Jesi 1927 ha scritto: ↑11 marzo 2025, 23:51
Bè tutte le squadre che non devono continuare a giocare risparmiano 1 mese di stipendi, magari pagano a 8 mesi.
Comunque il 13 sarebbe libero per eventuali spareggi, il 20 non giochi che è Pasqua, 27 semifinali, 4 finale e ci sono poi 2 settimane di riposo per presentarsi agli spareggi nazionali. Al massimo potevano guadagnare 1 settimana o 2, ma non arriverei a giocare una finale playoff regionale 7 giorni prima dell'inizio della fase nazionale.
Se devi risparmiare gli stipendi/rimborsi di aprile e maggio allora fai a meno di iscrivere la squadra e partecipa al torneo dei bar estivo.
Le partite che dici tu le giocano solo le squadre che arrivano in fondo. Il playout è una partita, chi viene eliminato al primo turno dei playoff gioca una partita, e soprattutto ci sono 8 squadre (in girone da 16) che stanno ferme. Anche più di 8 perché in qualche caso alcuni playoff/playout non si giocano per troppo distacco. Trovo assurdo affannarsi a giocare in inverno con pioggia e freddo e quando arriva la primavera la maggioranza deve stare a casa.
Ti faccio poi l'esempio della Serie C (che merita un discorso a parte), dove le seconde e terze classificate stanno ferme 3 settimane e fanno sempre una gran fatica a entrare in gioco contro magari una settima o una nona.
Sarà che a me i playoff nel calcio non sono mai piaciuti, ritengo che un campionato con 30 o 34 partite determina una classifica veritiera. Se hai paura di partite combinate metti dei premi in denaro in base alla posizione in classifica.
In Serie C poi mandare a giocarsi la Serie B a chi è arrivato 10° è veramente senza senso.