ECCELLENZA SICILIA 2012-'13

I 28 gironi di Eccellenza
Bloccato
Avatar utente
kira
Messaggi: 29541
Iscritto il: 21 settembre 2009, 18:19

Re: ECCELLENZA SICILIA 2012-'13

Messaggio da kira »

sact ha scritto:Alcamo - Parmonval 3-0
Ho portato bene all'Alcamo. //17
alcamo e tornato
Messaggi: 1200
Iscritto il: 9 settembre 2010, 12:48

Re: ECCELLENZA SICILIA 2012-'13

Messaggio da alcamo e tornato »

kira ha scritto:
sact ha scritto:Alcamo - Parmonval 3-0
Ho portato bene all'Alcamo. //17
//27 //27 //27
alcamo e tornato
Messaggi: 1200
Iscritto il: 9 settembre 2010, 12:48

Re: ECCELLENZA SICILIA 2012-'13

Messaggio da alcamo e tornato »

Nel girone A restano in cinque a punteggio pieno dopo la seconda giornata : Akragas, Alcamo ( doppietta di Messina e gol di Di Bartolo) Kamarat ( che passa a Campofranco al 92) e le matricole Leonfortese e Raffadali con quest' ultima che in rimonta espugna il campo del Marsala. Pronto riscatto di Mazara( facile a Sancataldo) e San Giovanni Gemini, mentre non decolla il Monreale che sbaglio un rigore e si fa imporre il pari dal Bagheria.

Nel girone B fanno il bis Vittoria e Due Torri , con Tiger e Comiso che non si fanno male e l' Aci S. Antonio Ambrosiana fermata dal Misterbianco. Prime vittorie per Orlandina e Igea, non va oltre il pari casalingo il Modica.
Avatar utente
kira
Messaggi: 29541
Iscritto il: 21 settembre 2009, 18:19

Re: ECCELLENZA SICILIA 2012-'13

Messaggio da kira »

alcamo e tornato ha scritto:
kira ha scritto:
sact ha scritto:Alcamo - Parmonval 3-0
Ho portato bene all'Alcamo. //17
//27 //27 //27
:---
alcamo e tornato
Messaggi: 1200
Iscritto il: 9 settembre 2010, 12:48

Re: ECCELLENZA SICILIA 2012-'13

Messaggio da alcamo e tornato »

Ecc.A: 'Eccellenti' riconferme per Akragas, Alcamo, Kamarat e...

Il resoconto della 2^ giornata


Una giornata all'insegna delle riconferme e quindi, da quelle squadre rimaste a punteggio pieno, vedi Akragas, Alcamo, Kamarat, Raffadali e Leonforte. Il Marsala, la Folgore, la Sancataldese e il Valderice perdono ancora, mentre il Gemini trova i suoi primi tre punti. Un altro pareggio per il Monreale.

Golsicilia.it vi presenta il resoconto della 2^giornata del girone d'andata del campionato d'Eccellenza, girone A. Andiamo a vedere tutti i risultati.

AKRAGAS-RIVIERA MARMI 3-0: serve solo un tempo all'Akragas di Pino Rigoli per piegare la Riviera Marmi di mister Cavataio.

Il Tabellino

AKRAGAS: Russo, Morgana Alletto, Aprile, Vindigni, Fallea, Bonaffini (63’ Gatto), Pellegrino, Contino, Arena (74’ Vinciguerra), Criniti (81’ Caci). All.: Rigoli.

RIVIERA MARMI: Giacalone, G. Castiglione (79’ Nolfo), Di Maggio, Sciacca (60’ Pecoraro), D’Amico, Cinolauro, Riccobono, Cernigliaro (46’ Mazzara), De Luca, N. Castiglione, Settecase. All.: Cavataio.

RETI: 28’ autorete De Luca (RM), 38’ Pellegrino, 44’ Bonaffini.

ATLETICO CAMPOFRANCO-KAMARAT 0-1: un Campofranco che vede il proprio match finire tra le beffe degli avversari. Infatti è un gol in pieno recupero a decidere il match, il cui autore è Gambino, che con un colpo di testa devia in rete il cross da calcio d'angolo di Scrò. L'Atletico ha giocato in dieci uomini dal 41'. Il Kamarat esce vincente da una trasferta non semplice.

Il Tabellino

ATLETICO CAMPOFRANCO: Lo Nardo, Provenzano, Immesi, Lo Nigro, Kouyo, Femiano (70’ Scrudato), Panepinto, Di Leo, Costa (80’ Randis), Polito, Restivo (46’ Monticelli). All.: Restivo.

KAMARAT: Ilardi, Di Giovanni, Tarantino, Lupo, Scrò, Inguglia, Di Stefano (70’ Guercio), Casisa (63’Bollino), Gambino, Rappa, Margarini. All.: Marco Aprile

RETE: 92’ Gambino

ALCAMO-PARMONVAL 3-0: una gara all'ultimo sangue. Esagerazione? Forse, ma considerando i tre espulsi, rispettivamente Di Domenico e Mancino per la Parmonval e Palermo per l'Alcamo, forse la frase rende l'idea corretta. L'Alcamo vince e convince. Un inizio non semplice per i padroni di casa, che però si sbloccano col il rigore di Messina al 40'. Nel secondo tempo, l'Alcamo domina e lo stesso Messina metterà a segno la sua seconda rete, qualche minuto dopo il gol del doppio vantaggio di Di Bartolo.

Il Tabellino

ALCAMO: Chimenti, Monteleone, Palermo, Di Bartolo, Piccolo, Bonino, Bruscia (45’ Rizzo), Domicolo (65’ Di Giuseppe), Messina, Giacalone, Miceli (62’ Falletta). All.: Ciaramella.

PARMONVAL: Tommasello, Buzzanca, Sorrentino, Cangelosi (44’ Tuzzolino), Carpaci, Di Domenico, Vassallo, Conigliaro, Fuschi (53’ Butera), Mancino, Gnoffo (51’ Serio). All.: Di Giorgio.

RETI: 40’ Messina su rigore, 52’ Di Bartolo, 67’ Messina.



MONREALE CALCIO-CITTA' DI BAGHERIA 0-0: pareggio a reti inviolate quello del "Conca D'Oro". Ennesimo per i blues di mister Scalia, primo punto per la formazione di mister Bellomo. Una partita sentita e tutta Palermitana. Il Monreale va vicino al gol con Rizzo, che però si fa parare il penalty. Il Bagheria rimane in dieci per il cartellino rosso nei confronti di Correnti. Bagheria che resiste fino all'ultimo e che porta a casa un punto prezioso, per i casalinghi un pò di amaro in bocca.

Il Tabellino

MONREALE CALCIO: Durantini, Di Giovanni, Rizzo, Alletto, Sansone, Manfrè (81’ Correnti), Jimoh, Lunetto (54’ Brusca), Cavallaro (67’ Barrale), Cardinale, Okolie. All.: Scalia.

CITTA' DI BAGHERIA: Fundarò, Martino, Greco, Bonanno, Correnti G., Acciaio, Borgognone, Lipari, Messeri (93’ Mineo), Volpe (81’ Mercanti), Agiato (70’ Lo Coco). All.: Bellomo.

MARSALA-RAFFADALI 1-2: un'altra impresa del neopromosso Raffadali, tutto tranne un avversario semplice. Per il Marsala ennesima sconfitta, quest'oggi casalinga. Marsala che passa in vantaggio per primo con Genovese: grande gol arrivato dopo essersi smarcato da una doppia copertura. Il pareggio arriva da calcio d'angolo, in mischia, dove Randisi esce vincente con un colpo di testa. Nel secondo tempo è il Raffadali a trovare il gol vittoria: Pasquale Galluzzo si riconferma punto fermo dell'Eccellenza A e porta in vantaggio la sua squadra segnando al 74' con un pallonetto preciso dalla zona sinistra del campo.

Il Tabellino

MARSALA: Ilario, Greco, Palazzolo, De Vita (65’ Convitto), Impiccichè, Italiano, Marcerò, Genovese A. (78’ Fecarotta), Scilluffo (65’ Cumbo), Bognanni, Comparato. All.: Costigliola.

RAFFADALI: Barbello, Indelicato, Randisi, Geraldi, Ruscello, Sireci (72’ Virga), Venezia, Privitera, Carioto, Scifo, Gallluzzo (82’ Abbene). All.: Gaetano Longo.

RETI: 28’ Genovese, 36’ Randisi, 74’ Galluzzo.

FOLGORE SELINUNTE-LEONFORTESE 0-1: altro match, altri espulsi. Tre quelli del match in merito: Porto e Mangiaracina per la Folgore e Concialdi per la Leonfortese. Sì, Concialdi, ancora lui. Ha segnato il gol vittoria al 61', così da regalare altri tre punti alla compagine di Leonforte. Una squadra che vince e che piace. La Folgore per la seconda volta in questo campionato esce sconfitta, ma non demerita sul piano del ritmo e del carattere.

Il Tabellino

FOLGORE SELINUNTE: Longo, Stallone (71’ Barraco), Mangiaracina, Messana, Lombardo, Tripodi, Caruana (56’ Alagna), Morici (70’ Cacciatore), Testa, Ata, Porto. All.: Gerardi.

LEONFORTESE: Sciarrino, Lombardo, Trovato, Spataro, Pecorino, Nucera (55’ Vaccalluzzo), Di Pasquale (75’ Navica), Patti, Cosimano (81’ Di Pasqua), Carbonaro, Concialdi. All: Mirto

RETE: 61’ Concialdi

SANCATALDESE-MAZZARA 0-3:una vittoria in trasferta non dispiace mai. Il Mazara sfrutta delle disattenzioni difensive della squadra di San Cataldo e segna ben tre reti. La prima arriva da calcio di rigore, messo a segno da Fina, la seconda rete arriva dai piedi di Erbini, che sfrutta un buon pallone recuperato da Ciancimino ed infine il tris arriva dai piedi di Russo.

Il Tabellino

SANCATALDESE: Traina, Di Marco, Anzalone, Levantino, Martorana, Milanesio, Ventura (46’ Di Franco), Ganci, Zambito, Satta (46’ Pastorello), Niccoli (69’ Patera).All.: Torregrossa.

MAZARA: Montagna, Esposito, Accetta, Fina, Lombardo, Ciancimino, Guastella (60’ La Commare), Di Carlo, Erbini (78’ Montepiano), Gancitano, Palumbo (50’ Russo). All.: Sciacca.

RETI: 5’ Fina su rigore; 30’ Erbini, 55’ Russo.

SAN GIOVANNI GEMINI-VALDERICE 2-1: vittoria casalinga per il Gemini sui Trapanesi neroverdi. Una vittoria meritata in virtù di una gara giocata con le motivazioni e la convinzione agonistica giusta. Riscattata la sconfitta di Leonforte, quindi. Le reti arrivano da Lo Bianco e Nuccio, il gol della bandiera neroverde lo segna il solito iovino.

Il Tabellino

SAN GIOVANNI GEMINI: Milani, Di Donato, Sciacca, Nasca, Perricone, Lo Bianco, Di Caccamo (67’ Barone), Casisa, Nuccio, Marino, D’Angelo (71’ Corsale). All.: Chico.

VALDERICE: Maltese, Agate, Patti (65’ Reina), Lamia (68’ Ernandez), Lo Bue, La Sala, Norfo, Caltagirone, Iovino, Di Napoli, Santalucia (63’ Di Bono). All.: Mustazza.

RETI: 22’ Lo Bianco, 57’ Nuccio, 85’ Iovino


fonte golsicilia
Balti
Messaggi: 232
Iscritto il: 11 maggio 2008, 14:45

Re: ECCELLENZA SICILIA 2012-'13

Messaggio da Balti »

Ottima partenza per la Sancataldese....
Avatar utente
kira
Messaggi: 29541
Iscritto il: 21 settembre 2009, 18:19

Re: ECCELLENZA SICILIA 2012-'13

Messaggio da kira »

La partita di cartello della 3° giornata è senza dubbio Raffadali-Alcamo, dove si affronteranno due delle cinque capolista del girone A, chi vince può già dare un segnale forte alle altre pretendenti. //59 --))
alcamo e tornato
Messaggi: 1200
Iscritto il: 9 settembre 2010, 12:48

Re: ECCELLENZA SICILIA 2012-'13

Messaggio da alcamo e tornato »

Anticipi 3 Giornata


Girone A

Parmonval - Monreale 3-1


Girone B
Aci S. Antonio Ambrosiana - R.Avola 1-0

Atl. Gela - Misterbianco 0-1
alcamo e tornato
Messaggi: 1200
Iscritto il: 9 settembre 2010, 12:48

Re: ECCELLENZA SICILIA 2012-'13

Messaggio da alcamo e tornato »

Vi va un po di storia extracalcistica sulle città che partecipano al campionato di Eccellenza ?


Eccellenza B: ecco la squadra di... Aci Sant'Antonio (Ct)

La nuova rubrica di Golsicilia.it


Dietro ogni squadra di calcio che si rispetti c'è sempre una città, paese, quartiere che segue con trepidazione le gesta dei propri beniamini. Ecco perchè Golsicilia.it, alla vigilia della terza giornata di campionato nel girone B di Eccellenza, inaugura la rubrica "La squadra di.." approfondimento su storia, tradizioni e curiosità legata alle varie città del torneo orientale. Questo sabato si parte dal comune catanese di Aci Sant'Antonio.

POPOLAZIONE Aci Sant'Antonio (Sant'Antoni in siciliano) è un comune italiano di 17.348 abitanti sito nella provincia di Catania. Nella seconda metà dell'800 il sobborgo contava circa 4 mila abitanti mentre dal 1981 ad oggi si registra un incremento vicino al 200% (da 6.270 agli attuali 17.348).

STORIA Si narra che Aci Sant'Antonio e le altre Aci trassero la propria origine da Xiphonia, misteriosa città greca oggi del tutto scomparsa. I poeti Virgilio e Ovidio fecero nascere il mito della fondazione alla storia d'amore tra una ninfa chiamata Galatea ed un pastorello chiamato Aci, e del ciclope Polifemo. In epoca romana esisteva invece una città chiamata Akis, che partecipò alle guerre puniche. Nel 1169, a seguito di una forte eruzione accompagnata da forte scosse di terremoto, gli abitanti lasciarono la parte costiera e si ritirarono in queste amene contrade ricche di boschi e di abbondante legname; qui diedero vita al piccolo borgo di Casalotto.

"Casalotto" sorgeva a nord-ovest dall'attuale centro urbano di Aci Sant'Antonio. Per mezzo di una struttura corporativa i rappresentanti di "Casalotto" si riunivano con i rappresentanti delle comunità limitrofe per decidere le sorti della zona chiamata Jaci. La storia del borgo è strettamente collegata alle sorti del vicino e grande centro chiamato oggi Acireale fino al 1639. Sotto il dominio spagnolo, infatti, le lotte interne con la vicina Aquilia indussero gli abitanti di Casalotto e dei borghi vicini a chiedere al viceré di Palermo la separazione da Aquilia Vetere; questa fu ratificata nel 1640 a firma dei luogotenente cardinale Giannettino Doria arcivescovo di Palermo. Nel gennaio del 1693 un terribile terremoto, di proporzioni mai registrate, distrusse l’intera Sicilia orientale: ad Aci S. Antonio perirono 143 persone e vennero abbattute tutte le chiese tranne quella dei padri mercenari.

Nel 1792 la città di Aci SS. Antonio e Filippo diventò comune libero. Approvata e sanzionata la costituzione del Regno di Sicilia, Aci S. Antonio è presente nella “Mappa” dei Comuni (1812) che avevano diritto a mandare un proprio rappresentante alla Camera dei Comuni. Intanto il continuo rinnovarsi di contrasti interni tra Aci S. Antonio ed Aci S. Filippo Catena determinava nel 1826 con decreto di Francesco I la costituzione di due comuni.

MONUMENTI Il 700 fu il secolo d' oro per Aci S. Antonio. Pittori scultori architetti, valenti mastri d' opera si avvicendavano per la ricostruzione e l'abbellimento dei maggiori edifici, distrutti dal precedente terremoto. Opere pregevoli di questo periodo furono la chiesa di S. Antonio Abate (nella foto), quelle di S. Biagio e di S. Michele arcangelo, il palazzo Reggio Carcaci, il palazzo Puglisi ed il palazzo Gagliani.

SANTO PATRONO Aci Sant'Antonio segue con devozione S.Antonio Abate. Nel 1400 gli abitanti del luogo cambiarono, infatti, il nome originario di borgata Casalotto in onore del divino egiziano. Ogni anno si rendono grazie e riconoscenza per i favori ricevuti con caratteristiche manifestazioni che richiamano usi e costumi risalenti agli inizi del X secolo d.C.; la più particolare è quella della sfilata delle candelore.


Eccellenza A: ecco la squadra di… Alcamo (Tp)

Le rubriche di Golsicilia.it


Spesso parlando di una squadra o di un’altra facciamo riferimento al luogo di appartenenza, quantomeno la provincia. Quasi mai però ci si sofferma su quello che è il contesto in cui la squadra lavora, si allena e gioca le partite interne, cosa rappresenta e cosa ha da raccontarci. Golsicilia.it ha deciso di dare spazio a queste realtà, parlando ogni settimana di un comune o una borgata a cui appartiene una determinata squadra.

Questa settimana ci siamo soffermati sul comune di Alcamo sede dell’omonima società di proprietà del presidente Pietro Daidone ed allenata da Cristian Ciaramella.

Alcamo è un comune di circa 46mila abitanti in provincia di Trapani, anche se, forse non tutti sanno che dista dalla provincia di appartenenza quasi esattamente quanto da Palermo, ovvero circa 50 Km. Si trova al centro del Golfo di Castellammare e si affaccia sul mar Tirreno. Il nome potrebbe derivare dalla parola araba “al-qama” che significa “terra fertile”. Gli alcamesi festeggiano la propria patrona, la Madonna dei miracoli il 21 giugno.

ORIGINI : Sebbene una leggenda la voglia sorta sulle rovine di un insediamento romano noto col nome di Longaricum la prima testimonianza sull'esistenza di Alcamo risale al 1154 grazie ad un passo del Libro di Ruggero II che descrive da più di un miglio arabo di distanza, la posizione di Alcamo dal castello di Calatubo (tutt'oggi visibile all'interno del territorio comunale) e la definisce “manzil” ovvero "casale o gruppo di case" con terre fertili e un fiorente mercato. Un diario del 1185 di un pellegrino andaluso conferma l'origine araba della cittadina; quest'ultimo, in viaggio da Palermo a Trapani, si fermò ad Alcamo che definì “beleda”: paese con moschee e mercato.

STORIA: al di là delle origini arabe Alcamo ha subito molteplici dominazioni, dai Normanni agli Svevi, durante il quale l'attuale centro storico era abitato da musulmani e diviso nei quattro casali di S. Vito, S. Leonardo, S. Ippolito e S. Nicolò. Una serie di rivolte dei saraceni tra il 1221 e il 1243 indusse l'imperatore Federico II di Svevia a deportare la popolazione araba da Alcamo e i casali divennero gradualmente cristiani. La città passò quindi nelle mani di diversi feudatari, dapprima i Ventimiglia, di cui rimangono i resti dell'omonimo castello sulla cima del Monte Bonifato, poi i Conti di Modica, il cui castello è tutt'oggi presente in ottime condizioni allorché restaurato in tempi recenti. Il castello risalirebbe al XIV-XV secolo ad opera della famiglia Peralta e fu successivamente completato dai feudatari Enrico e Federico Chiaramonte. Fu in possesso dei Cabrera Conti di Modica fino al 1812, in seguito,durante il regno d'Italia fu adibito a carcere fino agli anni sessanta. Vi soggiornò nel 1535 l'Imperatore Carlo V.

CULTURA: originario del luogo fu il poeta Cielo d'Alcamo, autore del "contrasto" "Rosa fresca aulentissima", che scrisse nel XII secolo in italiano volgare. Al poeta sono state intitolate tra le altre: la piazza principale, il teatro comunale e il Liceo Classico "Cielo d'Alcamo" che, fondato nel 1862, rappresenta uno dei più antichi istituti del mezzogiorno. Alcamo vide l'edificazione di chiese ed edifici dapprima in stile barocco, poi rinascimentale, con l'afflusso di numerose personalità di livello internazionale come i pittori Guglielmo Borremans, ma anche il talentuoso pittore monrealese Pietro Novelli, e gli scultori Antonello Gagini e Giacomo Serpotta .

PATRIMONIO ARTISTICO: tra gli edifici civili va menzionata Casa De Bellis, con torre cinquecentesca. numerosissime le architetture religiose: la Basilica Santa Maria Assunta, detta anche Chiesa Madre, la seicentesca Chiesa di San Francesco, ritenuta probabile opera di Domenico Gagini. La Badia Nuova, nota anche come San Francesco di Paola che custodisce una pittura di Pietro Novelli e figurazioni allegoriche di Giacomo Serpotta. La Chiesa di Sant'Oliva custodisce una pittura del Novelli (altare maggiore) e lavori dei Gagini, la Chiesa dei Santissimi Paolo e Bartolomeo, dai caratteristici tratti barocchi, accoglie una pregevole Madonna del Miele, di antichissima fattura risalente al 1300 circa. La Chiesa di Santa Maria di Gesù, che ospita le spoglie del beato Arcangelo Piacentini da Calatafimi. Vi sono poi i castelli: il Castello dei Conti di Modica (nella foto) ed il Castello di Calatubo. Di notevole interesse è la Riserva naturale Bosco di Alcamo.

IMPIANTO SPORTIVO: teatro di battaglie epiche dei “bianconeri” dell’Alcamo è lo stadio comunale “Lelio Catella”:
Dimensioni terreno di gioco: 105x64
Capienza totale: 4.968 posti
Capienza Tribuna coperta: n. 2.468 posti a sedere
Capienza posti gradinata: n. 2.500 (di cui 500 riservati al settore ospiti)
Lo stadio é dotato di impianto di illuminazione per permettere lo svolgimento delle gare in notturna.


Fonte golsicilia
Balti
Messaggi: 232
Iscritto il: 11 maggio 2008, 14:45

Re: ECCELLENZA SICILIA 2012-'13

Messaggio da Balti »

Finalmente la Sancataldese muove la classifica.
roby65@
Messaggi: 15
Iscritto il: 12 luglio 2012, 23:13

Re: ECCELLENZA SICILIA 2012-'13

Messaggio da roby65@ »

L'Akragas vince in trasferta a Bagheria 1-0 (gol di Pellegrino) e rimane sola al comando a punteggio pieno con 9 punti.A quota 7 seguono Kamarat ( che ha pareggiato in casa con la Sancataldese),
Alcamo e Raffadali (le ultime due hanno pareggiato 0-0 nello scontro diretto).Perde l'altra ex battistrada Leonfortese a Trapani col Valderice.
alcamo e tornato
Messaggi: 1200
Iscritto il: 9 settembre 2010, 12:48

Re: ECCELLENZA SICILIA 2012-'13

Messaggio da alcamo e tornato »

ECCELLENZA GIRONE A - 3^ Giornata





Atletico Campofranco - Folgore Selinunte 4-2
Bagheria - Akragas Città dei Templi 0-1
Kamarat - Sancataldese 1-1
Mazara - Sport Club Marsala 1912 4-1
Parmonval - Monreale 3-1 sabato
Raffadali - Alcamo 0-0
Riviera Marmi Custonaci - San Giovanni Gemini 1-2
Valderice - Leonfortese 5-2


Classifica

Akragas Città dei Templi 9
Raffadali 7
Alcamo 7
Kamarat 7
Leonfortese 6
Atletico Campofranco 6
Parmonval 6
San Giovanni Gemini 6
Mazara 5^
Valderice 3
Monreale 2
Riviera Marmi Custonaci 1
Bagheria 1
Sancataldese 1
Folgore Selinunte 0
Sport Club Marsala 1912 0

^un punto di penalizzazione

Prossimo turno - 30/09/12

Akragas Città dei Templi - Parmonval
Alcamo - Mazara
Folgore Selinunte - Valderice
Leonfortese - Riviera Marmi Custonaci
Monreale - Raffadali
San Giovanni Gemini - Bagheria
Sancataldese - Atletico Campofranco
Sport Club Marsala 1912 - Kamarat





ECCELLENZA GIRONE B - 3^ Giornata





Aci Sant'Antonio Ambrosiana - Real Avola 1-0 sabato
Atletico Gela - Misterbianco 0-1 sabato
Città di Rosolini - Modica 0-1
Comiso - Città di Vittoria 1-2
Nuova Igea - Atletico Villafranca 2-0
Orlandina - Tiger 0-0
San Gregorio - Mazzarrà 0-0
Taormina - Due Torri 2-2

Classifica

Città di Vittoria 9
Due Torri 7
Aci Sant'Antonio Ambrosiana 7
Nuova Igea 6
Tiger 5
Orlandina 5
Modica 5
Comiso 4
Mazzarrà 3
Misterbianco 3^
Atletico Villafranca 2
San Gregorio 2
Atletico Gela 1
Taormina 1
Città di Rosolini 0
Real Avola 0

^due punti di penalizzazione

Prossimo turno - 30/09/12

Atletico Villafranca - San Gregorio
Città di Vittoria - Orlandina
Due Torri - Comiso
Mazzarrà - Città di Rosolini
Misterbianco - Nuova Igea
Modica - Taormina
Real Avola - Atletico Gela
Tiger - Aci Sant'Antonio Ambrosiana

fonte calciolandia sicilia
Elkjiaer is back
Messaggi: 1858
Iscritto il: 29 ottobre 2010, 10:59
Località: Copenhagen, Denmark

Re: ECCELLENZA SICILIA 2012-'13

Messaggio da Elkjiaer is back »

Una domanda: Come sono collegate le squadra della Nuova Igea (Eccellenza) e Igea Virtus barcellona (Promozione)? quale e´l erede naturale della squadra che militava in LEga Pro?e l´altra delle due da dove salta fuori eventualmente?grazie mille
alcamo e tornato
Messaggi: 1200
Iscritto il: 9 settembre 2010, 12:48

Re: ECCELLENZA SICILIA 2012-'13

Messaggio da alcamo e tornato »

Elkjiaer is back ha scritto:Una domanda: Come sono collegate le squadra della Nuova Igea (Eccellenza) e Igea Virtus barcellona (Promozione)? quale e´l erede naturale della squadra che militava in LEga Pro?e l´altra delle due da dove salta fuori eventualmente?grazie mille

l''erede della vecchia Igea virtus è quella che attualmente milita in promozione, fondata nel 2011-2012 e ripartita dal campionato di I categoria ( vinto lo scorso anno). La Nuova Igea sarebbe invece il Nuovo Falcone, che dopo il fallimento della società di Barcellona Pozzo di Goto aveva assunto questa nuova denominazione.
alcamo e tornato
Messaggi: 1200
Iscritto il: 9 settembre 2010, 12:48

Re: ECCELLENZA SICILIA 2012-'13

Messaggio da alcamo e tornato »

Eccellenza A: l’Akragas si lascia tutti dietro. Sagre del gol a Campofranco, Valderice e...

Il punto sulla 3^ giornata


Dopo la terza giornata di campionato, la classifica ha una capolista solitaria, l’Akragas di Pino Rigoli che, in virtù del pareggio del Kamarat, lo 0-0 di Raffadali-Alcamo e la sconfitta della Leonfortese, resta l’unica formazione a punteggio pieno. In coda successi importanti per Parmonval, Valderice e San Giovanni Gemini. Ma andiamo a vedere nel dettaglio le singole partite:

-BAGHERIA-AKRAGAS 0-1
Non possiamo che iniziare parlando della capolista Akragas, dimostratasi estremamente cinica nel punire un Bagheria ordinato e ben messo in campo in quella che è stata una delle pochissime occasioni da rete create dai biancoazzurri. Questo però è sinonimo di forza perché le grandi squadre devono essere ciniche e vincere anche le partite che si rivelano più complicate, questi tre punti ne sono la prova.

BAGHERIA: Fundarò, Martino, Lo Coco, Borgognone (75’ Scaduto), Bonanno, Acciaio, Agiato, Lipari, Messeri (71’ Campione), Volpe, Mineo (50’ Mercanti). All.: Bellomo.

AKRAGAS: Russo, Morgana, Alletto, Aprile, Vindigni, Fallea, Bonaffini (87’ Iannello), Pellegrino, Contino, Arena (93’ Rosa), Criniti (60’ Vinciguerra). All.: Rigoli.

ARBITRO: Pirrotta di Barcellona

MARCATORI: 61’ Pellegrino.

-RAFFADALI-ALCAMO 0-0
Nell’attesissimo big match di giornata ci si aspettava una buona dose di spettacolo che in effetti non è mancato e magari anche qualche gol che invece non è arrivato. Raffadali ed Alcamo si sono annullate a vicenda conquistando un punto che fa perdere ad entrambe la testa della classifica ma che le mantiene sulla scia dell’Akragas.

RAFFADALI: Barbello, Indelicato, Randisi, Geraldi, Russello, Sireci, Venezia (85’ Attardi), Privitera, Carioto (80’ Virga), Abbene, Galluzzo. All.: Longo.

ALCAMO: Chimenti, Monteleone, Scrozzo, Di Bartolo, Piccolo, Bonino, Orlando (90’Battaglia), Cutaia (67’ Di Giuseppe), Messina, Miceli, Bruscia (79’Giacalone). All.: Ciaramella.

ARBITRO: Cortinovis di Bergamo

-KAMARAT-SANCATALDESE 1-1
La Sancataldese è andata vicina alla sua prima vittoria in campionato su un campo veramente difficile come quello del Kamarat. Alla fine è arrivato un pareggio che serve comunque a muovere la classifica e a dare fiducia nei propri mezzi ad una squadra che nelle scorse settimane era apparsa in difficoltà. Per il Kamarat un’occasione persa per rimanere a punteggio pieno.

KAMARAT: Ilardi, Di Giovanni, Tarantino, Casisa (46’ Lupo), Messineo, Bonito, Magliocco, Rappa, Gambino, Di Piazza (69’ Scro), Guercio (54’ Margarini). All.: Marco Aprile.

SANCATALDESE: Traina, Di Blasi, Di Marco, Levantino, Martorana, Milanesio, Ventura, Sammartino, Zambito (92’ Giuffrè), Carbonaro (73’ Pastorello), Niccoli (63’ Patera). All.: Lirio Torregrossa.

ARBITRO: Morabito di Acireale

MARCATORI: 3’ Niccoli, 77’ Gambino.

-ATL. CAMPOFRANCO-FOLGORE 4-2
Le due squadre hanno dato vita ad un match al cardiopalma con l’assegnazione di 4 rigori (tre per i padroni di casa, di cui uno fallito, ed uno per squadra ospite) e in cui l’Atletico Campofranco, dopo essersi portato sul 3-0 si è visto rimontare due reti in sette minuti dalla formazione rossonera, prima di chiudere definitivamente l’incontro con il quarto gol, ancora dal dischetto.

CAMPOFRANCO:Lo Nardo, Ardizzone, Immesi, Lo Nigro, Scrudato (77’ Femiano), Provenzano, Panepinto, Sposito (78’ Di Leo), Monticelli Polito, Costa (66’ Randis), All.: Restivo

FOLGORE: Longo, Stallone, Tripodi, Messana (66’ Lanza), Lombardo, Parisi (27’ Caruana), Alagna, Morici, Testa, Ata, Barraco. All.: Geraldi

ARBITRO: Grasso di Acireale

MARCATORI: 12’ Polito (rig.), 44’ Sposito, 68’ Panepinto, 70’ (rig.) e 75’ Testa, 79’ Randis (rig.)

-VALDERICE-LEONFORTESE 5-2
Incontro e risultato pirotecnico in quel di Valderice tra la formazione di casa e l’ex capolista Leonfortese. Le due squadre tra il 12’ ed il 19’ vanno in gol quattro volte, due ciascuna. Al 29’ Norfo porta avanti la formazione trapanese che nella ripresa incrementa il punteggio, rendendo pesante il passivo per la buona formazione ennese.

VALDERICE: M. Maltese, Agate, Patti, Caltagirone, Ernandez, Lamia, Santalucia (75’ A. Maltese), Lo Bue, Saverino, Iovino (93’ La Sala),Norfo (73’ Grammatico). All.: Mustazza

LEONFORTESE: Sciarrino, Spataro (79’ Vaccalluzzo), Trovato, Nucera, Pecorino, Di Pasqua (57’ Arpidone), Di Pasquale, Patti, Cosimano, Carbonaro, Mavica (46’ Lombardo). All.: Mirto (in panchina per il match di ieri Vincenzo Batticciotto)

ARBITRO: Bertè di Barcellona Pozzo di Gotto

MARCATORI: 14 (rig.) e 92’ Iovino, 16’ e 29’ Norfo, 77’ Lamia; 12’ Cosimano (rig.), 19’ Trovato

-RIVIERA MARMI-S.G. GEMINI 1-2
Un ottimo San Giovanni Gemini riesce ad imporsi sul terreno di un Riviera Marmi deludente ed alla prima sconfitta interna della stagione. Gli ospiti sono andati due volte in gol e la rete che ha riacceso le speranze dei giallorossi all’82’ è arrivata forse tardi. Inutili i tentativi di agganciare in extremis un pareggio che probabilmente la formazione ospite non avrebbe meritato di subire.

R. MARMI: Dragotto, Castiglione, G. Di Maggio (46’ Norfo), Genna, Cinolauro, D’Amico, Mazzara (60’ Riccobene), Sciacca (82’ Pecoraro), De Luca, Castiglione, N. Settecase. All.: Cavataio

S. G. GEMINI: Barone, Genesio, Lo Giudice (50’ Di Donato), Nasca, Perricone, Lo Bianco, Di Caccamo, Casisa, Romeo (80’ Nuccio), Marino, Montalbano (43’ Sciacca). All.: Chico

ARBITRO: Mazzarrà di Palermo

MARCATORI: 40’ Romeo 70’ (rig.) Casisa 82’ (rig.) Settecase

-MAZARA-MARSALA 4-1
Successo netto per la formazione gialloblu capace di imporsi ancora una volta sui cugini marsalesi. A dire il vero la prima frazione non ha offerto un grande spettacolo con le due squadre che hanno chiuso in parità sul punteggio di 1-1. Nella ripresa i canarini sono apparsi più determinati ed hanno fatto loro la partita realizzando tre reti e rischiando di rendere ulteriormente pesante il passivo.

MAZARA: Montagna, Esposito, Accetta, Fina (78’Cammareri), Lombardo, Ciancimino, Russo (64’Palumbo), Gancitano, Erbini, La Commare (63’Guastella), Di Carlo. All.: Sciacca

MARSALA: Ilario, Maltese (72’ Marcenò), Palazzolo, Cumbo, Italiano, Fecarotta, Candido, Genovese (54’Bognanni), De Vita (70’ Li Causi), Scillufo, Comparato. All.: Costigliola

ARBITRO: Musumeci di Catania

MARCATORI: 6’ Erbini, 37’ Palazzolo, 50’ Gancitano, 58’ Ciancimino, 71’ Palumbo (rig).

-PARMONVAL-MONREALE 3-1
Nell’anticipo di sabato Pamonval e Monreale si sono affrontate in un derby vinto dalla formazione della borgata marinara palermitana. Successo importante dunque per la squadra di Di Giorgio che è riuscita a sopperire al gap tecnico con una prestazione eccellente da parte dei suoi calciatori che hanno giocato con grande spirito di squadra e che con il passare dei minuti hanno preso sempre più coraggio e fiducia. Per il Monreale, partito con ambizioni di vertice, in tre giornate sono arrivati solo due pareggi ed una sconfitta, tanto che mister Scalia ha dichiarato di volersi fare da parte.

PARMONVAL: Tomaselli, Bonaccorso, Sorrentino, Conigliaro, Scarpaci, Bennardo, Serio, Vassallo (83’ Biondo), Fuschi (46’ Butera), Virga, Gnoffo (46’ Tuzzolino). All.: Pino Di Giorgio.

MONERALE: Durantini, Di Giovanni, Rizzo, Alletto, Sansone (66’ Piazza), Manfrè, Jimoh, Correnti (56’ Ficano), Chianello (41’ Barrale), Cardinale, Okolie. All.: Paolo Scalia.

ARBITRO: Boscarino di Siracusa, assistenti Cassarà e Sanacore di Trapani

MARCATORI: 32’ Rizzo (rig.), 38’ e 54’ Virga, 62’ Serio


fonte golsicilia
Bloccato