MOTO GP
-
- Messaggi: 2608
- Iscritto il: 24 settembre 2007, 0:14
Re: MOTO GP
Quello del punteggio che premia la regolarita è un trend in ascesa di tutto il motorsport. Cassa di risonanza la fanno F1 e MotoGp ma se segui le categorie minori abbiamo campionati vinti da chi non ha mai vinto una corsa. Per me nonè giusto... ma tant'e...
Nel caso specifico secondo me Martin merita il campionato. O meglio ancora: giusto che in queste due stagioni entrambi abbiano portato a casa 1 titolo.
Nel caso specifico secondo me Martin merita il campionato. O meglio ancora: giusto che in queste due stagioni entrambi abbiano portato a casa 1 titolo.
Ventidue gambe hanno loro; ventidue gambe abbiamo noi; il pallone è rotondo; la porta quadrata; l’arbitro è cornuto
- Jesi 1927
- Messaggi: 17610
- Iscritto il: 14 ottobre 2008, 21:36
- Località: Jesi
Re: MOTO GP
Alla fine nelle moto il punteggio è rimasto sempre identico ormai da 30 anni...eccezione per questa sprint.
Comunque ci sono stati altri casi dove la regolarità ha prevalso sulla velocità, mi viene in mente Hayden nel 2006 o, ma ero piccolo, mi pare Alzamora vinse in 125 senza neanche trionfare in un singolo gp...in ultimo anche se finì con la vittoria di chi vinse più gare, il famoso mondiale del 2015 dove mi pare Rossi fece meno vittorie anche di Marquez.
Comunque ci sono stati altri casi dove la regolarità ha prevalso sulla velocità, mi viene in mente Hayden nel 2006 o, ma ero piccolo, mi pare Alzamora vinse in 125 senza neanche trionfare in un singolo gp...in ultimo anche se finì con la vittoria di chi vinse più gare, il famoso mondiale del 2015 dove mi pare Rossi fece meno vittorie anche di Marquez.
Questa Jesina qui è una squadra fantastica, vogliamo la Champions League, al Carotti col Real Madrid!!!
-
- Messaggi: 3666
- Iscritto il: 4 luglio 2023, 18:09
- Località: Catanzaro
Re: MOTO GP
In F1 un caso eclatante "recente" è stato il 2016, in cui Rosberg vinse il mondiale vincendo meno gare rispetto ad Hamilton. C'è da dire però che in quel caso non fu nemmeno una questione di regolarità nei risultati o meno (Hamilton fece addirittura un podio in più), ma una semplice questione di sfortuna: a fare la differenza fu un ritiro per problemi al motore.
Emblematico inoltre il mondiale di Formula 3 vinto da Fornaroli quest'anno, senza ottenere nemmeno un successo (in un format che prevede, come la MotoGP, gare sprint con una consistente percentuale di punti ottenuti all'interno delle sprint, dove il piazzamento diventa vitale visto che nessuno finora è mai riuscito a imporsi per più di quattro gare).
Detto questo, Martin merita questo mondiale, forse un filino più di Bagnaia che in un paio di volte ha buttato punti preziosi... da ducatista in primis (e tifoso di Bagnaia in secundis) ovviamente ho l'amaro in bocca visto che Martin se ne andrà via e si porterà dietro con ogni probabilità il numero 1 in quest'epoca di dominio rosso, ma vabbè, è lo sport.
Emblematico inoltre il mondiale di Formula 3 vinto da Fornaroli quest'anno, senza ottenere nemmeno un successo (in un format che prevede, come la MotoGP, gare sprint con una consistente percentuale di punti ottenuti all'interno delle sprint, dove il piazzamento diventa vitale visto che nessuno finora è mai riuscito a imporsi per più di quattro gare).
Detto questo, Martin merita questo mondiale, forse un filino più di Bagnaia che in un paio di volte ha buttato punti preziosi... da ducatista in primis (e tifoso di Bagnaia in secundis) ovviamente ho l'amaro in bocca visto che Martin se ne andrà via e si porterà dietro con ogni probabilità il numero 1 in quest'epoca di dominio rosso, ma vabbè, è lo sport.
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
MOTO GP
GP BARCELONA (MOTUL SOLIDARITY)
1 Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team)
2 Marc Márquez (Ducati Gresini Racing)
3 Jorge Martín (Prima Pramac Racing Ducati)
4 Alex Marquez ((Ducati Gresini Racing)
5 Aleix Espargaró (Aprilia)
CLASSIFICA FINALE MONDIALE PILOTI
1 JORGE MARTÍN (Prima Pramac Racing Ducati) 508
2 Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) 498
3 Marc Márquez (Ducati Gresini Racing) 392
4 Enea Bastianini (Ducati Lenovo Team) 386
5 Brad Binder (KTM) 217
6 Pedro Acosta (KTM) 215
7 Maverick Viñales (Aprilia) 190
8 Alex Marquez ((Ducati Gresini Racing) 173
8 Franco Morbidelli (Prima Pramac Racing Ducati) 173
10 Fabio Di Giannantonio (Ducati Enduro VR46) 165
11 Aleix Espargaró (Aprilia) 163
12 Marco Bezzecchi (Ducati Enduro VR46) 153
Bagnaia fa doppietta a Barcelona vincendo le due gare conclusive ma Martin con due terzi posti si prende il Mondiale.
E' un pò il film della stagione con lo spagnolo fenomenale nello sfruttare al meglio la moto e i piazzamenti per la classifica. Alla fine Bagnaia porta a casa il doppio dei successi rispetto al madrileno (11 vittorie nei gran premi e 7 successi nelle Sprint rispetto al 3+6 dello spagnolo) ma il titolo è del pilota della Pramac.
Era dal 2001 che non trionfava un pilota di un team non ufficiale (Valentino Rossi con la Nastro Azzurro Honda) e si tratta della prima volta in assoluto nell'era MotoGP.
CLASSIFICA FINALE MONDIALE COSTRUTTORI
DUCATI 710
KTM 317
Aprilia 290
Yamaha 119
Honda 71
1 Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team)
2 Marc Márquez (Ducati Gresini Racing)
3 Jorge Martín (Prima Pramac Racing Ducati)
4 Alex Marquez ((Ducati Gresini Racing)
5 Aleix Espargaró (Aprilia)
CLASSIFICA FINALE MONDIALE PILOTI
1 JORGE MARTÍN (Prima Pramac Racing Ducati) 508
2 Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) 498
3 Marc Márquez (Ducati Gresini Racing) 392
4 Enea Bastianini (Ducati Lenovo Team) 386
5 Brad Binder (KTM) 217
6 Pedro Acosta (KTM) 215
7 Maverick Viñales (Aprilia) 190
8 Alex Marquez ((Ducati Gresini Racing) 173
8 Franco Morbidelli (Prima Pramac Racing Ducati) 173
10 Fabio Di Giannantonio (Ducati Enduro VR46) 165
11 Aleix Espargaró (Aprilia) 163
12 Marco Bezzecchi (Ducati Enduro VR46) 153
Bagnaia fa doppietta a Barcelona vincendo le due gare conclusive ma Martin con due terzi posti si prende il Mondiale.
E' un pò il film della stagione con lo spagnolo fenomenale nello sfruttare al meglio la moto e i piazzamenti per la classifica. Alla fine Bagnaia porta a casa il doppio dei successi rispetto al madrileno (11 vittorie nei gran premi e 7 successi nelle Sprint rispetto al 3+6 dello spagnolo) ma il titolo è del pilota della Pramac.
Era dal 2001 che non trionfava un pilota di un team non ufficiale (Valentino Rossi con la Nastro Azzurro Honda) e si tratta della prima volta in assoluto nell'era MotoGP.
CLASSIFICA FINALE MONDIALE COSTRUTTORI
DUCATI 710
KTM 317
Aprilia 290
Yamaha 119
Honda 71
Ultima modifica di ars72 il 20 novembre 2024, 17:26, modificato 1 volta in totale.
- fmburkina
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 28 aprile 2008, 14:54
- Contatta:
Re: MOTO GP
Sconfitta propositiva
- Mds32
- Messaggi: 6972
- Iscritto il: 5 luglio 2009, 1:31
- Località: Agnone
Re: MOTO GP
KTM dichiara bancarotta: debiti per 3 miliardi di euro
KTM sta attraversando un periodo estremamente difficile. Il principale produttore di motociclette europeo ha presentato oggi istanza di fallimento al tribunale di Ried im Innkreis in Alta Austria, avviando una procedura di ristrutturazione sotto la supervisione della giustizia. L’azienda non è riuscita a saldare il debito di 1,8 miliardi di euro nei confronti di circa 2.500 creditori. Il debito totale dell’azienda e delle sue controllate KTM Components GmbH e KTM F&E GmbH è, tuttavia, valutato in 2,9 miliardi di euro.
Sono 3.623 i dipendenti direttamente coinvolti, che non percepiranno più lo stipendio da KTM, ma riceveranno invece il sostegno dal fondo di compensazione per l’insolvenza. Tuttavia, una parte di loro perderà il posto di lavoro, poiché uno degli aspetti principali del piano di ristrutturazione riguarda la riduzione dei costi del personale.
Per quanto riguarda invece la MotoGP, almeno per il prossimo biennio non ci dovrebbero essere ripercussioni. Recentemente, Carlo Pernat, manager di Enea Bastianini, che è appena passato dalla Ducati alla KTM, ha affermato che per le gare del 2025 non ci saranno problemi. Al momento non sono emerse notizie che mettono in dubbio la partecipazione al Motomondiale e alla Dakar, ma è chiaro che la KTM non può più essere considerata una scelta di prospettiva.
È invece molto incerto prevedere cosa accadrà dal 2027, quando entreranno in vigore le nuove regole tecniche e regolamentari in MotoGP. La situazione attuale è incerta, e nonostante le dichiarazioni rassicuranti del direttore del Motorsport di KTM, Pit Beirer, il futuro appare tutt’altro che promettente. Sarà necessario prima capire come evolveranno le cose nei prossimi due anni.
KTM sta attraversando un periodo estremamente difficile. Il principale produttore di motociclette europeo ha presentato oggi istanza di fallimento al tribunale di Ried im Innkreis in Alta Austria, avviando una procedura di ristrutturazione sotto la supervisione della giustizia. L’azienda non è riuscita a saldare il debito di 1,8 miliardi di euro nei confronti di circa 2.500 creditori. Il debito totale dell’azienda e delle sue controllate KTM Components GmbH e KTM F&E GmbH è, tuttavia, valutato in 2,9 miliardi di euro.
Sono 3.623 i dipendenti direttamente coinvolti, che non percepiranno più lo stipendio da KTM, ma riceveranno invece il sostegno dal fondo di compensazione per l’insolvenza. Tuttavia, una parte di loro perderà il posto di lavoro, poiché uno degli aspetti principali del piano di ristrutturazione riguarda la riduzione dei costi del personale.
Per quanto riguarda invece la MotoGP, almeno per il prossimo biennio non ci dovrebbero essere ripercussioni. Recentemente, Carlo Pernat, manager di Enea Bastianini, che è appena passato dalla Ducati alla KTM, ha affermato che per le gare del 2025 non ci saranno problemi. Al momento non sono emerse notizie che mettono in dubbio la partecipazione al Motomondiale e alla Dakar, ma è chiaro che la KTM non può più essere considerata una scelta di prospettiva.
È invece molto incerto prevedere cosa accadrà dal 2027, quando entreranno in vigore le nuove regole tecniche e regolamentari in MotoGP. La situazione attuale è incerta, e nonostante le dichiarazioni rassicuranti del direttore del Motorsport di KTM, Pit Beirer, il futuro appare tutt’altro che promettente. Sarà necessario prima capire come evolveranno le cose nei prossimi due anni.
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
MOTO GP
Nuovo infortunio per Jorge Martin: mentre si stava allenando per recuperare dalle fratture a piede e mano rimediate nei test prestagionali in Malesia, il campione del mondo in carica è caduto fratturandosi la mano sinistra.
Martin salterà sicuramente il gran premio della Thailandia, primo appuntamento stagionale per la Moto GP, in programma questo fine settimana a Buriram.
Lo spagnolo è in dubbio anche per il gran premio di Argentina previsto per il weekend del 14-16 marzo.
Martin salterà sicuramente il gran premio della Thailandia, primo appuntamento stagionale per la Moto GP, in programma questo fine settimana a Buriram.
Lo spagnolo è in dubbio anche per il gran premio di Argentina previsto per il weekend del 14-16 marzo.
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
MOTO GP
GP THAILANDIA
1 Marc Márquez (Ducati Lenovo Team)
2 Álex Márquez (BK8 Gresini Racing MotoGP)
3 Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team)
4 Franco Morbidelli (Pertamina Enduro VR46 Racing Team)
5 Ai Ogura (Aprilia Trackhouse MotoGP Team)
Primo weekend di MotoGP perfetto per Marc Marquez che si impone sia nella sprint che nel gran premio davanti al fratello Alex e a Bagnaia.
CLASSIFICA MONDIALE PILOTI
1 Marc Márquez (Ducati Lenovo Team) 37
2 Álex Márquez (BK8 Gresini Racing MotoGP) 29
3 Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) 23
4 Franco Morbidelli (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) 18
5 Ai Ogura (Aprilia Trackhouse MotoGP Team) 17
1 Marc Márquez (Ducati Lenovo Team)
2 Álex Márquez (BK8 Gresini Racing MotoGP)
3 Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team)
4 Franco Morbidelli (Pertamina Enduro VR46 Racing Team)
5 Ai Ogura (Aprilia Trackhouse MotoGP Team)
Primo weekend di MotoGP perfetto per Marc Marquez che si impone sia nella sprint che nel gran premio davanti al fratello Alex e a Bagnaia.
CLASSIFICA MONDIALE PILOTI
1 Marc Márquez (Ducati Lenovo Team) 37
2 Álex Márquez (BK8 Gresini Racing MotoGP) 29
3 Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) 23
4 Franco Morbidelli (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) 18
5 Ai Ogura (Aprilia Trackhouse MotoGP Team) 17
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
MOTO GP
GP ARGENTINA
1 Marc Márquez (Ducati Lenovo Team)
2 Álex Márquez (BK8 Gresini Racing MotoGP)
3 Franco Morbidelli (Pertamina Enduro VR46 Racing Team)
4 Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team)
5 Fabio Di Giannantonio (Pertamina Enduro VR46 Racing Team)
CLASSIFICA MONDIALE PILOTI
1 Marc Márquez (Ducati Lenovo Team) 74
2 Álex Márquez (BK8 Gresini Racing MotoGP) 58
3 Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) 43
4 Franco Morbidelli (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) 37
5 Johann Zarco (Honda Castrol Honda LCR) 25
Altro dominio Ducati, altra doppietta dei fratelli Marquez in gara Sprint e Gran premio.
Inizio stagione difficile per Bagnaia.
1 Marc Márquez (Ducati Lenovo Team)
2 Álex Márquez (BK8 Gresini Racing MotoGP)
3 Franco Morbidelli (Pertamina Enduro VR46 Racing Team)
4 Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team)
5 Fabio Di Giannantonio (Pertamina Enduro VR46 Racing Team)
CLASSIFICA MONDIALE PILOTI
1 Marc Márquez (Ducati Lenovo Team) 74
2 Álex Márquez (BK8 Gresini Racing MotoGP) 58
3 Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) 43
4 Franco Morbidelli (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) 37
5 Johann Zarco (Honda Castrol Honda LCR) 25
Altro dominio Ducati, altra doppietta dei fratelli Marquez in gara Sprint e Gran premio.
Inizio stagione difficile per Bagnaia.
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
MOTO GP
GP AMERICHE
1 Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team)
2 Álex Márquez (BK8 Gresini Racing MotoGP)
3 Fabio Di Giannantonio (Pertamina Enduro VR46 Racing Team)
4 Franco Morbidelli (Pertamina Enduro VR46 Racing Team)
5 Jack Miller (Prima Pramac Yamaha MotoGP)
CLASSIFICA MONDIALE PILOTI
1 Álex Márquez (BK8 Gresini Racing MotoGP) 87
2 Marc Márquez (Ducati Lenovo Team) 86
3 Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) 75
4 Franco Morbidelli (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) 55
5 Fabio Di Giannantonio (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) 44
6 Johann Zarco (Honda Castrol Honda LCR) 25
Ad Austin Marc Marquez dopo aver dominato la Sprint cade in gara lasciando a Bagnaia il primo successo stagione.
Alex Marquez al comando della classifica piloti con sei secondi posti tra gara e Sprint .
Per Pecco vittoria n. 30 in Moto GP, una in meno di Lawson e Pedrosa.
1 Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team)
2 Álex Márquez (BK8 Gresini Racing MotoGP)
3 Fabio Di Giannantonio (Pertamina Enduro VR46 Racing Team)
4 Franco Morbidelli (Pertamina Enduro VR46 Racing Team)
5 Jack Miller (Prima Pramac Yamaha MotoGP)
CLASSIFICA MONDIALE PILOTI
1 Álex Márquez (BK8 Gresini Racing MotoGP) 87
2 Marc Márquez (Ducati Lenovo Team) 86
3 Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) 75
4 Franco Morbidelli (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) 55
5 Fabio Di Giannantonio (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) 44
6 Johann Zarco (Honda Castrol Honda LCR) 25
Ad Austin Marc Marquez dopo aver dominato la Sprint cade in gara lasciando a Bagnaia il primo successo stagione.
Alex Marquez al comando della classifica piloti con sei secondi posti tra gara e Sprint .
Per Pecco vittoria n. 30 in Moto GP, una in meno di Lawson e Pedrosa.
- ars72
- Messaggi: 73145
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
MOTO GP
GP QATAR
1 Marc Márquez (Ducati Lenovo Team)
2 Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team)
3 Franco Morbidelli (Pertamina Enduro VR46 Racing Team)
4 Johann Zarco (Honda Castrol Honda LCR)
5 Fermín Aldeguer (BK8 Gresini Racing MotoGP)
CLASSIFICA MONDIALE PILOTI
1 Marc Márquez (Ducati Lenovo Team) 123
2 Álex Márquez (BK8 Gresini Racing MotoGP) 106
3 Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) 97
4 Franco Morbidelli (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) 78
5 Fabio Di Giannantonio (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) 48
6 Johann Zarco (Honda Castrol Honda LCR) 38
Marc Marquez torna a fare doppietta in Qatar mentre Bagnaia limita i danni con un secondo posto in gara grazie alla penalizzazione di Vinales dopo una Sprint molto opaca chiusa all'ottavo posto.
1 Marc Márquez (Ducati Lenovo Team)
2 Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team)
3 Franco Morbidelli (Pertamina Enduro VR46 Racing Team)
4 Johann Zarco (Honda Castrol Honda LCR)
5 Fermín Aldeguer (BK8 Gresini Racing MotoGP)
CLASSIFICA MONDIALE PILOTI
1 Marc Márquez (Ducati Lenovo Team) 123
2 Álex Márquez (BK8 Gresini Racing MotoGP) 106
3 Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) 97
4 Franco Morbidelli (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) 78
5 Fabio Di Giannantonio (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) 48
6 Johann Zarco (Honda Castrol Honda LCR) 38
Marc Marquez torna a fare doppietta in Qatar mentre Bagnaia limita i danni con un secondo posto in gara grazie alla penalizzazione di Vinales dopo una Sprint molto opaca chiusa all'ottavo posto.