In serata altre due scosse 4.6 e 3.9 nella stessa zona di Umbertide. Scuole chiuse, alcune abitazioni evacuate.ars72 ha scritto:Terremoto in Umbria
La scossa è stata piuttosto intensa e avvertita in diverse aree di Perugia.
Epicentro a Umbertide.
La magnitudo del sisma,registrato alle 16.05, è stata di 4.4 alla profondità 10 chilometri, a 5.1 chilometri da Umbertide, a 9.0 chilometri da Montone , a 16.7 chilometri da Gubbio.
ansa.it
Eventi sismici
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
Re: Eventi sismici
- kira
- Messaggi: 30779
- Iscritto il: 21 settembre 2009, 18:19
Re: Eventi sismici
Terremoto oggi in Calabria, scossa magnitudo 3.8 in provincia di Cosenza
Una scossa di magnitudo 3.8 è stata registrata alle 11.58 a 2 km dal comune di San Donato di Ninea, in provincia di Cosenza. Secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia il terremoto è avvenuto a una profondità di 83 km.
https://www.adnkronos.com/terremoto-ogg ... Pc9Z2w2NdV
Una scossa di magnitudo 3.8 è stata registrata alle 11.58 a 2 km dal comune di San Donato di Ninea, in provincia di Cosenza. Secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia il terremoto è avvenuto a una profondità di 83 km.
https://www.adnkronos.com/terremoto-ogg ... Pc9Z2w2NdV
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
Eventi sismici
Terremoto di magnitudo 6.6 in Ecuador, vittime e feriti
Almeno sedici persone sono morte e altre 126 sono rimaste ferite in seguito ad un terremoto di magnitudo 6,6 della scala Richter che ha colpito la provincia costiera di Guayas in Ecuador. Il maggior numero di morti, secondo quanto reso noto da fonti governative, è stato registrato nella provincia di di El Oro, al confine con il Perù. Dopo la prima scossa ne sono seguite altre non superiori a 4.8 di magnitudo, con epicentro nel nord-est dell'Isola di Punà, nel Goldo di Guayaquil.
gazzettadiparma.it
Almeno sedici persone sono morte e altre 126 sono rimaste ferite in seguito ad un terremoto di magnitudo 6,6 della scala Richter che ha colpito la provincia costiera di Guayas in Ecuador. Il maggior numero di morti, secondo quanto reso noto da fonti governative, è stato registrato nella provincia di di El Oro, al confine con il Perù. Dopo la prima scossa ne sono seguite altre non superiori a 4.8 di magnitudo, con epicentro nel nord-est dell'Isola di Punà, nel Goldo di Guayaquil.
gazzettadiparma.it
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
Eventi sismici
Forte scossa di terremoto tra Afghanistan e Pakistan, avvertita fino in India
Secondo lo US Geological Survey è stata di magnitudo 6.5. In Pakistan almeno due vittime
Il sisma ha avuto una profondità di 194 km: l'epicentro è stato nella catena montuosa dell'Hindu Kush, vicino alla remota provincia afgana settentrionale del Badakhshan. Non è chiaro ancora se ci siano danni o vittime.
Ampie zone dell'Asia meridionale sono sismicamente attive perché la placca tettonica nota come placca indiana si sta spingendo verso Nord nella placca eurasiatica.
Un terremoto di magnitudo 6.1 nell'Afghanistan orientale ha ucciso oltre 1.000 persone l'anno scorso.
repubblica.it
Secondo lo US Geological Survey è stata di magnitudo 6.5. In Pakistan almeno due vittime
Il sisma ha avuto una profondità di 194 km: l'epicentro è stato nella catena montuosa dell'Hindu Kush, vicino alla remota provincia afgana settentrionale del Badakhshan. Non è chiaro ancora se ci siano danni o vittime.
Ampie zone dell'Asia meridionale sono sismicamente attive perché la placca tettonica nota come placca indiana si sta spingendo verso Nord nella placca eurasiatica.
Un terremoto di magnitudo 6.1 nell'Afghanistan orientale ha ucciso oltre 1.000 persone l'anno scorso.
repubblica.it
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
Eventi sismici
ANSA) - ROMA, 29 MAR - Una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 è stata registrata alle 23:52 di ieri in provincia di Campobasso. Secondo i dati dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 23 km di profondità ed epicentro nei pressi di Montagano.
Oltre che nel Molise, la scossa è stata chiaramente avvertita anche in alcune zone limitrofe della Campania, della Puglia, dell'Abruzzo e del Lazio.
Tanta la paura tra gli abitanti, ma al momento non si hanno segnalazioni di danni a persone o cose. (ANSA).
Oltre che nel Molise, la scossa è stata chiaramente avvertita anche in alcune zone limitrofe della Campania, della Puglia, dell'Abruzzo e del Lazio.
Tanta la paura tra gli abitanti, ma al momento non si hanno segnalazioni di danni a persone o cose. (ANSA).
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
Eventi sismici
Terremoto in Russia e Papua Nuova Guinea: magnitudo impressionante
Trema in maniera impressionante l'area del Pacifico, dall'estremo Nord all'emisfero australe. In poche ore due terremoti di magnitudo altissima. Il primo in Russia, magnitudo 6.9, si è verificato nella penisola della Kamchatka. Lo riferiscono dati aggiornati sul sito web del Servizio geofisico dell'Accademia delle scienze russa. In un primo momento, la magnitudo registrata era di 5,7, mentre successivamente l'intensità dello choc a Petropavlovsk-Kamchatsky è stato indicato dagli scienziati a 6,9 punti. Nella stessa Petropavlovsk-Kamchatsky, secondo testimoni oculari, i muri hanno tremato, le finestre hanno tremato, alcuni residenti sono scappati dagli edifici. Per il momento non sono registrati feriti o vittime, ma si temono le conseguenze di un possibile tsunami.
Il secondo di magnitudo addirittura superiore, 7.0, ha avuto luogo in una regione remota della Papua Nuova Guinea. I soccorritori stanno ancora valutando l'entità dei danni provocati dalla scossa. Il capo dell'Osservatorio geofisico di Port Moresby afferma che alcuni edifici e case sono stati distrutti vicino all'epicentro del terremoto di lunedì nella parte settentrionale della nazione del Pacifico. I soccorritori stanno cercando di verificare se ci sono morti o feriti gravi. La regione è caratterizzata da paludi e canali e le persone tendono a vivere una vita di sussistenza cacciando e pescando. La Papua Nuova Guinea si trova nella metà orientale dell'isola della Nuova Guinea, a est dell'Indonesia e a nord dell'Australia. Un terremoto di magnitudo 7,6 a settembre aveva ucciso 21 persone.
liberoquotidiano.it
Trema in maniera impressionante l'area del Pacifico, dall'estremo Nord all'emisfero australe. In poche ore due terremoti di magnitudo altissima. Il primo in Russia, magnitudo 6.9, si è verificato nella penisola della Kamchatka. Lo riferiscono dati aggiornati sul sito web del Servizio geofisico dell'Accademia delle scienze russa. In un primo momento, la magnitudo registrata era di 5,7, mentre successivamente l'intensità dello choc a Petropavlovsk-Kamchatsky è stato indicato dagli scienziati a 6,9 punti. Nella stessa Petropavlovsk-Kamchatsky, secondo testimoni oculari, i muri hanno tremato, le finestre hanno tremato, alcuni residenti sono scappati dagli edifici. Per il momento non sono registrati feriti o vittime, ma si temono le conseguenze di un possibile tsunami.
Il secondo di magnitudo addirittura superiore, 7.0, ha avuto luogo in una regione remota della Papua Nuova Guinea. I soccorritori stanno ancora valutando l'entità dei danni provocati dalla scossa. Il capo dell'Osservatorio geofisico di Port Moresby afferma che alcuni edifici e case sono stati distrutti vicino all'epicentro del terremoto di lunedì nella parte settentrionale della nazione del Pacifico. I soccorritori stanno cercando di verificare se ci sono morti o feriti gravi. La regione è caratterizzata da paludi e canali e le persone tendono a vivere una vita di sussistenza cacciando e pescando. La Papua Nuova Guinea si trova nella metà orientale dell'isola della Nuova Guinea, a est dell'Indonesia e a nord dell'Australia. Un terremoto di magnitudo 7,6 a settembre aveva ucciso 21 persone.
liberoquotidiano.it
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
Eventi sismici
Forte scossa di terremoto a Catania, centri commerciali evacuati
Prima stime dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, magnitudo compresa tra 4.4 e 4.9
Una forte scossa di terremoto è stata registrata a Catania alle 14.06. In base ai rilievi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, il sisma ha avuto una magnitudo di 4.4. La scossa è stata avvertita dalla popolazione a Catania, nei comuni della provincia, ma anche nel Siracusano. Numerose persone si sono riversate in strada. A Catania alcuni centri commerciali sono stati evacuati per precauzione. Il sisma ha avuto origine in mare, tra Catania e Acireale, a 17 chilometri di profondità.
repubblica.it
Prima stime dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, magnitudo compresa tra 4.4 e 4.9
Una forte scossa di terremoto è stata registrata a Catania alle 14.06. In base ai rilievi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, il sisma ha avuto una magnitudo di 4.4. La scossa è stata avvertita dalla popolazione a Catania, nei comuni della provincia, ma anche nel Siracusano. Numerose persone si sono riversate in strada. A Catania alcuni centri commerciali sono stati evacuati per precauzione. Il sisma ha avuto origine in mare, tra Catania e Acireale, a 17 chilometri di profondità.
repubblica.it
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
Eventi sismici
Etna: allerta rossa per l'attività esplosiva sulla vetta del vulcano
Ingv: "È in atto uno sciame sismico su vulcano, ma non si segnala emissione di cenere"
https://www.rainews.it/articoli/2023/05 ... f4259.html
Ingv: "È in atto uno sciame sismico su vulcano, ma non si segnala emissione di cenere"
https://www.rainews.it/articoli/2023/05 ... f4259.html
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
Eventi sismici
Terremoto a Napoli, magnitudo 3,6
Una forte scossa di terremoto di magnitudo 3.6 è stata registrata questa mattina ai Campi Flegrei, in provincia di Napoli, attorno alle ore 8,44. La scossa è avvenuta a una profondità di 2,6 chilometri, con epicentro Montenuovo, ed è stata preceduta da un altro sisma di magnitudo 1.6 circa una mezz'ora prima.
Una forte scossa di terremoto di magnitudo 3.6 è stata registrata questa mattina ai Campi Flegrei, in provincia di Napoli, attorno alle ore 8,44. La scossa è avvenuta a una profondità di 2,6 chilometri, con epicentro Montenuovo, ed è stata preceduta da un altro sisma di magnitudo 1.6 circa una mezz'ora prima.
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
Eventi sismici
Terremoto, scossa tra Firenze e Siena: 3.7. Epicentro a Poggibonsi
Incredibile coincidenza, la scossa è arrivata pochi minuti dopo il test del sistema di allerta che ha recapitato un messaggio di emergenza sui telefoni in Toscana
https://www.lanazione.it/cronaca/terrem ... i-cigk67j6
Incredibile coincidenza, la scossa è arrivata pochi minuti dopo il test del sistema di allerta che ha recapitato un messaggio di emergenza sui telefoni in Toscana
https://www.lanazione.it/cronaca/terrem ... i-cigk67j6
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
Re: Eventi sismici
Terremoto a Napoli oggi, forte scossa avvertita in tutta la città: magnitudo 3.8, epicentro Solfatara
- biagio
- Messaggi: 3627
- Iscritto il: 22 luglio 2010, 5:35
- Località: Pennsylvania,USA
Re: Eventi sismici
È tornato il bradisismo. Il suolo continua ad alzarsi.
È la scossa più forte nei Campi Flegrei dal 1984.
La mia mente torna a quando facevamo le esercitazioni anti terremoto nella scuola elementare...
- kira
- Messaggi: 30779
- Iscritto il: 21 settembre 2009, 18:19
Re: Eventi sismici
Si infatti, la scossa si è sentita nei quartieri alti, tipo Vomero e nelle zone adiacenti Pozzuoli, quali Fuorigrotta, Bagnoli, anche Posillipo, a Via Foria e nel centro non hanno sentito nulla...anche se le scosse forti per me sono altre, c'è da dire che, per la sua conformazione, il sottosuolo di Napoli amplifica parecchio.
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
Eventi sismici
Terremoto di magnitudo 7 in Marocco: quasi 300 morti e oltre 150 feriti
In migliaia si sono riversati per le strade di Marrakech, in preda al panico. Elettricità e collegamento internet sono mancati a lungo.
In migliaia si sono riversati per le strade di Marrakech, in preda al panico. Elettricità e collegamento internet sono mancati a lungo.
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
Eventi sismici
Si aggrava il bilancio del terremoto in Marocco: oltre 1000 i morti.