RIFORMA DEI CAMPIONATI

I nove gironi di serie D
Rispondi
Avatar utente
kira
Messaggi: 29562
Iscritto il: 21 settembre 2009, 18:19

Re: RIFORMA DEI CAMPIONATI

Messaggio da kira »

Si, concordo con chicco. credo pure io che si faccia riferimento alla prossima stagione non a quella che partirà tra poco.
Avatar utente
Buono Legnani
Messaggi: 10672
Iscritto il: 14 giugno 2010, 13:53
Località: Castiù
Contatta:

Re: RIFORMA DEI CAMPIONATI

Messaggio da Buono Legnani »

chicco83 ha scritto:
Secondo me per stagione 2021/22 si intende a fine della stagione che deve iniziare nel senso che questa riforma si applicherà al campionato che sta per iniziare ma i cui effetti li vedremo nel campionato successivo.
Per quello dico che questa stagione sarà identica alle altre e dall'anno successivo nel caso ci sarebbero i campionati la nuova riforma.Anche perchè non potresti nemmeno iniziare una stagione a un mese dalla partenza senza sapere in che campionato giochi

Ma è ovvio, ci mancherebbe altro!
La stagione calcistica è già iniziata il 1° luglio, per cui la prossima è, sia lessicalmente sia giuridicamente, la più vicina, cioè la 2022\23, la prima ad avere le serie élite, se passa la riforma.
Frador
Messaggi: 1991
Iscritto il: 6 luglio 2011, 16:45
Località: Brescia

Re: RIFORMA DEI CAMPIONATI

Messaggio da Frador »

Buono Legnani ha scritto:
chicco83 ha scritto:
Secondo me per stagione 2021/22 si intende a fine della stagione che deve iniziare nel senso che questa riforma si applicherà al campionato che sta per iniziare ma i cui effetti li vedremo nel campionato successivo.
Per quello dico che questa stagione sarà identica alle altre e dall'anno successivo nel caso ci sarebbero i campionati la nuova riforma.Anche perchè non potresti nemmeno iniziare una stagione a un mese dalla partenza senza sapere in che campionato giochi

Ma è ovvio, ci mancherebbe altro!
La stagione calcistica è già iniziata il 1° luglio, per cui la prossima è, sia lessicalmente sia giuridicamente, la più vicina, cioè la 2022\23, la prima da avere le serie élite.
La riforma entrerà in vigore subito. Con apposita delibera, infatti, il consiglio federale di metà giugno ha prorogato il termine sino al 20 agosto. Il giorno prima della prima di campionato ... Appena la trovo, giro la delibera
Avatar utente
Buono Legnani
Messaggi: 10672
Iscritto il: 14 giugno 2010, 13:53
Località: Castiù
Contatta:

Re: RIFORMA DEI CAMPIONATI

Messaggio da Buono Legnani »

Frador ha scritto:
Buono Legnani ha scritto:
chicco83 ha scritto:
Secondo me per stagione 2021/22 si intende a fine della stagione che deve iniziare nel senso che questa riforma si applicherà al campionato che sta per iniziare ma i cui effetti li vedremo nel campionato successivo.
Per quello dico che questa stagione sarà identica alle altre e dall'anno successivo nel caso ci sarebbero i campionati la nuova riforma.Anche perchè non potresti nemmeno iniziare una stagione a un mese dalla partenza senza sapere in che campionato giochi

Ma è ovvio, ci mancherebbe altro!
La stagione calcistica è già iniziata il 1° luglio, per cui la prossima è, sia lessicalmente sia giuridicamente, la più vicina, cioè la 2022\23, la prima da avere le serie élite.
La riforma entrerà in vigore subito. Con apposita delibera, infatti, il consiglio federale di metà giugno ha prorogato il termine sino al 20 agosto. Il giorno prima della prima di campionato ... Appena la trovo, giro la delibera
Grazie per la precisazione. Ma il dubbio che veniva avanzato era di altro tipo, cioè che ci fosse la élite già da settembre 2021.
Avatar utente
Buono Legnani
Messaggi: 10672
Iscritto il: 14 giugno 2010, 13:53
Località: Castiù
Contatta:

Re: RIFORMA DEI CAMPIONATI

Messaggio da Buono Legnani »

Buono Legnani ha scritto:
Frador ha scritto:
Buono Legnani ha scritto:

Ma è ovvio, ci mancherebbe altro!
La stagione calcistica è già iniziata il 1° luglio, per cui la prossima è, sia lessicalmente sia giuridicamente, la più vicina, cioè la 2022\23, la prima da avere le serie élite.
La riforma entrerà in vigore subito. Con apposita delibera, infatti, il consiglio federale di metà giugno ha prorogato il termine sino al 20 agosto. Il giorno prima della prima di campionato ... Appena la trovo, giro la delibera
Grazie per la precisazione. Ma il dubbio che veniva avanzato era di altro tipo, cioè che ci fosse la élite già da settembre 2021.
p.s. Poi ci sarebbe da discutere sul significa esatto dell'aggettivo "prossimo" e dell'uso distorto che talora viene fatto. --))
Avatar utente
Erste
Messaggi: 1504
Iscritto il: 21 novembre 2007, 17:43
Contatta:

Re: RIFORMA DEI CAMPIONATI

Messaggio da Erste »

La trovo una riforma assurda, uno sdoppiamento di serie C e serie D che va nel verso opposto ad una vivibilità dei campionati Quasi un accontentare Tizio (serie C) e Caio (Serie D) ma che si dimenticano di Sempronio ovvero le squadre chiamate a giocare in queste categorie che si vedranno aumentare in modo esponenziale i costi di pari passo con il chilometraggio, minimi in certe realtà territoriali ma notevoli nella gran parte. Per non dire dei campionati regionali imbottigliati nella loro stoltezza di allargamento scriteriato che ora rischiano di vedere i propri tornei divenire aceto con delle vittorie di campionato a rischio inutilità dato la riduzione delle promozioni sine die.

Sembra quasi una riedizione al quadrato della caotica riforma dei campionati della fine anni cinquanta dove si passò dalla serie C (allora a girone unico) e dalla quarta serie (a otto gironi) alla nascita di una serie C a tre gironi e di una serie D a sei. Nei numeri ora cambierebbe poco tranne il piccolo dettaglio di piazzar due nuove categorie nel mezzo. Un format su cui si accetteranno scommesse sulla sua stabilità.
Frador
Messaggi: 1991
Iscritto il: 6 luglio 2011, 16:45
Località: Brescia

Re: RIFORMA DEI CAMPIONATI

Messaggio da Frador »

Erste ha scritto:La trovo una riforma assurda, uno sdoppiamento di serie C e serie D che va nel verso opposto ad una vivibilità dei campionati Quasi un accontentare Tizio (serie C) e Caio (Serie D) ma che si dimenticano di Sempronio ovvero le squadre chiamate a giocare in queste categorie che si vedranno aumentare in modo esponenziale i costi di pari passo con il chilometraggio, minimi in certe realtà territoriali ma notevoli nella gran parte. Per non dire dei campionati regionali imbottigliati nella loro stoltezza di allargamento scriteriato che ora rischiano di vedere i propri tornei divenire aceto con delle vittorie di campionato a rischio inutilità dato la riduzione delle promozioni sine die.

Sembra quasi una riedizione al quadrato della caotica riforma dei campionati della fine anni cinquanta dove si passò dalla serie C (allora a girone unico) e dalla quarta serie (a otto gironi) alla nascita di una serie C a tre gironi e di una serie D a sei. Nei numeri ora cambierebbe poco tranne il piccolo dettaglio di piazzar due nuove categorie nel mezzo. Un format su cui si accetteranno scommesse sulla sua stabilità.

La sintesi è che si passerebbe dalle 262 attuali (dalla A alla D) a 252 squadre. Il tutto portando da 4 a sei le categorie nazionali.
I gironi snelli mi piacciono, anche se è vero che tutto ciò non riduce granché le spese e poi aumenta i gradi della piramide in maniera forse esagerata.
Avevo in mente un progetto diverso (basterebbe un livello in meno per ridurre le squadre nazionali), però credo che questo potrebbe invece stabilizzare le società e chiudere la porta agli avventurieri.
Avatar utente
chicco83
Messaggi: 14470
Iscritto il: 23 maggio 2010, 18:12

Re: RIFORMA DEI CAMPIONATI

Messaggio da chicco83 »

In sintesi però mi pare di capire che questo allungare la piramide non sia nato dal niente ma sia stata un esplicita richiesta di una fetta di società che chiedeva dei campionati più a misura di squadra provinciale.Ora come ora anche la serie D per capirci era solo sulla carta un campionati di dilettanti ma era diventato anche più costoso della C in certe realtà.
E' altrettanto vero però che con questa riforma solo chi ha alle spalle una proprietà forte economicamente potrà permettersi la C elitè e credo anche la C normale che invece sarà quasi preclusa a chi invece vuole tentare la scalata specie partendo dall'eccellenza o dalla D normale
Avatar utente
Web
Messaggi: 6331
Iscritto il: 6 settembre 2003, 21:09
Località: Altare (Sv)

Re: RIFORMA DEI CAMPIONATI

Messaggio da Web »

Erste ha scritto:La trovo una riforma assurda, uno sdoppiamento di serie C e serie D che va nel verso opposto ad una vivibilità dei campionati Quasi un accontentare Tizio (serie C) e Caio (Serie D) ma che si dimenticano di Sempronio ovvero le squadre chiamate a giocare in queste categorie che si vedranno aumentare in modo esponenziale i costi di pari passo con il chilometraggio, minimi in certe realtà territoriali ma notevoli nella gran parte. Per non dire dei campionati regionali imbottigliati nella loro stoltezza di allargamento scriteriato che ora rischiano di vedere i propri tornei divenire aceto con delle vittorie di campionato a rischio inutilità dato la riduzione delle promozioni sine die.

Sembra quasi una riedizione al quadrato della caotica riforma dei campionati della fine anni cinquanta dove si passò dalla serie C (allora a girone unico) e dalla quarta serie (a otto gironi) alla nascita di una serie C a tre gironi e di una serie D a sei. Nei numeri ora cambierebbe poco tranne il piccolo dettaglio di piazzar due nuove categorie nel mezzo. Un format su cui si accetteranno scommesse sulla sua stabilità.

Quoto totalmente, e sarò breve: semplicemente, un obbrobrio.
Chiunque puo essere chiunque (Luke Rhineheart - "L'uomo dei dadi")
Avatar utente
Salva
Messaggi: 1477
Iscritto il: 29 settembre 2007, 8:13
Località: Barletta

Re: RIFORMA DEI CAMPIONATI

Messaggio da Salva »

Secondo me andava fatta una riforma che allungasse la piramide di un solo gradino, mentre così la cosa mi sembra oggettivamente esagerata.
Alla fine la riforma ha come unica ratio il fatto che sia la Lega di Serie C che la Lega di Serie D non volevano perdere società e di fatto non le perderanno.
Mi chiedo però se questo nuovo sistema sarà sostenibile poiché a livello di costi per le trasferte si salirà abbastanza.
Basti pensare che adesso le società di Serie C fanno trasferte in un terzo (approssimativamente) dell'Italia, mentre un domani le faranno in tutta Italia o in metà penisola.
Ancora più evidente la differenza per la Serie D, dove in pratica un terzo delle società abituate a disputare tornei in un nono della penisola un domani si troveranno a disputare tornei analoghi alla Serie C attuale e le restanti società allungheranno abbastanza le trasferte visto che la riforma prevede una Serie D a 6 gironi.
A questo punto, se proprio si vuol strutturare la piramide in questo modo, io perlomeno allargherei la Serie D élite a 4 gironi e la Serie D ad 8 gironi.
Si salverebbero così capre e cavoli:
Contenimento dei costi per le trasferte, migliore interfaccia futura con i campionati regionali e snellimento degli stessi visto che aumenterebbe il numero delle società in virtù dell'allargamento della Serie D.
Ma quale Serie A?
Io tifo per la mia città!
rac80
Messaggi: 146
Iscritto il: 12 luglio 2012, 1:43

Re: RIFORMA DEI CAMPIONATI

Messaggio da rac80 »

Web ha scritto:
Erste ha scritto:La trovo una riforma assurda, uno sdoppiamento di serie C e serie D che va nel verso opposto ad una vivibilità dei campionati Quasi un accontentare Tizio (serie C) e Caio (Serie D) ma che si dimenticano di Sempronio ovvero le squadre chiamate a giocare in queste categorie che si vedranno aumentare in modo esponenziale i costi di pari passo con il chilometraggio, minimi in certe realtà territoriali ma notevoli nella gran parte. Per non dire dei campionati regionali imbottigliati nella loro stoltezza di allargamento scriteriato che ora rischiano di vedere i propri tornei divenire aceto con delle vittorie di campionato a rischio inutilità dato la riduzione delle promozioni sine die.

Sembra quasi una riedizione al quadrato della caotica riforma dei campionati della fine anni cinquanta dove si passò dalla serie C (allora a girone unico) e dalla quarta serie (a otto gironi) alla nascita di una serie C a tre gironi e di una serie D a sei. Nei numeri ora cambierebbe poco tranne il piccolo dettaglio di piazzar due nuove categorie nel mezzo. Un format su cui si accetteranno scommesse sulla sua stabilità.

Quoto totalmente, e sarò breve: semplicemente, un obbrobrio.
Io quoto tutti e due al 110%
Avatar utente
vecchio appassionato
Messaggi: 1894
Iscritto il: 12 aprile 2015, 10:35
Località: Lucca

Re: RIFORMA DEI CAMPIONATI

Messaggio da vecchio appassionato »

Salva ha scritto:Quindi, in sintesi, la stagione 2022/23 dovrebbe prevedere questi campionati:

Serie A 20 squadre
Serie B 20 squadre
Serie C d'élite 16 squadre
Serie C 44 squadre (2 gironi da 22)
Serie D d'élite 36 squadre (2 gironi da 18)
Serie D 126 squadre (7 gironi da 18)

Hanno sostanzialmente fatto in modo che le 60 squadre di Serie C siano divise in due categorie e lo stesso per le 162 squadre di Serie D.
Dopodiché dalla stagione 2023/24, immagino, si passerà ad avere gironi di 20 in Serie C d'élite e Serie C.
Per quanto riguarda la Serie D invece dovrebbe esserci un ampliamento sia perché così avrebbe poco senso e sia perché in questo modo non sarebbe possibile l'interfaccia con i campionati regionali.
Della serie aumentiamo i costi di un sistema già di per sé economicamente poco sostenibile. Evvivaaaa. :--- //52
Avatar utente
Buono Legnani
Messaggi: 10672
Iscritto il: 14 giugno 2010, 13:53
Località: Castiù
Contatta:

Re: RIFORMA DEI CAMPIONATI

Messaggio da Buono Legnani »

Tutto tace?
Frador
Messaggi: 1991
Iscritto il: 6 luglio 2011, 16:45
Località: Brescia

Re: RIFORMA DEI CAMPIONATI

Messaggio da Frador »

Buono Legnani ha scritto:Tutto tace?
Consiglio venerdì, se non hanno rinunciato
Avatar utente
Buono Legnani
Messaggi: 10672
Iscritto il: 14 giugno 2010, 13:53
Località: Castiù
Contatta:

Re: RIFORMA DEI CAMPIONATI

Messaggio da Buono Legnani »

Frador ha scritto:
Buono Legnani ha scritto:Tutto tace?
Consiglio venerdì, se non hanno rinunciato

Aspettiamo, in questo silenzio assordante...
Rispondi