Pagina 22 di 29

Re: COPA LIBERTADORES

Inviato: 22 agosto 2019, 13:56
da Gioventù Biancoceleste
Copa Libertadores, tris del Boca in Ecuador. De Rossi in panchina

Una prima in Libertadores passata in panchina per Daniele De Rossi. L'ex bandiera della Roma ha visto i suoi compagni del Boca Juniors vincere l'andata dei quarti di finale per 3-0 in Ecuador, sul campo dell'LDU Quito grazie alle reti Abila, Reynoso e un'autorete di Caicedo. Nella notte si è giocata anche Flamengo-Internacional, terminata 2-0 grazie alla doppietta di Bruno Henrique.

Fonte: https://www.tuttomercatoweb.com/sudamer ... na-1282641

COPA LIBERTADORES

Inviato: 23 agosto 2019, 7:48
da ars72
Quarti di finale (rit 27 agosto)

River Plate (ARG) -Cerro Porteño (PAR) 2-0
Liga Dep. Universitaria de Quito (ECU)- Boca Juniors (ARG) 0-3

Flamengo (BRA)- Internacional (BRA) 2-0
Gremio (BRA)- Palmeiras (BRA) 0-1

COPA LIBERTADORES

Inviato: 3 ottobre 2019, 13:25
da ars72
Quarti di finale

River Plate (ARG) -Cerro Porteño (PAR) 2-0 1-1
Liga Dep. Universitaria de Quito (ECU)- Boca Juniors (ARG) 0-3 0-0

Flamengo (BRA)- Internacional (BRA) 2-0 1-1
Gremio (BRA)- Palmeiras (BRA) 0-1 2-1

COPA LIBERTADORES

Inviato: 3 ottobre 2019, 13:26
da ars72
Semifinali andata

River Plate (Arg) -Boca Juniors (Arg) 2-0

Gremio (Bra) -Flamengo (Bra) 1-1

COPA LIBERTADORES

Inviato: 24 ottobre 2019, 13:23
da ars72
Semifinali

River Plate (Arg) -Boca Juniors (Arg) 2-0 0-1

Gremio (Bra) -Flamengo (Bra) 1-1 0-5


Il River primeggia ancora nel Superclasico, Flamengo a valanga con un'altra doppietta di Gabriel Barbosa

Re: COPA LIBERTADORES

Inviato: 23 novembre 2019, 23:12
da ars72
FINALE

Flamengo- River Plate 2-1

Epilogo incredibile a Lima dove il River sembrava avviato a confermarsi campione continentale.
Una doppietta di Gabriel Barbosa nei minuti finali ed il Flamengo in rimonta si prende la Libertadores dopo 38 anni.
Un trionfo per il portoghese Jorge Jesus.

COPA LIBERTADORES

Inviato: 17 gennaio 2020, 21:27
da ars72
COPA LIBERTADORES 2020

1^ Turno (21/22-01 e 29/30-01)

Carabobo (VEN) -Universitario de Deportes (PER)
San José (BOL)- Club Guaraní (PAR)
Progreso (URU)- Barcelona SC (ECU)

2^ Turno (04/07-02 e 11/14-02)

C1: Carabobo/Universitario de Deportes- Cerro Porteño (PAR)
C2: Cerro Largo (URU) -Palestino (CIL)
C3: Independiente Medellin (COL)- Deportivo Táchira (VEN)
C4: Macará (ECU)- Deportes Tolima (COL)
C5: Universidad de Chile (CIL)- Internacional Porto Alegre (BRA)
C6: The Strongest (BOL)- Atlético Tucumán (ARG)
C7: San José /Club Guaraní -Corinthians (BRA)
C8: Progreso/Barcelona -Sporting Cristal (PER)

3^ Turno

C1 -C8
C2 -C7
C3 -C6
C4 -C5

COPA LIBERTADORES

Inviato: 23 gennaio 2020, 14:36
da ars72
COPA LIBERTADORES 2020

andata 1^ Turno (rit 29/30-01)

Carabobo (VEN) -Universitario de Deportes (PER) 1-1
San José (BOL)- Club Guaraní (PAR) 0-1
Progreso (URU)- Barcelona SC (ECU) 0-2

COPA LIBERTADORES

Inviato: 30 gennaio 2020, 13:25
da ars72
1^ Turno

Carabobo (VEN) -Universitario de Deportes (PER) 1-1 0-1
San José (BOL)- Club Guaraní (PAR) 0-1 0-4
Progreso (URU)- Barcelona SC (ECU) 0-2 1-3


2^ Turno (04/07-02 e 11/14-02)

C1: Universitario de Deportes (PER)- Cerro Porteño (PAR)
C2: Cerro Largo (URU) -Palestino (CIL)
C3: Independiente Medellin (COL)- Deportivo Táchira (VEN)
C4: Macará (ECU)- Deportes Tolima (COL)
C5: Universidad de Chile (CIL)- Internacional Porto Alegre (BRA)
C6: The Strongest (BOL)- Atlético Tucumán (ARG)
C7: Club Guaraní (PAR) -Corinthians (BRA)
C8: Barcelona (ECU) -Sporting Cristal (PER)

3^ Turno

C1 -C8
C2 -C7
C3 -C6
C4 -C5

COPA LIBERTADORES

Inviato: 7 febbraio 2020, 14:22
da ars72
ANDATA 2^ Turno (ritorno 11/14-02)

C1: Universitario de Deportes (PER)- Cerro Porteño (PAR) 1-1
C2: Cerro Largo (URU) -Palestino (CIL) 1-1
C3: Independiente Medellin (COL)- Deportivo Táchira (VEN) 4-0
C4: Macará (ECU)- Deportes Tolima (COL) 0-1
C5: Universidad de Chile (CIL)- Internacional Porto Alegre (BRA) 0-0
C6: The Strongest (BOL)- Atlético Tucumán (ARG) 2-0
C7: Club Guaraní (PAR) -Corinthians (BRA) 1-0
C8: Barcelona (ECU) -Sporting Cristal (PER) 4-0

3^ Turno

C1 -C8
C2 -C7
C3 -C6
C4 -C5

COPA LIBERTADORES

Inviato: 14 febbraio 2020, 10:24
da ars72
2^ Turno

C1: Universitario de Deportes (PER)- Cerro Porteño (PAR) 1-1 0-1
C2: Cerro Largo (URU) -Palestino (CIL) 1-1 0-4
C3: Independiente Medellin (COL) - Deportivo Táchira (VEN)4-0 0-2
C4: Macará (ECU)- Deportes Tolima (COL) 0-1 0-1
C5: Universidad de Chile (CIL)- Internacional Porto Alegre (BRA) 0-0 0-2
C6: The Strongest (BOL)- Atlético Tucumán (ARG) 2-0 0-2 dts (5-6 dcr)
C7: Club Guaraní (PAR) -Corinthians (BRA) 1-0 1-2
C8: Barcelona (ECU) -Sporting Cristal (PER) 4-0 1-2

3^ Turno

Cerro Porteño (PAR)- Barcelona (ECU)
Palestino (CIL) - Club Guaraní (PAR)
Independiente Medellin (COL)- Atlético Tucumán (ARG)
Deportes Tolima (COL)- Internacional Porto Alegre (BRA)


Fuori il Corinthians

Re: COPA LIBERTADORES

Inviato: 14 febbraio 2020, 17:30
da F.C.B.V.
ars72 ha scritto:
3^ Turno

Cerro Porteño (PAR)- Barcelona (ECU)
Palestino (CIL) - Club Guaraní (PAR)
Independiente Medellin (COL)- Atlético Tucumán (ARG)
Deportes Tolima (COL)- Internacional Porto Alegre (BRA)
Adesso, due di queste otto retrocederà nella Coppa Sudamericana e i criteri di "selezione" sono pari a quelli di una normale classifica di un comune girone. Non era preferibile far disputare uno spareggio tra le perdenti del terzo turno? I nomi delle quattro sconfitte potevano essere messi in un urna (senza l'obbligo di ricorrere al ranking locale) e sorteggiati a caso, poi accoppiate in due sfide andata e ritorno.
O dal momento che la prima giornata della fase a gruppi della Libertadores si disputerà il 4 marzo e l'andata del Secondo turno della Sudamericana il 19 maggio, forse si poteva far giocare un mini girone (di sola andata, in casa di una delle 4, previa sorteggio) nel tempo intermedio tra le suddette due date. Passavano, ovviamente, le prime 2 classificate.

Re: COPA LIBERTADORES

Inviato: 15 febbraio 2020, 0:27
da Jesi 1927
F.C.B.V. ha scritto:
ars72 ha scritto:
3^ Turno

Cerro Porteño (PAR)- Barcelona (ECU)
Palestino (CIL) - Club Guaraní (PAR)
Independiente Medellin (COL)- Atlético Tucumán (ARG)
Deportes Tolima (COL)- Internacional Porto Alegre (BRA)
Adesso, due di queste otto retrocederà nella Coppa Sudamericana e i criteri di "selezione" sono pari a quelli di una normale classifica di un comune girone. Non era preferibile far disputare uno spareggio tra le perdenti del terzo turno? I nomi delle quattro sconfitte potevano essere messi in un urna (senza l'obbligo di ricorrere al ranking locale) e sorteggiati a caso, poi accoppiate in due sfide andata e ritorno.
O dal momento che la prima giornata della fase a gruppi della Libertadores si disputerà il 4 marzo e l'andata del Secondo turno della Sudamericana il 19 maggio, forse si poteva far giocare un mini girone (di sola andata, in casa di una delle 4, previa sorteggio) nel tempo intermedio tra le suddette due date. Passavano, ovviamente, le prime 2 classificate.
E' un sistema che piace poco anche a me, anche perché se perdi 5-0 all'andata ma vinci 1-0 al ritorno hai comunque più punti di una squadra che esce ai rigori dopo 2 pareggi.

Va detto che trovare spazio in un calendario intasato come quello sudamericano è veramente complicato, lo stesso format della Copa Sudamericana lascia il tempo che trova, anche se quantomeno ora c'è il buon gusto di giocare il 1° Turno in poche settimane anziché i 2 mesi che potevano esserci tra andata e ritorno come nei primi anni con questo format.

La cosa più logica sarebbe quella di accogliere tutte le 4 perdenti del preliminare e allo stesso tempo togliere 1 squadra a testa a Brasile e Argentina nella Sudamericana anche perché parleremmo della 14^ e della 10^ classificata dei rispettivi campionati...

Re: COPA LIBERTADORES

Inviato: 15 febbraio 2020, 1:08
da F.C.B.V.
Jesi 1927 ha scritto:

E' un sistema che piace poco anche a me, anche perché se perdi 5-0 all'andata ma vinci 1-0 al ritorno hai comunque più punti di una squadra che esce ai rigori dopo 2 pareggi.

Va detto che trovare spazio in un calendario intasato come quello sudamericano è veramente complicato, lo stesso format della Copa Sudamericana lascia il tempo che trova, anche se quantomeno ora c'è il buon gusto di giocare il 1° Turno in poche settimane anziché i 2 mesi che potevano esserci tra andata e ritorno come nei primi anni con questo format.

La cosa più logica sarebbe quella di accogliere tutte le 4 perdenti del preliminare e allo stesso tempo togliere 1 squadra a testa a Brasile e Argentina nella Sudamericana anche perché parleremmo della 14^ e della 10^ classificata dei rispettivi campionati...
In Argentina poi c'è una confusione...l'anno scorso erano 26 e quest'anno sono 22. Nessuna promozione e 4 retrocessioni pazzesche! Sono stati sommati i punti ottenuti nelle stagioni 2016-17 / 2017-18 / 2018-19 e poi il totale è stato diviso per il numero di gare giocate...praticamente il Tigres è retrocesso e l'Aldosivi 13° si è salvato perché il quoziente è stato calcolato dividendo solo il punteggio del campionato scorso (ha militato in B nelle due precedenti edizioni) e il numero di partite giocate era 25 a fronte delle 82 del Tigres! Mah!

In Brasile poi...partono a Gennaio con i campionati statali e terminano a Dicembre con la Serie A...ma quando riposa questi?

Re: COPA LIBERTADORES

Inviato: 15 febbraio 2020, 1:37
da Jesi 1927
F.C.B.V. ha scritto:
Jesi 1927 ha scritto:

E' un sistema che piace poco anche a me, anche perché se perdi 5-0 all'andata ma vinci 1-0 al ritorno hai comunque più punti di una squadra che esce ai rigori dopo 2 pareggi.

Va detto che trovare spazio in un calendario intasato come quello sudamericano è veramente complicato, lo stesso format della Copa Sudamericana lascia il tempo che trova, anche se quantomeno ora c'è il buon gusto di giocare il 1° Turno in poche settimane anziché i 2 mesi che potevano esserci tra andata e ritorno come nei primi anni con questo format.

La cosa più logica sarebbe quella di accogliere tutte le 4 perdenti del preliminare e allo stesso tempo togliere 1 squadra a testa a Brasile e Argentina nella Sudamericana anche perché parleremmo della 14^ e della 10^ classificata dei rispettivi campionati...
In Argentina poi c'è una confusione...l'anno scorso erano 26 e quest'anno sono 22. Nessuna promozione e 4 retrocessioni pazzesche! Sono stati sommati i punti ottenuti nelle stagioni 2016-17 / 2017-18 / 2018-19 e poi il totale è stato diviso per il numero di gare giocate...praticamente il Tigres è retrocesso e l'Aldosivi 13° si è salvato perché il quoziente è stato calcolato dividendo solo il punteggio del campionato scorso (ha militato in B nelle due precedenti edizioni) e il numero di partite giocate era 25 a fronte delle 82 del Tigres! Mah!

In Brasile poi...partono a Gennaio con i campionati statali e terminano a Dicembre con la Serie A...ma quando riposa questi?
No, a dire il vero in Argentina anno scorso erano in 26 e quest'anno sono 24 (promosse l'Arsenal de Sarandì e il Central Cordoba de Santiago del Estero).

Continueranno a scalare fino a ritornare a 20 squadre. Per quanto riguarda la retrocessione è in vigore la media punti come in molti paesi sudamericani. Istituita per proteggere le grandi squadre dalla caduta in Seconda Divisione ma alla fine anche il River Plate non più di una decade fa ha conosciuto l'onta della retrocessione, quest'anno a inizio stagione a rischio erano le 2 rosarine Newell's Old Boys e Rosario Central.
Tanto è che nei campionati minori la media punti sta scomparendo e si parla anche di abolirla in massima serie.

Da un certo punto di vista comunque questo sistema dà a ogni partita un valore e le squadre che si ritrovano a centro classifica devono comunque impegnarsi per non inguaiarsi. Ovvio che sul lato sportivo capita di vedere una squadra fare 10 punti e salvarsi e una farne 25 e retrocedere, anche se poi come nel caso dell'Aldosivi ciò lo vai a pagare l'anno successivo.


Comunque fu fatta una follia assecondando gli ultimi deliri di Grondona che volle una massima divisione a 30 squadre.
Campionato che così scese di livello medio e assolutamente insostenibile vista la recessione economica del Paese, senza contare che pur mantenendo i 'Clasicos' su andata e ritorno, tutte le altre partite si svolgevano solamente 1 volta all'anno, quindi incontravi in casa una squadra avversaria nel 2015 e poi di nuovo nel 2017. Improponibile.


In Brasile si vive di calcio e quindi si gioca ogni giorno dell'anno. I grandi club comunque schierano principalmente riserve o giovani nelle gare contro squadre minori (che invece si giocano l'accesso alla Serie D con i tornei statali), mentre negli scontri diretti i titolari sono più sollecitati. Va anche detto che con questo calendario tali partite servono alle squadre principali per preparare la prima fase della Libertadores, cui altrimenti arriverebbero in totale pausa estiva.

Anche negli altri paesi comunque non si scherza tra tornei di Apertura, Clausura, Intermedi e Playoff vari. Oltretutto ora quasi tutti hanno istituito delle Coppe Nazionali, le ultime Uruguay ed Ecuador.