FALLIMENTI - esclusioni - fusioni - cambi denominazione

Dilettanti Piemonte
Rispondi
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 10960
Iscritto il: 24 giugno 2011, 10:11

Re: FALLIMENTI - esclusioni - fusioni - cambi denominazione

Messaggio da Valerio »

ale ovada ha scritto:
forzaVB ha scritto:Quindi sparisce l'Orizzonti?
no, si è autoretrocesso in prima categoria...

Valerio ha scritto: In Eccellenza sono 30 le domande ... 2 ripescaggi.

In Promozione accettate 62 domande e rimandata la sola Ivrea ... 3 ripescaggi.

In Prima categoria accettate 105 domande mentre sono 6 quelle da regolarizzare ... 5 ripescaggi per arrivare all'organico di 112.

in Seconda 131 le iscrizioni accettate mentre 3 quelle ancora da rendere regolari ... serviranno 11 ripescaggi.

le vacanze, salvo respingimenti o domande non integrate, allo stato dovrebbero essere:

2 in eccellenza
3 in promozione
4 e non 5 in 1 categoria 112-(105+6)=1+3
10 e non 11 in 2 categoria 140-(131+3)=6+4
posso sbagliarmi

e il cuneo?
Quella del Cuneo è una situazione strana, chissà se sarà in sovrannumero in Eccellenza od in Promozione? Oppure se ripartirà dalla terza?

Sulle iscrizioni, confermo il tuo calcolo, ho fatto uno sbaglio con il San Secondo di Prima considerandolo escluso nel mio file ed ho di conseguenza sballato il conto! Grazie della segnalazione! --))
ale ovada
Messaggi: 575
Iscritto il: 14 febbraio 2008, 19:52
Località: Ovada (AL)

Re: FALLIMENTI - esclusioni - fusioni - cambi denominazione

Messaggio da ale ovada »

grazie a te x il lavoro certosino //43
Ale Ovada
Roda_JC
Messaggi: 775
Iscritto il: 6 febbraio 2012, 18:59

Re: FALLIMENTI - esclusioni - fusioni - cambi denominazione

Messaggio da Roda_JC »

dodemac ha scritto:Balza all'occhio, per lo meno al mio poi voi mi direte come la pensate, il fatto che l'iscrizione della Santostefanese in promozione anziche nella categoria superiore a cui aveva diritto sia passata come "regolare amministrazione" senza spiegazioni o postille a parte. Mi viene da pensare a questo punto che il titolo sportivo anno 2020 venga inteso come diritto di partecipazione a una categoria o ad una delle relative inferiori, a libera scelta della società che nella quasi totalita dei casi sceglieranno l'iscrizione a quella piu alta.
Pensavo uscisse una paginata di comunicato a riguardo della Santostefanese, per intenderci.
Condivido il tuo discorso; secondo me si deve far chiarezza su vicende come questa, altrimenti fra qualche anno saremo qui a commentare più di una squadra che chiede di fare il salto "del gambero" creando un mare di confusione (e di sospetti, aggiungo io...).
Vanno date regole CERTE ed inoppugnabili, in modo da limitare quanto più possibile fenomeni di questo tipo.
Io dico la mia...chi rinuncia "di punto in bianco" alla categoria cui ha diritto riparte al massimo "due categorie sotto". Così, ad esempio, la Santostefanese avrebbe dovuto ripartire dalla Prima....e così via.
Avatar utente
Web
Messaggi: 6331
Iscritto il: 6 settembre 2003, 21:09
Località: Altare (Sv)

Re: FALLIMENTI - esclusioni - fusioni - cambi denominazione

Messaggio da Web »

Sono decenni che le in tutta in Italia, nei campionati regionali, le squadre si autoretrocedono di una categoria, e nessuno ha mai obiettato alcunchè. Non siamo nei professionisti, e non vedo quali problemi ci siano a fare il salto indietro di una sola categoria.
Vai a rivedere gli ultimi campionati piemontesi degli ultimi anni e la Santostefanese non è certo la sola. In Liguria avviene la stessa cosa, quest'anno il Moneglia si è autoretrocesso dalla Prima alla Seconda perchè dopo anni di onorata militanza in categoria non ce la faceva più a sostenere i costi. E perchè dovremmo mandarlo in Terza? Fa la Seconda e va benissimo così.
Chiunque puo essere chiunque (Luke Rhineheart - "L'uomo dei dadi")
Roda_JC
Messaggi: 775
Iscritto il: 6 febbraio 2012, 18:59

Re: FALLIMENTI - esclusioni - fusioni - cambi denominazione

Messaggio da Roda_JC »

Web ha scritto:Sono decenni che le in tutta in Italia, nei campionati regionali, le squadre si autoretrocedono di una categoria, e nessuno ha mai obiettato alcunchè. Non siamo nei professionisti, e non vedo quali problemi ci siano a fare il salto indietro di una sola categoria.
Vai a rivedere gli ultimi campionati piemontesi degli ultimi anni e la Santostefanese non è certo la sola. In Liguria avviene la stessa cosa, quest'anno il Moneglia si è autoretrocesso dalla Prima alla Seconda perchè dopo anni di onorata militanza in categoria non ce la faceva più a sostenere i costi. E perchè dovremmo mandarlo in Terza? Fa la Seconda e va benissimo così.
Io comunque resto convinto che andrebbe messo tutto nero su bianco, ossia, una regola CERTA che stabilisce termini e possibilità di fare questi "salti all'indietro". Lo trovo quantomeno da rendere "normativamente" più chiaro e trasparente. Perchè, secondo me, si può stare benissimo un anno nella categoria di appartenenza magari solo con 15 "ragazzi" per fargli fare esperienza. Perchè poi, a volte, vedi squadre che si auto-retrocedono e nella categoria inferiore allestiscono "signore squadre", fino magari a condizionare chi invece partecipa di diritto a quella categoria con inestimenti tali da rendere poi "Inutile" lo sforzo una volta arrivata la squadra autoretrocessasi ...allora, forse, non era meglio rimanere nella categoria iniziale e spendere i soldi magari solo per l'iscrizione e poi far giocare tanti ragazzi di belle speranze ? Pensaci, caro Web... :---
Avatar utente
Web
Messaggi: 6331
Iscritto il: 6 settembre 2003, 21:09
Località: Altare (Sv)

Re: FALLIMENTI - esclusioni - fusioni - cambi denominazione

Messaggio da Web »

Però mi sa che continui a confondere il calcio nazionale con quello regionale. Sono d'accordissimo quando parli di squadre/società che scendono di una categoria (anche se la società è diversa) e poi fanno degli squadroni, tipo Reggio e Modena lo scorso campionato, che si ritrovano dopo un solo anno dove la scorsa estate non aveva potuto iscriversi.
Invece in ambito regionale, difficilmente una squadra che si autoretrocede l'anno dopo va a fare uno squadrone.
Qualche esempio: il Canelli nell'estate 2012 è sceso volontariamente da Eccellenza a Promozione ed ha impiegato sei anni per risalire, peraltro acquistando un titolo dopo un deludente decimo posto in campionato. Il Cassine nel 2017 è sceso volontariemente da Promozione a Prima e l'anno dopo è retrocesso sul campo.
Nel 2015 Virtus Villadossola e Villanovetta sono autoretrocesse da Prima a Seconda, gli ossolani due anni dopo sono ancora retrocessi sul campo, i cuneesi l'anno seguente hanno ceduto il titolo al Manta. Questi sono i primi casi che mi vengono in mente. Non vedo chi ha fatto squadroni per risalire, anzi, per tutta onestà un caso esiste, ed è quello dell'Asca che la scorsa estate era scesa dall'Eccellenza alla Promozione e poi si è iscritta in Prima, sarebbero due gradini più in basso, in ogni caso gli alessandrini sono risaliti in Promozione con i playoff, dopo avere allestito una forte squadra di categoria. Tutti questi esempi puramente statistici, ma poi sono le cifre che parlano dicono che qui, e potrei citarti altri casi simili in Liguria e Toscana ma credo che agli altri naviganti interessi fino ad un certo punto, quasi tutte le squadre decidono di scendere per auto-ridimensionarsi, non certo per ammazzare il campionato di categoria inferiore. Comunque ogni idea non uguale alla mia gode del mio massimo rispetto --))
Chiunque puo essere chiunque (Luke Rhineheart - "L'uomo dei dadi")
Roda_JC
Messaggi: 775
Iscritto il: 6 febbraio 2012, 18:59

Re: FALLIMENTI - esclusioni - fusioni - cambi denominazione

Messaggio da Roda_JC »

Web ha scritto:Però mi sa che continui a confondere il calcio nazionale con quello regionale. Sono d'accordissimo quando parli di squadre/società che scendono di una categoria (anche se la società è diversa) e poi fanno degli squadroni, tipo Reggio e Modena lo scorso campionato, che si ritrovano dopo un solo anno dove la scorsa estate non aveva potuto iscriversi.
Invece in ambito regionale, difficilmente una squadra che si autoretrocede l'anno dopo va a fare uno squadrone.
Qualche esempio: il Canelli nell'estate 2012 è sceso volontariamente da Eccellenza a Promozione ed ha impiegato sei anni per risalire, peraltro acquistando un titolo dopo un deludente decimo posto in campionato. Il Cassine nel 2017 è sceso volontariemente da Promozione a Prima e l'anno dopo è retrocesso sul campo.
Nel 2015 Virtus Villadossola e Villanovetta sono autoretrocesse da Prima a Seconda, gli ossolani due anni dopo sono ancora retrocessi sul campo, i cuneesi l'anno seguente hanno ceduto il titolo al Manta. Questi sono i primi casi che mi vengono in mente. Non vedo chi ha fatto squadroni per risalire, anzi, per tutta onestà un caso esiste, ed è quello dell'Asca che la scorsa estate era scesa dall'Eccellenza alla Promozione e poi si è iscritta in Prima, sarebbero due gradini più in basso, in ogni caso gli alessandrini sono risaliti in Promozione con i playoff, dopo avere allestito una forte squadra di categoria. Tutti questi esempi puramente statistici, ma poi sono le cifre che parlano dicono che qui, e potrei citarti altri casi simili in Liguria e Toscana ma credo che agli altri naviganti interessi fino ad un certo punto, quasi tutte le squadre decidono di scendere per auto-ridimensionarsi, non certo per ammazzare il campionato di categoria inferiore. Comunque ogni idea non uguale alla mia gode del mio massimo rispetto --))
Pure io rendo massimo rispetto alle tue lucide analisi; poter disquisire fra noi di queste cose è per me motivo di grande soddisfazione. Più opinioni ci si scambiano, più - credo - ne trae giovamento questo forum ! --)) E comunque fra non molto inizierà a parlare il campo....e così alcune delle nostre "opinioni" saranno lì, alla prova dei fatti :---
sergy452
Messaggi: 25635
Iscritto il: 29 maggio 2008, 20:42
Località: Pontecurone (AL)

Re: FALLIMENTI - esclusioni - fusioni - cambi denominazione

Messaggio da sergy452 »

Cuneo, Lauria interroga l'assessore Clerico: "Chi si occupa del "Paschiero", con la débâcle del Cuneo Calcio?"
http://www.campioni.cn/2019/07/24/leggi ... el-cu.html
Juventus & Derthona
Roda_JC
Messaggi: 775
Iscritto il: 6 febbraio 2012, 18:59

Re: FALLIMENTI - esclusioni - fusioni - cambi denominazione

Messaggio da Roda_JC »

sergy452 ha scritto:Cuneo, Lauria interroga l'assessore Clerico: "Chi si occupa del "Paschiero", con la débâcle del Cuneo Calcio?"
http://www.campioni.cn/2019/07/24/leggi ... el-cu.html
Zamparini è stato radiato dalla FIGC...e al Sig. Lamanna invece vogliamo ancora dare credito ? :evil:
sergy452
Messaggi: 25635
Iscritto il: 29 maggio 2008, 20:42
Località: Pontecurone (AL)

Re: FALLIMENTI - esclusioni - fusioni - cambi denominazione

Messaggio da sergy452 »

Cuneo, anno sabbatico o Terza Categoria?
https://www.ideawebtv.it/2019/07/30/cun ... categoria/
Juventus & Derthona
Roda_JC
Messaggi: 775
Iscritto il: 6 febbraio 2012, 18:59

Re: FALLIMENTI - esclusioni - fusioni - cambi denominazione

Messaggio da Roda_JC »

sergy452 ha scritto:Cuneo, anno sabbatico o Terza Categoria?
https://www.ideawebtv.it/2019/07/30/cun ... categoria/
Credo che commentare quanto scritto nell'articolo da te riportato sia del tutto superfluo...finchè nel calcio italiano gireranno certi personaggi e NESSUNO porrà un freno a questo triste andazzo "manageriale" le cose non cambieranno certo in meglio. Anzi, nel tempo non potranno che peggiorare...
sergy452
Messaggi: 25635
Iscritto il: 29 maggio 2008, 20:42
Località: Pontecurone (AL)

Re: FALLIMENTI - esclusioni - fusioni - cambi denominazione

Messaggio da sergy452 »

Finisce l'avventura delle Pizzerie Muchacha. ratificato il ritiro dalla Seconda Categoria.
Juventus & Derthona
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 10960
Iscritto il: 24 giugno 2011, 10:11

Re: FALLIMENTI - esclusioni - fusioni - cambi denominazione

Messaggio da Valerio »

sergy452 ha scritto:Finisce l'avventura delle Pizzerie Muchacha. ratificato il ritiro dalla Seconda Categoria.
Sono reduce da una lunga polemica su facebook con chi crede di avere fatto la cosa giusta ritirandosi e in molti appoggiano questa scelta. Innanzitutto non credo che il girone sia così assurdo, dove dovevano inserirli? Nel girone L e mettere con le torinesi Boschese, Cassine e Frugarolese, con un criterio geografico non rispettato oppure spostare le tortonesi con le novaresi? Se sapevano di avere problemi di lavoro a giocare anche distante da casa in Seconda, che ricordo essere un campionato regionale, potevano pensarci prima di iscriversi, visto che così facendo hanno reso monco un girone e soprattutto tolto un posto ad una delle squadre che avrebbero potuto essere ripescate.
dodemac
Messaggi: 2470
Iscritto il: 24 settembre 2007, 0:14

Re: FALLIMENTI - esclusioni - fusioni - cambi denominazione

Messaggio da dodemac »

L'atteggiamento "non sono daccordo me ne vado" è sempre quello sbagliato. E solitamente e solo la scusa perfetta per fare quello che gia volevi fare per altri motivi.
Ventidue gambe hanno loro; ventidue gambe abbiamo noi; il pallone è rotondo; la porta quadrata; l’arbitro è cornuto
Roda_JC
Messaggi: 775
Iscritto il: 6 febbraio 2012, 18:59

Re: FALLIMENTI - esclusioni - fusioni - cambi denominazione

Messaggio da Roda_JC »

Valerio ha scritto:
sergy452 ha scritto:Finisce l'avventura delle Pizzerie Muchacha. ratificato il ritiro dalla Seconda Categoria.
Sono reduce da una lunga polemica su facebook con chi crede di avere fatto la cosa giusta ritirandosi e in molti appoggiano questa scelta. Innanzitutto non credo che il girone sia così assurdo, dove dovevano inserirli? Nel girone L e mettere con le torinesi Boschese, Cassine e Frugarolese, con un criterio geografico non rispettato oppure spostare le tortonesi con le novaresi? Se sapevano di avere problemi di lavoro a giocare anche distante da casa in Seconda, che ricordo essere un campionato regionale, potevano pensarci prima di iscriversi, visto che così facendo hanno reso monco un girone e soprattutto tolto un posto ad una delle squadre che avrebbero potuto essere ripescate.
Concordo appieno con la tua tesi e con quella - successiva - di Dodemac....partecipare a campionati di livello inferiore rispetto a quelli più celebrati non vuol dire fare come si vuole o peggio. Posso ben capire il problema legato alle distanze chilometriche più dilatate rispetto ad altri gironi, ma se c'è buona volontà da parte di tutti una giusta soluzione la si trova sempre. Senza arrivare a decisioni "clamorose" che non portano vantaggi a nessuno.
Rispondi