Valerio ha scritto: ↑16 maggio 2023, 19:41
Se non ho fatto male i conti sono 11 le alessandrine certe di partecipare con 3 astigiane per un totale di 14. Bisogna vedere cosa farà il Canelli che ha la possibilità di essere promossa ai playoff mentre dalla Seconda salirà almeno uno tra l'Europa Bevingros ed il Moncalvo (ma potrebbero esserci entrambe nel caso la perdente la finale playoff guadagnasse uno dei quattro posti extra) per cui si va da un minimo di 15 ad un massimo di 17, salvo mancate iscrizioni, ripescaggi e fusioni che si definiranno nei prossimi due mesi.
Alla fine sia l'Europa Bevingros che il Moncalvo giocheranno in questo girone di Prima Categoria. Da vedere se il Canelli riuscirà a vincere l'ultimo spareggio e salirà in Promozione.
Totale squadre aventi diritto 16 + il Canelli (che giocherà domenica lo spareggio per salire in Promozione contro il Valdilana Biogliese)
Asca
Atletico Acqui
Aurora Canottieri Pizzerie
Capriatese
Cassano
Europa Bevingros
Fortitudo
Frugarolese
Fulvius
Monferrato
Sale
Tassarolo
Al via domani con la prima giornata l'attesissimo campionato di Prima categoria girone G che unisce ancora una volta alessandrine (dodici) ed astigiane (le restanti quattro) e che si preannuncia avvincente e di livello.
Il mio non vuole essere un pronostico, essendo coinvolto in prima persona nel torneo, piuttosto un quadro delle operazioni di mercato svolte nel periodo estivo dalle varie protagoniste.
Le due pretendenti al titolo e che hanno costruito una squadra per competere per la vittoria sembrano essere Asca e Frugarolese ma occhio al Sale
A Frugarolo si sogna la Promozione con la riconferma di Borlini in panchina e gli ingressi in società dell'ex Savoia Ferrari (ci sarà anche Tafuri nello staff tecnico). Dopo un campionato al di sotto delle attese hanno salutato la Frugarolese, De Carolis, Capuana, Hina, Pirrone, Randazzo, Silvestri, El Amraoui, Martinengo e Perfumo mentre hanno sposato la causa, tra gli altri, l'estremo difensore Jezzard dal Libarna, i difensori Cascio, Cerrone, entrambi ex Luese, Sala dal Felizzano da dove proviene anche il centrocampista Amello mentre sempre in mediana ecco Mazzola da Valenza mentre là davanti hanno firmato Cabella, ex Pastorfrigor, l'esperto Boscaro dal Sale ed i giovani Rizzo e Valenti, rispettivamente ex Valenzana e Tassarolo
L'Asca dopo la retrocessione patita hanno cambiato molto partendo dal manico, affidando la panchina a Mattia Greco. Porte girevoli al Cattaneo con moltissimi volti nuovi come l'esperto portiere De Carolis dalla Frugarolese, i difensori Chiarlo dalla Gaviese e Maggi dalla Valenzana, Pirrone da Frugarolo e Vinces, ex Tassarolo a centrocampo. In attacco, infine, sono arrivati l'ex Novese Motta, Davide Bennardo dalla Fulvius, Rizzi dalla Valenzana e l'ex Tassarolo Bisio che riempiono gli slot liberati dal portiere Pittaluga, dai difensori Briata e Rossini, dai centrocampisti Carlone, Lucchini e Maldonado oltre alla punta Myrta.
Ottimo mercato anche per il Sale di mister Pippo Sterpi. Ceduti Lisco, Conte, Islamaj, Peluso, Boscaro, Rizzi e Vera Angulo si sono aggiunti all'organico nomi importanti come gli ex Cassano Torre (portiere) e Corsaletti (difensore), Sakho, centrale ex Pavia, il compagno di reparto Quaglia dal Lungavilla e sempre in difesa l'ex Castelnovese Repetto accompagnato dal centrocampista Bellinzona mentre in avanti preso Galia, capocannoniere dello scorso torneo dalla Fulvius e Dell'Aira dalla Frugarolese.
Punta in alto anche l'Aurora Canottieri Pizzerie che ha confermato buona parte dell'organico della stagione scorsa a disposizione del tecnico Giannini inserendo Conte e Peluso, difensori dal Sale, il centrocampista Zanellato dal Costigliole e gli attaccanti Lombardi dalla Gaviese e Rossini dall'Asca.
Dopo il terzo posto della scorsa stagione punta a ripetersi nelle zone altissime il Monferrato che ha dovuto fare i conti con l'addio di bomber Galia. Per sostituirlo mister Moretto potrà contare sull'esperienza di El Amraoui, arrivato da Frugarolo con Daniele Martinengo, l'ex Europa Bevingros Morando e Vrabie, anch'esso elemento di esperienza. Presi sempre dalla Frugarolese il difensore Capuana ed i centrocampisti Randazzo e Silvestri.
Ha invece tenuto il suo cannoniere principe la Capriatese che potrà contare sul giovane Andrea Panariello anche per la prossima stagione. I suoi gol uniti a quelli dell'espertissimo Alessandro Perfumo, ex Frugarolese e di Ottonelli giunto da Tassarolo potranno essere valore aggiunto per il nuovo tecnico Merlino che ha ricevuto dal mercato anche i due Cipollina (il portiere Riccardo da Acqui ed il difensore Alberto da Cassano) mentre in mediana agirà un altro uomo di spessore come l'ex Arquatese Oliveri.
Tra le neopromosse vincitrici dei propri gironi di Seconda hanno le qualità per puntare ad una stagione tranquilla sia Fortitudo che Annonese. La Fortitudo ha riconfermato Borlini in panchina e buona parte dell'organico andando ad inserire alcuni elementi di categoria, tra tutti il portiere Pinato dalla Fulvius, il difensore Argellini dalla Pro Palazzolo (da cui arrivano anche il centrocampista Asprella e l'attaccante Kerroumi), in mediana Baldomè dal Lomellina mentre in attacco preziosa la riconferma di Casone che potrà contare su Florea dalla Crescentinese, Siragusa dalla Junior e Rizzi dalla Valenzana.
Conferma in panchina anche per l'Annonese che continua con Varbella e moltissimi dei protagonisti della vittoriosa stagione passata tra cui l'eterno portiere Ceron, classe 1975. Gli arrivi più importanti sono quelli del reparto offensivo con la coppia Giannicola-Stella, entrambi dalla Don Bosco ma anche di Hajdini dal Calliano. Sempre dai salesiani astigiani hanno firmato con la compagine di Castello d'Annone il difensore Ghione ed i centrocampisti Cinello e Toso.
Puntano alla riconferma in categoria anche l'Atletico Acqui di mister Parodi che ha cambiato poco liberando, tra gli altri, Canu, Nobile, Reggio, Alberti e Vela inserendo un bel gruppo di giovani dall'Acqui così come la Fulvius del riconfermato tecnico Buzio che ha perso però i due Bennardo oltre a Cela, Cincinelli, Orsini ed i due Palumbo.
Il Costigliole di mister Baracco dopo la salvezza all'ultimo respiro nei playout vuole una stagione più tranquilla che disputerà sul campo di Isola d'Asti visti i lavori in corso nel proprio impianto, destinato a diventare uno dei più belli della provincia astigiana. Salutati Genta, Castiati, Elettrico, La Ganga, Zanellato e soprattutto l'attaccante Bosco si registrano gli arrivi del portiere Furin dallo Spartak, dei difensori Spessa Bolla dalla Don Bosco ed Izzo dal Canelli mentre in attacco sempre da San Damiano è arrivato Amos Dani.
Il Tassarolo del riconfermato tecnico Pestarino deve fare i conti con gli addii del portiere Cannone, dei difensori Ricci e Salvi e degli attaccanti Ottonelli, Bisio e Valenti. In entrata ecco il portiere Filograno dai lombardi del Nizza, tanti giovani soprattutto da Arquata ed il centrocampista Cicciarello dalla Gaviese.
La penultima delle neopromosse è l'Europa Bevingros che si è separata dal tecnico Gentile, che ha portato in categoria gli alessandrini, sostituito da Salvo Rizzo. La riconferma più importante è quella di El Aoulani che con i suoi gol ha contribuito al salto in Prima mentre hanno lasciato la compagine di patron Giacchero Alb e Morando. In arrivo, tra gli altri, il portiere Fracchia dal Libarna, il difensore Barbasso ex Cassine e molti giocatori fermi da qualche tempo come Polisi, difensore, Noli, centrocampisti e gli avanti Timis, Sheqi e Zamperla.
Molti gli addi in estate per il Cassano di Crovetto che ha esordito in stagione subendo ben sette gol in Coppa dalla Frugarolese ed è ancora un cantiere aperto dopo gli addii del portiere Torre e dei difensori Cipollina, Corsaletti, Bottiglieri e Bisio.
Tantissimi movimenti per la Don Bosco Asti che sembrava ad un certo punto non doversi iscrivere (si vociferava di una cessione del titolo a Canale) ma poi i salesiani sono al via con una squadra completamente rinnovata affidata al tecnico Musso. Rosa rivoluzionata con le cessioni dei difensori Ghione, Spessa Bolla e Vaqari, quelle dei centrocampisti Gramaglia, Cinello, Ishak, Kabli, Toso e Mastroianni e degli attaccanti Giannicola, Stella ed Annone. Tra gli arrivi più importanti si segnalano i difensori Genta da Costigliole, Cantarella da Canelli e Fahmi dallo Spartak, mentre a centrocampo ecco Paonessa da Buttigliera ed il giovane Dellagaren dal San Domenico Savio per chiudere con gli attaccanti Gallo e Zanutto dal Canelli, Hyka dalla Nuova Astigiana e Felicioli dalla Buttiglierese.
Chiudiamo con il Moncalvo che ha conquistato in extremis ai playoff la promozione in categoria. Nuovo tecnico per gli aleramici che risponde al nome di Marco Farello, esperto allenatore nativo di Moncalvo e che ha giocato anche per i biancorossi negli anni '90. Tra i protagonisti della scorsa stagione non fanno più parte della rosa Froio, Monzeglio, Beccaris, Beltrame e Coggiola sono sette i nuovi arrivi per la compagine del Presidente Bosco: in porta ecco Gamarino proveniente dalla Junior, in difesa Pometto dal Canelli e Giuseppin, anch'esso ex Junior, poi Aloi, laterale dalla Buttiglierese, il centrocampista La Ganga, ultimo torneo a Costigliole mentre in attacco dopo un anno di inattività torna a giocare Barbero mentre dallo Spartak San Damiano c'è Rocchi.
Troppa Frugarolese per il Moncalvo: la compagine di Borlini ha decisamente un'organico da categoria superiore ed anche dei giovani interessanti (in campo dal primo minuto tre 2005 Mandrino in porta, Zanatta e Della Ferrera). Poi se si pensa che Boscaro e Pergolini partivano dalla panchina è già tutto detto. Il primo tempo è comunque finito in parità con Giardina che in pieno recupero ha risposto alla bellissima rete di Cabella, poi nella seconda frazione Negri e Della Ferrera hanno allungato e, solo nel finale le ultime due reti con Boscaro dal dischetto e Squarise per un passivo troppo pesante per quanto visto in campo.
Cinquina anche per l'Asca contro il Monferrato, avversario di buon livello che deve avere trovato la giornata no con i ragazzi di Greco che mandano a referto cinque calciatori diversi (Cirio, Battistella, Motta, Bennardo e Massaro).
Tra le 'favorite' solo un pareggio senza reti per il Sale bloccato ad Isola dal Costigliole e con lo stesso punteggio si chiude anche Capriatese-Atletico Acqui.
Esordio con vittoria per l'Annonese che grazie alla doppietta di Monticone ed al centro di Giannicola ha la meglio in una gara combattuta dell'Aurora Canottieri (Giordano e Morrone i marcatori) mentre l'Europa Bevingros si impone sul Cassano per 3-0 segnando tutte le reti nella ripresa (El Aoulani e doppio Bammou).
Il turno si chiude con un altro doppio pareggio per 2-2. Ad Asti la Don Bosco va avanti con Zanutto ma si fa rimontare dalla Fulvius con Cincinelli e Savino prima del definitivo pareggio di Cipollina. Stesso punteggio anche a Tassarolo con la Fortitudo che va avanti due volte con Casone ma viene pareggiata prima da Zoppellaro ed in pienissimo recupero dalla rete di Montecucco che divide la posta.
6 Asca
6 Europa Bevingros
4 Frugarolese
4 Don Bosco Asti
4 Annonese
4 Costigliole
4 Tassarolo
2 Fortitudo F.O.
2 Sale
2 Capriatese
1 Atletico Acqui
1 Fulvius
1 Monferrato
0 Aurora Canottieri Pizzerie
0 Cassano
0 Moncalvo
Comanda Alessandria città!
Seconda giornata che lascia davanti due alessandrine, la favorita Asca e la sorpresa Europa Bevingros. I gialloblu espugnano non senza faticare Cassano Spinola andando a segno solo nella ripresa con Massaro e Rizzi mentre l'undici di mister Salvo Rizzo si aggiudica il derby cittadino con l'Aurora grazie a Noli ed al solito El Aoulani.
Pareggio per la corazzata Frugarolese che non va oltre il pari sul campo del Monferrato: sansalvatoresi avanti con Hina, pari ospite della ripresa con Cabella mentre un'altra delle favorite alla vittoria finale, il Sale, va sotto due volte in casa con l'Annonese ma riesce a recuperare e portare a casa il secondo pareggio consecutivo grazie a Repetto che recupera i gol segnati da Monticone, prima, e Cirio, poi.
Importante vittoria esterna del Costigliole sul difficile campo dell'Atletico Acqui trascinata da Rossanino. Avanti i termali con il rigore di Anania il centravanti astigiano la pareggia e Manzoni porta avanti i suoi sul finire del primo tempo; nella ripresa ancora Rossanino allunga mentre il gol del definitivo 2-3 è firmato dall'acquese Barone. Tre punti esterni anche per il Tassarolo che espugna di misura il campo della Fulvius grazie a Grosso mentre la Don Bosco Asti si impone nettamente a Moncalvo (biancorossi ancora al palo) grazie a tre reti giunte nella ripresa dopo una prima frazione equilibrata e senza occasioni: a segno per l'undici di Musso, Kumrija, Dushku e Manzone. Pareggio senza reti, infine, tra Fortitudo e Capriatese.