Jeff Beck - Jeff Beck's Guitar Shop (1989)
L'immagine presente sulla copertina dell'album "Jeff Beck's Guitar Shop" di Jeff Beck è opera di Mark Ryden: mostra un garage con un atipico meccanico mentre ripara una Fender Stratocaster, famosa chitarra preferita dallo stesso Jeff, fuori dal negozio un camion trasporta un'altra chitarra. Tutto ciò che si vede in questa immagine come gli strumenti, i plettri, gli amplificatori sono in formato gigante.
Iron Maiden – The Book Of Souls (2015)
La copertina dell'album “The Book Of Souls” del gruppo heavy metal britannico, pubblicato il 4 settembre 2015, è stata realizzata dal disegnatore Mark Wilkinson, già autore di altre copertine degli Iron Maiden, sotto l’art direction della Stuart Crouch Creative. Unico protagonista presente è Eddie The Head, la mascotte che accompagna da sempre il gruppo, creata dall’illustratore inglese Derek Riggs. Sia la copertina dell’album che l'interno del libretto realizzato con un effetto antichizzato arricchito da simboli e disegni, richiamano la ricchezza della civiltà Maya. Questo richiamo è presente anche nella traduzione dei brani in geroglifico fatta dallo studente Simon Martin, e nei decori sulle etichette dei CD e degli LP realizzati da Anthony Dry ispiratosi ai calendari Maya. All’interno del booklet è presente inoltre uno scatto fatto alla band dal fotografo John McMurtrie alla quale fa da sfondo la piramide Kukulcan facente parte del complesso archeologico Maya, Chichèn Itzà, situato in Messico.
David Gilmour – Rattle That Lock (2015)
A rappresentare l'ultimo album di David Gilmour (18 settembre 2015) dal titolo “Ratte That Lock”, è una suggestiva foto scattata da Rupert Truman degli Storm Studios con la direzione artistica di Dave Stansbie sotto la guida Aubrey Powell dello studio Hipgnosis. Inizialmente Dave propose a David una copertina attraversata da uccelli del paradiso, ma l’ipotesi fu scartata perché troppo colorata visto le diverse canzoni oscure e profonde presenti nell’album.
A questo punto Dave gli propose di inserire dei Corvidi, meravigliosi uccelli scuri e introspettivi su una foto scattata da Rupert Truman ad un bellissimo paesaggio in Galles. Dave fece questa sovrapposizione di immagine con appunto dei Corvidi neri che escono da una gabbia.
The Cranberries - Wake Up And Smell The Coffee (2001)
L'opera d'arte presente sulla copertina del quinto album dei Cranberries dal titolo "Wake Up And Smell The Coffee" pubblicato nel 2001, è l'ennesima opera del genio Storm Thorgerson il quale fu anche l'autore della copertina del loro album precedente "Bury The Hatchet". In un primo momento Storm per creare questa immagine pensò di rappresentare dei chicci di caffè galleggianti nell'aria in una camera da letto. I chicchi in seguito furono sostituiti da delle palle rosse di diverse dimensioni e l'idea di Storm era quella di lanciarle da una torre costruita apposta per l'occasione, verso una donna seduta su di un letto collocato in una vasta distesa di sabbia sotto un cielo blu. Furono fatte prima alcune prove su un prato di un piccolo aeroporto di Londra, poi fu scelta la spiaggia di Somerset, una contea nel sud-ovest dell'Inghilterra, per lo scatto ufficiale.
Peter Gabriel – Up (2002)
L’artwork dell’album “Up” di Peter Gabriel uscito il 24 settembre del 2002 presenta sulla copertina il volto sfocato dello stesso artista che va a coprire l’intero spazio disponibile, mentre davanti a lui si fanno spazio cinque gocce d’acqua disposte in linea diagonale e ognuna di esse contiene un’immagine rifratta del suo stesso volto. La fotografa inglese Susan Derges riuscì ad ottenere questo effetto di gocce congelate a mezz’aria utilizzando una luce stroboscopica.
Fabrizio De Andrè - Fabrizio De Andrè (1981)
La copertina scelta a rappresentare il decimo album in studio di Fabrizio De Andrè è l'immagine di un nativo americano a cavallo in una prateria ed è un dipinto dell’artista statunitense Frederic Remington dal titolo “The Outlier” (La sentinella) del 1909. L’album dal titolo omonimo “Fabrizio De André” per tutti è conosciuto come “L’Indiano” proprio grazie alla sua copertina.
