppa del mondo 2011. Insieme a lui, i giocatori più acclamati sono stati il battitore Sachin Tendulkar e Mahi Dhoni, capitano e wicket-keeper. Mahi è considerato dai tifosi e dai suoi stessi compagni di squadra come il miglior capitano degli “uomini in blu”, com’è soprannominata la nazionale indiana di cricket.

In un Paese dove il cricket è considerato una vera e propria religione (Tendulkar è soprannominato il “dio”), la vittoria dei “diavoli di Dhoni” rappresenta una gioia assoluta per tutti. Ragazzi, ragazze, giovani e anziani si sono riversati nelle strade di Mumbai con i visi dipinti nei colori della bandiera nazionale, correndo in bicicletta o in automobile e intonando canti e cori.

La gente ha guardato la partita in circoli, ristoranti e pub. Inoltre, in tutto il Paese sono stati installati megaschermi per permettere all’intera popolazione di assistere all’evento. Secondo il Times of India, i soli cittadini di Mumbai hanno consumato almeno 180mila litri di alcool (1,8 lakh) durante le otto ore di partita. I ristoranti avrebbero ordinato più di 12mila chili di carne solo per il grande giorno. Il cricket, in quest'occasione, ha colmato ogni divisione di credo e la nazionale ha mostrato al mondo non solo un grande spirito di squadra, ma una nuova India basata sull'unità e l'integrità. Tutti si sono sentiti orgogliosi di essere indiani.

( asianews.it )
Avatar utente
kira
Messaggi: 29562
Iscritto il: 21 settembre 2009, 18:19

Re: Gli Altri Sports - Tutte le news!

Messaggio da kira »

Carolina Kostner tra le prime pattinatrici al mondo
Dopo un 2010 terribile, le critiche ingiuste e cattive di Petrucci che l'accusava di non essere una vera campionessa (??!!!) e l'idea di ritirarsi, Carolina si riprende il posto tra le grandi del pattinaggio che le spetta di diritto, con un bronzo mondiale, in un podio di mostri sacri, quali Queen Yu-Na Kim, campionessa olimpica, e la giapponese Miki Ando, ancora d'oro dopo il 2007. Questa medaglia è la ciliegina sulla torta di un 2011 che l'ha vista sempre salire sul podio.
Carolina partiva dalla 6° posizione del corto, nella gara del libero ha recuperato tre posizioni, brava a tener su alcuni salti, e portando a termine nel complesso un buon esercizio che le è valso il bronzo; c'è da aggiungere che nei components è risultata prima, facendo meglio di Kim e Ando, perché come vola lei sul ghiaccio nessuna...Buone vacanze Carolina e...grazie. --))
Avatar utente
ars72
Messaggi: 68301
Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
Località: Roma est

Re: Gli Altri Sports - Tutte le news!

Messaggio da ars72 »

Il golf è in lutto: addio a Ballesteros

Il grande campione spagnolo si è spento questa mattina all'età di 54 anni: aveva subìto quattro operazioni per un tumore al cervello. Tra le sue vittorie più importanti due Masters, tre British Open e la Ryder Cup del 2007

MADRID (Spagna), 7 maggio 2011 - Niente da fare per Severiano Ballesteros. Il più grande campione europeo di golf di tutti i tempi si è spento nelle prime ore di questa mattina all'età di 54 anni nella sua casa di Pedrena, nel nord-ovest della Spagna. La regione della Cantabria osserverà 3 giorni di lutto. Proprio ieri la famiglia di Ballesteros aveva reso noto sul suo sito web che la salute del campione spagnolo era gravemente peggiorata. I funerali si svolgeranno mercoledì a Pedrena e saranno seguiti da una veglia a cui prenderanno parte solo familiari e amici.
Forza — Ballesteros ha dovuto lottare con due tumori al cervello che sono stati scoperti il 6 ottobre 2008. È stato operato quattro volte, ha rischiato più volte di morire ma la sua forza lo aveva portato ad andare avanti e combattere la sua lotta contro il cancro, una battaglia durata due anni e sette mesi. La famiglia del campione, vincitore in carriera di 87 tornei e 5 Major, ha pubblicato una nota sul sito sito seveballesteros.com. "Oggi, alle 2.10 del mattino, Seve Ballesteros si è spento in pace, assistito dalla sua famiglia nella sua casa di Pedreña. La famiglia Ballesteros è estremamente grata per il sostegno e i gesti d'amore che Seve ha ricevuto da quando, il 5 ottobre 2008, gli è stato diagnosticato un tumore al cervello nell'ospedale La Paz di Madrid".
Una leggenda — Lo straordinario giocatore spagnolo ha lasciato la propria impronta sul golf mondiale per 3 decenni abbondanti. La leggenda di Ballesteros è nata quando l'iberico, all'età di soli 19 anni, si trovò a guidare per 3 giri il British Open prima di chiudere al secondo posto alle spalle di Johnny Miller. In carriera, Ballesteros avrebbe poi vinto il torneo per ben 3 volte (1979, 1984 e 1988). Il nome dell'ex numero 1 del mondo è legato a doppio filo anche al Masters di Augusta: Ballesteros ha trionfato in due occasioni sui green della Georgia (1980 e 1983), diventando il primo europeo a indossare la giacca verde. In Ryder Cup, ha fatto parte per 8 volte della selezione europea da giocatore. Nel 1997, come capitano, ha alzato il trofeo da padrone di casa a Cadice.

( gazzetta.it )

RIP, è stato un grandissimo!
Avatar utente
kira
Messaggi: 29562
Iscritto il: 21 settembre 2009, 18:19

Re: Gli Altri Sports - Tutte le news!

Messaggio da kira »

Tania Cagnotto ha avuto ieri un incidente in motorino, riportando la frattura dello scafoide della mano sinistra. Tania sarà operata lunedì prossimo. Mondiali di Shangai a rischio dunque, ma l'azzurra non ci sta: "Di sicuro non mollo e farò di tutto per andare a Shanghai ed essere competitiva""
Avatar utente
ars72
Messaggi: 68301
Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
Località: Roma est

Re: Gli Altri Sports - Tutte le news!

Messaggio da ars72 »

Bolt torna sulla terra: vince ma rischia grosso
«Ero nervoso, ho sbagliato tutto». Quasi 50 mila spettatori a Roma per la prima di Usain


ROMA - Habemus Bolt, e nove secondi e novantun centesimi di festa mobile. Il Lampo squarcia la notte magica dell'Olimpico ma non acceca più, Powell è battuto di meno di 20 centimetri (9''93), viso pallido Lemaitre chiude in 10'' netti, bravissimo a contenere l'esuberanza genetica della Giamaica dentro cento metri di pulizia e sostanza, terzo nella gara dei fenomeni e primo in quella dei normali.
Habemus Bolt e il sospetto che la distanza si sia accorciata, però di certo non annullata. Si toglie i bermuda blu, si liscia le sopracciglia, I'm the king dice alla telecamera e, soprattutto, a se stesso. Poi esce dai blocchi ingobbito e contratto, come se non sapesse cosa aspettarsi dai primi cento della stagione dopo nove mesi di lontananza dal tartan.
Quando alza la testa avverte un refolo d'aria alla sua destra: è Powell partito come una palla di cannone, il valletto che vuole essere re per una sera spinge il marziano a scendere sulla terra, sporcarsi le mani con la fatica, digrignare i denti come non l'avevamo mai visto fare, nemmeno a Stoccolma il 6 agosto scorso, quando fu Tyson Gay a scalare la montagna. Habemus Bolt però agli 80 metri è dietro, clamorosamente secondo in questo esordio fitto di aspettative e fantasmi, Lemaitre è al limite («Ma che soddisfazione essere rimasto in contatto con quei due per tutta la gara!»), Powell non ci crede fino in fondo («Sono stato troppo focalizzato su Usain: se avessi fatto la mia gara avrei vinto, ho buttato via l'occasione ma ora so che ce ne saranno altre») e l'amico del giaguaro gli è addosso con un guizzo di nervi e di classe, lo sbrana in venti metri (9-1 gli scontri diretti), uno sprint nello sprint, due centesimi sono niente ma bastano a dirci che il migliore è ancora Usain Bolt, l'uomo che corre incontro alla leggenda.
«È stata una gara totalmente sbagliata, ero nervoso, è stato un debutto stagionale difficile, ma non posso essere giudicato da questa serata» sorride teso il molleggiato dentro un'energia elettrica da concerto rock, 47.732 spettatori per lui, un Golden Gala bellissimo e gremito, il miglior spot per Roma 2020 nel giorno del ritiro del Sudafrica. Non c'è solo calcio dentro l'Olimpico e c'è più Bolt dentro il Bolt visto ieri sera, va solo trovato e portato fuori perché non esiste stella più brillante nell'atletica e da qui al Mondiale di Daegu, tra tre mesi, vanno messe in valigia altre energie nervose per affrontare lo scontro con Gay (non sono previsti testa a testa in Diamond League).
Non è il 9''76 dei primi 100 nell'anno del decollo (2008). Non è il 9''86 del 2010, quando come antipasto alla stagione assaggiò la pista di Daegu. È un 9''91 che conferma la raffinatezza della macchina, l'enorme talento congenito, l'empatia del deejay di Trelawny con la folla, il suo campionario di gesti è imitato in tribuna, l'Olimpico è tutto uno sventolio di foto con il suo faccione, tra i volontari dei Giochi 2012 è già battaglia per reggergli la cesta dei vestiti, mentre le ragazze squittiscono davanti al suo ombelico nudo, sedotte dallo stesso appeal con cui Bolt ha stregato il tempo.
«Non sono fiero della mia corsa né di quella partenza mediocre, da far paura». Si è inabissato a 9''58 e non è contento di aver corso banale. Una sera (quasi) come gli altri per riapprezzare la propria unicità.
Bolt è tornato.


corriere.it
Avatar utente
ars72
Messaggi: 68301
Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
Località: Roma est

Re: Gli Altri Sports - Tutte le news!

Messaggio da ars72 »

PALLANUOTO

World League, Italia in finale
Con la Serbia per le Olimpiadi


Il Settebello abbatte ai rigori il tabù Croazia e si guadagna la sfida che assegna oro e pass per Londra 2012. I regolamentari finiscono 8-8, dai cinque metri decisivo l'errore di Dobud, ipnotizzato da Tempesti
Ascolta Mail Stampa 2 commenti OKNotizie badzu Condividi su MySpace! Facebook
L'Italia non batteva la Croazia da due anni. Inside FIRENZE, 25 giugno 2011 - Il primo tabù viene infranto ai rigori. Nella semifinale di World League, l'Italia batte la Croazia campione d'Europa e si giocherà l'oro e il pass olimpico con la Serbia. L'ultimo successo sulla supersquadra di Rudic risaliva al 16 luglio 2009, 13-11 in amichevole a Civitavecchia. Nel precedente match ufficiale, il 5 luglio, gli azzurri si erano imposti 10-9: era la finale per il bronzo ai Giochi del Mediterraneo di Pescara.

quante emozioni — Il Settebello parte in maniera convincente come era avvenuto nelle precedenti partite: 2-0, 4-2, massimo vantaggio sul 6-2 all’11’. Poi la Croazia si fa più aggressiva e dà vita a un'inesorabile rimonta: parziale di 4-0 tra la fine della seconda frazione e l’inizio della quarta, sotto la spinta del sempreverde Barac che sigla il 6-6 al 26’. Ultimi minuti da brividi e reti che arrivano soltanto in superiorità numerica: Figlioli interrompe il lungo digiuno (15’) per il 7-6, Barac riporta i suoi sul pareggio, Gallo segna l’8-7 in controfuga, Jokovic fa 8-8. Dai cinque metri, l’errore decisivo è di Dobud, che si fa respingere il tiro da Tempesti. Il Settebello invece non sbaglia nulla, ed è di Giorgetti l'ultimo sigillo. Italia e Croazia si erano affrontate anche nei preliminari della World League, con doppio k.o. azzurro per 10-8 a Bari e (ai rigori) a Fiume.

gazzetta.it

C'era un topic " nuoto" ma nn lo trovo piu' :(
Avatar utente
Gioventù Biancoceleste
Messaggi: 28884
Iscritto il: 27 settembre 2007, 12:39
Località: Chiavari

Re: Gli Altri Sports - Tutte le news!

Messaggio da Gioventù Biancoceleste »

ars72 ha scritto:C'era un topic " nuoto" ma nn lo trovo piu' :(
L'ho ricreato adesso e ho ricopiato lì questo tuo msg... si vede che quel topic era troppo vecchio e dopo un po' di mesi i topic vecchi dove nessuno scrive a volte (ma non sempre) vengono cancellati dal server.
DELL'ENTELLA SEGUACI
Avatar utente
kira
Messaggi: 29562
Iscritto il: 21 settembre 2009, 18:19

Re: Gli Altri Sports - Tutte le news!

Messaggio da kira »

ars72 ha scritto: C'era un topic " nuoto" ma nn lo trovo piu' :(
Era questo il topic. Dopo i campionati Europei di nuoto del 2010, gli ho cambiato il titolo... :mrgreen:
Avatar utente
Gioventù Biancoceleste
Messaggi: 28884
Iscritto il: 27 settembre 2007, 12:39
Località: Chiavari

Re: Gli Altri Sports - Tutte le news!

Messaggio da Gioventù Biancoceleste »

caspita ha scritto:Era questo il topic. Dopo i campionati Europei di nuoto del 2010, gli ho cambiato il titolo... :mrgreen:
Ah ecco, c'hai fregato tutti! :P Vabbè ormai lasciamo così, così "nuoto e pallanuoto" avranno quell'altro loro topic separato! :wink:
DELL'ENTELLA SEGUACI
Avatar utente
ars72
Messaggi: 68301
Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
Località: Roma est

Re: Gli Altri Sports - Tutte le news!

Messaggio da ars72 »

Siena: l'Oca vince il Palio
Polemiche per la sorte del cavallo della Chiocciola. Cadute senza conseguenze.

Mississippi, il cavallo dell'Oca, condotto da Giovanni Atzeni, detto "Tittia", ha vinto il Palio di luglio, dedicato al 150° dell'unità d'Italia. Nei colori della contrada vincitrice c'è proprio il tricolore.
L'Oca aveva vinto un altro Palio della Madonna di Provenzano esattamente 4 anni fa, il 2 luglio del 2007.
Il prossimo Palio si correrà il 16 agosto.
Il cavallo del Bruco - scosso - è rimasto senza fantino al primo giro, ma poi ha continuato a correre nel gruppo di testa.
Ci sono state diverse altre cadute, ma nessuno si è fatto male, né tra i fantini né tra i cavalli. Anche il cavallo della Lupa ha terminato la corsa senza nessuno in groppa.
Il Bruco, alla partenza, aveva trovato un corridoio interno e si era portato in vantaggio, ma poi il fantino ha sbattuto contro un bandierino ed è finito a terra.
Intanto la Procura ha aperto un'inchiesta sulla morte di Messi, il cavallo della Chiocciola.


( ilsalvagente.it )
Avatar utente
ars72
Messaggi: 68301
Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
Località: Roma est

Re: Gli Altri Sports - Tutte le news!

Messaggio da ars72 »

La triste parabola di Mika Myllylae


Nel suo appartamento nella città di Kokkola, borgo di 50.000 abitanti sulla costa nord-orientale della Finlandia, e' stato trovato morto l'ex fondista finlandese Mika Myllylae. Le forze dell'ordine non escludono che possa essere stato vittima di un crimine, e si sono riservate di rilasciare ulteriori dettagli solo dopo l'autopsia.
Mika Myllylae era nato il 12 settembre del 1969 a Oulu, in Finlandia.
Myllylae esordì in Coppa del mondo nel 1991 e partecipò alle Olimpiadi di Albertville 1992 dove raccolse un quattordicesimo posto come miglior risultato. Nel dicembre del 1992 arrivò il primo piazzamento nella top ten, quando si classificò quarto in una 10 km a skating a Ramsau.

A partire da quel momento la sua ascesa a campionissimo fu inarrestabile: alle Olimpiadi di Lillehammer nel 1994 conquisto' 3 medaglie (bronzo nella 30 km a skating, l'argento nella 50 km in alternato e un altro bronzo con la staffetta).
In seguito, ai Mondiali di Thunder Bay del 1995 conquistò il bronzo nella 10 km in alternato. Per la prima vittoria in Coppa del mondo dovette però attendere il dicembre del 1996, quando vinse una 10 km a tecnica classica a Davos.

Dai Mondiali di Trondheim nel 1997 inizia il periodo di massimo splendore per il fondista finlandese: 4 medaglie, tra cui l'oro nella 50 km in alternato a cui vanno aggiunti un argento e due bronzi. Alle Olimpiadi di Nagano 1998 vinse la medaglia d'oro nella 30 km a tecnica classica, e quella di bronzo nella 10 km e quello in staffetta. Fu poi l'assoluto dominatore dei Mondiali di Ramsau 1999 dove conquistò 3 medaglie d'oro (10 km e 50 km in alternato oltre alla 30 km a skating) e 1 d'argento (gundersen).
Nel dicembre del 2000, a 31 anni, Myllylae vinse la sua decima, e ultima, gara di Coppa del mondo.

Da questo momento, quello che venne definito il piu' vincente fondista finlandese di sempre, venne travolto dallo scandalo doping che coinvolse tutta la squadra finlandese ai mondiali di Lahti 2001.

Come brillante fu la sua ascesa all'Olimpo dello sci di fondo, triste e rovinosa ne fu la caduta. Dopo due anni di squalifica il finlandese rientro' alle gare nel 2004, ma con scarsissimi risultati.

Sopraggiunsero la depressione, i problemi di alcolismo e nel 2007 il divorziò dalla moglie Sumi, con la quale aveva avuto tre figli.

Il doloroso divorzio spinse Myllylae a disintossicarsi, riuscendo a recuperare il rapporto con la famiglia, ma il periodo di astinenza duro' due anni, quando nel 2009 Mika ricadde nel vortice dell'alcool. L'abuso di alcol e la latente debolezza psichica portarono il campione finladese ad avere altri guai con la legge; nel gennaio del 2010, in stato di ebbrezza, aggredì due ragazze in una pizzeria di Kokkola.

A detta di chi lo conosceva bene, il suo ritorno alla bottiglia coincise con l'inchiesta giudiziaria STT, in merito all'uso di sostane anabolizzanti. In quell'interrogatorio Myllylae ammise di aver fatto uso di Epo sul finire degli anni '90, ovvero nel periodo del suo massimo successo. Tale confessione fu confermata in aula di tribunale nel marzo del 2011.

La sua morte ha messo fine ad una storia fatta di grandi successi e dolorose cadute.
L'ammissione di aver fatto uso di sostanze dopanti oscuro' il mito che si era creato a forza di gambe di poderose bracciate.
Un altro tristissimo epilogo di un campione in decadenza, del connubio tra sport e droga che continua a seminare morte e disperazione.

(bluewin.ch )

Lo sci di fondo esplose a livello televisivo negli anni'90..purtroppo esplose anche anche grazie al doping..
..RIP!
Rispondi