Pagina 2 di 10

Re: UEFA NATIONS LEAGUE 2018-2019

Inviato: 25 gennaio 2018, 16:20
da F.C.B.V.
Secondo me, sarebbe stato meglio fare la Lega A con 16 squadre e la D a 15 perché penso che i triangolari sono insufficiente per una formula che prevede il meccanismo delle promozioni e retrocessioni. Secondo me, visto che dalla Lega D non si può retrocedere 2 avversari sono più che sufficienti per essere promossi in C; mentre 2 posso lottare per lo "scudetto" e 2 per evitare la Lega B.

Se dipendesse da me inserirei una 56^ squadra per portare tutte le serie a pari senza ricorrere alla peggiore delle 3^ in lega C. Io proporrei la Catalogna, ad esempio.

Re: UEFA NATIONS LEAGUE 2018-2019

Inviato: 25 gennaio 2018, 18:43
da Jesi 1927
F.C.B.V. ha scritto:Secondo me, sarebbe stato meglio fare la Lega A con 16 squadre e la D a 15 perché penso che i triangolari sono insufficiente per una formula che prevede il meccanismo delle promozioni e retrocessioni. Secondo me, visto che dalla Lega D non si può retrocedere 2 avversari sono più che sufficienti per essere promossi in C; mentre 2 posso lottare per lo "scudetto" e 2 per evitare la Lega B.

Se dipendesse da me inserirei una 56^ squadra per portare tutte le serie a pari senza ricorrere alla peggiore delle 3^ in lega C. Io proporrei la Catalogna, ad esempio.
La hanno già, la Crimea. Campionato indipendente e situazione che pare essersi stallata nella guerra russo-ucraina.

Re: UEFA NATIONS LEAGUE 2018-2019

Inviato: 26 gennaio 2018, 18:16
da F.C.B.V.
Jesi 1927 ha scritto:
La hanno già, la Crimea. Campionato indipendente e situazione che pare essersi stallata nella guerra russo-ucraina.
Che storia strana, quella recente della Crimea. Dichiarano l'indipendenza (attraverso il solito referendum illegale) l'11 Marzo 2014 e poi il 18 si annettono alla Russia. Non hanno il controllo di tutta la penisola perché nella piccola porzione sud occidentale c'è la città di Sebastopoli che si governa da sola.
Solo 18 sono gli Stati indipendenti membri ONU che ne riconoscono l'effimera indipendenze e la conseguente transizione sotto la bandiera russa, e questi sono = Afghanistan, Armenia, Bielorussia, Bolivia, Cipro, Corea del Nord, Cuba, Kazakistan, Kirghizistan, Nicaragua, Russia, Serbia, Siria, Sudan, Tagikistan, Uzbekistan, Venezuela e Zimbabwe ed ad essi si associano Abcasia (separatisti della Georgia), Artsakh (separatisti dell'Azerbaigian), Ossezia del Sud (separatisti della Georgia), Transnistria (separatisti della Moldavia), Repubblica Serbo bosniaco-erzegovina (uno dei due Stati Federali della Bosnia-Erzegovina) e la defunta Nuova Russia (separatisti dell'Ucraina che hanno avuto vita tra 24/05/14 e il 20/05/15; questo era uno strambo progetto di "coalizione" tra le repubbliche ribelli indipendenti si Doneck e Luhansk).
Praticamente sono tutti "amici di vecchia data"!

Però, obbiettivamente parlando, la Crimea sembra l'alternativa migliore visto che possono contare su un proprio campionato; anche se non ho capito se bisogna interpretarlo come campionato regionale ucraino o russo! :mrgreen:
La Catalogna (che purtroppo non sarà mai indipendente) ha una buona nazionale (almeno vedendo i risultati delle amichevoli), però difetta di un proprio campionato...a meno che si facciano un clamoroso autogol e prendano in considerazione quello regionale della Liga che dovrebbe corrispondere alla nostra Serie D.
Tra gli altri candidati non vedo squadre che possano competere dignitosamente...Jersey lo vedo a livello del Gibilterra...il Sudtirol potrebbe essere tipo Far Oer...e poi non so se ci sono altre squadre che vogliano tentare l'azzardo...

Mi incuriosisce la Serbia...si sono tanto opposti per (quella che loro considerano) la regione ribelle del Kosovo-Metochia e adesso riconoscono la Repubblica Autonoma di Crimea (che a conti fatti dovrebbe valere come il Daghestan, o la Cecenia oppure la Buriazia) in barba agli ucraini.

Re: UEFA NATIONS LEAGUE 2018-2019

Inviato: 26 gennaio 2018, 19:45
da Salva
A livello sportivo temo molto il verificarsi di indecorosi biscotti nell'ultima partita dei triangolari.
Non capisco i perché della scelta fatta in questo senso.
Avrebbero potuto dividere le 55 nazionali in

Lega A: 16 nazionali divise in 4 quadrangolari (retrocesse le ultime di ciascun quadrangolare)
Lega B: 16 nazionali divise in 4 quadrangolari
(retrocesse le ultime di ciascun quadrangolare)
Lega C: 23 nazionali divise in 5 quadrangolari e un triangolare
(Final Eight tra le vincenti e le due migliori seconde con le vincenti del primo turno promosse)

Re: UEFA NATIONS LEAGUE 2018-2019

Inviato: 26 gennaio 2018, 20:00
da F.C.B.V.
Salva ha scritto:A livello sportivo temo molto il verificarsi di indecorosi biscotti nell'ultima partita dei triangolari.
Non capisco i perché della scelta fatta in questo senso.

Avrebbero potuto dividere le 55 nazionali in

Lega A: 16 nazionali divise in 4 quadrangolari (retrocesse le ultime di ciascun quadrangolare)
Lega B: 16 nazionali divise in 4 quadrangolari
(retrocesse le ultime di ciascun quadrangolare)
Lega C: 23 nazionali divise in 5 quadrangolari e un triangolare
(Final Eight tra le vincenti e le due migliori seconde con le vincenti del primo turno promosse)
Forse hanno considerato che le nazionali che si qualificheranno ad Euro 2020 saranno tutte quelle della Lega A, e visto che ci saranno altri 4 posti da questa Nations League forse, stando alla regola che prevede il ripescaggio a scalare di categoria, pensano che quelle delle leghe inferiori avranno più possibilità di qualificarsi.

Però anch'io avrei optato per un allargamento a 16...chissà, forse questa edizione sarà "sperimentale" e magari dalla prossima ci ripensano.

Per quanto riguarda la 56^ squadra, forse c'è anche Cipro del Nord da osservare...infondo, anche loro hanno un campionato proprio e sempre stando ai risultati dei tornei NF-Board sembrano più forti dei crimei.

Re: UEFA NATIONS LEAGUE 2018-2019

Inviato: 27 gennaio 2018, 1:27
da Jesi 1927
F.C.B.V. ha scritto:
Jesi 1927 ha scritto:
La hanno già, la Crimea. Campionato indipendente e situazione che pare essersi stallata nella guerra russo-ucraina.
Che storia strana, quella recente della Crimea. Dichiarano l'indipendenza (attraverso il solito referendum illegale) l'11 Marzo 2014 e poi il 18 si annettono alla Russia. Non hanno il controllo di tutta la penisola perché nella piccola porzione sud occidentale c'è la città di Sebastopoli che si governa da sola.
Solo 18 sono gli Stati indipendenti membri ONU che ne riconoscono l'effimera indipendenze e la conseguente transizione sotto la bandiera russa, e questi sono = Afghanistan, Armenia, Bielorussia, Bolivia, Cipro, Corea del Nord, Cuba, Kazakistan, Kirghizistan, Nicaragua, Russia, Serbia, Siria, Sudan, Tagikistan, Uzbekistan, Venezuela e Zimbabwe ed ad essi si associano Abcasia (separatisti della Georgia), Artsakh (separatisti dell'Azerbaigian), Ossezia del Sud (separatisti della Georgia), Transnistria (separatisti della Moldavia), Repubblica Serbo bosniaco-erzegovina (uno dei due Stati Federali della Bosnia-Erzegovina) e la defunta Nuova Russia (separatisti dell'Ucraina che hanno avuto vita tra 24/05/14 e il 20/05/15; questo era uno strambo progetto di "coalizione" tra le repubbliche ribelli indipendenti si Doneck e Luhansk).
Praticamente sono tutti "amici di vecchia data"!

Però, obbiettivamente parlando, la Crimea sembra l'alternativa migliore visto che possono contare su un proprio campionato; anche se non ho capito se bisogna interpretarlo come campionato regionale ucraino o russo! :mrgreen:
La Catalogna (che purtroppo non sarà mai indipendente) ha una buona nazionale (almeno vedendo i risultati delle amichevoli), però difetta di un proprio campionato...a meno che si facciano un clamoroso autogol e prendano in considerazione quello regionale della Liga che dovrebbe corrispondere alla nostra Serie D.
Tra gli altri candidati non vedo squadre che possano competere dignitosamente...Jersey lo vedo a livello del Gibilterra...il Sudtirol potrebbe essere tipo Far Oer...e poi non so se ci sono altre squadre che vogliano tentare l'azzardo...

Mi incuriosisce la Serbia...si sono tanto opposti per (quella che loro considerano) la regione ribelle del Kosovo-Metochia e adesso riconoscono la Repubblica Autonoma di Crimea (che a conti fatti dovrebbe valere come il Daghestan, o la Cecenia oppure la Buriazia) in barba agli ucraini.
Altra nazione che vorrebbe entrare è la Groenlandia, dove stanno provando a costruire almeno uno stadio riscaldato e con copertura per ovviare ai problemi climatici. Bisognerà poi vedere se sarà UEFA come lo stato a cui appartengono e le Far Øer, o se sarà CONCACAF, scelta più logica geograficamente ma che a posteriori porterebbe molte più spese (immagino un'ipotetica trasferta nei Caraibi).

UEFA NATIONS LEAGUE 2018-2019

Inviato: 6 febbraio 2018, 21:02
da ars72
Jesi 1927 ha scritto:Sorteggiati i gironi della prima edizione

LEGA A
1: Germania, Francia, Olanda
2: Belgio, Svizzera, Islanda
3: Portogallo, Italia, Polonia
4: Spagna, Inghilterra, Croazia
Sulla panchina dell'Olanda ci sarà Ronald Koeman , nuovo CT orange fino al 2022.

Re: UEFA NATIONS LEAGUE 2018-2019

Inviato: 26 febbraio 2018, 21:15
da Jesi 1927
F.C.B.V. ha scritto:
biagio ha scritto:non sapevo dove postarla questa notizia, ma la metto qua perche' riguarda la UEFA.

Jersey potrebbe diventare un membro della UEFA.

un paio d'anni fa Jersey (una delle isole del canale britanniche) ha chiesto di entrare a far parte della UEFA come membro. se hanno accettato gibilterra devono accettare pure noi , il loro ragionamento.
l'anno scorso l'UEFA ha rifiutato la candidatura.
Jersey ha fato ricorso al CAS.
il mese scorso il CAS ha deliberato che la candidatura deve essere messa ai voti al prossimo consiglio UEFA (26 febbraio).

vedremo cosa succedera'.
mi domando se serve una semplice maggioranza o altro.

https://jerseyeveningpost.com/sport/foo ... ys-favour/
qualche tempo fa, facevo un gioco; inventavo dei tornei di calcio scrivendo i risultati su un quaderno (poi excelle) utilizzando le carte da gioco napoletane per determinare le fasce e spesso erano proprio i risultati (tipo il 6 di coppe contro il re di denari era 6-0). Per rappresentare le nazionali partecipanti avevo delle bandierine di carta (che conservo ancora) e siccome per comodità mi serve un numero pari di partecipanti (la formula era 10 gironi da 6) includevo anche Principato di Monaco, Vaticano, Groenlandia, Isole Azzorre e due nazionali che sarebbero diventati membri nella realtà, Kosovo e Gibilterra. C'era pure la nazionale delle Isole del Canale, una nazionale fittizia formata da un best 22 dei giocatori di Alderney, Guersey, Sark e Jersey. Ma non avendo una bandierina che li potesse rappresentare la nazionale ha cambiato nome in Isole del Regno Unito (perchè oltre alle bandierine di Galles, Irlanda del Nord, Scozia e Inghilerra, avevo anche quella della Union Jack).
Vuoi vedere che oltre al Kosovo e a Gibilterra porto fortuna pure a Jersey! :mrgreen:

comunque non credo che saranno ammessi...di nazionali cuscinetto ce ne sono già! Non credevo che ci potessero essere spiriti tanto "autolesionisti" come questi! Secondo me credo che si dovrebbe sostenere e valorizzare il calcio NF-Board e penso che Jersey dovrebbe investire in questa lega.
Rifiutata la candidatura di Jersey dalla UEFA.

Re: UEFA NATIONS LEAGUE 2018-2019

Inviato: 27 febbraio 2018, 17:25
da F.C.B.V.
Jesi 1927 ha scritto:
Rifiutata la candidatura di Jersey dalla UEFA.
Forse è meglio così. Mi spiace per gli isolani, perché comprendo che a ognuno piacerebbe essere rappresentato in un torneo importante...ma francamente, credo che sarebbe stata la stessa squadra cuscinetto che avrebbe potuto sfalsare un girone.

UEFA NATIONS LEAGUE 2018-2019

Inviato: 20 giugno 2018, 13:10
da ars72
Marco Rossi ex tecnico di Honved Budapest con cui ha vinto il campionato nel 2017 e degli slovacchi del DAC Dunajska Streda, è il nuovo CT dell'Ungheria.

UEFA NATIONS LEAGUE 2018-2019

Inviato: 4 settembre 2018, 21:28
da ars72
Danimarca nel caos: convocati i giocatori di futsal contro la Slovacchia

Non si esaurisce la polemica tra la Federazione danese e il sindacato a tutela dei calciatori, vicenda legata ai contratti di sponsorizzazione. Come anticipato dal quotidiano Ekstra Bladet, la Danimarca affronterà l'amichevole in Slovacchia ricorrendo a giocatori di futsal: in panchina siederà l'ex Arsenal John Jensen. Non è da escludere come l'incredibile decisione possa ripetersi in Nations League domenica contro il Galles

https://sport.sky.it/calcio/nazionale/2 ... utsal.html

Re: UEFA NATIONS LEAGUE 2018-2019

Inviato: 4 settembre 2018, 21:36
da luka79
Le gare della Nations League saranno trasmesse da Sky?

Re: UEFA NATIONS LEAGUE 2018-2019

Inviato: 5 settembre 2018, 2:02
da Jesi 1927
luka79 ha scritto:Le gare della Nations League saranno trasmesse da Sky?
Mediaset trasmetterà le gare della Lega A, la RAI quelle dell'Italia. Sky non credo abbia preso i diritti delle leghe minori.

Re: UEFA NATIONS LEAGUE 2018-2019

Inviato: 5 settembre 2018, 10:25
da luka79
Jesi 1927 ha scritto:
luka79 ha scritto:Le gare della Nations League saranno trasmesse da Sky?
Mediaset trasmetterà le gare della Lega A, la RAI quelle dell'Italia. Sky non credo abbia preso i diritti delle leghe minori.
Grazie Jesi :wink:

Re: UEFA NATIONS LEAGUE 2018-2019

Inviato: 6 settembre 2018, 0:33
da Buono Legnani
ars72 ha scritto:Danimarca nel caos: convocati i giocatori di futsal contro la Slovacchia

Non si esaurisce la polemica tra la Federazione danese e il sindacato a tutela dei calciatori, vicenda legata ai contratti di sponsorizzazione. Come anticipato dal quotidiano Ekstra Bladet, la Danimarca affronterà l'amichevole in Slovacchia ricorrendo a giocatori di futsal: in panchina siederà l'ex Arsenal John Jensen. Non è da escludere come l'incredibile decisione possa ripetersi in Nations League domenica contro il Galles

https://sport.sky.it/calcio/nazionale/2 ... utsal.html
Vince la Slovacchia 3-0. Temevo peggio.

https://www.gazzetta.it/Calcio/05-09-20 ... 5050.shtml