Pagina 2 di 9

Re: UEFA NATIONS LEAGUE 2020-2021

Inviato: 1 marzo 2020, 13:33
da nike
Buono Legnani ha scritto:
lucky luke ha scritto:
Buono Legnani ha scritto:
Capisco pure questa idea, ma è un principio che è contrario a quanto è consueto.
Vero che viola un principio consueto, pero' giocheresti comunque tre partite in casa e tre fuori, quindi tutte e sette avrebbero lo stesso identico "disagio" di tre trasferte. Non ci sarebbero disparita' in questo senso. Per la data in piu' non credo sarebbe stato un problema insormontabile trovare un mercoledi, un sabato o una domenica in cui disputarle.

Difatti ho esordito con un CAPISCO. Molto meglio questa soluzione, rispetto al girone unico con 12 partite a testa.
Con un'eventuale affiliazione all'UEFA di Groenlandia o Crimea avremmo squadre di numero pari. Non so però se ci sia un progetto in atto da parte di queste due federazioni, che sono paesi (non stati) in cui esiste un campionato nazionale. Qualcuno sa qualcosa di più in merito?

Re: UEFA NATIONS LEAGUE 2020-2021

Inviato: 1 marzo 2020, 18:29
da lucky luke
Buono Legnani ha scritto:
lucky luke ha scritto:Sarebbe divertente un girone con Inghilterra, Svezia e Germania.
Meglio Svizzera, Bosnia, Islanda...
Ho ancora in mente il girone dei Mondiali 2010, Paraguay, Slovacchia, Nuova Zelanda...In una competizione non ancora cosi' sentita come la Nations League penso che partite con avversari piu' forti diano piu' stimoli. Oltretutto, storicamente, diamo il meglio nelle partite piu' difficili anche se, con il nuovo corso di Mancini, questo tipo di atteggiamento sembra appartenere al passato.

Re: UEFA NATIONS LEAGUE 2020-2021

Inviato: 1 marzo 2020, 20:01
da Buono Legnani
nike ha scritto:
Buono Legnani ha scritto:
lucky luke ha scritto:
Vero che viola un principio consueto, pero' giocheresti comunque tre partite in casa e tre fuori, quindi tutte e sette avrebbero lo stesso identico "disagio" di tre trasferte. Non ci sarebbero disparita' in questo senso. Per la data in piu' non credo sarebbe stato un problema insormontabile trovare un mercoledi, un sabato o una domenica in cui disputarle.

Difatti ho esordito con un CAPISCO. Molto meglio questa soluzione, rispetto al girone unico con 12 partite a testa.
Con un'eventuale affiliazione all'UEFA di Groenlandia o Crimea avremmo squadre di numero pari. Non so però se ci sia un progetto in atto da parte di queste due federazioni, che sono paesi (non stati) in cui esiste un campionato nazionale. Qualcuno sa qualcosa di più in merito?

Convincere l'Ucraina sarà un po' dura...

Re: UEFA NATIONS LEAGUE 2020-2021

Inviato: 1 marzo 2020, 22:10
da nike
Buono Legnani ha scritto:
nike ha scritto:
Buono Legnani ha scritto:

Difatti ho esordito con un CAPISCO. Molto meglio questa soluzione, rispetto al girone unico con 12 partite a testa.
Con un'eventuale affiliazione all'UEFA di Groenlandia o Crimea avremmo squadre di numero pari. Non so però se ci sia un progetto in atto da parte di queste due federazioni, che sono paesi (non stati) in cui esiste un campionato nazionale. Qualcuno sa qualcosa di più in merito?

Convincere l'Ucraina sarà un po' dura...
Vero, infatti è una questione molto spinosa, tuttavia anche Gibilterra (nonostante l'opposizione della Spagna) e Kosovo (nonostante l'opposizione della Serbia) hanno chiesto e ottenuto l'affiliazione.

Re: UEFA NATIONS LEAGUE 2020-2021

Inviato: 1 marzo 2020, 23:14
da Buono Legnani
nike ha scritto:
Buono Legnani ha scritto:
nike ha scritto: Con un'eventuale affiliazione all'UEFA di Groenlandia o Crimea avremmo squadre di numero pari. Non so però se ci sia un progetto in atto da parte di queste due federazioni, che sono paesi (non stati) in cui esiste un campionato nazionale. Qualcuno sa qualcosa di più in merito?

Convincere l'Ucraina sarà un po' dura...
Vero, infatti è una questione molto spinosa, tuttavia anche Gibilterra (nonostante l'opposizione della Spagna) e Kosovo (nonostante l'opposizione della Serbia) hanno chiesto e ottenuto l'affiliazione.
La differenza sta nel fatto che la Crimea non la riconosce nessuno stato, Russia esclusa. A contrastare Gibilterra c'era solo la Spagna. Per il Kosovo solo la Serbia. Differenza notevole.

Re: UEFA NATIONS LEAGUE 2020-2021

Inviato: 3 marzo 2020, 19:54
da ars72
Il Sorteggio

LEGA A

GRUPPO 1: Polonia, Bosnia, Italia, Olanda.
GRUPPO 2: Islanda, Danimarca, Belgio, Inghilterra.
GRUPPO 3: Croazia, Svezia, Francia, Portogallo.
GRUPPO 4: Germania, Ucraina, Spagna, Svizzera.

LEGA B

GRUPPO 1: Romania, Irlanda del Nord, Norvegia, Austria.
GRUPPO 2: Israele, Slovacchia, Scozia, Repubblica Ceca.
GRUPPO 3: Ungheria, Turchia, Serbia, Russia.
GRUPPO 4: Bulgaria, Irlanda, Finlandia, Galles.

LEGA C

GRUPPO 1: Azerbaijan, Lussemburgo, Cipro, Montenegro.
GRUPPO 2: Armenia, Estonia, Macedonia, Georgia.
GRUPPO 3: Moldova, Slovenia, Kosovo, Grecia.
GRUPPO 4: Kazakhstan, Lituania, Bielorussia, Albania.

LEGA D

GRUPPO 1: Isole Far Oer, Lettonia, Andorra, Malta.
GRUPPO 2: Gibilterra, Liechtenstein, San Marino.

Re: UEFA NATIONS LEAGUE 2020-2021

Inviato: 3 marzo 2020, 21:45
da Buono Legnani
ars72 ha scritto:Il Sorteggio

LEGA D

GRUPPO 1: Isole Far Oer, Lettonia, Andorra, Malta.
GRUPPO 2: Gibilterra, Liechtenstein, San Marino.
Sbaglio o, indipendentemente dalle classifiche dell'ultima edizione, nel Gruppo 2 sono finite le tre squadre più deboli delle sette della Lega?

Re: UEFA NATIONS LEAGUE 2020-2021

Inviato: 3 marzo 2020, 22:21
da Luca88
ars72 ha scritto:Il Sorteggio

LEGA A

GRUPPO 1: Polonia, Bosnia, Italia, Olanda.
Girone che promette tanti gol visto che sono 4 squadre molto tecniche!!

Re: UEFA NATIONS LEAGUE 2020-2021

Inviato: 3 marzo 2020, 22:29
da Mds32
Buono Legnani ha scritto:
ars72 ha scritto:Il Sorteggio

LEGA D

GRUPPO 1: Isole Far Oer, Lettonia, Andorra, Malta.
GRUPPO 2: Gibilterra, Liechtenstein, San Marino.
Sbaglio o, indipendentemente dalle classifiche dell'ultima edizione, nel Gruppo 2 sono finite le tre squadre più deboli delle sette della Lega?
Doveva esserci Malta al posto del Liechtenstein (che comunque è la quart'ultima peggiore)

Re: UEFA NATIONS LEAGUE 2020-2021

Inviato: 4 marzo 2020, 3:32
da biagio
Mds32 ha scritto:
Buono Legnani ha scritto:
ars72 ha scritto:Il Sorteggio

LEGA D

GRUPPO 1: Isole Far Oer, Lettonia, Andorra, Malta.
GRUPPO 2: Gibilterra, Liechtenstein, San Marino.
Sbaglio o, indipendentemente dalle classifiche dell'ultima edizione, nel Gruppo 2 sono finite le tre squadre più deboli delle sette della Lega?
Doveva esserci Malta al posto del Liechtenstein (che comunque è la quart'ultima peggiore)
No, tutto è stato fatto come regola.
La pot 1 era :
49 Gibilterra
50 Far Oer
51 Lettonia
52 Liechtenstein
La pot 2 era :
53 Andorra
54 Malta
55 San Marino
Un gruppo ha 2 squadre della pot 2 , e l'altro gruppo ne ha una.

Questo è il regolamento del sorteggio : https://www.uefa.com/MultimediaFiles/Do ... WNLOAD.pdf

Re: UEFA NATIONS LEAGUE 2020-2021

Inviato: 4 marzo 2020, 11:15
da Buono Legnani
biagio ha scritto:
Mds32 ha scritto:
Buono Legnani ha scritto:
Sbaglio o, indipendentemente dalle classifiche dell'ultima edizione, nel Gruppo 2 sono finite le tre squadre più deboli delle sette della Lega?
Doveva esserci Malta al posto del Liechtenstein (che comunque è la quart'ultima peggiore)
No, tutto è stato fatto come regola.
La pot 1 era :
49 Gibilterra
50 Far Oer
51 Lettonia
52 Liechtenstein
La pot 2 era :
53 Andorra
54 Malta
55 San Marino
Un gruppo ha 2 squadre della pot 2 , e l'altro gruppo ne ha una.

Questo è il regolamento del sorteggio : https://www.uefa.com/MultimediaFiles/Do ... WNLOAD.pdf
Questo non lo discuto. Difatti avevo scritto quanto trovi sottolineato. La mia è una valutazione tecnica, non statistica.

Re: UEFA NATIONS LEAGUE 2020-2021

Inviato: 4 marzo 2020, 13:25
da Mds32
biagio ha scritto:
Mds32 ha scritto:
Buono Legnani ha scritto:
Sbaglio o, indipendentemente dalle classifiche dell'ultima edizione, nel Gruppo 2 sono finite le tre squadre più deboli delle sette della Lega?
Doveva esserci Malta al posto del Liechtenstein (che comunque è la quart'ultima peggiore)
No, tutto è stato fatto come regola.
La pot 1 era :
49 Gibilterra
50 Far Oer
51 Lettonia
52 Liechtenstein
La pot 2 era :
53 Andorra
54 Malta
55 San Marino
Un gruppo ha 2 squadre della pot 2 , e l'altro gruppo ne ha una.

Questo è il regolamento del sorteggio : https://www.uefa.com/MultimediaFiles/Do ... WNLOAD.pdf
scusa ma io non ho capito cosa vorresti dire con il tuo post

Re: UEFA NATIONS LEAGUE 2020-2021

Inviato: 5 marzo 2020, 0:00
da biagio
Mds32 ha scritto: scusa ma io non ho capito cosa vorresti dire con il tuo post
Ho letto male il messaggio di Buono, credevo che insinuava che i gironi della lega D fossero stati compilati senza tener conto della classifica dell'ultima edizione. Quindi ho fatto presente che sono state seguite le regole. Nient'altro.
Chiedo scusa per l'errore.

Re: UEFA NATIONS LEAGUE 2020-2021

Inviato: 5 marzo 2020, 1:53
da F.C.B.V.
nike ha scritto:
Buono Legnani ha scritto:
nike ha scritto: Con un'eventuale affiliazione all'UEFA di Groenlandia o Crimea avremmo squadre di numero pari. Non so però se ci sia un progetto in atto da parte di queste due federazioni, che sono paesi (non stati) in cui esiste un campionato nazionale. Qualcuno sa qualcosa di più in merito?

Convincere l'Ucraina sarà un po' dura...
Vero, infatti è una questione molto spinosa, tuttavia anche Gibilterra (nonostante l'opposizione della Spagna) e Kosovo (nonostante l'opposizione della Serbia) hanno chiesto e ottenuto l'affiliazione.
Vorrei fare un'analisi in merito a queste tre entità politiche. Kosovo è attualmente uno Stato rivendicato dalla Serbia e riconosciuto parzialmente dagli altri Stati ONU.
Crimea è una regione contesa tra Ucraina (della quale è tecnicamente parte, visto il non riconoscimento da parte di tutti [fatta eccezione la Russia] gli Stati ONU) e Russia, che in un primo momento ha dichiarato l'indipendenza da Kiev per poi annettersi alla Russia. Di fatto, non è uno Stato come il Kosovo, ma una delle 22 Repubbliche della Federazione Russa (al pari della Cecenia, o del Daghestan o della Carelia).
Gibilterra, invece, è un territorio d'oltremare del Regno Unito e non ha mai cercato di dichiarare l'indipendenza dalla madre patria. Il contenzioso con la Spagna nasce dal fatto che, a più riprese, c'è stato un referendum nella penisola dove, ai gibilterrini, veniva chiesto sotto quale corona preferivano restare. E non hanno mai scelto quella spagnola (persino quando nel 2002 fu proposta una sovranità congiunta tra questa e quella d'oltre Manica).
Mi verrebbe da chiedere come mai le lagnanze di Serbia e Spagna siano state ignorate (e francamente sono favorevole alla scelta dell'UEFA), mentre quelle riguardanti la Crimea tengono ancora banco. Certo, un incontro fra Ucraina-Crimea (indipendentemente se questo lo si giochi a Kiev o a Simferopoli) sarebbe preferibile farlo disputare a porte chiuse; ma si potrebbero sempre applicare i criteri che prevedono il "girone pilotato" cioè, appunto, evitare che le due nazionali finiscano insieme come Gibilterra-Spagna o Kosovo-Serbia (ma anche Armenia-Azerbaigian).

Re: UEFA NATIONS LEAGUE 2020-2021

Inviato: 5 marzo 2020, 2:12
da F.C.B.V.
Dal mio personalissimo punto di vista, e ispirandomi al modello della Concacaf, metterei in serie D, le seguenti selezioni =

Isole Azzorre, Crimea, Catalogna, Cipro del Nord, Città del Vaticano, Principato di Monaco, Jersey, Groenlandia e una rappresentativa del Regno Unito (cioè un mix del meglio tra le squadre di Alderney, Isola di Man e Guernsey) che sommate alle sette della vera serie D, porterebbe questo livello al numero pari di 4 gruppi da 4. Giusto per fare numero pieno.
Poi, non è detto che si debba inserirle nelle qualificazioni per la Coppa del Mondo o per il Campionato Europeo. Per questa terza competizione, penso che andrebbero bene. Tanto...più che giocarsi la serie C...che "fastidio" possono dare?