SUPERBIKE
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
Re: SUPERBIKE
GP ARAGON (12 aprile)
Gara-1
1. J. Rea (Kawasaki)
2. C. Davies (Ducati) a 0″051
3. T. Sykes (Kawasaki) a 4″977
4. L. Haslam (Aprilia) a 15″088
5. J. Torres (Aprilia) a 15″290
Gara-2
1. C. Davies (Ducati)
2. J. Rea (Kawasaki) a 3″190
3. L. Haslam (Aprilia) a 3″712
4 J. Torres (Aprilia) a 14″216
5. X. Fores (Ducati) a 20″524
GP ASSEN (19 aprile)
Gara-1
1. Jonathan Rea (Kawasaki)
2. Chaz Davies (Ducati) +1.098
3. Michael Van der Mark (Honda) +4.140
4. Leon Haslam (Aprilia) +4.517
5. Tom Sykes (Kawasaki) +6.140
Gara-2
1. Jonathan Rea (Kawasaki)
2. Chaz Davies (Ducati) +0.439
3. Michael Van der Mark (Honda) +2.831
4. Leon Haslam (Aprilia)+2.992
5. Tom Sykes (Kawasaki) +6.508
Classifica Piloti:
1 Jonathan Rea 140
2 Leon Haslam 114
3 Chaz Davies 83
4 Tom Sykes 66
5 Jordi Torres 63
In Olanda doppietta di Rea e ordine d'arrivo in fotocopia per le due gare.
Intanto l’Autodromo Vallelunga “Piero Taruffi” è diventato il circuito ufficiale sostitutivo del Campionato Mondiale Eni FIM Superbike per il biennio 2015-2016.
Gara-1
1. J. Rea (Kawasaki)
2. C. Davies (Ducati) a 0″051
3. T. Sykes (Kawasaki) a 4″977
4. L. Haslam (Aprilia) a 15″088
5. J. Torres (Aprilia) a 15″290
Gara-2
1. C. Davies (Ducati)
2. J. Rea (Kawasaki) a 3″190
3. L. Haslam (Aprilia) a 3″712
4 J. Torres (Aprilia) a 14″216
5. X. Fores (Ducati) a 20″524
GP ASSEN (19 aprile)
Gara-1
1. Jonathan Rea (Kawasaki)
2. Chaz Davies (Ducati) +1.098
3. Michael Van der Mark (Honda) +4.140
4. Leon Haslam (Aprilia) +4.517
5. Tom Sykes (Kawasaki) +6.140
Gara-2
1. Jonathan Rea (Kawasaki)
2. Chaz Davies (Ducati) +0.439
3. Michael Van der Mark (Honda) +2.831
4. Leon Haslam (Aprilia)+2.992
5. Tom Sykes (Kawasaki) +6.508
Classifica Piloti:
1 Jonathan Rea 140
2 Leon Haslam 114
3 Chaz Davies 83
4 Tom Sykes 66
5 Jordi Torres 63
In Olanda doppietta di Rea e ordine d'arrivo in fotocopia per le due gare.
Intanto l’Autodromo Vallelunga “Piero Taruffi” è diventato il circuito ufficiale sostitutivo del Campionato Mondiale Eni FIM Superbike per il biennio 2015-2016.
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
Re: SUPERBIKE
GP PORTIMAO
Gara -1
1. REA
2. Sykes
3. Davies
4.Giugliano
5.Baiocco
Gara- 2
1.REA
2. Giugliano
3. Haslam
4. Davies
5. Van der Mark
Classifica Mondiale Piloti:
REA 330
SYKES 206
HASLAM 199
DAVIES 184
TORRES 131
GUINTOLI 113
BAIOCCO 88
Classifica Mondiale Costruttori:
Kawasaki 340
Ducati 232
Aprilia 216
Honda 139
Suzuki 90
Domina Rea, bene Giugliano con la Ducati
Gara -1
1. REA
2. Sykes
3. Davies
4.Giugliano
5.Baiocco
Gara- 2
1.REA
2. Giugliano
3. Haslam
4. Davies
5. Van der Mark
Classifica Mondiale Piloti:
REA 330
SYKES 206
HASLAM 199
DAVIES 184
TORRES 131
GUINTOLI 113
BAIOCCO 88
Classifica Mondiale Costruttori:
Kawasaki 340
Ducati 232
Aprilia 216
Honda 139
Suzuki 90
Domina Rea, bene Giugliano con la Ducati
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
Re: SUPERBIKE
Misano: Sykes-Rea, dominio Kawasaki. Biaggi due volte sesto
Il britannico vince gara 1, il leader del mondiale si prende gara 2 e allunga nella classifica iridata. Max ok al rientro dopo tre anni
GARA 1 - Sykes, scattato dalla pole position, ha preso a poco a poco il largo e, dopo aver vinto le resistenze di Davide Giugliano (Aruba.it Racing - Ducati Superbike Team), si è involato indisturbato verso il venticinquesimo successo della carriera. Grande lotta per la seconda posizione con il leader del mondiale Jonathan Rea (KRT) che ha preceduto le Ducati di Chaz Davies (ottocentesimo podio della storia per la casa di Borgo Panigale) e Giugliano.
Sesta posizione per l'Aprilia di Max Biaggi, al rientro in gara a tre anni dal ritiro, preceduto dal compagno di team Leon Haslam, mentre Ayrton Badovini (BMW Motorrad Italia), Michele Pirro (Aruba.it Racing - Ducati Superbike Team) ed i piloti Pata Honda Sylvain Guintoli e Michael van der Mark a chiudere il podio.
Ritiri per Imre Toth (Team Toth BMW), Randy de Puniet (Voltcom Crescent Suzuki) e Niccolò Canepa (Team Althea Ducati), caduta invece per Jordi Torres, autore di una buona partenza di gara ma scivolato alla curva 3, nel corso del terzo passaggio.
GARA 2 - Dopo aver abdicato momentaneamente in gara 1 a favore del compagno di squadra Sykes, Rea si preso la rivincita conquistando il suo undicesimo successo della stagione su sedici gare disputate, portando a 26 il numero di affermazioni in carriera ed a 133 i punti di vantaggio in classifica sul primo degli inseguitori. Il britannico ha preso il comando delle operazioni nel corso del sedicesimo giro, grazie a un sorpasso chirurgico ai danni di Davide Giugliano (Aruba.it Racing - Ducati Superbike Team), che si trovava in testa dal settimo passaggio.
Il pilota italiano, autore comunque di una prova magistrale, dovrà quindi attendere la prossima trasferta di Laguna Seca, per cercare di ottenere il tanto agognato primo successo nel Mondiale, che equivarrebbe inoltre alla centesima vittoria di un pilota italiano in WorldSBK. Completa il podio Leon Haslam (Aprilia Racing Team - Red Devils), che ha approfittato di un tentativo di sorpasso al "Carro" di Chaz Davies (Aruba.it Racing - Ducati Superbike Team) ai danni di Tom Sykes (Kawasaki Racing Team) per inserirsi e guadagnare la terza posizione, difesa a denti stretti fino alla bandiera a scacchi nonostante gli attacchi
(repubblica.it)
GARA-1
1. TOM SYKES
2. JONATHAN REA
3.CHAZ DAVIES
GARA -2
1. JONATHAN REA
2. DAVIDE GIUGLIANO
3. LEON HASLAM
MONDIALE SBK 2015 – CLASSIFICA GENERALE
1. J. REA (KAWASAKI) 375
2. T. SYKES (KAWASAKI) 242
3. L. HASLAM (APRILIA) 226
4. C. DAVIES (DUCATI) 213
5. J. TORRES (APRILIA) 140
Il britannico vince gara 1, il leader del mondiale si prende gara 2 e allunga nella classifica iridata. Max ok al rientro dopo tre anni
GARA 1 - Sykes, scattato dalla pole position, ha preso a poco a poco il largo e, dopo aver vinto le resistenze di Davide Giugliano (Aruba.it Racing - Ducati Superbike Team), si è involato indisturbato verso il venticinquesimo successo della carriera. Grande lotta per la seconda posizione con il leader del mondiale Jonathan Rea (KRT) che ha preceduto le Ducati di Chaz Davies (ottocentesimo podio della storia per la casa di Borgo Panigale) e Giugliano.
Sesta posizione per l'Aprilia di Max Biaggi, al rientro in gara a tre anni dal ritiro, preceduto dal compagno di team Leon Haslam, mentre Ayrton Badovini (BMW Motorrad Italia), Michele Pirro (Aruba.it Racing - Ducati Superbike Team) ed i piloti Pata Honda Sylvain Guintoli e Michael van der Mark a chiudere il podio.
Ritiri per Imre Toth (Team Toth BMW), Randy de Puniet (Voltcom Crescent Suzuki) e Niccolò Canepa (Team Althea Ducati), caduta invece per Jordi Torres, autore di una buona partenza di gara ma scivolato alla curva 3, nel corso del terzo passaggio.
GARA 2 - Dopo aver abdicato momentaneamente in gara 1 a favore del compagno di squadra Sykes, Rea si preso la rivincita conquistando il suo undicesimo successo della stagione su sedici gare disputate, portando a 26 il numero di affermazioni in carriera ed a 133 i punti di vantaggio in classifica sul primo degli inseguitori. Il britannico ha preso il comando delle operazioni nel corso del sedicesimo giro, grazie a un sorpasso chirurgico ai danni di Davide Giugliano (Aruba.it Racing - Ducati Superbike Team), che si trovava in testa dal settimo passaggio.
Il pilota italiano, autore comunque di una prova magistrale, dovrà quindi attendere la prossima trasferta di Laguna Seca, per cercare di ottenere il tanto agognato primo successo nel Mondiale, che equivarrebbe inoltre alla centesima vittoria di un pilota italiano in WorldSBK. Completa il podio Leon Haslam (Aprilia Racing Team - Red Devils), che ha approfittato di un tentativo di sorpasso al "Carro" di Chaz Davies (Aruba.it Racing - Ducati Superbike Team) ai danni di Tom Sykes (Kawasaki Racing Team) per inserirsi e guadagnare la terza posizione, difesa a denti stretti fino alla bandiera a scacchi nonostante gli attacchi
(repubblica.it)
GARA-1
1. TOM SYKES
2. JONATHAN REA
3.CHAZ DAVIES
GARA -2
1. JONATHAN REA
2. DAVIDE GIUGLIANO
3. LEON HASLAM
MONDIALE SBK 2015 – CLASSIFICA GENERALE
1. J. REA (KAWASAKI) 375
2. T. SYKES (KAWASAKI) 242
3. L. HASLAM (APRILIA) 226
4. C. DAVIES (DUCATI) 213
5. J. TORRES (APRILIA) 140
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
Re: SUPERBIKE
GP USA LAGUNA SECA
Bella doppietta Ducati a Laguna Seca
Gara-1
1. Chaz Davies (Ducati)
2. Tom Sykes (Kawasaki)
3. Jonathan Rea (Kawasaki)
Gara-2
1. Chaz Davies (Ducati)
2. Tom Sykes (Kawasaki)
3. Jonathan Rea (Kawasaki)
Classifica Mondiale Piloti
1. J. REA KAWASAKI 407
2. T. SYKES KAWASAKI 282
3. C. DAVIES DUCATI 263
4. L. HASLAM APRILIA 240
5. J. TORRES APRILIA 164
6. S. GUINTOLI HONDA 136
7. D. GIUGLIANO DUCATI 119
8. M. VD MARK HONDA 114
9. L. MERCADO DUCATI 104
10. A. LOWES SUZUKI 94
Bella doppietta Ducati a Laguna Seca
Gara-1
1. Chaz Davies (Ducati)
2. Tom Sykes (Kawasaki)
3. Jonathan Rea (Kawasaki)
Gara-2
1. Chaz Davies (Ducati)
2. Tom Sykes (Kawasaki)
3. Jonathan Rea (Kawasaki)
Classifica Mondiale Piloti
1. J. REA KAWASAKI 407
2. T. SYKES KAWASAKI 282
3. C. DAVIES DUCATI 263
4. L. HASLAM APRILIA 240
5. J. TORRES APRILIA 164
6. S. GUINTOLI HONDA 136
7. D. GIUGLIANO DUCATI 119
8. M. VD MARK HONDA 114
9. L. MERCADO DUCATI 104
10. A. LOWES SUZUKI 94
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
Re: SUPERBIKE
GP MALESIA SEPANG
Gara 1
1. Rea (GB-Kawasaki) in 33'33”964 media 158,532 km/h
2. Davies (GB-Ducati) a 0”121
3. Biaggi (Ita-Aprilia) a 10”695
Gara 2
1. Davies (GB-Ducati) in 33'36”466 media 158,335 km/h
2. Rea a 0”081
3. Torres a 5”008
Mondiale dopo 10 round su 13:
1.Rea punti 452
2. Davies 308
3. Sykes 295
4. Haslam 259
5. Torres 186
6. Guintoli 162
7. Van der Mark 125
8. Giugliano 119
9. Lowes A. 112
10. Baiocco 107
19. Biaggi 36
Costruttori:
1. Kawasaki punti 475
2. Ducati 363
3. Aprilia 299
4. Honda 197
5. Suzuki 127
6. BMW 97
7. MV Agusta 62
8. EBR 4
Prossimo round: 20 settembre a Jerez (Spagna)
Gara 1
1. Rea (GB-Kawasaki) in 33'33”964 media 158,532 km/h
2. Davies (GB-Ducati) a 0”121
3. Biaggi (Ita-Aprilia) a 10”695
Gara 2
1. Davies (GB-Ducati) in 33'36”466 media 158,335 km/h
2. Rea a 0”081
3. Torres a 5”008
Mondiale dopo 10 round su 13:
1.Rea punti 452
2. Davies 308
3. Sykes 295
4. Haslam 259
5. Torres 186
6. Guintoli 162
7. Van der Mark 125
8. Giugliano 119
9. Lowes A. 112
10. Baiocco 107
19. Biaggi 36
Costruttori:
1. Kawasaki punti 475
2. Ducati 363
3. Aprilia 299
4. Honda 197
5. Suzuki 127
6. BMW 97
7. MV Agusta 62
8. EBR 4
Prossimo round: 20 settembre a Jerez (Spagna)
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
Re: SUPERBIKE
CLASSIFICHE FINALI 2015
MONDIALE PILOTI
1. Jonathan Rea punti 548
2. Chaz Davies 416
3. Tom Sykes 399
4. Haslam 332
5. Torres 247
6. Guintoli 218
7. Van der Mark 194
8. Mercado 142
9. Baiocco 139
10. Lowes 135
11. Giugliano 119
12. Badovini 103
13. Camier 89
14. Salom 83
15. Ramos 71
20. Biaggi 36
MONDIALE COSTRUTTORI:
1. Kawasaki punti 599
2. Ducati 471
3. Aprilia 395
4. Honda 273
5. Suzuki 163
6. BMW 116
7. MV Agusta 89
8. EBR 4
MONDIALE PILOTI
1. Jonathan Rea punti 548
2. Chaz Davies 416
3. Tom Sykes 399
4. Haslam 332
5. Torres 247
6. Guintoli 218
7. Van der Mark 194
8. Mercado 142
9. Baiocco 139
10. Lowes 135
11. Giugliano 119
12. Badovini 103
13. Camier 89
14. Salom 83
15. Ramos 71
20. Biaggi 36
MONDIALE COSTRUTTORI:
1. Kawasaki punti 599
2. Ducati 471
3. Aprilia 395
4. Honda 273
5. Suzuki 163
6. BMW 116
7. MV Agusta 89
8. EBR 4
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
Re: SUPERBIKE
Aprilia-Ioda quasi fatta, sarà una SBK da sballo
L’operazione Aprilia-Team Ioda è ormai ad un passo dal traguardo. Giampiero Sacchi, colonna del Motomondiale e proprietario della formazione con base a Terni, ha già deciso di spostarsi nel Mondiale Superbike. Adesso ci sono da sistemare i conti con l’Aprilia, non solo economici (Dorna darà una bella mano…) ma soprattutto tecnici. A Noale avevano previsto di concentrare tutte le risorse sulla MotoGP e il ritorno di fiamma SBK adesso è problema da risolvere. Sacchi incontrerà questo pomeriggio Romano Albesiano, numero uno delle corse Aprilia, per trovare la soluzione auspicata da tutti: promoter, media, tifosi. In ogni caso sarà un Mondiale da sballo. Ecco perchè.
CONTRORDINE COMPAGNI – Spostare il team Ioda in Superbike è un’idea di Carmelo Ezpeleta, cui servono posti liberi per la MotoGP 2017. Ma l’Aprilia è stata colta in contropiede. Albesiano ha ripetuto tutto l’inverno che “la Superbike non ci interessa più, siamo concentrati al 100% sulla MotoGP” e adesso è costretto a fare marcia indietro. Maggiore cautela non avrebbe guastato, anche perchè Aprilia non ha mai smesso di cercare un cliente cui vendere le RSV RF. Ioda non è una squadra “normale”, è una corazzata che verrà in SBK per essere protagonista, non per fare numero. Per cui Aprilia, volente o nolente, ci dovrà mettere la faccia, cioè fornire moto all’altezza del blasone di marca e team. Significa assicurare (almeno) la revisione dei motori e lo sviluppo necessario per tenere testa ad avversarie quanto mai agguerrite. A Noale hanno chiuso il test team SBK e riorganizzare tutto non sarà uno scherzo, per altro nei giorni di fuoco che preludono al battesimo della nuova MotoGP, dato per imminente.
PILOTI – Strappato il sospirato “si” Aprilia, Sacchi dovrà sistemare il capitolo piloti. Alex De Angelis fin da settimana scorsa non si è mostrato particolarmente attratto dall’idea di spostarsi in SBK, e lo capiamo. Non ha ancora recuperato dall’incidente di Motegi (ottobre scorso) ma correre a mezzo servizio in MotoGP sarebbe il problema minore, peggio che ultimo con la vetusta RS-GP non potrà fare. In SBK invece avrebbe l’obbligo far bella figura, cioè stare nei dieci. E con un braccio che non ha ancora riacquistato piena funzionalità assomiglia ad un miracolo. Lorenzo Savadori, 22, invece scalpita. Lui sarebbe al debutto nel Mondiale e il piazzamento non è una priorità: basta esserci. Senza contare che, volendo lavorare di fantasia, Sacchi potrebbe pure tentare la carta Marco Melandri. Se si è offerto gratis alla MV Agusta, figuriamoci se non andrebbe di corsa con Ioda per riprendere in mano la RSV RF con cui ha vinto sei GP nel 2014. Intanto a Jerez sono in azione quasi tutti i top team e si respira un’aria elettrizzante: sarà un Mondiale fantastico. Con l’Aprilia ancora di più.
http://paologozzi.gazzetta.it/
L’operazione Aprilia-Team Ioda è ormai ad un passo dal traguardo. Giampiero Sacchi, colonna del Motomondiale e proprietario della formazione con base a Terni, ha già deciso di spostarsi nel Mondiale Superbike. Adesso ci sono da sistemare i conti con l’Aprilia, non solo economici (Dorna darà una bella mano…) ma soprattutto tecnici. A Noale avevano previsto di concentrare tutte le risorse sulla MotoGP e il ritorno di fiamma SBK adesso è problema da risolvere. Sacchi incontrerà questo pomeriggio Romano Albesiano, numero uno delle corse Aprilia, per trovare la soluzione auspicata da tutti: promoter, media, tifosi. In ogni caso sarà un Mondiale da sballo. Ecco perchè.
CONTRORDINE COMPAGNI – Spostare il team Ioda in Superbike è un’idea di Carmelo Ezpeleta, cui servono posti liberi per la MotoGP 2017. Ma l’Aprilia è stata colta in contropiede. Albesiano ha ripetuto tutto l’inverno che “la Superbike non ci interessa più, siamo concentrati al 100% sulla MotoGP” e adesso è costretto a fare marcia indietro. Maggiore cautela non avrebbe guastato, anche perchè Aprilia non ha mai smesso di cercare un cliente cui vendere le RSV RF. Ioda non è una squadra “normale”, è una corazzata che verrà in SBK per essere protagonista, non per fare numero. Per cui Aprilia, volente o nolente, ci dovrà mettere la faccia, cioè fornire moto all’altezza del blasone di marca e team. Significa assicurare (almeno) la revisione dei motori e lo sviluppo necessario per tenere testa ad avversarie quanto mai agguerrite. A Noale hanno chiuso il test team SBK e riorganizzare tutto non sarà uno scherzo, per altro nei giorni di fuoco che preludono al battesimo della nuova MotoGP, dato per imminente.
PILOTI – Strappato il sospirato “si” Aprilia, Sacchi dovrà sistemare il capitolo piloti. Alex De Angelis fin da settimana scorsa non si è mostrato particolarmente attratto dall’idea di spostarsi in SBK, e lo capiamo. Non ha ancora recuperato dall’incidente di Motegi (ottobre scorso) ma correre a mezzo servizio in MotoGP sarebbe il problema minore, peggio che ultimo con la vetusta RS-GP non potrà fare. In SBK invece avrebbe l’obbligo far bella figura, cioè stare nei dieci. E con un braccio che non ha ancora riacquistato piena funzionalità assomiglia ad un miracolo. Lorenzo Savadori, 22, invece scalpita. Lui sarebbe al debutto nel Mondiale e il piazzamento non è una priorità: basta esserci. Senza contare che, volendo lavorare di fantasia, Sacchi potrebbe pure tentare la carta Marco Melandri. Se si è offerto gratis alla MV Agusta, figuriamoci se non andrebbe di corsa con Ioda per riprendere in mano la RSV RF con cui ha vinto sei GP nel 2014. Intanto a Jerez sono in azione quasi tutti i top team e si respira un’aria elettrizzante: sarà un Mondiale fantastico. Con l’Aprilia ancora di più.
http://paologozzi.gazzetta.it/
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
Re: SUPERBIKE
MOTUL FIM Superbike World Championship 2016
Yamaha Finance Australian Round
Phillip Island Grand Prix Circuit
Classifica Gara 1
01- Jonathan Rea – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – 22 giri
02- Chaz Davies – Aruba.it Racing Ducati – Ducati 1199 Panigale R – + 0.063
03- Michael van der Mark – Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP – + 0.487
04- Davide Giugliano – Aruba.it Racing Ducati – Ducati 1199 Panigale R – + 0.647
05- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 3.429
06- Sylvain Guintoli – Pata Yamaha Official WSBK Team – Yamaha YZF R1 – + 3.510
Domani alle 5 ora italiana si disputerà gara-2.
Yamaha Finance Australian Round
Phillip Island Grand Prix Circuit
Classifica Gara 1
01- Jonathan Rea – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – 22 giri
02- Chaz Davies – Aruba.it Racing Ducati – Ducati 1199 Panigale R – + 0.063
03- Michael van der Mark – Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP – + 0.487
04- Davide Giugliano – Aruba.it Racing Ducati – Ducati 1199 Panigale R – + 0.647
05- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 3.429
06- Sylvain Guintoli – Pata Yamaha Official WSBK Team – Yamaha YZF R1 – + 3.510
Domani alle 5 ora italiana si disputerà gara-2.
- Jesi 1927
- Messaggi: 17610
- Iscritto il: 14 ottobre 2008, 21:36
- Località: Jesi
Re: SUPERBIKE
GARA 2
1. Rea
2. Van der Mark
3. Giugliano
4. Hayden
5. Guintoli
CLASSIFICA
50 Rea
36 Van der Mark
29 Giugliano
26 Davies
21 Guintoli
21 Sykes
20 Hayden
17 Torres
13 Brookes
9 Camier
9 Ramos
8 Reiterberger
8 Abraham
4 Savadori
3 De Angelis
2 Lowes
2 Jones
2 Barrier
0 Schmitter
0 Al Sulaiti
0 Sebestyen
0 Toth
0 Fores
0 Razgatlioglu
50 Kawasaki
36 Honda
36 Ducati
21 Yamaha
17 BMW
9 MV Agusta
7 Aprilia
1. Rea
2. Van der Mark
3. Giugliano
4. Hayden
5. Guintoli
CLASSIFICA
50 Rea
36 Van der Mark
29 Giugliano
26 Davies
21 Guintoli
21 Sykes
20 Hayden
17 Torres
13 Brookes
9 Camier
9 Ramos
8 Reiterberger
8 Abraham
4 Savadori
3 De Angelis
2 Lowes
2 Jones
2 Barrier
0 Schmitter
0 Al Sulaiti
0 Sebestyen
0 Toth
0 Fores
0 Razgatlioglu
50 Kawasaki
36 Honda
36 Ducati
21 Yamaha
17 BMW
9 MV Agusta
7 Aprilia
Questa Jesina qui è una squadra fantastica, vogliamo la Champions League, al Carotti col Real Madrid!!!
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
Re: SUPERBIKE
GP THAILANDIA
GARA- 1
1. Jonathan Rea
2. Tom Sykes
3. Michael Van der mark
4. Chaz Davies
5. Markus Reiterberger
GARA-2
1. Tom Sykes
2. Jonathan Rea
3. Chaz Davies
4. Michael Van der mark
5. Nicky Hayden
CLASSIFICA
95 Rea
66 Tom Sykes
65 Van der Mark
55 Davies
40 Guintoli
............
Sykes-Rea, è guerra in Kawasaki
Si sono a mala pena sopportati, l'anno scorso, tipo i primi tre giorni di convivenza. Sykes il padrone di casa, Rea il nuovo arrivato di belle speranza: gran sorrisi, grandi amici, mmh. Poi, il solito poi da convivenza in un box: il nuovo arrivato va come un tuono e il padrone di casa dalla casa vorrebbe cacciarlo con le cattive. Fino a oggi. Uno scontro vero, bastardo, al limite della correttezza. Con Tom che all'indole da velocissimo taglialegna aggiunge un lato diabolico che gli fa partire una scintilla nello sguardo. Sempre più Jigen: taciturno e sulle sue, ma con un colpo in canna che levati. "Non passi. In caso ci stendiamo in due" è quello che gli frullava sotto il casco e tac: Rea battibile e battuto. Perfetto.
Perché ora l'ipocrisia si fa da parte e l'odio (se volete aggiungeteci "agonistico") piomba tra i verdi, pronto a fare da filo conduttore per tutta la stagione. Perfetto per lo spettacolo, perfetto per la Ducati che tra l'altro si affaccia al prossimo appuntamento con i bioritmi alti incastonati nel Motorland di Aragon, dove Davies ha firmato la prima vittoria della storia della Panigale in Sbk e dove le rosse, a differenza di Buriram, hanno tutte le caratteristiche tecniche per puntare a vincere. Vincere, senza giri di parole. Ma torniamo ai Kawasaki per dire che la tensione si avverte già solo se ci passi davanti a quel box: Sykes vuole ricordare al paddock che è un campione del mondo, Rea che quel campione del mondo ha strapazzato per tutto il 2015, Phillip Island 2016 e gara 1 qui in Thailandia... C'è tensione anche tra le squadre ed è teso anche chi entrambe le squadre deve gestire. Similitudini con i momenti Sykes-Baz? Non proprio: lá c'era un giovane cane sciolto senza timori reverenziali nei confronti del pilastro del team, qui ci sono due campioni del mondo rispettivamente convinti di essere la faccia da attaccare al marchio per evidenti meriti sportivi. Perfetto per avere delle sane sportellate in pista e meno abbracci e baci nei parchi chiusi.
http://www.sportmediaset.mediaset.it/
GARA- 1
1. Jonathan Rea
2. Tom Sykes
3. Michael Van der mark
4. Chaz Davies
5. Markus Reiterberger
GARA-2
1. Tom Sykes
2. Jonathan Rea
3. Chaz Davies
4. Michael Van der mark
5. Nicky Hayden
CLASSIFICA
95 Rea
66 Tom Sykes
65 Van der Mark
55 Davies
40 Guintoli
............
Sykes-Rea, è guerra in Kawasaki
Si sono a mala pena sopportati, l'anno scorso, tipo i primi tre giorni di convivenza. Sykes il padrone di casa, Rea il nuovo arrivato di belle speranza: gran sorrisi, grandi amici, mmh. Poi, il solito poi da convivenza in un box: il nuovo arrivato va come un tuono e il padrone di casa dalla casa vorrebbe cacciarlo con le cattive. Fino a oggi. Uno scontro vero, bastardo, al limite della correttezza. Con Tom che all'indole da velocissimo taglialegna aggiunge un lato diabolico che gli fa partire una scintilla nello sguardo. Sempre più Jigen: taciturno e sulle sue, ma con un colpo in canna che levati. "Non passi. In caso ci stendiamo in due" è quello che gli frullava sotto il casco e tac: Rea battibile e battuto. Perfetto.
Perché ora l'ipocrisia si fa da parte e l'odio (se volete aggiungeteci "agonistico") piomba tra i verdi, pronto a fare da filo conduttore per tutta la stagione. Perfetto per lo spettacolo, perfetto per la Ducati che tra l'altro si affaccia al prossimo appuntamento con i bioritmi alti incastonati nel Motorland di Aragon, dove Davies ha firmato la prima vittoria della storia della Panigale in Sbk e dove le rosse, a differenza di Buriram, hanno tutte le caratteristiche tecniche per puntare a vincere. Vincere, senza giri di parole. Ma torniamo ai Kawasaki per dire che la tensione si avverte già solo se ci passi davanti a quel box: Sykes vuole ricordare al paddock che è un campione del mondo, Rea che quel campione del mondo ha strapazzato per tutto il 2015, Phillip Island 2016 e gara 1 qui in Thailandia... C'è tensione anche tra le squadre ed è teso anche chi entrambe le squadre deve gestire. Similitudini con i momenti Sykes-Baz? Non proprio: lá c'era un giovane cane sciolto senza timori reverenziali nei confronti del pilastro del team, qui ci sono due campioni del mondo rispettivamente convinti di essere la faccia da attaccare al marchio per evidenti meriti sportivi. Perfetto per avere delle sane sportellate in pista e meno abbracci e baci nei parchi chiusi.
http://www.sportmediaset.mediaset.it/
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
Re: SUPERBIKE
GRAN PREMIO D'ITALIA- Circuito di Imola
Dopo il successo di sabato 30 aprile in gara 1, ancora vincitori Chaz Davies e la Ducati in gara -2 del GP d'Italia.
Ordine arrivo gara- 2
1. Davies (Ducati)
2 Rea (Kawasaki)
3. Sykes (Kawasaki)
4. Giugliano (Ducati)
5. Carnier (MV Agusta)
CLASSIFICA MONDIALE PILOTI
Rea (Kawasaki) 221
Davies (Ducati) 186
Sykes (Kawasaki) 154
Dopo il successo di sabato 30 aprile in gara 1, ancora vincitori Chaz Davies e la Ducati in gara -2 del GP d'Italia.
Ordine arrivo gara- 2
1. Davies (Ducati)
2 Rea (Kawasaki)
3. Sykes (Kawasaki)
4. Giugliano (Ducati)
5. Carnier (MV Agusta)
CLASSIFICA MONDIALE PILOTI
Rea (Kawasaki) 221
Davies (Ducati) 186
Sykes (Kawasaki) 154
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
SUPERBIKE
CLASSIFICA MONDIALE PILOTI
1. J. REA KAWASAKI 368
2. T. SYKES KAWASAKI 322
3. C. DAVIES DUCATI 260
4. D. GIUGLIANO DUCATI 185
5. M. VAN DER MARK HONDA 185
6. N. HAYDEN HONDA 173
7. J. TORRES BMW 155
8. L. CAMIER MV AGUSTA 110
9. L. SAVADORI APRILIA 110
10. X. FORÉS DUCATI 97
1. J. REA KAWASAKI 368
2. T. SYKES KAWASAKI 322
3. C. DAVIES DUCATI 260
4. D. GIUGLIANO DUCATI 185
5. M. VAN DER MARK HONDA 185
6. N. HAYDEN HONDA 173
7. J. TORRES BMW 155
8. L. CAMIER MV AGUSTA 110
9. L. SAVADORI APRILIA 110
10. X. FORÉS DUCATI 97
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
SUPERBIKE
Qatar Superbike, a Davies gara 1. Festa Rea: è campione del mondo
Il britannico della Ducati si è aggiudicato gara 1 in Qatar davanti al nordirlandese, che aveva 48 punti di vantaggio su Sykes (giunto 4°) e grazie al piazzamento si è confermato iridato con una manche di anticipo. Sul podio anche Guintoli
Jonathan Rea è campione del mondo della Superbike 2016. Il nordirlandese della Kawasaki si è aggiudicato aritmeticamente il titolo grazie al secondo posto in gara 1 del GP del Qatar, tenutasi sulla pista di Losail, e vinta da Chaz Davies su Ducati. Sul podio anche Sylvain Guintoli con la Yamaha.
MISSIONE — Rea, che aveva 48 punti di vantaggio su Tom Sykes, doveva praticamente soltanto arrivare in zona punti e ha compiuto perfettamente la missione seguendo Davies per tutta la manche. Sykes ha chiuso la gara in quarta posizione con un bel sorpasso a Nicky Hayden proprio all'inizio dell'ultimo giro. Domenica gara 2.
http://www.gazzetta.it/
Il britannico della Ducati si è aggiudicato gara 1 in Qatar davanti al nordirlandese, che aveva 48 punti di vantaggio su Sykes (giunto 4°) e grazie al piazzamento si è confermato iridato con una manche di anticipo. Sul podio anche Guintoli
Jonathan Rea è campione del mondo della Superbike 2016. Il nordirlandese della Kawasaki si è aggiudicato aritmeticamente il titolo grazie al secondo posto in gara 1 del GP del Qatar, tenutasi sulla pista di Losail, e vinta da Chaz Davies su Ducati. Sul podio anche Sylvain Guintoli con la Yamaha.
MISSIONE — Rea, che aveva 48 punti di vantaggio su Tom Sykes, doveva praticamente soltanto arrivare in zona punti e ha compiuto perfettamente la missione seguendo Davies per tutta la manche. Sykes ha chiuso la gara in quarta posizione con un bel sorpasso a Nicky Hayden proprio all'inizio dell'ultimo giro. Domenica gara 2.
http://www.gazzetta.it/
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
SUPERBIKE
A Phillip Island (Australia) si apre la 30° edizione del Mondiale Superbike: Jonathan Rea ancora favorito, curiosità per il ritorno di Melandri a far coppia con Chaz Davies alla Ducati e quello dell'Aprilia al via con Laverty e il giovane Lorenzo Salvadori.
Copertura televisiva del Mondiale con Mediaset (Italia 1 e Italia 2) e i canali di Eurosport.
Copertura televisiva del Mondiale con Mediaset (Italia 1 e Italia 2) e i canali di Eurosport.
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
SUPERBIKE
Superbike Phillip Island
Arrivo gara 1 (22 giri, km. 97,790):
1. Rea (Kawasaki) in 33’52″290
2. Davies (Ducati) +0.042
3. Sykes (Kawasaki) +1.050
4. Lowes A. (Yamaha) +1.082
5. Camier (MV Agusta) +3.002
6. Fores (Ducati) +3.320
7. Torres (BMW) +8.725
8. Laverty (Aprilia) +12.135
Primo squillo di Rea, Melandri finisce fuori speronato da Lowes.
Arrivo gara 2 (22 giri, km. 97,790):
1. Rea (Kawasaki) 33’52″290
2. Davies (Ducati) +0.025
3. Melandri (Ducati) +0.249
4. Lowes A. (Yamaha) ++0.956
5. Fores (Ducati) +2.320
6. Sykes (Kawasaki) +4.781
7. van der Mark (Yamaha) +7.307
8. Camier (MV Agusta) +9.756
Ancora Rea al fotofinish su Davies. Melandri riscopre il podio .
Classifica Mondiale (dopo 2 gare su 26):
1. Rea 50
2. Davies 40
3. Lowes A. 26
4. Sykes 26
5. Fores 21
6. Camier 19
7. van der Mark 16
8. Melandri 16
9. Laverty 14
10. Torres 9
11. De Angelis 7
12. Reiterberger 7
13. Salvadori 7
14. Krummenacher 6
15. Ramos 6
16. Hayden 6
17. Brookes 4
18. Bradl 2
Costruttori:
1. Kawasaki 50
2. Ducati 40
3. Yamaha 26
4. MV Agusta 19
5. Aprilia 16
6. BMW 12
7. Honda 6
Prossimo round 12-13 marzo Buriram (Thailandia)
Arrivo gara 1 (22 giri, km. 97,790):
1. Rea (Kawasaki) in 33’52″290
2. Davies (Ducati) +0.042
3. Sykes (Kawasaki) +1.050
4. Lowes A. (Yamaha) +1.082
5. Camier (MV Agusta) +3.002
6. Fores (Ducati) +3.320
7. Torres (BMW) +8.725
8. Laverty (Aprilia) +12.135
Primo squillo di Rea, Melandri finisce fuori speronato da Lowes.
Arrivo gara 2 (22 giri, km. 97,790):
1. Rea (Kawasaki) 33’52″290
2. Davies (Ducati) +0.025
3. Melandri (Ducati) +0.249
4. Lowes A. (Yamaha) ++0.956
5. Fores (Ducati) +2.320
6. Sykes (Kawasaki) +4.781
7. van der Mark (Yamaha) +7.307
8. Camier (MV Agusta) +9.756
Ancora Rea al fotofinish su Davies. Melandri riscopre il podio .
Classifica Mondiale (dopo 2 gare su 26):
1. Rea 50
2. Davies 40
3. Lowes A. 26
4. Sykes 26
5. Fores 21
6. Camier 19
7. van der Mark 16
8. Melandri 16
9. Laverty 14
10. Torres 9
11. De Angelis 7
12. Reiterberger 7
13. Salvadori 7
14. Krummenacher 6
15. Ramos 6
16. Hayden 6
17. Brookes 4
18. Bradl 2
Costruttori:
1. Kawasaki 50
2. Ducati 40
3. Yamaha 26
4. MV Agusta 19
5. Aprilia 16
6. BMW 12
7. Honda 6
Prossimo round 12-13 marzo Buriram (Thailandia)