CALCIO FEMMINILE - squadre nazionali
- F.C.B.V.
- Messaggi: 4581
- Iscritto il: 26 novembre 2010, 19:53
- Località: Monopoli (BA)
Re: CALCIO FEMMINILE - squadre nazionali
A beneficio di coloro che non conoscessero il regolamento Uefa per la Coppa del Mondo 2023, innanzitutto il campionato è stato portato a 32 nazionali (a fronte delle 24 della scorsa edizione) e per quanto riguarda l'Europa, le 51 nazionali partecipanti (non si sono iscritte = Andorra, Gibilterra, Liechtenstein e San Marino) sono state divise in 9 gruppi (i primi tre da 5 e i restanti da 6), che vedranno la qualificazione diretta delle prime classificate. I restanti 3 posti saranno conquistati attraverso i play-off che vedranno coinvolte tutte le seconde classificate.
Questo è lo schema dei play-off =
1° turno - le 6 peggiori classificate del raffronto tra le seconde della fase a gruppi, saranno accoppiate in un turno che si disputerà in gare di andata e ritorno-
2° turno - le 3 vincitrici del primo turno sfideranno le 3 migliori classificate del succitato raffronto sempre in un turno in gare di andata e ritorno.
Al termine di questa fase, sarà stilata un'ultima classifica fra le tre vincitrici del secondo turno che qualificherà le prime 2 piazzate; mentre la 3^ dovrà contendersi l'ultimo posto per Australia-Nuova Zelanda attraverso i play-off intercontinentali.
Nel caso in cui le partite terminino in parità, si procederà con i supplementari e se necessario con i rigori.
Questi sono i criteri discriminanti nel caso in cui una o più squadre finiscano la fase a gironi a pari punti =
maggiore numero di punti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
migliore differenza reti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
maggiore numero di reti segnate negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
maggiore numero di reti segnate in trasferta negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa), valido solo per il turno di qualificazione a gironi;
se, dopo aver applicato i criteri dall'1 al 4, ci sono squadre ancora in parità di punti, i criteri dall'1 al 4 si riapplicano alle sole squadre in questione. Se continua a persistere la parità, si procede con i criteri dal 6 all'11;
migliore differenza reti;
maggiore numero di reti segnate;
maggiore numero di reti segnate in trasferta (valido solo per il turno di qualificazione a gironi);
maggiore numero di vittorie nel girone;
maggiore numero di vittorie in trasferta nel girone;
classifica del fair play (cartellino rosso = 3 punti, cartellino giallo = 1 punto, espulsione per doppia ammonizione = 3 punti);
posizione nel ranking UEFA al momento del sorteggio.
Questi i criteri per stilare la classifica del raffronto tra le seconde classificate della fase a gironi (alle nazionali inserite nei gruppi da sei, non saranno contati i risultati ottenuti contro l'ultima classificata) =
migliore differenza reti;
maggiore numero di reti segnate;
maggiore numero di reti segnate in trasferta (valido solo per il turno di qualificazione a gironi);
maggiore numero di vittorie nel girone;
maggiore numero di vittorie in trasferta nel girone;
classifica del fair play (cartellino rosso = 3 punti, cartellino giallo = 1 punto, espulsione per doppia ammonizione = 3 punti);
posizione nel ranking UEFA al momento del sorteggio.
E infine, questi sono i criteri per la classifica delle tre vincitrici del 2° turno play-off =
Per determinare le due vincitrici dei play-off, si considerano i punti ottenuti nella fase a gironi e nei play-off
migliore differenza reti;
maggiore numero di reti segnate;
maggiore numero di reti segnate in trasferta (valido solo per il turno di qualificazione a gironi);
maggiore numero di vittorie;
maggiore numero di vittorie in trasferta;
classifica del fair play (cartellino rosso = 3 punti, cartellino giallo = 1 punto, espulsione per doppia ammonizione = 3 punti);
posizione nel ranking UEFA al momento del sorteggio.
Questo è lo schema dei play-off =
1° turno - le 6 peggiori classificate del raffronto tra le seconde della fase a gruppi, saranno accoppiate in un turno che si disputerà in gare di andata e ritorno-
2° turno - le 3 vincitrici del primo turno sfideranno le 3 migliori classificate del succitato raffronto sempre in un turno in gare di andata e ritorno.
Al termine di questa fase, sarà stilata un'ultima classifica fra le tre vincitrici del secondo turno che qualificherà le prime 2 piazzate; mentre la 3^ dovrà contendersi l'ultimo posto per Australia-Nuova Zelanda attraverso i play-off intercontinentali.
Nel caso in cui le partite terminino in parità, si procederà con i supplementari e se necessario con i rigori.
Questi sono i criteri discriminanti nel caso in cui una o più squadre finiscano la fase a gironi a pari punti =
maggiore numero di punti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
migliore differenza reti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
maggiore numero di reti segnate negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
maggiore numero di reti segnate in trasferta negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa), valido solo per il turno di qualificazione a gironi;
se, dopo aver applicato i criteri dall'1 al 4, ci sono squadre ancora in parità di punti, i criteri dall'1 al 4 si riapplicano alle sole squadre in questione. Se continua a persistere la parità, si procede con i criteri dal 6 all'11;
migliore differenza reti;
maggiore numero di reti segnate;
maggiore numero di reti segnate in trasferta (valido solo per il turno di qualificazione a gironi);
maggiore numero di vittorie nel girone;
maggiore numero di vittorie in trasferta nel girone;
classifica del fair play (cartellino rosso = 3 punti, cartellino giallo = 1 punto, espulsione per doppia ammonizione = 3 punti);
posizione nel ranking UEFA al momento del sorteggio.
Questi i criteri per stilare la classifica del raffronto tra le seconde classificate della fase a gironi (alle nazionali inserite nei gruppi da sei, non saranno contati i risultati ottenuti contro l'ultima classificata) =
migliore differenza reti;
maggiore numero di reti segnate;
maggiore numero di reti segnate in trasferta (valido solo per il turno di qualificazione a gironi);
maggiore numero di vittorie nel girone;
maggiore numero di vittorie in trasferta nel girone;
classifica del fair play (cartellino rosso = 3 punti, cartellino giallo = 1 punto, espulsione per doppia ammonizione = 3 punti);
posizione nel ranking UEFA al momento del sorteggio.
E infine, questi sono i criteri per la classifica delle tre vincitrici del 2° turno play-off =
Per determinare le due vincitrici dei play-off, si considerano i punti ottenuti nella fase a gironi e nei play-off
migliore differenza reti;
maggiore numero di reti segnate;
maggiore numero di reti segnate in trasferta (valido solo per il turno di qualificazione a gironi);
maggiore numero di vittorie;
maggiore numero di vittorie in trasferta;
classifica del fair play (cartellino rosso = 3 punti, cartellino giallo = 1 punto, espulsione per doppia ammonizione = 3 punti);
posizione nel ranking UEFA al momento del sorteggio.
Densetsu no hīrō.
- F.C.B.V.
- Messaggi: 4581
- Iscritto il: 26 novembre 2010, 19:53
- Località: Monopoli (BA)
Re: CALCIO FEMMINILE - squadre nazionali
Questa è la situazione negli altri gironi Uefa (relativi alla 5^/6^ giornate) =
Gr.A
Svezia 15 [5]
Eire 7 [4]
Finlandia 6 [4]
Slovacchia 4 [5]
Georgia 0 [4]
Gr.B
Spagna 15 [5]
Scozia 10 [5]
Ungheria 6 [5]
Ucraina 4 [4]
Isole Fær Öer 0 [5]
Gr.C
Paesi Bassi 11 [5]
Islanda 9 [4]
Repubblica Ceca 5 [4]
Bielorussia 4 [3]
Cipro 1 [6]
Gr.D
Inghilterra 18 [6]
Austria 13 [6]
Irlanda del Nord 13 [6]
Lussemburgo 3 [5]
Macedonia del Nord 3 [6]
Lettonia 0 [5]
Gr.E
Danimarca 18 [6]
Russia 15 [6]
Montenegro 9 [6]
Bosnia ed Erzegovina 4 [6]
Malta 4 [6]
Azerbaigian 3 [6]
Gr.F
Norveia 16 [6]
Belgio 13 [6]
Polonia 11 [6]
Albania 7 [6]
Kosovo 4 [6]
Armenia 0 [6]
Gr.H
Germania 18 [6]
Portogallo 13 [6]
Serbia 9 [5]
Turchia 7 [5]
Israele 0 [5]
Bulgaria 0 [5]
Gr.I
Francia 18 [6]
Galles 13 [6]
Slovenia 11 [6]
Grecia 7 [6]
Kazakistan 0 [5]
Estonia 0 [5]
Raffronto tra le seconde =
Italia 12, 19-2 [5]
Austria 10, 21-3 [5]
Belgio 10, 19-5 [5]
---
Portogallo 10, 12-5 [5]
Scozia 10, 12-11 [5]
Islanda 9, 13-2 [4]
Russia 9, 13-3 [4]
Eire 7, 14-3 [4]
Galles 7, 12-3 [4]
Gr.A
Svezia 15 [5]
Eire 7 [4]
Finlandia 6 [4]
Slovacchia 4 [5]
Georgia 0 [4]
Gr.B
Spagna 15 [5]
Scozia 10 [5]
Ungheria 6 [5]
Ucraina 4 [4]
Isole Fær Öer 0 [5]
Gr.C
Paesi Bassi 11 [5]
Islanda 9 [4]
Repubblica Ceca 5 [4]
Bielorussia 4 [3]
Cipro 1 [6]
Gr.D
Inghilterra 18 [6]
Austria 13 [6]
Irlanda del Nord 13 [6]
Lussemburgo 3 [5]
Macedonia del Nord 3 [6]
Lettonia 0 [5]
Gr.E
Danimarca 18 [6]
Russia 15 [6]
Montenegro 9 [6]
Bosnia ed Erzegovina 4 [6]
Malta 4 [6]
Azerbaigian 3 [6]
Gr.F
Norveia 16 [6]
Belgio 13 [6]
Polonia 11 [6]
Albania 7 [6]
Kosovo 4 [6]
Armenia 0 [6]
Gr.H
Germania 18 [6]
Portogallo 13 [6]
Serbia 9 [5]
Turchia 7 [5]
Israele 0 [5]
Bulgaria 0 [5]
Gr.I
Francia 18 [6]
Galles 13 [6]
Slovenia 11 [6]
Grecia 7 [6]
Kazakistan 0 [5]
Estonia 0 [5]
Raffronto tra le seconde =
Italia 12, 19-2 [5]
Austria 10, 21-3 [5]
Belgio 10, 19-5 [5]
---
Portogallo 10, 12-5 [5]
Scozia 10, 12-11 [5]
Islanda 9, 13-2 [4]
Russia 9, 13-3 [4]
Eire 7, 14-3 [4]
Galles 7, 12-3 [4]
Densetsu no hīrō.
- F.C.B.V.
- Messaggi: 4581
- Iscritto il: 26 novembre 2010, 19:53
- Località: Monopoli (BA)
Re: CALCIO FEMMINILE - squadre nazionali
Questa è la situazione negli altri continenti =
ASIA
non iscritti = Arabia Saudita, Bhutan, Brunei, Cambogia, Kirghizistan, Kuwait, Marianne Settentrionali, Oman, Siria, Sri Lanka, Timor Est e Yemen
ritirato prima dei sorteggi = Macao
sospeso dalla FIFA = Pakistan (non conosco le motivazioni precise, ma suppongo che centri la politica oppressiva verso le donne).
Queste sono le qualificazioni per la Coppa AFC India 2022, che oltre alla selezione ospite, vedrà ai nastri di partenza Giappone, Australia e Cina (esentate in quanto migliori classificate nel ranking continentale) e le 8 nazionali che vinceranno gli altrettanti gruppi di questa fase.
Gr.A
TAIWAN 6
Bahrain 1
Laos 1
Turkmenistan ritirato (a causa delle restrizioni relative alla pandemia)
Gr.B
VIETNAM 6
Tagikistan 3
Maldive 0
Afghanistan ritirato (a causa della politica integralista e restrittiva succeduta al colpo di Stato dei Talebani)
Gr.C
INDONESIA 6
Singapore 0
Corea del Nord ritirato
Iraq ritirato
entrambe a causa della pandemia
Gr.D
MYANMAR 9
Libano 6
Emirati Arabi Uniti 3
Guam 0
Gr.E
COREA DEL SUD 6
Uzbekistan 3
Mongolia 0
Gr.F
FILIPPINE 6
Hong Kong 1
Nepal 1
Gr.G
IRAN 4 (vittoria del girone allo spareggio terminato 4-2 ai calci di rigore)
Giordania 4
Bangladesh 0
Gr.H
THAILANDIA 6
Malaysia 3
Palestina 0
Come detto, la fase finale di svolgerà in India, tra il 20 Gennaio e il 6 Febbraio 2022. Da questo continente, oltre all'Australia (che dovrà comunque giocare la fase finale in India per provare a conquistare il titolo continentale) staccheranno il biglietto altre 5 nazionali (due di esse parteciperanno ai play-off intercontinentali)
Questi sono i tre gruppi da quattro, nei quali sono state divise le 12 partecipanti =
A - India, Cina, Taiwan e Iran
B - Australia, Thailandia, Filippine e Indonesia
C - Giappone, Corea del Sud, Vietnam e Myanmar
Passano le prime 2 + le 2 migliori terze.
Tuttavia non mi è chiaro il numero effettivo delle qualificate alla Coppa del Mondo; cioè suppongo vadano le vincitrici dei quarti di finale + la vincitrice dei ripescaggi tra le perdenti dei quarti; poi, le 2 migliori perdenti dei ripescaggi otterranno il pass attraverso i play-off intercontinentali.
Le qualificazioni di sono giocare tra Settembre e Ottobre 2021
ASIA
non iscritti = Arabia Saudita, Bhutan, Brunei, Cambogia, Kirghizistan, Kuwait, Marianne Settentrionali, Oman, Siria, Sri Lanka, Timor Est e Yemen
ritirato prima dei sorteggi = Macao
sospeso dalla FIFA = Pakistan (non conosco le motivazioni precise, ma suppongo che centri la politica oppressiva verso le donne).
Queste sono le qualificazioni per la Coppa AFC India 2022, che oltre alla selezione ospite, vedrà ai nastri di partenza Giappone, Australia e Cina (esentate in quanto migliori classificate nel ranking continentale) e le 8 nazionali che vinceranno gli altrettanti gruppi di questa fase.
Gr.A
TAIWAN 6
Bahrain 1
Laos 1
Turkmenistan ritirato (a causa delle restrizioni relative alla pandemia)
Gr.B
VIETNAM 6
Tagikistan 3
Maldive 0
Afghanistan ritirato (a causa della politica integralista e restrittiva succeduta al colpo di Stato dei Talebani)
Gr.C
INDONESIA 6
Singapore 0
Corea del Nord ritirato
Iraq ritirato
entrambe a causa della pandemia
Gr.D
MYANMAR 9
Libano 6
Emirati Arabi Uniti 3
Guam 0
Gr.E
COREA DEL SUD 6
Uzbekistan 3
Mongolia 0
Gr.F
FILIPPINE 6
Hong Kong 1
Nepal 1
Gr.G
IRAN 4 (vittoria del girone allo spareggio terminato 4-2 ai calci di rigore)
Giordania 4
Bangladesh 0
Gr.H
THAILANDIA 6
Malaysia 3
Palestina 0
Come detto, la fase finale di svolgerà in India, tra il 20 Gennaio e il 6 Febbraio 2022. Da questo continente, oltre all'Australia (che dovrà comunque giocare la fase finale in India per provare a conquistare il titolo continentale) staccheranno il biglietto altre 5 nazionali (due di esse parteciperanno ai play-off intercontinentali)
Questi sono i tre gruppi da quattro, nei quali sono state divise le 12 partecipanti =
A - India, Cina, Taiwan e Iran
B - Australia, Thailandia, Filippine e Indonesia
C - Giappone, Corea del Sud, Vietnam e Myanmar
Passano le prime 2 + le 2 migliori terze.
Tuttavia non mi è chiaro il numero effettivo delle qualificate alla Coppa del Mondo; cioè suppongo vadano le vincitrici dei quarti di finale + la vincitrice dei ripescaggi tra le perdenti dei quarti; poi, le 2 migliori perdenti dei ripescaggi otterranno il pass attraverso i play-off intercontinentali.
Le qualificazioni di sono giocare tra Settembre e Ottobre 2021
Densetsu no hīrō.
- F.C.B.V.
- Messaggi: 4581
- Iscritto il: 26 novembre 2010, 19:53
- Località: Monopoli (BA)
Re: CALCIO FEMMINILE - squadre nazionali
AFRICA
non iscritti = Capo Verde, Ciad, Comore, Lesotho, Libia, Madagascar, Mauritius, Seychelles e Somalia
Primo turno eliminatorio, 18 (and) e 26 (rit) Ottobre 2021
Uganda-Etiopia 2-0 / 0-2 ; 2-1 c.r.
Kenya-Sudan del Sud 8-0 / 7-1
Eritrea-Burundi 0-5 / 0-1
Gibuti-Ruanda cancellata per ritiro delle ruandesi dovuto al fatto che non si disputa il campionato locale dal 2018; e questo avrebbe condizionato le prestazioni delle atlete che non avrebbero potuto preparare al meglio la trasferta.
Malawi-Zambia 1-1 / 2-3
Tanzania-Namibia 1-2 / 2-3
Zimbabwe-Eswatini 3-1 / 3-0
Angola-Botswana 1-5 / 0-2
Mozambico-Sudafrica 0-7 / 0-6
Algeria-Sudan 14-0 / non disputata (e rinviata) a causa delle condizioni instabili dovute al colpo di Stato in Sudan dell'Ottobre 2021; la partita sarà recuperata non appena si ritorni alla normalità
Egitto-Tunisia 2-6 / 0-1
Guinea Equatoriale-Rep. Dem. del Congo cancellata perchè le congolesi non hanno potuto recarsi in trasferta per la gara di andata
São Tomé & Principe-Togo 0-5 / non disputata per ritiro
Congo-Gabon 2-1 / 0-1
Repubblica Centroafricana-Camerun 0-1 / 0-2
Sierra Leone-Gambia 0-2 / 1-1
Liberia-Senegal 1-2 / 0-6
Mali-Guinea 2-2 / 2-0
Guinea Bissau-Mauritania 1-0 / 1-0
Burkina Faso-Benin 2-1 / 3-1
Nigeria-Ghana 2-0 / 0-1
Niger-Costa d'Avorio 0-9 / 0-11
Secondo turno eliminatorio, 14 (and) e 23 (rit) Febbraio 2022
Uganda-Kenya
Burundi-Gibuti
Zambia-Namibia
Zimbabwe-Botswana
Sudafrica-vinc. Algeria/Sudan
Tunisia-Guinea Equatoriale
Togo-Gabon
Camerun-Gambia
Senegal-Mali
Guinea Bissau-Burkina Faso
Nigeria-Costa d'Avorio
Le vincitrici si qualificheranno per la Coppa CAF Marocco 2022. Da questa competizione, che si svolgerà tra il 2 e il 23 Luglio, si qualificheranno 4 nazionali; altre 2 dovranno giocarsi un posto attraverso i play-off intercontinentali.
non iscritti = Capo Verde, Ciad, Comore, Lesotho, Libia, Madagascar, Mauritius, Seychelles e Somalia
Primo turno eliminatorio, 18 (and) e 26 (rit) Ottobre 2021
Uganda-Etiopia 2-0 / 0-2 ; 2-1 c.r.
Kenya-Sudan del Sud 8-0 / 7-1
Eritrea-Burundi 0-5 / 0-1
Gibuti-Ruanda cancellata per ritiro delle ruandesi dovuto al fatto che non si disputa il campionato locale dal 2018; e questo avrebbe condizionato le prestazioni delle atlete che non avrebbero potuto preparare al meglio la trasferta.
Malawi-Zambia 1-1 / 2-3
Tanzania-Namibia 1-2 / 2-3
Zimbabwe-Eswatini 3-1 / 3-0
Angola-Botswana 1-5 / 0-2
Mozambico-Sudafrica 0-7 / 0-6
Algeria-Sudan 14-0 / non disputata (e rinviata) a causa delle condizioni instabili dovute al colpo di Stato in Sudan dell'Ottobre 2021; la partita sarà recuperata non appena si ritorni alla normalità
Egitto-Tunisia 2-6 / 0-1
Guinea Equatoriale-Rep. Dem. del Congo cancellata perchè le congolesi non hanno potuto recarsi in trasferta per la gara di andata
São Tomé & Principe-Togo 0-5 / non disputata per ritiro
Congo-Gabon 2-1 / 0-1
Repubblica Centroafricana-Camerun 0-1 / 0-2
Sierra Leone-Gambia 0-2 / 1-1
Liberia-Senegal 1-2 / 0-6
Mali-Guinea 2-2 / 2-0
Guinea Bissau-Mauritania 1-0 / 1-0
Burkina Faso-Benin 2-1 / 3-1
Nigeria-Ghana 2-0 / 0-1
Niger-Costa d'Avorio 0-9 / 0-11
Secondo turno eliminatorio, 14 (and) e 23 (rit) Febbraio 2022
Uganda-Kenya
Burundi-Gibuti
Zambia-Namibia
Zimbabwe-Botswana
Sudafrica-vinc. Algeria/Sudan
Tunisia-Guinea Equatoriale
Togo-Gabon
Camerun-Gambia
Senegal-Mali
Guinea Bissau-Burkina Faso
Nigeria-Costa d'Avorio
Le vincitrici si qualificheranno per la Coppa CAF Marocco 2022. Da questa competizione, che si svolgerà tra il 2 e il 23 Luglio, si qualificheranno 4 nazionali; altre 2 dovranno giocarsi un posto attraverso i play-off intercontinentali.
Densetsu no hīrō.
- F.C.B.V.
- Messaggi: 4581
- Iscritto il: 26 novembre 2010, 19:53
- Località: Monopoli (BA)
Re: CALCIO FEMMINILE - squadre nazionali
CONCACAF
non iscritti = Bahamas, Bonaire *, Guadalupa*, Guiana Francese*, Martinica *, Montserrat, Saint Lucia, Saint-Martin * e Sint Maarten *
* = le seguenzi nazioli oltre a non essere membri FIFA sono sprovviste di un proprio comitato olimpico; e questo mi fa pensare che la Coppa del Mondo fungerà da qualificazione per i Giochi Olimpici Parigi 2024.
Questi sono i gruppi di qualificazione per la fase finale della Women Gold Cup Canada-Stati Uniti 2022; a questa competizione, oltre alle due succitate nazionali, parteciperanno le 6 vincitrici degli altrettanti gruppi.
La fase a gruppi si giocheranno tra il 16 Febbraio e il 12 Aprile 2022.
A - Anguilla, Antigua & Barbuda, Messico, Porto Rico e Suriname
B - Costa Rica, Curaçao, Guatemala, Isole Vergini Statunitensi e Saint Kitts & Nevis
C - Bermuda, Giamaica, Grenada, Isole Cayman e Repubblica Dominicana
D - Aruba, Barbados, Belize, El Salvador e Panama
E - Cuba, Haiti, Honduras, Isole Vergini Britanniche e Saint Vincent & Grenadines
F - Dominica, Guyana, Isole Turks & Caicos, Nicaragua e Trinidad & Tobago
La fase finale si disputerà tra il 9 e il 24 Luglio 2022 e da essa, staccheranno il biglietto 4 squadre direttamente; mentre alte 2 parteciperanno ai play-off intercontinentali.
CONMEBOL
Le 10 nazionali iscritte giocheranno la Copa América Femenini Colombia 2022 (tra l'8 e il 30 Luglio).
Le prime 3 andranno ai mondiali e 2 nei play-off intercontinentali.
OFC
Le 11 nazionali iscritte giocheranno la Coppa Continentale del 2022 (5->31/07) e la Nuova Zelanda, che pure è già qualificata, parteciperà comunque per contendersi il trofeo. Da questa coppa uscirà la nazionale che dovrà disputare i play-off.
PLAY-OFF INTERCONTINENTALI
Le 12 nazionali provenienti dalle sei confederazioni saranno suddivise in tre percorsi, come quelli delle qualificazioni ai campionati del mondo maschili Qatar 2022, della zona europea. Tre saranno le squadre qualificate.
non iscritti = Bahamas, Bonaire *, Guadalupa*, Guiana Francese*, Martinica *, Montserrat, Saint Lucia, Saint-Martin * e Sint Maarten *
* = le seguenzi nazioli oltre a non essere membri FIFA sono sprovviste di un proprio comitato olimpico; e questo mi fa pensare che la Coppa del Mondo fungerà da qualificazione per i Giochi Olimpici Parigi 2024.
Questi sono i gruppi di qualificazione per la fase finale della Women Gold Cup Canada-Stati Uniti 2022; a questa competizione, oltre alle due succitate nazionali, parteciperanno le 6 vincitrici degli altrettanti gruppi.
La fase a gruppi si giocheranno tra il 16 Febbraio e il 12 Aprile 2022.
A - Anguilla, Antigua & Barbuda, Messico, Porto Rico e Suriname
B - Costa Rica, Curaçao, Guatemala, Isole Vergini Statunitensi e Saint Kitts & Nevis
C - Bermuda, Giamaica, Grenada, Isole Cayman e Repubblica Dominicana
D - Aruba, Barbados, Belize, El Salvador e Panama
E - Cuba, Haiti, Honduras, Isole Vergini Britanniche e Saint Vincent & Grenadines
F - Dominica, Guyana, Isole Turks & Caicos, Nicaragua e Trinidad & Tobago
La fase finale si disputerà tra il 9 e il 24 Luglio 2022 e da essa, staccheranno il biglietto 4 squadre direttamente; mentre alte 2 parteciperanno ai play-off intercontinentali.
CONMEBOL
Le 10 nazionali iscritte giocheranno la Copa América Femenini Colombia 2022 (tra l'8 e il 30 Luglio).
Le prime 3 andranno ai mondiali e 2 nei play-off intercontinentali.
OFC
Le 11 nazionali iscritte giocheranno la Coppa Continentale del 2022 (5->31/07) e la Nuova Zelanda, che pure è già qualificata, parteciperà comunque per contendersi il trofeo. Da questa coppa uscirà la nazionale che dovrà disputare i play-off.
PLAY-OFF INTERCONTINENTALI
Le 12 nazionali provenienti dalle sei confederazioni saranno suddivise in tre percorsi, come quelli delle qualificazioni ai campionati del mondo maschili Qatar 2022, della zona europea. Tre saranno le squadre qualificate.
Densetsu no hīrō.
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
CALCIO FEMMINILE - squadre nazionali
QUALIFICAZIONI MONDIALI 2023
GRUPPO G
Romania -Svizzera 1-1
Italia -Lituania 7-0
Moldavia- Croazia 0-1
Lituania -Moldavia 4-0
Croazia- Romania 0-1
Svizzera- Italia 0-1
CLASSIFICA dopo 8/10 giornate:
Italia 21
Svizzera 19
Romania 13 *
Croazia 7
Lituania 4 *
Moldavia 0 **
* gara in meno
Pesante vittoria delle azzurre a Thun grazie ad un gol nei minuti finali di Cristiana Girelli.
Ora in calendario restano da affrontare a settembre la Moldavia in trasferta e la Romania in casa.
GRUPPO G
Romania -Svizzera 1-1
Italia -Lituania 7-0
Moldavia- Croazia 0-1
Lituania -Moldavia 4-0
Croazia- Romania 0-1
Svizzera- Italia 0-1
CLASSIFICA dopo 8/10 giornate:
Italia 21
Svizzera 19
Romania 13 *
Croazia 7
Lituania 4 *
Moldavia 0 **
* gara in meno
Pesante vittoria delle azzurre a Thun grazie ad un gol nei minuti finali di Cristiana Girelli.
Ora in calendario restano da affrontare a settembre la Moldavia in trasferta e la Romania in casa.
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
CALCIO FEMMINILE - squadre nazionali
COPA AMERICA 2022
Gruppo A
1a giornata
Colombia -Paraguay 4-2
Ecuador -Bolivia 6-1
riposa Cile
2a giornata
Colombia -Bolivia 3-0
Paraguay -Cile 3-2
riposa Ecuador
Classifica:
Colombia 6
Ecuador 3 ^
Paraguay 3
Cile 0 ^
Bolivia 0
^ già riposato
Gruppo B
1a giornata
Brasile -Argentina 4-0
Venezuela -Uruguay 1-0
riposa Perù
2a giornata
Brasile -Uruguay 3-0
Argentina -Perù 4-0
riposa Venezuela
Classifica:
Brasile 6
Venezuela 3 ^
Argentina 3
Perù 0 ^
Uruguay 0
^ già riposato
Gruppo A
1a giornata
Colombia -Paraguay 4-2
Ecuador -Bolivia 6-1
riposa Cile
2a giornata
Colombia -Bolivia 3-0
Paraguay -Cile 3-2
riposa Ecuador
Classifica:
Colombia 6
Ecuador 3 ^
Paraguay 3
Cile 0 ^
Bolivia 0
^ già riposato
Gruppo B
1a giornata
Brasile -Argentina 4-0
Venezuela -Uruguay 1-0
riposa Perù
2a giornata
Brasile -Uruguay 3-0
Argentina -Perù 4-0
riposa Venezuela
Classifica:
Brasile 6
Venezuela 3 ^
Argentina 3
Perù 0 ^
Uruguay 0
^ già riposato
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
CALCIO FEMMINILE - squadre nazionali
COPA AMERICA
Gruppo A
3a giornata
Cile -Ecuador 2-1
Paraguay -Bolivia 2-0
riposa Colombia
Classifica:
Colombia 6 ^
Paraguay 6
Ecuador 3 ^
Cile 3 ^
Bolivia 0
^ già riposato
Gruppo B
3a giornata
Argentina -Uruguay 5-0
Venezuela -Perù 2-0
riposa Brasile
Classifica:
Brasile 6 ^
Venezuela 6 ^
Argentina 6
Perù 0 ^
Uruguay 0
^ già riposato
Gruppo A
3a giornata
Cile -Ecuador 2-1
Paraguay -Bolivia 2-0
riposa Colombia
Classifica:
Colombia 6 ^
Paraguay 6
Ecuador 3 ^
Cile 3 ^
Bolivia 0
^ già riposato
Gruppo B
3a giornata
Argentina -Uruguay 5-0
Venezuela -Perù 2-0
riposa Brasile
Classifica:
Brasile 6 ^
Venezuela 6 ^
Argentina 6
Perù 0 ^
Uruguay 0
^ già riposato
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
Re: CALCIO FEMMINILE - squadre nazionali
COPA AMERICA
4a giornata
Gruppo A
Colombia- Ecuador 2-1
Cile -Bolivia 5-0
riposa Paraguay
Classifica:
Colombia 9
Cile 6
Paraguay 6
Ecuador 3
Bolivia 0 ^
^ deve riposare
Gruppo B
Uruguay -Perù 6-0
Venezuela -Brasile 0-4
riposa Argentina
Classifica:
Brasile 9
Argentina 6
Venezuela 6
Uruguay 3 ^
Perù 0
^ deve riposare
4a giornata
Gruppo A
Colombia- Ecuador 2-1
Cile -Bolivia 5-0
riposa Paraguay
Classifica:
Colombia 9
Cile 6
Paraguay 6
Ecuador 3
Bolivia 0 ^
^ deve riposare
Gruppo B
Uruguay -Perù 6-0
Venezuela -Brasile 0-4
riposa Argentina
Classifica:
Brasile 9
Argentina 6
Venezuela 6
Uruguay 3 ^
Perù 0
^ deve riposare
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
CALCIO FEMMINILE - squadre nazionali
COPA AMERICA 2022
5a giornata
Gruppo A
Colombia- Cile 4-0
Paraguay- Ecuador 2-1
riposa Bolivia
Classifica:
Colombia 12
Paraguay 9
Cile 6
Ecuador 3
Bolivia 0
Gruppo B
Brasile -Perù 6-0
Venezuela -Argentina 0-1
riposa Uruguay
Classifica:
Brasile 12
Argentina 9
Venezuela 6
Uruguay 3
Perù 0
5a giornata
Gruppo A
Colombia- Cile 4-0
Paraguay- Ecuador 2-1
riposa Bolivia
Classifica:
Colombia 12
Paraguay 9
Cile 6
Ecuador 3
Bolivia 0
Gruppo B
Brasile -Perù 6-0
Venezuela -Argentina 0-1
riposa Uruguay
Classifica:
Brasile 12
Argentina 9
Venezuela 6
Uruguay 3
Perù 0
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
CALCIO FEMMINILE - squadre nazionali
COPA AMERICA 2022
Semifinali:
Argentina -Colombia 0-1
Brasile -Paraguay 2-0
Semifinali:
Argentina -Colombia 0-1
Brasile -Paraguay 2-0
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
CALCIO FEMMINILE - squadre nazionali
COPA AMERICA
FINALE
Brasile- Colombia 1-0
Finale 3^ posto
Argentina- Paraguay 3-1
FINALE
Brasile- Colombia 1-0
Finale 3^ posto
Argentina- Paraguay 3-1
- kira
- Messaggi: 30779
- Iscritto il: 21 settembre 2009, 18:19
Re: CALCIO FEMMINILE - squadre nazionali
QUALIFICAZIONI MONDIALI 2023
L'Italia si qualifica ai Mondiali 2023 che si giocheranno in Australia e in Nuova Zelanda. La Svizzera, seconda classificata del girone, giocherà gli spareggi (6-11 ottobre 2022).
GIRONE G
Gare del 02/09/2022 (9° giornata)
Moldavia-Italia 0-8
Lituania-Romania 1-7
Croazia-Svizzera 0-2
Gare del 06/09/2022 (10° e ultima giornata)
Lituania-Croazia 0-1
Italia-Romania 2-0
Svizzera-Moldavia 15-0
CLASSIFICA FINALE
ITALIA 27
Svizzera 25
Romania 19
Croazia 10
Lituania 5
Moldavia 1
L'Italia si qualifica ai Mondiali 2023 che si giocheranno in Australia e in Nuova Zelanda. La Svizzera, seconda classificata del girone, giocherà gli spareggi (6-11 ottobre 2022).
GIRONE G
Gare del 02/09/2022 (9° giornata)
Moldavia-Italia 0-8
Lituania-Romania 1-7
Croazia-Svizzera 0-2
Gare del 06/09/2022 (10° e ultima giornata)
Lituania-Croazia 0-1
Italia-Romania 2-0
Svizzera-Moldavia 15-0
CLASSIFICA FINALE
ITALIA 27
Svizzera 25
Romania 19
Croazia 10
Lituania 5
Moldavia 1
- F.C.B.V.
- Messaggi: 4581
- Iscritto il: 26 novembre 2010, 19:53
- Località: Monopoli (BA)
Re: CALCIO FEMMINILE - squadre nazionali
kira ha scritto:QUALIFICAZIONI MONDIALI 2023
L'Italia si qualifica ai Mondiali 2023 che si giocheranno in Australia e in Nuova Zelanda. La Svizzera, seconda classificata del girone, giocherà gli spareggi (6-11 ottobre 2022).
GIRONE G
Gare del 06/09/2022 (10° e ultima giornata)
Svizzera-Moldavia 15-0
CLASSIFICA FINALE
ITALIA 27
Svizzera 25
Romania 19
Croazia 10
Lituania 5
Moldavia 1



Densetsu no hīrō.
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
CALCIO FEMMINILE - squadre nazionali
MONDIALI 2023
Sorteggiati i gironi per la fase finale del Mondiale di calcio femminile in programma dal 20 luglio al 20 agosto 2023 in Australia e Nuova Zelanda. Una rassegna a cui parteciperà anche l'Italia di Milena Bertolini, che è stata inserita nel girone G insieme a Svezia, Sudafrica e Argentina.
Gruppo A: Nuova Zelanda, Norvegia, Filippine, Svizzera
Gruppo B: Australia, Eire, Nigeria, Canada
Gruppo C: Spagna, Costarica, Zambia, Giappone
Gruppo D: Inghilterra, Danimarca, Cina, vincitrice del playoff B
Gruppo E: Usa, Vietnam, Olanda, vincitrice del playoff A
Gruppo F: Francia, Giamaica, Brasile, vincitrice del playoff C
Gruppo G: Svezia, Sudafrica, Italia, Argentina
Gruppo H: Germania, Marocco, Colombia, Corea del Sud
Sorteggiati i gironi per la fase finale del Mondiale di calcio femminile in programma dal 20 luglio al 20 agosto 2023 in Australia e Nuova Zelanda. Una rassegna a cui parteciperà anche l'Italia di Milena Bertolini, che è stata inserita nel girone G insieme a Svezia, Sudafrica e Argentina.
Gruppo A: Nuova Zelanda, Norvegia, Filippine, Svizzera
Gruppo B: Australia, Eire, Nigeria, Canada
Gruppo C: Spagna, Costarica, Zambia, Giappone
Gruppo D: Inghilterra, Danimarca, Cina, vincitrice del playoff B
Gruppo E: Usa, Vietnam, Olanda, vincitrice del playoff A
Gruppo F: Francia, Giamaica, Brasile, vincitrice del playoff C
Gruppo G: Svezia, Sudafrica, Italia, Argentina
Gruppo H: Germania, Marocco, Colombia, Corea del Sud