UEFA CHAMPIONS LEAGUE
- Ante82
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 4 ottobre 2024, 0:09
Re: UEFA CHAMPIONS LEAGUE
Meglio non poteva andarle...cmq il psv, eredivisie insegna, è più forte del Feyenoord
Addirittura avrebbe quarti e semifinali con ritorno in casa
Addirittura avrebbe quarti e semifinali con ritorno in casa
- Mds32
- Messaggi: 6925
- Iscritto il: 5 luglio 2009, 1:31
- Località: Agnone
Re: UEFA CHAMPIONS LEAGUE
OTTAVI DI FINALE - ANDATA:
Bruges-Aston Villa 1-3
PSV Eindhoven-Arsenal 1-7
Real Madrid-Atletico Madrid 2-1
Borussia Dortmund-Lille 1-1
--------------------
Feyenoord - Inter
Bayern Monaco - Bayer Leverkusen
Benfica- Barcellona
PSG - Liverpool
Bruges-Aston Villa 1-3
PSV Eindhoven-Arsenal 1-7
Real Madrid-Atletico Madrid 2-1
Borussia Dortmund-Lille 1-1
--------------------
Feyenoord - Inter
Bayern Monaco - Bayer Leverkusen
Benfica- Barcellona
PSG - Liverpool
- Mds32
- Messaggi: 6925
- Iscritto il: 5 luglio 2009, 1:31
- Località: Agnone
Re: UEFA CHAMPIONS LEAGUE
OTTAVI DI FINALE - ANDATA:
Bruges-Aston Villa 1-3
PSV Eindhoven-Arsenal 1-7
Real Madrid-Atletico Madrid 2-1
Borussia Dortmund-Lille 1-1
--------------------
Feyenoord-Inter 0-2
Bayern Monaco-Bayer Leverkusen 3-0
Benfica-Barcellona 0-1
PSG-Liverpool 0-1
Bruges-Aston Villa 1-3
PSV Eindhoven-Arsenal 1-7
Real Madrid-Atletico Madrid 2-1
Borussia Dortmund-Lille 1-1
--------------------
Feyenoord-Inter 0-2
Bayern Monaco-Bayer Leverkusen 3-0
Benfica-Barcellona 0-1
PSG-Liverpool 0-1
-
- Messaggi: 2596
- Iscritto il: 24 settembre 2007, 0:14
Re: UEFA CHAMPIONS LEAGUE
Scusate la domanda, non seguo proprio tantissimo. Ma l'Inter qualora andasse avanti ha sempre il ritorno in casa mi pare di avere capito. E una cosa legata alla fortuna del sorteggio, o e un diritto acquisito dalla posizione raggiunta nella classifica del primo turno?
Ventidue gambe hanno loro; ventidue gambe abbiamo noi; il pallone è rotondo; la porta quadrata; l’arbitro è cornuto
- Jesi 1927
- Messaggi: 17475
- Iscritto il: 14 ottobre 2008, 21:36
- Località: Jesi
Re: UEFA CHAMPIONS LEAGUE
Sorteggio.dodemac ha scritto: ↑6 marzo 2025, 11:03 Scusate la domanda, non seguo proprio tantissimo. Ma l'Inter qualora andasse avanti ha sempre il ritorno in casa mi pare di avere capito. E una cosa legata alla fortuna del sorteggio, o e un diritto acquisito dalla posizione raggiunta nella classifica del primo turno?
Solo fino a questo turno, gli Ottavi, l'ordine delle gare era stabilito in base alla classifica.
Come fino alla passata stagione: seconda nel girone, ottavo d'andata in casa, dai Quarti casuale.
Anche perché in semifinale, teoricamente, l'Inter dovrebbe incontrare il Barcelona che è finito più avanti in classifica, quindi nel caso del valore della posizione il ritorno sarebbe dovuto essere al Camp Nou.
Questa Jesina qui è una squadra fantastica, vogliamo la Champions League, al Carotti col Real Madrid!!!
- Mds32
- Messaggi: 6925
- Iscritto il: 5 luglio 2009, 1:31
- Località: Agnone
Re: UEFA CHAMPIONS LEAGUE
OTTAVI DI FINALE - RITORNO:
Inter-Feyenoord 2-1 (and. 2-0)
Bayer Leverkusen-Bayern Monaco 0-2 (and. 0-3)
Barcellona-Benfica 3-1 (and. 1-0)
Liverpool-PSG 0-1 d.t.s. (1-4 d.c.r.) (and. 1-0)
--------------------
Aston Villa-Bruges (and. 3-1)
Arsenal-PSV Eindhoven (and. 7-1)
Atletico Madrid-Real Madrid (and. 1-2)
Lille-Borussia Dortmund (and. 1-1)
Inter-Feyenoord 2-1 (and. 2-0)
Bayer Leverkusen-Bayern Monaco 0-2 (and. 0-3)
Barcellona-Benfica 3-1 (and. 1-0)
Liverpool-PSG 0-1 d.t.s. (1-4 d.c.r.) (and. 1-0)
--------------------
Aston Villa-Bruges (and. 3-1)
Arsenal-PSV Eindhoven (and. 7-1)
Atletico Madrid-Real Madrid (and. 1-2)
Lille-Borussia Dortmund (and. 1-1)
- ars72
- Messaggi: 72372
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
UEFA CHAMPIONS LEAGUE
Lille-Borussia Dortmund sospesa per qualche minuto causa Ramadan
Curioso episodio dopo otto minuti nella gara di ritorno degli ottavi di Champions tra francesi e tedeschi. Il periodo di purificazione seguito da molti atleti musulmani finisce il 29 marzo.
Una sospensione per permettere ai giocatori musulmani di mangiare subito dopo il tramonto in modo da ottemperare i precetti del Ramadan.
Dopo otto minuti di gioco, non appena è calato il sole, l'arbitro Sandro Scharer ha sospeso la partita consentendo ai calciatori di fermarsi e rifocillarsi.Un gesto di apertura per andare incontro a molti giocatori in campo. Il Ramadan, periodo di purificazione, prescrive infatti il digiuno dall'alba fino al calare del sole per circa un mese. Quest'anno il Ramadan è iniziato il 1 marzo e terminerà il 29 marzo.
diretta.it
Curioso episodio dopo otto minuti nella gara di ritorno degli ottavi di Champions tra francesi e tedeschi. Il periodo di purificazione seguito da molti atleti musulmani finisce il 29 marzo.
Una sospensione per permettere ai giocatori musulmani di mangiare subito dopo il tramonto in modo da ottemperare i precetti del Ramadan.
Dopo otto minuti di gioco, non appena è calato il sole, l'arbitro Sandro Scharer ha sospeso la partita consentendo ai calciatori di fermarsi e rifocillarsi.Un gesto di apertura per andare incontro a molti giocatori in campo. Il Ramadan, periodo di purificazione, prescrive infatti il digiuno dall'alba fino al calare del sole per circa un mese. Quest'anno il Ramadan è iniziato il 1 marzo e terminerà il 29 marzo.
diretta.it
- Mds32
- Messaggi: 6925
- Iscritto il: 5 luglio 2009, 1:31
- Località: Agnone
Re: UEFA CHAMPIONS LEAGUE
OTTAVI DI FINALE - RITORNO:
Inter-Feyenoord 2-1 (and. 2-0)
Bayer Leverkusen-Bayern Monaco 0-2 (and. 0-3)
Barcellona-Benfica 3-1 (and. 1-0)
Liverpool-PSG 0-1 d.t.s. (1-4 d.c.r.) (and. 1-0)
--------------------
Lille-Borussia Dortmund 1-2 (and. 1-1)
Aston Villa-Bruges 3-0 (and. 3-1)
Arsenal-PSV Eindhoven 2-2 (and. 7-1)
Atletico Madrid-Real Madrid 1-0 d.t.s. (2-4 d.c.r.) (and. 1-2)
Clamorosa beffa a Madrid. L'Atletico Madrid viene eliminato a causa dell'annullamento del rigore calciato da Julian Alvarez che inizialmente era stato segnato ma successivamente annullato perché al momento di calciare l'argentino scivola e tocca la palla due volte (secondo tocco praticamente impercettibile).
QUARTI DI FINALE:
PSG - Aston Villa
Arsenal - Real Madrid
Barcellona - Borussia Dortmund
Bayern Monaco - Inter
Inter-Feyenoord 2-1 (and. 2-0)
Bayer Leverkusen-Bayern Monaco 0-2 (and. 0-3)
Barcellona-Benfica 3-1 (and. 1-0)
Liverpool-PSG 0-1 d.t.s. (1-4 d.c.r.) (and. 1-0)
--------------------
Lille-Borussia Dortmund 1-2 (and. 1-1)
Aston Villa-Bruges 3-0 (and. 3-1)
Arsenal-PSV Eindhoven 2-2 (and. 7-1)
Atletico Madrid-Real Madrid 1-0 d.t.s. (2-4 d.c.r.) (and. 1-2)
Clamorosa beffa a Madrid. L'Atletico Madrid viene eliminato a causa dell'annullamento del rigore calciato da Julian Alvarez che inizialmente era stato segnato ma successivamente annullato perché al momento di calciare l'argentino scivola e tocca la palla due volte (secondo tocco praticamente impercettibile).
QUARTI DI FINALE:
PSG - Aston Villa
Arsenal - Real Madrid
Barcellona - Borussia Dortmund
Bayern Monaco - Inter
- ars72
- Messaggi: 72372
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
UEFA CHAMPIONS LEAGUE
Regolamento discutibile per quanto mi riguarda.
Se il portiere si muove prima e para il rigore si ripete l'esecuzione, non si da il gol.
Ricordo due anni fa nella finale Siviglia-Roma il caso del rigore di Montiel.
Se invece c'è il doppio tocco il rigore segnato è considerato sbagliato.
Mi sembra un pò contraddittorio a riguardo il regolamento.
Se il portiere si muove prima e para il rigore si ripete l'esecuzione, non si da il gol.
Ricordo due anni fa nella finale Siviglia-Roma il caso del rigore di Montiel.
Se invece c'è il doppio tocco il rigore segnato è considerato sbagliato.
Mi sembra un pò contraddittorio a riguardo il regolamento.
- Ante82
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 4 ottobre 2024, 0:09
Re: UEFA CHAMPIONS LEAGUE
Ai quarti dunque nessuna novità a livello di nazioni
Ecco il quadro:
2 spagna germania Inghilterra
1Italia francia
Ecco il quadro:
2 spagna germania Inghilterra
1Italia francia
- Jesi 1927
- Messaggi: 17475
- Iscritto il: 14 ottobre 2008, 21:36
- Località: Jesi
Re: UEFA CHAMPIONS LEAGUE
Io aggiungo che annullerei d'ufficio tutti i rigori che non vengono calciati con una rincorsa normale.ars72 ha scritto: ↑13 marzo 2025, 11:10 Regolamento discutibile per quanto mi riguarda.
Se il portiere si muove prima e para il rigore si ripete l'esecuzione, non si da il gol.
Ricordo due anni fa nella finale Siviglia-Roma il caso del rigore di Montiel.
Se invece c'è il doppio tocco il rigore segnato è considerato sbagliato.
Mi sembra un pò contraddittorio a riguardo il regolamento.
Comunque non si può dare un gol a un pallone che non entra, quello è ovvio.
E anche ieri il VAR (che dovrebbe intervenire per chiari ed evidenti errori arbitrali) va a cercare una cosa non vista (e lamentata!) da nessuno.
Paradossalmente invece non si è proceduto con una review che avrebbe meritato più attenzione sul tocco di braccio dell'Atlético nel primo tempo.
Per non parlare del rigorino dato all'Inter martedì dove mi sembra palese che il difensore si fermi in tempo e il trascinamento della gamba da parte di Taremi.
Ultima modifica di Jesi 1927 il 13 marzo 2025, 11:52, modificato 1 volta in totale.
Questa Jesina qui è una squadra fantastica, vogliamo la Champions League, al Carotti col Real Madrid!!!
-
- Messaggi: 2596
- Iscritto il: 24 settembre 2007, 0:14
Re: UEFA CHAMPIONS LEAGUE
Le spiegazioni ci sono sempre, poi che siano discutibili beh, tutto è discutibile!ars72 ha scritto: ↑13 marzo 2025, 11:10 Regolamento discutibile per quanto mi riguarda.
Se il portiere si muove prima e para il rigore si ripete l'esecuzione, non si da il gol.
Ricordo due anni fa nella finale Siviglia-Roma il caso del rigore di Montiel.
Se invece c'è il doppio tocco il rigore segnato è considerato sbagliato.
Mi sembra un pò contraddittorio a riguardo il regolamento.
L'infrazione di ieri sera formalmente non centra nulla con un tiro di rigore. Non e un infrazione di un attaccante o di un portiere alla procedura del calcio di rigore, che in base a come avviene e se segni o non segni la rete c'e una decisione.
Ieri sera un calciatore ha effettuato una ripresa di gioco toccando due volte il pallone, che durante il gioco sarebbe un calcio di punizione indiretto per gli avversari. Fatta invece durante i tiri di rigore direi che sicuramente il tiro non è da ripetere, poi se vogliamo considerarlo sbagliato oppure che perdi il diritto a un tiro dei 5.. beh il risultato è lo stesso
Ventidue gambe hanno loro; ventidue gambe abbiamo noi; il pallone è rotondo; la porta quadrata; l’arbitro è cornuto
- ars72
- Messaggi: 72372
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
UEFA CHAMPIONS LEAGUE
eh ma pure il portiere commette un'infrazione muovendosi prima o fuori dalla linea di porta.
Ed è grazie a quell'infrazione che para il rigore. Sinceramente che in caso di azione di gioco non si determini una punizione per l'avversario non mi sembra rilevante.
Il rigore in questo caso viene fatto ripetere.
E direi pure che in questi casi ci può essere anche volontarietà da parte del portiere perchè sai che muoverti prima o coi piedi fuori dalla linea di porta può comportare un vantaggio. Magari col Var che poi controlla è piu' involontaria come infrazione ma in ogni caso è una violazione che determina un vantaggio.
Quindi non solo al giocatore che tira ma anche al portiere che commette l'infrazione è concessa una seconda possibilità.
Nel caso del doppio tocco intanto devo capire dove sta il vantaggio, palesemente si tratta di una infrazione involontaria e tuttavia, come ieri, il calcio di rigore è considerato sbagliato e non può essere ripetuto.
Io lo trovo del tutto illogico.
Ed è grazie a quell'infrazione che para il rigore. Sinceramente che in caso di azione di gioco non si determini una punizione per l'avversario non mi sembra rilevante.
Il rigore in questo caso viene fatto ripetere.
E direi pure che in questi casi ci può essere anche volontarietà da parte del portiere perchè sai che muoverti prima o coi piedi fuori dalla linea di porta può comportare un vantaggio. Magari col Var che poi controlla è piu' involontaria come infrazione ma in ogni caso è una violazione che determina un vantaggio.
Quindi non solo al giocatore che tira ma anche al portiere che commette l'infrazione è concessa una seconda possibilità.
Nel caso del doppio tocco intanto devo capire dove sta il vantaggio, palesemente si tratta di una infrazione involontaria e tuttavia, come ieri, il calcio di rigore è considerato sbagliato e non può essere ripetuto.
Io lo trovo del tutto illogico.
-
- Messaggi: 2596
- Iscritto il: 24 settembre 2007, 0:14
Re: UEFA CHAMPIONS LEAGUE
Credo di non essermi spiegato... l'attaccante ha infranto il regolamento del gioco del calcio, non ha fatto un infrazione alla procedura del calcio di rigore, per la quale varrebbero tutte le considerazioni che hai fatto! E' un problema piu grosso, indipendente dal cosa si stava facendo, ed a monte di tutto quanto...
Cmq questo giusto per spiegare la cosa, non mi metto nemmeno a discutere sul fatto che sia venuta fuori una minkiata che soprattutto non aveva rilevato nessuno
Cmq questo giusto per spiegare la cosa, non mi metto nemmeno a discutere sul fatto che sia venuta fuori una minkiata che soprattutto non aveva rilevato nessuno
Ventidue gambe hanno loro; ventidue gambe abbiamo noi; il pallone è rotondo; la porta quadrata; l’arbitro è cornuto
- ars72
- Messaggi: 72372
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 15:02
- Località: Roma est
UEFA CHAMPIONS LEAGUE
Certo ho capito cosa intendi ma infatti io dico che questa roba è discutibile anche in termini di principio generale del regolamento di gioco che fa solo riferimento per la ripetizione in caso di doppio tocco al fatto che la palla sia o no in gioco.
E' però questa è una giocata che per dinamica ed effetti ti posso equiparare alla rimessa del fallo laterale con palla che tocca terra prima di entrare in campo: in quel caso si fa ripetere, non c'è inversione.
Altro caso per dire è il rinvio da fondo: se il portiere la tocca due volte prima che esca dall'area di rigore si ripete il calcio da fondo non c'è punizione indiretta per l'altra squadra.
Poi certo, ieri ci sarebbe da ridire sul fatto che il doppio tocco sia stato segnalato dal Var. Ma anche qui mi pare che il regolamento preveda che il Var possa intervenire per irregolarità nell'esecuzione no?
E' però questa è una giocata che per dinamica ed effetti ti posso equiparare alla rimessa del fallo laterale con palla che tocca terra prima di entrare in campo: in quel caso si fa ripetere, non c'è inversione.
Altro caso per dire è il rinvio da fondo: se il portiere la tocca due volte prima che esca dall'area di rigore si ripete il calcio da fondo non c'è punizione indiretta per l'altra squadra.
Poi certo, ieri ci sarebbe da ridire sul fatto che il doppio tocco sia stato segnalato dal Var. Ma anche qui mi pare che il regolamento preveda che il Var possa intervenire per irregolarità nell'esecuzione no?
