RUGBY

Musica, Film, Meteorologia, Geografia e tutto quello che non riguarda il calcio
Rispondi
Avatar utente
F.C.B.V.
Messaggi: 4450
Iscritto il: 26 novembre 2010, 19:53
Località: Monopoli (BA)

Re: RUGBY

Messaggio da F.C.B.V. »

Risultato Play-Off

25 Maggio

A1
Pro Recco Rugby-Lyons Piacenza 33-29

B
CUS Roma-Milano Rugby 15-14
Lumezzane Rugby-Frascati 27-24
Ruggers Tarvisium Treviso-Pesaro 14-15
Piacenza Rugby-Rugby Paese 33-18

C
Grande Brianza-Bergamo Rugby 13-34 (il Grande Brianza ha battuto il Novara Rugby 17-12 nello spareggio giocato a Rho il 18-05)
San Mauro-Savona Rugby 41-26
ASD 7 Fradis-Ospitaletto Rugby 5-20
Gussago-Alessandria Rugby 25-14
Pordenone-Monselice 18-17
Bassa Bresciana-Lido di Venezia 53-3
Reno Bologna-Trento Rugby 42-12
Botticino-Leonorso Udine 17-22
Gubbio Rugby-CUS Siena 29-27
Paganica-Forlì Rugby 41-3
Civitavecchia-Amatori Macerata 55-13
Lions Amaranto-Florentia 19-26
Santa Maria Capua Vetere-IV Circolo Benevento 8-3
Trepuzzi-Segni 7-17
CUS Catania-Capitolina A 24-15
Tigri Bari-Amatori Catania 10-38

Play-Out

A2
Firenze 1931-Amatori Capoterra 27-9
Romagna Ravenna-CUS Genova 33-20

VERDETTI =

Lyons Piaceza sfideranno l'Aquila Rugby per lo scudetto di Serie A.
Lumezzane Rugby, Milano, Piacenza Rugby e Ruggers Tarvisium TV sono promossi
Amatori Capoterra e Romagna Ravenna retrocedono.
Densetsu no hīrō.
Avatar utente
ars72
Messaggi: 68299
Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
Località: Roma est

Re: RUGBY

Messaggio da ars72 »

ECCELLENZA Maschile:

Finale:

Calvisano-Rovigo 26-17

Quarto titolo nazionale per i bresciani

ECCELLENZA Femminile:

Finale:

Sitam Riviera del Brenta-Rugby Monza 1949 12-29

Storico successo per le brianzole capaci di interrompere 30 anni di dominio veneto tra le donne.
Avatar utente
F.C.B.V.
Messaggi: 4450
Iscritto il: 26 novembre 2010, 19:53
Località: Monopoli (BA)

Re: RUGBY

Messaggio da F.C.B.V. »

CAMPIONATO ITALIANO - ECCELLENZA

ECCELLENZA, IL CAMMI CALVISANO E’ CAMPIONE D’ITALIA 2013/2014
Slide
Sabato 31 Maggio 2014 21:31
Calvisano (Brescia) – Il Cammi Calvisano si laurea Campione d’Italia 2013/2014 sul campo di casa del Peroni Stadium San Michele, superando in Finale la Vea-FemiCZ Rovigo per 26-17 (p.t. 9-17).

I gialloneri bresciani allenati da Gianluca Guidi conquistano il quarto scudetto nella storia del Club giallonero, mentre Rovigo deve rimandare ancora una volta la festa per un titolo che la città più ovale d’Italia attende dal 1990.

Vittoria in rimonta per il Cammi Calvisano, che inizia nel peggiore dei modi la Finale davanti al proprio pubblico, concedendo agli ospiti due mete ed un piazzato nei primi undici minuti, per un parziale di 0-17 che sembra spianare la strada al successo dei Bersaglieri.

Poi, la mischia dei padroni di casa prende via via il sopravvento mettendo in grave difficoltà il pack ospite e Rovigo paga con una serie di punizioni contro che prima permettono al Calvisano di avvicinarsi nel punteggio – si va a riposo sul 9-17 – e che, nella ripresa, portano Rovigo a giocare sistematicamente in inferiorità.

Non basta il grande cuore dei Bersaglieri per mantenere il vantaggio: due mete tecniche ed un piazzato di Paul Griffen, capitano giallonero all’ultimo atto della propria carriera, perfezionano la rimonta del Cammi Calvisano e consegnano ai provinciali bresciani il titolo di Campione d’Italia 2013/2014.

La cronaca

La difesa rodigina porta subito pressione sugli avversari ed Haimona deve usare il piede per avanzare sul primo pallone del match, poi Basson respinge i bresciani nei propri ventidue. Calvisano muove al largo sulla ripartenza, avanza ma sui dieci metri avversari commette in avanti: sulla prima mischia del match Rovigo mantiene il possesso e su un errore difensivo di Canavosio, messo sotto grande pressione, trova spazio al largo con Ragusi, che vola in meta mentre Basson, tra i protagonisti della marcatura, rimane momentaneamente a terra. Un colpo che l’estremo sudafricano del Rovigo accuserà per tutto l’incontro.

Calvisano prova a reagire ma perde una touche su proprio lancio, Montauriol recupera palla, buca in mezzo alla ruck e serve McCann che al settimo .vola alla bandiera: Bergamasco non sbaglia e porta gli ospiti sullo 0-14 con un micidiale uno-due.

Griffen e compagni provano a reagire, ma sono visibilmente sotto shock per un inizio da dimenticare e finiscono per concedere una punizione per fuorigioco ai Bersaglieri. Basson, defilato e dalla distanza, centra i pali e porta i suoi sullo 0-17.

I primi punti dei padroni di casa arrivano pochi minuti dopo, sul primo vero attacco calvino, con Haimona che centra i pali da facile posizione dopo un fallo della difesa veneta su punto d’incontro. Dopo i primi quindici minuti di gioco, Rovigo guida 3-17.

La squadra di Guidi prova ad affidarsi alla mischia per risollevare il match, risale il campo con una penaltouche sui ventidue su Haimona e sullo sviluppo dell’azione trova un altro calcio piazzato da posizione centrale con cui ridurre le distanze al diciannovesimo: 6-17.

Il pack calvino prova a salire in cattedra mentre si entra nella seconda metà del primo tempo, Rovigo soffre ma mantiene una grande aggressività in difesa, riducendo l’efficacia dell’offensiva avversaria e riuscendo, in questa fase, ad abbassare il ritmo mantenendo invariato il punteggio sin oltre la mezzora, quando sul Peroni Stadium inizia a scendere una leggere pioggerella.

Ma è davanti, in prima linea, che Calvisano ha la sua arma più insidiosa ed ogni mischia chiusa, per Rovigo, è una sofferenza che si risolve frequentemente con un calcio contro.

Sale la tensione ed a cadere nella trappola del nervosismo sono i due diretti avversari Costanzo e Quaglio, protagonisti di una battaglia in prima linea, che vengono ammoniti da Damasco dopo un accenno di rissa, lasciando le due squadre in quattordici.

Si entra nel recupero del primo tempo con i padroni di casa che tornano in avanti con una bella percussione di Hehea e conquistano un nuovo piazzato, che Haimona non sbaglia ricucendo ulteriormente il divario: 9-17.

A chiudere in avanti la prima frazione di gioco è Rovigo, che potrebbe tornare ad allungare con Bergamasco che, però, sporca il proprio ruolino della serata fallendo il piazzato con cui le squadre vanno al riposo.

Calvisano riparte a tutto gas, sfrutta il maul per avanzare sino ad un passo dalla meta e costringe Lubian al fallo ripetuto: Damasco mostra il giallo al flanker rodigino ed il pack lombardo continua a sfiancare la prima linea avversaria.

E’ un momento cruciale del match, Rovigo soffre ed arriva un altro cartellino per Quaglio, appena rientrato, che chiude la propria gara per doppia ammonizione. Con due uomini in meno, ed un pacchetto rimaneggiato, i Bersaglieri sono destinati a capitolare. Al decimo arriva la meta di punizione concessa da Damasco ed Haimona ricuce sino al -1, 16-17 quando resta da giocare mezzora al San Michele e Rovigo resta in dodici per un ennesimo giallo a Ragusi, autore di un placcaggio pericoloso ai danni di Steyn al quarto d’ora.

Calvisano sfrutta tutti gli spazi a disposizione e arriva ad un passo dalla meta del vantaggio, ma Hehea perde il pallone. Per Rovigo, però, la situazione precipita ed al ventesimo Stefan Basson, sino a quel momento il migliore dei suoi nonostante evidenti problemi fisici, deve lasciare il campo.

Al ventitreesimo, ancora una volta, la mischia ordinata bresciana fa indietreggiare gli otto uomini in rossoblù: Haimona ha sui piedi la palla del sorpasso ma, da facile posizione, calcia a lato. I Bersaglieri, in tredici, rimangono aggrappati alla lunghezza di vantaggio e si salvano ancora una manciata di secondi dopo, su un pallone perso da Bergamasco che innesca un attacco a cui la difesa veneta, ancora una volta, riesce in extremis a porre rimedio.

Si entra nell’ultimo quarto di gara con Rovigo che torna in quattordici uomini e prova a rallentare, inevitabilmente, il ritmo del match mentre Calvisano si fa prendere dalla frenesia commettendo una serie di errori che offrono anche a Ragusi la possibilità – fallita – di dare respiro agli ospiti.

Haimona sfrutta ancora una punizione per portare i suoi sui ventidue ed è la scelta che decide il match; penaltouche, maul e Rovigo che, in affanno, è costretto al fallo che porta Damasco in mezzo ai pali per la seconda meta di punizione, quella del sorpasso. Haimona fa 23-17.

Il destino della Finale d’Eccellenza è scritto ed il sigillo sul quarto scudetto del Calvisano arriva, nelle battute conclusive, con un simbolico calcio di punizione di Paul Griffen, capitano di lungo corso dei bresciani, che mette in cassaforte il match e saluta nel migliore dei modi i propri tifosi nella sera del proprio addio al rugby giocato.

Calvisano (BS), Peroni Stadium “San Michele” – sabato 31 maggio

Eccellenza, Finale

Cammi Calvisano v Vea-FemiCZ Rovigo 26-17

Marcatori: p.t. 4’ m. Ragusi tr. Bergamasco Mi. (0-7); 7’ m. McCann tr. Bergamasco Mi. (0-14); 11’ cp. Basson (0-17); 14’ cp. Haimona (3-17); 19’ cp. Haimona (6-17); 44’ cp. Haimona (9-17); s.t. 10’ m. di punizione Calvisano tr. Haimona (16-17); 42’ m. di punizione Calvisano tr. Haimona (23-17); 45’ cp. Griffen (26-17)

Cammi Calvisano: De Jager (30’ st. Violi); Canavosio (13’ st. Bergamo), Vilk, Castello, Visentin; Haimona, Griffen (cap); Steyn, Zdrilich, Belardo; Hehea (30’ st. Beccaris), Cavalieri; Costanzo (25’ st. Romano), Ferraro, Lovotti

all. Guidi

Vea-FemiCZ Rovigo: Basson (20’ st. Menon); Ragusi, Bergamasco, McCann, Ngawini (1’ st. Bortolussi S., 8’ st. Borsi); Rodriguez, Frati M.; De Marchi, Lubian E., Ruffolo; Montauriol, Ferro (22’ st. Boggiani); Roan (18’ st. Pozzi), Mahoney (cap, 45’ st. Gatto), Quaglio

all. De Rossi/Frati F.

arb. Damasco (Napoli)

g.d.l. Vivarini (Padova), Liperini (Livorno)

quarto uomo: Sorrentino (Milano)

TMO: Falzone (Padova)

Citing Commisioner: Recaldini (Brescia)

Calciatori: Basson (Vea-FemiCZ Rovigo) 1/2; Bergamasco Mi. (Vea-FemiCZ Rovigo) 2/3; Haimona (Cammi Calvisano) 5/6; Griffen (Cammi Calvisano) 1/1

Man of the match: Costanzo (Cammi Calvisano)

Cartellini: 38’ pt. giallo Costanzo (Calvisano) e Quaglio (Rovigo); 4’ st. giallo Lubian E. (Rovigo); 7’ st. rosso Quaglio (Rovigo, somma di ammonizioni)

Note: serata mite nel primo tempo, pioggia nella ripresa. terreno in perfette condizioni. Peroni Stadium esaurito in ogni ordine di posto, 4000 spettatori circa. Ultima partita di Paul Griffen (Calvisano), 42 caps con la Nazionale.

fonte = www.federugby.it

ALBO D'ORO

1929 Ambrosiana
1930->1934 Amatori Milano
1935 Rugby Roma
1936 Amatori Milano
1937 Rugby Roma
1938->1946 Amatori Milano
1947 Ginnastica Torino
1948->1949 Rugby Roma
1950 Parma
1951->1954 Rovigo
1955 Parma
1956 Benetton Treviso
1957 Parma
1958->1961 Fiamme Oro Roma
1962->1964 Rovigo
1965->1966 Partenope Napoli
1967 L'Aquila
1968 Fiamme Oro Roma
1969 L'Aquila
1970->1974 Petrarca Padova
1975 Brescia
1976 Rovigo
1977 Petrarca PD
1978 Benetton TV
1979 Rovigo
1980 Petrarca PD
1981->1982 L'Aquila
1983 Benetton TV
1984->1987 Petrarca PD
1988 Rovigo
1989 Benetton TV
1990 Rovigo
1991 Amatori MI
1992 Benetton TV
1993 Amatori MI
1994 L'Aquila
1995->1996 Milan Rugby
1997->1999 Benetton TV
2000 Rugby Roma
2001 Benetton TV
2002 Viadana
2003->2004 Benetton TV
2005 Calvisano
2006->2007 Benetton TV
2008 Calvisano
2009->2010 Benetton TV
2011 Calvisano
2012 Mogliano Veneto
2013 Calvisano
2014 -

i play-off scudetto si disputano dalla stagione 1987-88.

RABO DIRECT PRO 12

FINALE - 31 Maggio (RDS Arena di Dublino, Repubblica d'Irlanda).

Leinster Dublino(IRL)-Glasgow Warriors(SCO) 34-12

4'= Russell F. (G) K 0-3
13'= Russell F. (G) K 0-6
17'= Kirchner Z. (L) T 5-6
18'= Gopperth J. (L) C 7-6
35'= Russell F. (G) K 7-9
38'= Jennings S. (L) T 12-9
39'= Gopperth J. (L) C 14-9
42'pt = Russell F. (G) K 14-12
60'= Gopperth J. (L) K 17-12
65'= Gopperth J. (L) K 20-12
74'= Kirchner Z. (L) T 25-12
75'= Gopperth J. (L) C 27-12
76'= D'Arcy G. (L) T 32-12
77'= Gopperth J. (L) C 34-12

Line-ups iniziali

Leinster

1.Healy C. Pilone Sin.
2.Cronin S. Tallonatore
3.Ross M. Pilone Des.
4.Toner D. 2^ linea sin.
5.McCarthy M. 2^ lina des.
6.Ruddock R. Flanker Sin.
7.Jennings S. 3^ linea centro
8.Heaslip J. Flanker Des.
9.Reddan E. Mediano di mischia
10.Gopperth J. (AUS) Mediano d'apertura
11.Kirchner Z. (SAF) Centro Sin.
12.D'Arcy G. Centro Des.
13.O'Driscoll B. Ala Sin.
14.McFadden F. Ala Des.
15.Kearney R. Estremo

tutti i giocatori sono stati sostituiti nella ripresa (ad eccezione di o'Driscoll al 9')

Galles Warriors

1.Reid G. PS
2.Hall D. T
3.Welsh J. PD
4.Gray J. 2^s.
5.Kellock A. 2^d.
6.Harley R. FS
7.Fusaro C. 3^l.centro
8.Strauss J. (SAF) FD
9.Cusiter C. MM
10.Russell F. MA
11.Seymour T. CS
12.Horne P. CD
13.Dunbar A. AS
14.Maitland S. AD
15.Murchie P. E

sono stati sostituiti i numeri : 1,2,3,5,7,9,10,12 e 13

ALBO D'ORO

2001-02 : Leinster Dublino (24-20 sul Munster)
2002-03 : Munster Cork/Limerick (37-17 sul Neath RFC Galles)
2003-04 : Scarlets Llanelli *
2004-05 : Ospreys Swansea
2005-06 : Ulster Belfast
2006-07 : Ospreys Swansea
2007-08 : Leinster Dublino
2008-09 : Munster Cork/Limerick
2009-10 : Ospreys Swansea (17-12 sul Leinster)
2010-11 : Munster Cork/Limerick (19-9 sul Leinster)
2011-12 : Ospreys Swansea (31-30 sul Leinster)
2012-13 : Leinster Dublino (24-18 sull'Ulster)
2013-14 : Leinster Dublino (34-12 sul Glasgow Warriors)
2014-15 : -

* = dal '03-'04 al '08-'09 il campionato si giocava solo a girone unico; alla prima edizione di queste vi hanno preso parte 12 clubs, scesi a 11 l'anno dopo fino al '06-'07 e poi 10 per le altre 2 edizioni.
Nel corso degli anni il numero dei partecipanti è variato : nella prima edizione '01-'02 erano 15, mentre l'anno dopo 16; nel '09-'10 erano 10 e dal '10-'11 sono 12.
Densetsu no hīrō.
Avatar utente
F.C.B.V.
Messaggi: 4450
Iscritto il: 26 novembre 2010, 19:53
Località: Monopoli (BA)

Re: RUGBY

Messaggio da F.C.B.V. »

Serie A1

Finale play-off

L'Aquila Rugby-Lions Piacenza 28-16

L'Aquila Rugby vince il campionato di Serie A ed è promosso in Eccellenza.

Serie C

Ritorno semifinali

Monselice-Pordenone* 21-22
Lido di Venezia-Bassa Bresciana Leno* 9-24
Trento-Reno Bologna* 10-29
Leonorso Udine*-Botticino Union 20-16
Rugby Bergamo*-Grande Brianza 27-31
Savona Rugby-Rugby San Mauro* 40-35
Ospitaletto*-ASD 7 Fradis 41-19
Rugby Alessandria-Gussago* 18-9
CUS Siena*-Rugby Gubbio 16-17
Rugby Forlì-Polisportiva Paganica* 35-21
Amatori Macerata-Civitavecchia* 9-27
Florentia Rugby-Lions Amaranto* 16-31
Rugby Segni*-Trepuzzi 27-14
Rugby Benevento*-Santa Maria Capua Vetere 25-10
Amatori Catania*-Tigri Bari 74-8
Unione Rugby Capitolina A*-CUS Catania 64-5

* = avanzano in finale (8-6 and e 15-6 rit).
Densetsu no hīrō.
Avatar utente
F.C.B.V.
Messaggi: 4450
Iscritto il: 26 novembre 2010, 19:53
Località: Monopoli (BA)

Re: RUGBY

Messaggio da F.C.B.V. »

SERIE C

Finali, andata - 8 Giugno

Pordenone Rugby-Bassa Bresciana Leno 9-7
CUS Siena Rugby-Civitavecchia 10-10
Gussago-Ospitaletto Rugby 16-15
Rugby IV Circolo Benevento-Amatori Catania 10-25
Leonorso Udine-Reno Bologna 16-14
San Mauro-Bergamo 1950 10-30
Unione Rugby Capitolina A-Segni 43-13
Polisportiva Paganica-Lions Amaranto 20-11

ritorno - 15 Giugno
Densetsu no hīrō.
Avatar utente
F.C.B.V.
Messaggi: 4450
Iscritto il: 26 novembre 2010, 19:53
Località: Monopoli (BA)

Re: RUGBY

Messaggio da F.C.B.V. »

SERIE C

Finali, ritorno - 15 Giugno

Bassa Bresciana Leno*-Pordenone Rugby 31-10
Civitavecchia Rugby Centumcellae*-CUS Siena Rugby 15-15 (2-1 sopo i calci piazzati)
Ospitaletto Rugby-Gussago* 6-6
Amatori Catania*-IV Circolo Benevento 74-0
Reno Bologna*-Leonorso Udine 21-18
Rugby Bergamo 1950*-San Mauro 46-15
Rugby Segni-Unione Rugby Capitolina Amatoriale* 14-22
Lions Amaranto-Polisportiva Paganica* 26-22

* = Promossi in B.
Densetsu no hīrō.
Avatar utente
ars72
Messaggi: 68299
Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
Località: Roma est

Re: RUGBY

Messaggio da ars72 »

L'Italia dopo i ko con Isole Figi e Samoa perde anche nel test-match contro il Giappone ( 23-26 ).
Per gli azzurri 13 sconfitte nelle ultime 14 partite.
Avatar utente
kira
Messaggi: 29562
Iscritto il: 21 settembre 2009, 18:19

Re: RUGBY

Messaggio da kira »

Avellino e Salerno insieme nel rugby: Nasce la società Rugby dei Due Principati, fusione tra Avellino Rugby e Rugby Salerno che uniscono le forze per il prossimo campionato di C1. La nuova società giocherà le partite casalinghe ad Avellino, al Parco Manganelli, ove saranno disputati anche due allenamenti settimanali, il terzo verrà disputato al campo sportivo di Mercato S. Severino. La gestione delle formazioni giovanili Under 10, Under 12, Under 14 e Under 16 rimane invece separata ed esse manterranno la denominazione originale.
Avatar utente
ars72
Messaggi: 68299
Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
Località: Roma est

Re: RUGBY

Messaggio da ars72 »

Dall’1 al 17 agosto il meglio del rugby femminile darà vita alla settima edizione dei Mondiali, per la prima volta ospitati dalla Francia. Dodici le regine (raggruppate in quattro gironi) che si contenderanno lo scettro e che tenteranno di strapparlo all’inarrestabile Nuova Zelanda, vincitrice delle ultime quattro Coppe del Mondo. Accedono alle semifinali le prime tre di ogni Pool e la migliore seconda. Di seguito la composizione dei tre gironi

Girone A
Canada, Inghilterra, Samoa, Spagna

Girone B
Nuova Zelanda, Kazakistan, Stati Uniti, Irlanda

Girone C
Australia, Sud Africa, Francia, Galles

http://www.olimpiazzurra.com/
Avatar utente
ars72
Messaggi: 68299
Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
Località: Roma est

Re: RUGBY

Messaggio da ars72 »

ECCELLENZA 2014-'15

1a giornata

Fiamme Oro Roma -I Cavalieri Prato 56-0
Rugby Viadana -Lazio 1927 22-15
L'Aquila -Calvisano 17-43
Marchiol Mogliano -San Donà 16-16
Femi-CZ Rovigo - Petrarca Padova 23-16

Dopo l'iscrizione in extremis Prato rimedia un pesante ko all'esordio.
Calvisano ok contro la neopromossa L'Aquila.
Avatar utente
ars72
Messaggi: 68299
Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
Località: Roma est

Re: RUGBY

Messaggio da ars72 »

ECCELLENZA

2a giornata

CAMMI CALVISANO – FIAMME ORO ROMA 33 – 13
IMA LAZIO – L’AQUILA RUGBY CLUB 26 – 18
LAFERT SAN DONA’ – FEMI CZ ROVIGO 19 – 15
PETRARCA PADOVA – RUGBY VIADANA 24 – 27
I CAVALIERI PRATO – MARCHIOL MOGLIANO 12 – 50

Classifica
Cammi Calvisano punti 10
Rugby Viadana punti 8
Marchiol Mogliano punti 7
Lafert San Donà punti 6
Fiamme Oro Roma, Femi Cz Rovigo e Ima Lazio punti 5
Petrarca Padova punti 2
I Cavalieri Prato e L’Aquila Rugby Club punti 0
Avatar utente
ars72
Messaggi: 68299
Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
Località: Roma est

Re: RUGBY

Messaggio da ars72 »

ECCELLENZA

3a giornata

Marchiol Mogliano - Pol. Lazio 1927 36- 16
Rugby Viadana - Lafert San Donà 28- 6
I Cavalieri Prato - Cammi Calvisano 10- 43
Fiamme Oro Roma- Petrarca Padova 24- 13
Femi-CZ Rovigo - L'Aquila 74- 0

Classifica:

1 Cammi Calvisano 15
2 Rugby Viadana 13
3 Marchiol Mogliano 12
4 Femi-CZ Rovigo 10
5 Fiamme Oro Roma 9
6 Lafert San Donà 6
7 Pol. Lazio 1927 5
8 Petrarca Padova 2
9 L'Aquila 0
10 I Cavalieri Prato 0

Avvio difficile per Prato e L'Aquila
Avatar utente
ars72
Messaggi: 68299
Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
Località: Roma est

Re: RUGBY

Messaggio da ars72 »

ECCELLENZA

4a giornata:

Lazio-Fiamme Oro Roma 31-25
San Donà-I Cavalieri Prato 52-5
L'Aquila-Rugby Viadana 3-38
Calvisano-Rovigo 18-19
Pertrarca Padova-Marchiol Mogliano 26-21

Classifica:
Rugby Viadana 18
Cammi Calvisano 16
Femi-CZ Rovigo 14
Marchiol Mogliano 13
Lafert San Donà 11
Fiamme Oro Roma 10
Ima Lazio 9
Petrarca Padova 6
L'Aquila 0
R.C. I Cavalieri 0


------------------

Test-match Italia:

Italia-Samoa 24-13
Italia-Argentina 18-20
Avatar utente
ars72
Messaggi: 68299
Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
Località: Roma est

Re: RUGBY

Messaggio da ars72 »

ECCELLENZA

5a giornata
Rovigo-Lazio 1927 35-11
Calvisano-San Donà 39-3
Mogliano-Viadana 22-12
Prato-Padova 0-34
Fiamme Oro Roma-L'Aquila 34-3

Classifica:
Cammi Calvisano 21
Femi-CZ Rovigo 19
Rugby Viadana 18
Marchiol Mogliano 17
Fiamme Oro Roma 15
Lafert San Donà 11
Petrarca Padova 11
Ima Lazio 9
L'Aquila 0
I Cavalieri Prato 0

Calvisano in testa
Avatar utente
ars72
Messaggi: 68299
Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
Località: Roma est

Re: RUGBY

Messaggio da ars72 »

ECCELLENZA

6a giornata
Lazio-I Cavalieri Prato 36-0
Sn Donà-Fiamme Oro Roma 16-23
Viadana-Rovigo 11-16
Petrarca Padova-Calvisano 15-16
L'Aquila-Mogliano 9-38


Classifica:
Cammi Calvisano 25
Femi-CZ Rovigo 23
Marchiol Mogliano 22
Rugby Viadana 19
Fiamme Oro Roma 19
Pol. Lazio 1927 14
Lafert San Donà 12
Petrarca Padova 12
L'Aquila 0
I Cavalieri Prato 0
Rispondi