Amarcord

I nove gironi di serie D
Rispondi
Avatar utente
morello
Messaggi: 687
Iscritto il: 2 gennaio 2008, 18:35

Messaggio da morello »

torquato flacco ha scritto: L'Intim Helen fu promossa nell'Interregionale nel 1984, insieme alla stessa Orceana, che poi conquistò la seconda promozione consecutiva. Se non sbaglio, in quella squadra militava Renato Villa ed era allenata da Gigi Maifredi. Qualche anno dopo si ritroveranno in A con il Bologna...
Credo che andarono in C1 ad Ospitaletto dove tra l'altro giocava Bonfadini clesse '71 chissa che fine avrà fatto.
Avatar utente
morello
Messaggi: 687
Iscritto il: 2 gennaio 2008, 18:35

Messaggio da morello »

torquato flacco ha scritto: Per quanto riguarda l'Intim Helen, dopo un paio di anni si trasferirà a Palazzolo, approdando poi a sua volta in Serie C2 e anche C1, prima di iniziare una caduta a precipizio, dalla quale si sta riprendendo solo adesso...
Mi ricordo una promozione del Venezia sul campo del Telgate in quell'occasione il piccolo stadio di telgate fece il tutto esaurito circa 3000 persone 2900 da venezia e 100 da telgate e dintorni.


Stadio di telgate dall'alto http://maps.google.com/maps?hl=it&q=tel ... 5&t=h&z=17
Avatar utente
morello
Messaggi: 687
Iscritto il: 2 gennaio 2008, 18:35

Messaggio da morello »

Il Capriolo ha fatto la D ? mi sembra che si trovi vicino a palazzolo iseo e telgate
Avatar utente
morello
Messaggi: 687
Iscritto il: 2 gennaio 2008, 18:35

Messaggio da morello »

papua ha scritto:
MircoMariotti ha scritto:
morello ha scritto: Anche il San Secondo credo abbia fatto la serie D
Dal 1966-67 al 1970-71
Si! con un derby impensabili con il Parma...
Come è finito il derby ?
Avatar utente
morello
Messaggi: 687
Iscritto il: 2 gennaio 2008, 18:35

Messaggio da morello »

esiste ancora la squadra Seo Borgaro Monterosa che fece la D inizio anni '80 di Borgaro Torinese la squadra romana di nome La Rustica la Romulea,il Mascalucia

Inoltre di che città era l'Audax Rufina Il Biagi nazzaro è di Chiaravalle ? l'AS Casalotti esiste ancora di che citta era ?
Esiste ancora la Pro Italia galatina '? il Ligny Trapani esiste ancora così come il Villafranca Tirrenia ?

Mi ricordo anche una squadra che si chiamava carloforte e giocava allo stadio che si chiamava pino solitario. poi c'era se non sbaglio il monreale però era una sarda non so di quale città.

Inoltre in quei anni ricordo una Rhodense e S.Angelo lodigiani in C 1 così come il Rende. Poi l'Osimana in C2 così come il banco di Roma Almas ,Frattese, Cerretese e Casoria oggi scomparsa.

Lo stadio dell'Osimana ai tempi della C2 http://maps.google.com/maps?f=q&source= ... 17&iwloc=A e quello della cerretese con la grande metropoli :lol: http://maps.google.com/maps?f=q&source= ... 5&t=k&z=17
sergy452
Messaggi: 25635
Iscritto il: 29 maggio 2008, 20:42
Località: Pontecurone (AL)

Messaggio da sergy452 »

morello ha scritto:esiste ancora la squadra Seo Borgaro Monterosa che fece la D inizio anni '80 di Borgaro Torinese la squadra romana di nome La Rustica la Romulea,il Mascalucia

Inoltre di che città era l'Audax Rufina Il Biagi nazzaro è di Chiaravalle ? l'AS Casalotti esiste ancora di che citta era ?
Esiste ancora la Pro Italia galatina '? il Ligny Trapani esiste ancora così come il Villafranca Tirrenia ?

Mi ricordo anche una squadra che si chiamava carloforte e giocava allo stadio che si chiamava pino solitario. poi c'era se non sbaglio il monreale però era una sarda non so di quale città.

Inoltre in quei anni ricordo una Rhodense e S.Angelo lodigiani in C 1 così come il Rende. Poi l'Osimana in C2 così come il banco di Roma Almas ,Frattese, Cerretese e Casoria oggi scomparsa.

Lo stadio dell'Osimana ai tempi della C2 http://maps.google.com/maps?f=q&source= ... 17&iwloc=A e quello della cerretese con la grande metropoli :lol: http://maps.google.com/maps?f=q&source= ... 5&t=k&z=17
Il Borgaro milita in Promozione piemontese.
La Pro Italia Galatina milita in Promozione pugliese(se ti legge Luka... :lol: )
Il Villafranca Tirrena anch'esso in Promozione siciliana
Il Sant'Angelo milita pure lui in Promozione lombarda
Juventus & Derthona
Avatar utente
ars72
Messaggi: 68296
Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
Località: Roma est

Messaggio da ars72 »

morello ha scritto:esiste ancora la squadra Seo Borgaro Monterosa che fece la D inizio anni '80 di Borgaro Torinese la squadra romana di nome La Rustica la Romulea,il Mascalucia

Inoltre di che città era l'Audax Rufina Il Biagi nazzaro è di Chiaravalle ? l'AS Casalotti esiste ancora di che citta era ?
Esiste ancora la Pro Italia galatina '? il Ligny Trapani esiste ancora così come il Villafranca Tirrenia ?

Mi ricordo anche una squadra che si chiamava carloforte e giocava allo stadio che si chiamava pino solitario. poi c'era se non sbaglio il monreale però era una sarda non so di quale città.

Inoltre in quei anni ricordo una Rhodense e S.Angelo lodigiani in C 1 così come il Rende. Poi l'Osimana in C2 così come il banco di Roma Almas ,Frattese, Cerretese e Casoria oggi scomparsa.

Lo stadio dell'Osimana ai tempi della C2 http://maps.google.com/maps?f=q&source= ... 17&iwloc=A e quello della cerretese con la grande metropoli :lol: http://maps.google.com/maps?f=q&source= ... 5&t=k&z=17
..in vena amarcord :D

Il Casalotti è di Roma zona Boccea..adesso ce ne sono 2 ..Tanas in Eccellenza, Casalotti Fc in Promozione..
L'Almas Roma è retrocessa quest'anno in Promozione..
La Nuovasuperiride La Rustica è in Promozione..
La Romulea è stata ripescata in Prima Categoria..
Il Bancoroma ha cessato l'attività nel 1983..
L'Audax è la squadra di Rufina prov. Firenze...
e Monreale è in Sicilia, vicino Palermo..
Avatar utente
papua
Messaggi: 170
Iscritto il: 27 marzo 2008, 7:58
Località: Fiorenzuola d'Arda
Contatta:

Messaggio da papua »

morello ha scritto:
papua ha scritto:
MircoMariotti ha scritto: Dal 1966-67 al 1970-71
Si! con un derby impensabili con il Parma...
Come è finito il derby ?
è finita che il Parma vinceva a fatica soprattutto al Del Grosso! :D
www.fiorenzuola1922.blogspot.com
calcio a dadi : https://www.facebook.com/Il-Calcio-a-dadi-minuto-per-minuto-102559414913184
Avatar utente
W_Fortis_J
Messaggi: 280
Iscritto il: 28 giugno 2009, 8:28
Località: Borgo San Lorenzo

Messaggio da W_Fortis_J »

Forza Colorno ha scritto: FORTE DEI MARMI ESISTE ANCORA??o e' diventata VERSILIA 98 ASSIEME A PIETRASANTA??? ORA DOVE MILITA AULLA???
Il Forte dei Marmi esiste e milita in Eccellenza.Credo che il Forte contenda al V.Grassina del Girone B,la piu' lunga permanenza in Eccellenza tra le squadre toscane.Ad eccezione proprio dell'unica stagione in D,per il resto i versiliesi hanno sempre militato in Eccellenza fin dalla sua istituzione.
Il Versilia'98 e' l'unione di alcune societa' dell'entroterra versiliese,la piu' famosa delle quali e' il Querceta.Querceta che da alcune stagioni si e' riformata e nel 2009-2010 giochera' in Prima Categoria con propositi di alta classifica(tra le altre societa' che compongono il Versilia'98 ci sono il Pozzi e il Seravezza,piu' altre).Il Pietrasanta 1911 si uni',dopo un fallimento,al Marina di Pietrasanta dando vita al Pietrasanta-Marina,societa' ambiziosa ma che nelle ultime due stagioni ha fallito il passaggio in Serie D veramente per poco.
L'Aullese,quando giocava contro il Colorno,era fusa al Migliarina,formazione spezzina ma confinante con i neroverdi della Lunigiana.L'Aullese ha sempre avuto una vita travagliata,mi ricordo che una stagione aggiunse il nome dello sponsor(Conad),poi hanno avuto alle spalle un fallimento,un campionato in D terminato all'ultimo posto.
morello ha scritto:
Inoltre di che città era l'Audax Rufina

Inoltre in quei anni ricordo una Cerretese
L'Audax Rufina e' la squadra di/della Rufina,comune di circa 7.000 abitanti situato a est-nord-est di Firenze,in Val di Sieve,famoso per il vino Chianti Rufina.Riusci' a raggiungere l'Interregionale a fine anni'70,con Alberto Cappellini come allenatore,tra i giocatori mi ricordo Fabrizio Polloni,centravanti,che poi qualche anno dopo gioco' con noi.Onestamente non ricordo tutta la formazione,credo - ma questa e' una mia supposizione - che alla Rufina quell'anno ando' tutto per il verso giusto,mentre altre squadre fallirono nei loro intenti.Ma questo e' un mio pensiero.Retrocessero alla seconda stagione.
In seguito hanno disputato diverse stagioni in Promozione,poi e' iniziata la parabola discendente.Al termine di questa stagione sono retrocessi in Terza Categoria perdendo il play-out,ma sono stati ripescati in Seconda per classifica di merito(e non,come maligna qualcuno,perche' il presidente del Comitato Regionale Toscano della FIGC e' nato e risiede alla Rufina :D ).
La Cerretese e' stata,senza ombra di dubbio,una delle migliori societa' della Toscana a livello semiprofessionistico.Intanto perche' rappresenta un comune di appena diecimila abitanti(attualmente,in passato erano meno),e poi alla Cerretese si deve il lancio di tanti e tanti giovani calciatori che,negli anni '80 in particolar modo,hanno intrapreso carriere professionistiche fino al raggiungimento della Serie A.La Cerretese ha militato per sette anni in C2,e se non sbaglio riusci' a giocare la prima stagione nel girone unico di Serie C.Poi retrocesse in Interregionale,ma non e' piu' stata in grado di ripeterei fasti del passato.Ad inizio degli anni 2000 riusci' a riproporsi in Serie D,poi alcune gestioni sbagliate,la portarono al fallimento(nel 2005)e ripartirono dalla Terza Categoria.Attualmente la societa' si chiama Real Cerretese,e militera' il prossimo anno in Prima Categoria(ma non disperano in un ripescaggio in Promozione gia' da questa estate).
Avatar utente
ars72
Messaggi: 68296
Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
Località: Roma est

Messaggio da ars72 »

io invece vorrei sapere qualcosa sulla squadra dell'Isola d'Elba e sull'Orbetello che ricordo abbastanza in serie D ai tempi proprio di Almas e Romulea..
Avatar utente
W_Fortis_J
Messaggi: 280
Iscritto il: 28 giugno 2009, 8:28
Località: Borgo San Lorenzo

Messaggio da W_Fortis_J »

ars72 ha scritto:io invece vorrei sapere qualcosa sulla squadra dell'Isola d'Elba e sull'Orbetello che ricordo abbastanza in serie D ai tempi proprio di Almas e Romulea..
Purtroppo non posso esserti molto di aiuto.L'Isola d'Elba e' una fusione tra piu' squadre isolane.Una volta c'era l'Audace Portoferraio che era una buona squadra.Poi credo che il calcio sull'isola abbia perso un po' di importanza.
L'Orbetello e' una societa' molto vecchia,fondata addirittura nel 1908.Rimase per piu' di dieci anni consecutivi in Serie D/Interregionale,quasi sempre inserita nel girone con le laziali.Ad inizio '80 milito' per alcuni campionati in Promozione,poi il declino.E proprio per la sua posizione geografica,questa societa' non e' proprio al "centro" del calcio toscano.Io me la ricordo per tanti anni in Prima Categoria,dove credo che militi tutt'ora.In compenso la formazione dell'Albinia,frazione di Orbetello,milita attualmente in Eccellenza.
Avatar utente
ars72
Messaggi: 68296
Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
Località: Roma est

Messaggio da ars72 »

W_Fortis_J ha scritto:
ars72 ha scritto:io invece vorrei sapere qualcosa sulla squadra dell'Isola d'Elba e sull'Orbetello che ricordo abbastanza in serie D ai tempi proprio di Almas e Romulea..
Purtroppo non posso esserti molto di aiuto.L'Isola d'Elba e' una fusione tra piu' squadre isolane.Una volta c'era l'Audace Portoferraio che era una buona squadra.Poi credo che il calcio sull'isola abbia perso un po' di importanza.
L'Orbetello e' una societa' molto vecchia,fondata addirittura nel 1908.Rimase per piu' di dieci anni consecutivi in Serie D/Interregionale,quasi sempre inserita nel girone con le laziali.Ad inizio '80 milito' per alcuni campionati in Promozione,poi il declino.E proprio per la sua posizione geografica,questa societa' non e' proprio al "centro" del calcio toscano.Io me la ricordo per tanti anni in Prima Categoria,dove credo che militi tutt'ora.In compenso la formazione dell'Albinia,frazione di Orbetello,milita attualmente in Eccellenza.
si Orbetello geograficamente è un pò come Sansepolcro dall'altra parte verso l'Umbria..
in compenso c'è la Vigor Acquapendente laziale e virtualmente maremmana..mi pare che tempo fa avessero intenzione di affiliarsi alla federaz toscana..un pò come ha fatto l'Ortana in Umbria..operazioni discutibili ma a volte necessarie..
grazie cmq!
Avatar utente
W_Fortis_J
Messaggi: 280
Iscritto il: 28 giugno 2009, 8:28
Località: Borgo San Lorenzo

Messaggio da W_Fortis_J »

Non so se sono molto in topic,ma ritornando al passato,ricordo che in Eccellenza emiliana vi hanno militato formazioni mantovane come il Viadana,il Castiglione delle Stiviere(!)e,addirittura,lo stesso Mantova.
E' vero che si tratta di localita' di una provincia confinante,ma come furono stabiliti gli inserimenti di quelle formazioni nel campionato emiliano?Quelle formazioni facevano gia' parte del comitato dell'Emilia-Romagna?
Avatar utente
W_Fortis_J
Messaggi: 280
Iscritto il: 28 giugno 2009, 8:28
Località: Borgo San Lorenzo

Messaggio da W_Fortis_J »

ars72 ha scritto: si Orbetello geograficamente è un pò come Sansepolcro dall'altra parte verso l'Umbria..
in compenso c'è la Vigor Acquapendente laziale e virtualmente maremmana..mi pare che tempo fa avessero intenzione di affiliarsi alla federaz toscana..un pò come ha fatto l'Ortana in Umbria..operazioni discutibili ma a volte necessarie..
grazie cmq!
Forse Orbetello e' ancor piu' "emarginata",mi si passi il termine,rispetto ad altre societa' come il Sansepolcro,oppure le formazioni della Lunigiana.Proprio per la sua posizione geografica.
E' vero,a Orte si considerano ternani/umbri,non laziali :D
Avatar utente
ars72
Messaggi: 68296
Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
Località: Roma est

Messaggio da ars72 »

W_Fortis_J ha scritto:
ars72 ha scritto: si Orbetello geograficamente è un pò come Sansepolcro dall'altra parte verso l'Umbria..
in compenso c'è la Vigor Acquapendente laziale e virtualmente maremmana..mi pare che tempo fa avessero intenzione di affiliarsi alla federaz toscana..un pò come ha fatto l'Ortana in Umbria..operazioni discutibili ma a volte necessarie..
grazie cmq!
A Orte si considerano ternani/umbri,non laziali :D
eh pensa che pure io fino a un pò di tempo fa Orte la facevo in Umbria, ..un pò come Attigliano all'inverso.
Che poi Orte non è cosi fuori mano rispetto al viterbese ma è il casello dell'autostrada che inganna :D
( ..e sono pure mezzo laziale e mezzo umbro :D )
Rispondi