Il Papa
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
Re: Benedetto XVI annuncia le dimissioni
Francisco querido el pueblo está contigo...Francisco Primero te quiere el mundo entero...
Impressione molto positiva..come filo diretto con la gente...unico punto interrogativo..l'età ..
Impressione molto positiva..come filo diretto con la gente...unico punto interrogativo..l'età ..
- kira
- Messaggi: 30779
- Iscritto il: 21 settembre 2009, 18:19
Re: Benedetto XVI annuncia le dimissioni
Si, non è giovanissimo ma mi è sembrato comunque gagliardo.ars72 ha scritto:Francisco querido el pueblo está contigo...Francisco Primero te quiere el mundo entero...
Impressione molto positiva..come filo diretto con la gente...unico punto interrogativo..l'età ..

Ultima modifica di kira il 14 marzo 2013, 9:33, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 9380
- Iscritto il: 29 giugno 2008, 13:37
- Località: Bergamo
Re: Benedetto XVI annuncia le dimissioni
Bisognerebbe cambiare il titolo di questo topic in uno meno triste, che ne dite? Proporrei "il Papa" o "Città del Vaticano", dico male?
-
- Messaggi: 27474
- Iscritto il: 29 maggio 2008, 20:42
- Località: Pontecurone (AL)
Re: Il nuovo Papa
Bene, almeno c'è un po di Italia nel nuovo Papa, precisamente un po di Piemonte essendo di origini astigiane!
Portacomaro, ricordo la squadra che militava in Terza poi fece una fusione con qualche altra squadra ma non mi ricordo più bene.

Portacomaro, ricordo la squadra che militava in Terza poi fece una fusione con qualche altra squadra ma non mi ricordo più bene.
Juventus & Derthona
- Web
- Messaggi: 6663
- Iscritto il: 6 settembre 2003, 21:09
- Località: Altare (Sv)
Re: Il nuovo Papa
Nel 2006, in 2a categ. si fuse con il Castell'Alfero di 3a categ., diventando Valleversa
Chiunque puo essere chiunque (Luke Rhineheart - "L'uomo dei dadi")
-
- Messaggi: 27474
- Iscritto il: 29 maggio 2008, 20:42
- Località: Pontecurone (AL)
Re: Il nuovo Papa
Ah già , è vero, poi arrivò fino in Promozione, ora Valleversa fallita e paesi rimasti senza squadra.Web ha scritto:Nel 2006, in 2a categ. si fuse con il Castell'Alfero di 3a categ., diventando Valleversa
Juventus & Derthona
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
Re: Il nuovo Papa
Bianchi Arce: «Quegli incontri al San Lorenzo con Papa Francesco»
Jorge Maio Bergoglio e l'amore per il calcio -Il giocatore del Pescara racconta
Mercoledì sera, quando ha visto in tv quel volto, è stato travolto dall'emozione. Papa Francesco, il primo pontefice sudamericano della storia, era proprio lui: l'arcivescovo di Buenos Aires, Jorge Mario Bergoglio. Lo stesso che aveva conosciuto e abbracciato un anno fa nella sede del San Lorenzo de Almagro. Nicolas Bianchi Arce, 26 anni, difensore argentino del Pescara, fino allo scorso mese di dicembre è stato il capitano del «Ciclòn».
Così i tifosi, las hinchas, della squadra rossoblù fondata dal prete salesiano Lorenzo Massa chiamano la loro squadra.Bianchi Arce è cresciuto proprio nel club di cui il nuovo papa è addirittura socio dal 2008 (l'immagine della sua tessera ha fatto il giro del mondo), anno del centenario della società tredici volte campione d'Argentina. Il giocatore del Pescara, un ragazzino quattro anni fa, ha visto per la prima il vescovo-tifoso Bergoglio in occasione della messa con cui il nuovo pontefice celebrò il primo secolo di vita del San Lorenzo. Ma l'incontro che Bianchi Arce ricorda con maggior piacere è quello del 24 maggio 2011: c’era la messa per le feste patronali nella cappella Padre Lorenzo Massa della Ciudad Deportiva e «Bergoglio venne a visitare la squadra per una benedizione, il club ha appunto una cappella all'interno della sede. Gli regalammo la maglia e il gagliardetto, era felicissimo. E io ero lì accanto nelle foto che avete visto su tv e giornali di tutto il mondo che lo ritraggono con lo scudetto rossoblù in mano. Mercoledì sera ho ripensato a quel momento e mi sono davvero emozionato».
Il San Lorenzo nacque per portare i giovani della periferia di Buenos Aires dalla strada alla chiesa. Una storia che dal 1908 rinnova il binomio calcio-fede. «Io e la mia famiglia siamo molto credenti. E’ così per tutti al San Lorenzo: anche per i tifosi la domenica c’è il doppio rito della messa e della partita, e si rinnova ancora oggi. Prima ancora di conoscere personalmente il vescovo Bergoglio, da giocatore delle giovanili sapevo della sua passione per la nostra squadra».
Papa Francesco non perde una partita dei rossoblù di Buenos Aires da anni: chissà quante volte avrà esultato per le vittorie conquistate anche dall’oggi biancazzurro Bianchi Arce. Che adesso la domenica è impegnato con il Pescara, ma spera di essere presto in Vaticano per una visita al «suo» tifoso. «Mi piacerebbe molto poterlo incontrare ancora. Non tanto per questo legame con il San Lorenzo, ma per esprimere l'orgoglio del popolo argentino in questo momento storico. La sua elezione è motivo di felicità per noi argentini, spero lo sia per il mondo intero».
( ilmessaggero.it )
Jorge Maio Bergoglio e l'amore per il calcio -Il giocatore del Pescara racconta
Mercoledì sera, quando ha visto in tv quel volto, è stato travolto dall'emozione. Papa Francesco, il primo pontefice sudamericano della storia, era proprio lui: l'arcivescovo di Buenos Aires, Jorge Mario Bergoglio. Lo stesso che aveva conosciuto e abbracciato un anno fa nella sede del San Lorenzo de Almagro. Nicolas Bianchi Arce, 26 anni, difensore argentino del Pescara, fino allo scorso mese di dicembre è stato il capitano del «Ciclòn».
Così i tifosi, las hinchas, della squadra rossoblù fondata dal prete salesiano Lorenzo Massa chiamano la loro squadra.Bianchi Arce è cresciuto proprio nel club di cui il nuovo papa è addirittura socio dal 2008 (l'immagine della sua tessera ha fatto il giro del mondo), anno del centenario della società tredici volte campione d'Argentina. Il giocatore del Pescara, un ragazzino quattro anni fa, ha visto per la prima il vescovo-tifoso Bergoglio in occasione della messa con cui il nuovo pontefice celebrò il primo secolo di vita del San Lorenzo. Ma l'incontro che Bianchi Arce ricorda con maggior piacere è quello del 24 maggio 2011: c’era la messa per le feste patronali nella cappella Padre Lorenzo Massa della Ciudad Deportiva e «Bergoglio venne a visitare la squadra per una benedizione, il club ha appunto una cappella all'interno della sede. Gli regalammo la maglia e il gagliardetto, era felicissimo. E io ero lì accanto nelle foto che avete visto su tv e giornali di tutto il mondo che lo ritraggono con lo scudetto rossoblù in mano. Mercoledì sera ho ripensato a quel momento e mi sono davvero emozionato».
Il San Lorenzo nacque per portare i giovani della periferia di Buenos Aires dalla strada alla chiesa. Una storia che dal 1908 rinnova il binomio calcio-fede. «Io e la mia famiglia siamo molto credenti. E’ così per tutti al San Lorenzo: anche per i tifosi la domenica c’è il doppio rito della messa e della partita, e si rinnova ancora oggi. Prima ancora di conoscere personalmente il vescovo Bergoglio, da giocatore delle giovanili sapevo della sua passione per la nostra squadra».
Papa Francesco non perde una partita dei rossoblù di Buenos Aires da anni: chissà quante volte avrà esultato per le vittorie conquistate anche dall’oggi biancazzurro Bianchi Arce. Che adesso la domenica è impegnato con il Pescara, ma spera di essere presto in Vaticano per una visita al «suo» tifoso. «Mi piacerebbe molto poterlo incontrare ancora. Non tanto per questo legame con il San Lorenzo, ma per esprimere l'orgoglio del popolo argentino in questo momento storico. La sua elezione è motivo di felicità per noi argentini, spero lo sia per il mondo intero».
( ilmessaggero.it )
- F.C.B.V.
- Messaggi: 4581
- Iscritto il: 26 novembre 2010, 19:53
- Località: Monopoli (BA)
Re: Il nuovo Papa
Tra circa una settimana Papa Francesco compirà il suo primo mese.
Devo dire che il Santo Padre è davvero molto simpatico e tutto ciò che dice nei suoi interventi, non sono per niente frasi scontate o banali; piuttosto dovrebbero farci riflettere e svegliare perchè, come ha affermato il Papa Emerito Benedette XVI circa la cultura errata del "relativismo", i nostri cuori e le nostre menti devono essere concentrate verso Dio e verso il Cristo, affinchè si possa guardare con amore e misericordia verso il prossimo.
Adesso mi aspetto dal Papa che faccia la "voce grossa" circa la questione pedofilia che ha gettato fango sulla Chiesa e che, soprattutto, ha offeso DIo e la natura nel momento in cui si è andati a toccare i bambini, che, a mio avviso, sono le cose più pure di questo mondo.
Devo dire che il Santo Padre è davvero molto simpatico e tutto ciò che dice nei suoi interventi, non sono per niente frasi scontate o banali; piuttosto dovrebbero farci riflettere e svegliare perchè, come ha affermato il Papa Emerito Benedette XVI circa la cultura errata del "relativismo", i nostri cuori e le nostre menti devono essere concentrate verso Dio e verso il Cristo, affinchè si possa guardare con amore e misericordia verso il prossimo.
Adesso mi aspetto dal Papa che faccia la "voce grossa" circa la questione pedofilia che ha gettato fango sulla Chiesa e che, soprattutto, ha offeso DIo e la natura nel momento in cui si è andati a toccare i bambini, che, a mio avviso, sono le cose più pure di questo mondo.
Densetsu no hīrō.
- Mds32
- Messaggi: 6972
- Iscritto il: 5 luglio 2009, 1:31
- Località: Agnone
Re: Il nuovo Papa
Io ammetto di aver perso moltissima della mia fede strada facendo però di questo Papa sto apprezzando molto il fatto che rinneghi le ricchezze della chiesa. Benedetto XVI si presentava sempre imbottito di ori e sedeva su troni d'oro,lui invece non indossa nulla di dorato e si siede su un comunissimo trono e questa è l'immagine di un Papa che vive tra la gente.F.C.B.V. ha scritto:Tra circa una settimana Papa Francesco compirà il suo primo mese.
Devo dire che il Santo Padre è davvero molto simpatico e tutto ciò che dice nei suoi interventi, non sono per niente frasi scontate o banali; piuttosto dovrebbero farci riflettere e svegliare perchè, come ha affermato il Papa Emerito Benedette XVI circa la cultura errata del "relativismo", i nostri cuori e le nostre menti devono essere concentrate verso Dio e verso il Cristo, affinchè si possa guardare con amore e misericordia verso il prossimo.
Adesso mi aspetto dal Papa che faccia la "voce grossa" circa la questione pedofilia che ha gettato fango sulla Chiesa e che, soprattutto, ha offeso DIo e la natura nel momento in cui si è andati a toccare i bambini, che, a mio avviso, sono le cose più pure di questo mondo.
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
Re: Il nuovo Papa
San Lorenzo: "Triangolare con Roma e Lazio per il Papa"
Il club argentino tifato dal pontefice: "C'è la possibilità di giocare il 10 agosto all'Olimpico
Abbiamo la possibilità di giocare con Lazio e Roma il prossimo 10 agosto a Roma. Sarebbe un triangolare a cui assisterebbe anche Papa Francesco". Il San Lorenzo de Almagro è pronto ad un torneo amichevole con le due squadre romane in onore del Papa. Ad annunciarlo è il presidente del club argentino tifato dal pontefice, Matias Lammens, al programma 'Planet America' su Radio Marca: "Sarebbe la prima volta nella storia che un Papa assiste a una partita di calcio. L'idea del San Lorenzo è quella di disputarlo. Sarebbe un triangolare allo stadio Olimpico di Roma e il ricavato poi sarà destinato ai quartieri di Buenos Aires".
Nelle scorse settimane anche la Federcalcio italiana aveva ipotizzato un'amichevole tra Italia e Argentina in onore del Papa. L'idea è quella di organizzarla il prossimo 14 agosto sotto la supervisione del pontefice.
( sportmediaset.mediaset.it )
Il club argentino tifato dal pontefice: "C'è la possibilità di giocare il 10 agosto all'Olimpico
Abbiamo la possibilità di giocare con Lazio e Roma il prossimo 10 agosto a Roma. Sarebbe un triangolare a cui assisterebbe anche Papa Francesco". Il San Lorenzo de Almagro è pronto ad un torneo amichevole con le due squadre romane in onore del Papa. Ad annunciarlo è il presidente del club argentino tifato dal pontefice, Matias Lammens, al programma 'Planet America' su Radio Marca: "Sarebbe la prima volta nella storia che un Papa assiste a una partita di calcio. L'idea del San Lorenzo è quella di disputarlo. Sarebbe un triangolare allo stadio Olimpico di Roma e il ricavato poi sarà destinato ai quartieri di Buenos Aires".
Nelle scorse settimane anche la Federcalcio italiana aveva ipotizzato un'amichevole tra Italia e Argentina in onore del Papa. L'idea è quella di organizzarla il prossimo 14 agosto sotto la supervisione del pontefice.
( sportmediaset.mediaset.it )
- F.C.B.V.
- Messaggi: 4581
- Iscritto il: 26 novembre 2010, 19:53
- Località: Monopoli (BA)
Re: Il nuovo Papa
Non so se avete notato, ma durante il consueto giro sulla papamobile di domenica scorsa, il Santo Padre s'è soffermato su di un degente particolare. Questo ragazzo era accompagnato da un frate, se non erro, che ha sussurrato qualcosa al Papa e questi, imponendo le sue mani sulla testa del malato, lo ha come esorcizzato. Difatti il ragazzo ha fissato il Papa con gli occhi sgranati e subito sopo ha emesso un sospiro pesante per poi afflosciarsi.
Per definirlo miracolo, bisogna aspettare un bel po', visto l'iter complesso. Ma siccome il fatto è accaduto prima della messa in Santa Marta, dove nell'omelia Papa Francesco ha parlato di miracoli ricordando un avvenimento del quale si rese testimone in Argentina tempo fa', mi da di che pensare.
Che ci crediate o no, ma credo che questo Papa è stato davvero scelto dall'Alto!
Per definirlo miracolo, bisogna aspettare un bel po', visto l'iter complesso. Ma siccome il fatto è accaduto prima della messa in Santa Marta, dove nell'omelia Papa Francesco ha parlato di miracoli ricordando un avvenimento del quale si rese testimone in Argentina tempo fa', mi da di che pensare.
Che ci crediate o no, ma credo che questo Papa è stato davvero scelto dall'Alto!
Densetsu no hīrō.
- Gioventù Biancoceleste
- Messaggi: 29833
- Iscritto il: 27 settembre 2007, 12:39
- Località: Chiavari
Re: Il nuovo Papa
Non è stato un miracolo, ma un esorcismo, è un po' diverso!F.C.B.V. ha scritto:Non so se avete notato, ma durante il consueto giro sulla papamobile di domenica scorsa, il Santo Padre s'è soffermato su di un degente particolare. Questo ragazzo era accompagnato da un frate, se non erro, che ha sussurrato qualcosa al Papa e questi, imponendo le sue mani sulla testa del malato, lo ha come esorcizzato. Difatti il ragazzo ha fissato il Papa con gli occhi sgranati e subito sopo ha emesso un sospiro pesante per poi afflosciarsi.
Per definirlo miracolo, bisogna aspettare un bel po', visto l'iter complesso. Ma siccome il fatto è accaduto prima della messa in Santa Marta, dove nell'omelia Papa Francesco ha parlato di miracoli ricordando un avvenimento del quale si rese testimone in Argentina tempo fa', mi da di che pensare.
Che ci crediate o no, ma credo che questo Papa è stato davvero scelto dall'Alto!

DELL'ENTELLA SEGUACI
- F.C.B.V.
- Messaggi: 4581
- Iscritto il: 26 novembre 2010, 19:53
- Località: Monopoli (BA)
Re: Il nuovo Papa
Beh, salvare un'anima dal demonio (esorcizzando) è già un miracolo! E' il miracolo della Fede che prevale sul Male.
Densetsu no hīrō.
- Gioventù Biancoceleste
- Messaggi: 29833
- Iscritto il: 27 settembre 2007, 12:39
- Località: Chiavari
Re: Il nuovo Papa
Sì però tutti gli esorcismi compiuti dai preti-esorcisti non vengono mai annoverati tra i miracoli, ed infatti i preti-esorcisti poi non vengono fatti santi, mentre chi compie un miracolo curando ad esempio un malato terminale che ha un male teoricamente incurabile, può poi venire fatto santo se ci sono prove e testimoni della guarigione miracolosa... in pratica essere posseduti dal demonio non è considerata "malattia incurabile" visto che molti preti-esorcismi da tempo riescono a compiere esorcismi e scacciare il demonio, quindi di solito per la Chiesa l'indemoniato non viene equiparato al malato terminale, visto che è abbastanza noto che l'indemoniato può essere curato/esorcizzato.F.C.B.V. ha scritto:Beh, salvare un'anima dal demonio (esorcizzando) è già un miracolo! E' il miracolo della Fede che prevale sul Male.
DELL'ENTELLA SEGUACI
-
- Messaggi: 9380
- Iscritto il: 29 giugno 2008, 13:37
- Località: Bergamo
Re: Il nuovo Papa
Il Papa dei poveri visita Lampedusa
A LAMPEDUSA Francesco ha gettato in mare,a Lampedusa, una corona di fiori in ricordo di tutti i migranti morti nel Mediterraneo Nell'isola, per la sua prima visita pastorale, il Papa è stato accolto dall' arcivescovo di Agrigento,dal sindaco e dal parroco, e salutato dal suono delle sirene delle barche dei pescatori. Bergoglio ha salutato e stretto la mano ai tanti migranti africani,molti giovanissimi, fermandosi a parlare con loro. "Benvenuto tra gli ultimi" recita uno striscione esposto al campo sportivo dove celebrerà la Messa davanti a 15 mila persone. In mattinata, sbarcati 166 migranti.
Fonte: RaiTelevideo
A LAMPEDUSA Francesco ha gettato in mare,a Lampedusa, una corona di fiori in ricordo di tutti i migranti morti nel Mediterraneo Nell'isola, per la sua prima visita pastorale, il Papa è stato accolto dall' arcivescovo di Agrigento,dal sindaco e dal parroco, e salutato dal suono delle sirene delle barche dei pescatori. Bergoglio ha salutato e stretto la mano ai tanti migranti africani,molti giovanissimi, fermandosi a parlare con loro. "Benvenuto tra gli ultimi" recita uno striscione esposto al campo sportivo dove celebrerà la Messa davanti a 15 mila persone. In mattinata, sbarcati 166 migranti.
Fonte: RaiTelevideo